
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-04-2009 Residenza: Bergamo
Messaggi: 155
| DFS Habicht Schneider 1:3.5
Ogni tanto viene voglia di mettersi ad incollare legnetti. Allora ti ricordi di avere una scatola di legno ben stagionato in laboratorio e cominci un modello che non sai se e quando riuscirai mai a finire, soprattutto a causa del socio Max, che si inventa un nuovo progetto a settimana e così i modelli in costruzione intasano il laboratorio. Il modello è l'arcinoto Habicht nella versione da 3.88 m di Schneider, la scatola era lì a stagionare in laboratorio da almeno 4 anni. Sul web i building log di questo modello si sprecano, per cui, anche se le istruzioni allegate alla scatola sono molto scarse, il lavoro è molto facilitato dalle moltissime foto dei colleghi che mi hanno preceduto. Come ogni aeromodellista che si rispetti so già però che non resisterò alla tentazione di metterci del mio. Suggerimenti e critiche sono ben accetti. Massimo |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-04-2009 Residenza: Bergamo
Messaggi: 155
| Longheroni e ordinata portabaionetta
Primo passo: longheroni e ordinata portabaionetta. Tanto per cominciare la soluzione della baionetta in compensato di pioppo integrata nel longherone non è che mi convinca tanto. Meglio sostituire un paio di rinforzi interni in compensato con un pò di carbonio e già che ci sono anche i due listelli di pino del primo tratto dei longheroni. In fondo si tratta pur sempre di un modello acro. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-04-2009 Residenza: Bergamo
Messaggi: 155
|
La giunzione del tratto in carbonio del longherone con la parte finale in pino è legata con filo di kevlar. La sede delle baionette è pure realizzata in carbonio e l'esterno rinforzato con due piastrine in acciaio inox da 12 decimi. La piastrina posteriore porta 4 inserti filettati per le viti di fissaggio delle baionette. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-09-2005 Residenza: Lago d'Iseo
Messaggi: 364
|
Ciao Massimo, vedo solo ora questo post, che dire, mi sembra un lavoro superlativo. Personalmente ti invito a continuare con l'interessantissimo building-log. Complimenti davvero! Sicuramente non è al livello del tuo lavoro, allego alcune immagini della mia costruzione, non è un kit, mi sono tagliato tutto con la CNC. I lavori procedono a rilento ma per ora sono abbastanza soddisfatto dei risultati. Luca. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-02-2009 Residenza: italy
Messaggi: 943
| Citazione:
![]()
__________________ Bicio | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-11-2010 Residenza: VARESE
Messaggi: 192
|
Bravissimi Luca e Massimo ........la costanza alla fine paga sempre........la fretta ti frega!!!!!! continuate cosi' ![]() ![]() ![]() ![]() probabilmente lo avete gia' visto all'inizio mi ha aiutato molto qs sito Index page caption Ultima modifica di ALFREDO BORGHI : 06 febbraio 11 alle ore 00:57 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-04-2009 Residenza: Bergamo
Messaggi: 155
| Citazione:
Io mi vergogno un pò, dato che ho assemblato la struttura della fuso quasi a occhio. Spero che alla fine sia sufficientemente dritta. Ottimo il sito segnalato da Alfredo. Mi riferivo proprio a questo sito, quando dicevo in apertura, che su questo kit c'era poco da inventare. Infatti avevo già stampato tutte le foto e le consulto regolarmente. Intanto sono andato un pò avanti, ma a rilento, visto che ci sono altri progetti in parallelo. Stay tuned Massimo | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-11-2010 Residenza: VARESE
Messaggi: 192
|
Bravo Massimo mi sembra procedere comunque bene e ho visto che hai messo i rinforzi nei punti giusti l'habicht e' un gran bell'aliante ma impegnativo nella costruzione essendo un tutto legno e pure acrobatico ho visto che hai finito i longheroni alari e stai iniziando ea mettere le centine non avrai probemi a mettere la parte anteriore particolare cura va messa a posizionare le code che soprattutto dove piega l'ala devono avere sia fra di esse che rispetto alla controlaterale la stessa incidenza se hai bisogno chiedi pure!!!!! Alfredo ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-09-2005 Residenza: Lago d'Iseo
Messaggi: 364
|
Ringrazio tutti per gli apprezzamenti, mi fanno davvero piacere sopprattutto considerando che è in assoluto la mia prima costruzione in legno... Alfredo, hio visto i tuoi lavori, (anche su Ventus) sono rimasto davvero senza parole... Massimo, lo scaletto è gia stato utilizzato da un amico per la sua costruzione, l'ho recuperato e adattato. Allego ancora qualche scatto: |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-02-2009 Residenza: italy
Messaggi: 943
| Citazione:
buon lavoro ![]()
__________________ Bicio | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Idro della Coppa Schneider | pterigio | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 29 | 12 febbraio 15 09:57 |
Schneider Modellbau | VIELGEREUTH | Aeromodellismo Alianti | 4 | 28 settembre 10 23:34 |
Habitch: Ma quanto sono infami questi qui? | luca.masali | Aeromodellismo Alianti | 86 | 10 ottobre 09 15:23 |
Contest: Schneider Cup 2009 | twentynine | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 24 | 13 settembre 09 23:46 |
? Logo on Savoia S65 Schneider Trophy racer | ron_van_sommeren | Aeromodellismo | 1 | 05 dicembre 05 01:07 |