Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 gennaio 11, 17:27   #31 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.988
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da pikemax Visualizza messaggio
Quale Salto?
Baudis?
Valentaaa?
Direi Valenta vero?
si, valenta, ma siamo OT.

Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 gennaio 11, 17:32   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pikemax
 
Data registr.: 31-08-2004
Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
si, valenta, ma siamo OT.

Robbè
Siamo OT ma mi sento meglio....avete fatto una buona azione, grazie.
pikemax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 gennaio 11, 17:52   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
Anche io ho riparato l'impossibile..
ma stavolta son finite nel cassonetto..
nel tremendo flutter si sono scollate le pelli esterne dal longherone, fibra esterna stressata e piena di bozzi, le chiusure posteriori dell'ala in corrispondenza di flap ed alettoni completamente saltate (I servi sono usciti fuori da li sotto )
poi nell'atterraggio poco ortodosso, fatto di solo elevatore e direzionale (con una coda a V puoi immaginare...) la baionettona ha sfondato i cassetti portabaio in carbonio..

se le ho cassonettate io, che aggiusto di tutto.. fidati che un motivo c'è..
troppo lavoro, risultato per forza di cose approssimativo, per un aliante ch è un vero mostro in termica ed in acrobazia.. e che merita due semiali perfette come sono quando escono dagli stampi

Robbè
Come non detto....

Anch'io riparo di tutto....

Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 gennaio 11, 15:53   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di renzofly
 
Data registr.: 12-09-2010
Residenza: TORINO
Messaggi: 104
Citazione:
Originalmente inviato da renzofly Visualizza messaggio
per tornare sull'argomento ASH 26 Tangent.
abbiamo tutti cantato il peana, fatemi aggiungere alcuni difetti per completezza.

la fusoliera non è in scala con le ali, essendo un 18 metri la scala è 4,5:1.
la fusoliera dovrebbe essere lunga 1,56 m (7 m l'originale) invece è 1,78 m

il trave di coda è tozzo, mentre quello originale è molto affusolato. Costruttivamente è positivo perchè è molto robusto.



Insomma, è un modello che assomiglia all'originale, ma vola benissimo.

Io sto volando con il mio secondo ASH 26 e mi da sempre grande soddisfazione.

allego la presentazione dell'originale della Alexander Schleicher GmbH
ciau neh
siccome nessuno ha commentato l mio post, tutti presi dalle riparazioni ...
lo rilancio.
renzofly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 16:48   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di td_2200
 
Data registr.: 06-03-2009
Residenza: Verona
Messaggi: 202
Avendo un Alpina Carbon Thermik in laboratorio, ancora da fare,
mi chiedevo... (oltre al fatto che vi scasserò i maroni per assemblarlo al meglio), vale la pena nel frattempo cercare un fusoliera dell'ASH26 per approntarla ed utilizzare le ali in comune?
o è una strunzata?

Ultima modifica di td_2200 : 29 gennaio 11 alle ore 16:54
td_2200 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 16:55   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da td_2200 Visualizza messaggio
Avendo un Alpina Carbon Thermik in laboratorio, ancora da fare,
mi chiedevo... (oltre al fatto che vi scasserò i maroni per assemblarlo al meglio), vale la pena nel frattempo cercare un fusoliera dell'ASH26 per approntarla ed utilizzare le ali in comune?
o è una strunzata?
Se trovi una fusoliera a buon prezzo fammelo sapere. Non so per quale motivo ma personalmente (utilizzando la stessa ala) preferisco enormemente il volo dell'ASH26 rispetto a quello dell'Alpina !!
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 17:00   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di td_2200
 
Data registr.: 06-03-2009
Residenza: Verona
Messaggi: 202
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Se trovi una fusoliera a buon prezzo fammelo sapere. Non so per quale motivo ma personalmente (utilizzando la stessa ala) preferisco enormemente il volo dell'ASH26 rispetto a quello dell'Alpina !!
Appena mi fanno sapere ti comunico la cifra...anche se poi i tempi potrebbero trautarsi in mesi...
quindi dici che varrebbe la pena? Che differnenze hai notato?
td_2200 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 17:06   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da td_2200 Visualizza messaggio
Appena mi fanno sapere ti comunico la cifra...anche se poi i tempi potrebbero trautarsi in mesi...
quindi dici che varrebbe la pena? Che differnenze hai notato?
Sara' una mia fissa (quasi di sicuro) ma con llAlpina non mi si cono mai trovato bene.
Trovo l'ASH26 piu' preciso e pulito in virata, in sostanza piu' gestibile.

Probabilmente sara' dovuto al fatto che l'alpina che ho pesa 4.5 kg, l'ASH che avevo ne pesava quasi 1.5 kg in piu' (tra carrello retrattile, cockpit con pilotino etc....)
Dovfei provare a ballastare l'alpina a pari peso e vedere come si comporta..
__________________
Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista.
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 17:13   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di renzofly
 
Data registr.: 12-09-2010
Residenza: TORINO
Messaggi: 104
Citazione:
Originalmente inviato da td_2200 Visualizza messaggio
Avendo un Alpina Carbon Thermik
mi chiedevo...vale la pena nel frattempo cercare un fusoliera dell'ASH26 per approntarla ed utilizzare le ali in comune?
o è una strunzata?
No, io L'ho fatto. Alpina in pendio e Ash al traino.
Tranne poche eccezioni (Denis) piace a tutti :-)
Ciao
renzofly non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 11, 17:19   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di td_2200
 
Data registr.: 06-03-2009
Residenza: Verona
Messaggi: 202
Citazione:
Originalmente inviato da dtruffo Visualizza messaggio
Sara' una mia fissa (quasi di sicuro) ma con llAlpina non mi si cono mai trovato bene.
Trovo l'ASH26 piu' preciso e pulito in virata, in sostanza piu' gestibile.

Probabilmente sara' dovuto al fatto che l'alpina che ho pesa 4.5 kg, l'ASH che avevo ne pesava quasi 1.5 kg in piu' (tra carrello retrattile, cockpit con pilotino etc....)
Dovfei provare a ballastare l'alpina a pari peso e vedere come si comporta..
,

e che aspetti a provare così fai da cavia?
Comunque ho capito cosa intendi, e in effetti potrebbe essere un motivo...
PS che avevi? che fine ha fatto?
td_2200 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Caregiatta/apertura alare easy crash Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 2 10 giugno 09 00:41
Un bel modello da 1,2m di apertura circa? alex85 Aeromodellismo Volo a Scoppio 11 04 giugno 07 00:57
funfly 130 cm apertura alare stepping Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 31 gennaio 05 22:00
Apertura alare e corda centorame Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 2 31 gennaio 05 16:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:45.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002