Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 novembre 10, 11:48   #261 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Straquoto entrambi.

Però, dato che non mi risulta (correggetemi) che Fiam, al di fuori del proprio ambito, abbia la potestà di obbligare nessuno a fare nulla, sono curioso di sapere come farà ad "obbligare" tutti i "non soci Fiam" a farsi l'assicurazione.

Ergo, qual'è il senso pratico dell'espressione "l'assicurazione è obbligatoria"?
credo che se una persona aderisce ad una associazione (o federazione di associazioni) nello stesso momento ne approva le regole, questo vale per qualsiasi sport (nel nostro caso) ma vale anche nella vita civile, se prendi la patente e vai per strada devi rispettare il codice stradale. Nel nostro caso, se un modellista non accetta le regole dettate da FIAM o AecI se ne stà per conto suo ed accetta i rischi connessi.
Naturalmente ciò non significa che dobbiamo accogliere proni tutto ciè che viene dall'alto, possiamo proporre le nostre idee, ma da dentro e non standone fuori
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 13:21   #262 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Visto che siamo in discussione, mi sapete dire cosa deva fare il poverocristo che compra l' elicotterino da 20 grammi et similia per giocarci col figlio ai giatdinetti o dietro casa, chi lo avvisa che "è meglio farsi una assicurazione" anche se non obbligatoria, allora anche TUTTE le famiglie che hanno bambini dovrebbero fare una assicurazione per il pallone che danno ai bimbi (più perivoloso di un eli da 20 grammi), non sarebbe meglio ESCLUDERE dal concetto di oggetti volanti il balsetta o il modellino da 50 grammi in polistirolo ecc. prima che qualcuno ci faccia del casino???

ps e come faccio col fail safe???
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 13:27   #263 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da danielep Visualizza messaggio
al capitolo 1.3 regolamento di pista tipo


16.
E’ vietato effettuare manovre acrobatiche o in ogni caso pericolose ed è fatto assoluto divieto

sorvolare l’area di sicurezza destinata alle persone presenti, al parcheggio auto, box o le abitazioni
prossime al campo di volo.



voi come lo interpretate?

Daniele

Scritto così come è scritto nella guida, lo interpreto nel senso che le manovre acrobatiche da oggi sono proibite, sempre ed ovunque, senza se e senza ma.

...a qualcuno deve essere scappata la penna.
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 13:33   #264 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da batman Visualizza messaggio
ps e come faccio col fail safe???
te pii il modello in faccia, obbligatoriamente, come da manuale.
Zitto e nun rompercasso...
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 13:40   #265 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Scritto così come è scritto nella guida, lo interpreto nel senso che le manovre acrobatiche da oggi sono proibite, sempre ed ovunque, senza se e senza ma.

...a qualcuno deve essere scappata la penna.
anche il paragrafo 14 presenta sicuramente un errore, manca un non, nel senso che non si deve far volare elicotteri ed aerei contemporaneamente

Secondo me anche nel 16 si sono dimenticati qualcosa
E' comunque una proposta di regolamento interno al club e non una legge
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 13:42   #266 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
14. I modelli di elicottero dovranno decollare dalla pista di volo dopo essere stati posizionati sul
cerchio contraddistinto con la lettera H.Il pilota dovrà occupare la prevista postazione di pilotaggio.
(Si raccomanda di far volare contemporaneamente elicotteri con modelli di qualsiasi altro tipo)
Si raccomanda???

Per l'acrobazia mi sfugge....

Trovo assuro che un aliante da 8 chili e 3,6m di a.a. (Swift 1:3,5) per esempio debba stare sotto i 120. Il limite lo sposterei sui 3 metri di a.a.

Uno Swift 1:3,5 è un bel bestione.... in confronto ad una riproduzione di un Nimbus da 4m che è un frillo....
Sotto i 4 metri ci sta quasi uno swift 1:3....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 13:48   #267 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
Citazione:
Originalmente inviato da batman Visualizza messaggio
Visto che siamo in discussione, mi sapete dire cosa deva fare il poverocristo che compra l' elicotterino da 20 grammi et similia per giocarci col figlio ai giatdinetti o dietro casa, chi lo avvisa che "è meglio farsi una assicurazione" anche se non obbligatoria, allora anche TUTTE le famiglie che hanno bambini dovrebbero fare una assicurazione per il pallone che danno ai bimbi (più perivoloso di un eli da 20 grammi), non sarebbe meglio ESCLUDERE dal concetto di oggetti volanti il balsetta o il modellino da 50 grammi in polistirolo ecc. prima che qualcuno ci faccia del casino???

ps e come faccio col fail safe???
la guida è stata studiata per i club ed associati agli stessi, chi compra un giocattolo da 20 grammi e non è iscritto ad un club, fa quello che vuole e se causa danni (come potrebbe causarli con un pallone od un freesbee) ne risponde personalmente, se vola nel mio club, 20 grammi o 20 chili, deve rispettare il regolamento e deve essere assicurato come tutti gli altri soci.
anni fa, un mio socio ultrasettantenne portò al campo di volo un modello ad elastico che lui usava in gara negli anni 60 e del peso di pochi grammi, veramente un capolavolo costruttivo, ebbene, durante il lancio il modello andò ad urtare una macchina nuovissima di un'altro socio e gli rovinò una portiera, sei veramente sicuro che non si possano fare danni anche con un giocattolo?
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 14:28   #268 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
G) E' vietato l'uso di eliche o rotori metallici e l'uso di ogive motore o fusoliere a punta non arrotondata.


Quoto.
...segare e arrotondare, grazie






Ultima modifica di sloper_marco : 21 novembre 10 alle ore 14:32
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 15:06   #269 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di danielep
 
Data registr.: 09-12-2004
Residenza: Castelfranco Vto.
Messaggi: 2.529
Citazione:
Originalmente inviato da DoC Visualizza messaggio
Si raccomanda???

Per l'acrobazia mi sfugge....

Trovo assuro che un aliante da 8 chili e 3,6m di a.a. (Swift 1:3,5) per esempio debba stare sotto i 120. Il limite lo sposterei sui 3 metri di a.a.

Uno Swift 1:3,5 è un bel bestione.... in confronto ad una riproduzione di un Nimbus da 4m che è un frillo....
Sotto i 4 metri ci sta quasi uno swift 1:3....
Io lo toglierei del tutto
nel caso del motore non c'è differenza al variare dell'apertura alare
e non deve esserci neanche negli alianti.
Poi la guida si scontra con un regolamento Fiam dell'F3I/P
riporto dal sito FIAM
5 I/P.2 CARATTERISTICHE DEI MODELLI
5 I/P.2.1 Alla gara sono ammessi esclusivamente modelli di aliante
riproduzione o semiriproduzione, con un peso massimo non
superiore a 8 kg e con apertura alare minima di 3.75 m.
5 I/P.4.2 La quota massima fissata per lo sgancio è di 200 metri
sul livello della pista di decollo.


Quota che nel regolamento 2010 è stata portata a 250m

Daniele

__________________
Daniele Polo
il mio sito http://danielepolo.jimdo.com e dove volo www.rossanomodel.com
danielep non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 novembre 10, 15:30   #270 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gene57
 
Data registr.: 18-08-2006
Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Però, dato che non mi risulta (correggetemi) che Fiam, al di fuori del proprio ambito, abbia la potestà di obbligare nessuno a fare nulla, sono curioso di sapere come farà ad "obbligare" tutti i "non soci Fiam" a farsi l'assicurazione.
Ergo, qual'è il senso pratico dell'espressione "l'assicurazione è obbligatoria"?
se fosse Fiam ad imporlo credo che non lo possa fare
ma se e' stato l'AeCI a chiedere alla Fiam di redigere questo manuale (ad esempio perche' non voleva o non poteva farlo lei per mancanza di persone adeguate) alla fine il manuale e' un manuale AeCI non piu' un manuale Fiam
se AeCI avesse chiesto al sig. XX od alla societa' di consulenza YY di redigere quel documento, sarebbe stata la stessa cosa
alla fine stiamo parlando di un "manuale AeCI"
data l'attuale situazione AeCi/federazioni si possono pensare vari scenari :
AeCI dice che il manuale gli va bene , incarica Fiam stessa od eventuale altra persona o consulente di monitorarlo per un anno prima di renderlo "ufficiale"
AeCI dice che siccome l'ha fatto la Fiam e non vuole piu' sentire parlare della stessa .. .decide di buttare tutto e ne fa redigere un altro da altre persone
AeCI decide che non serve a nulla e resta tutto come e' adesso ; cioe' resta in vigore la circolare del 1992

puo' l'AeCI "imporre" di assicurarsi o di avere un patentino per portare in volo degli aeromodelli ?
questo non lo so , anche adesso e' obbligatorio avere l'assicurazione auto e la patente , ma nulla vieta che uno circoli senza patente (o con la patente ritirata) o senza assicurazione ; ne paghera' le conseguenze quando sara' il caso

io continuo a restare dell'idea che gli aeromodellisti che praticano questo hobby con vera passione sono : comunque assicurati e magari hanno pure l'attestato
dunque sarebbero piu' tutelati se avessero la certezza che chi sta pilotando al loro fianco avesse i medesimi "titoli"
quanti sarebbero contenti di sapere che mentre stanno viaggiando in autostrada quello che sta lampeggiando alle loro spalle per chiedere strada non sia assicurato e magari privo di patente ?
poi e' evidente che il fatto di avere assicurazione e patentino non fa di una persona un "manico" nel pilotaggio ; ma possiamo presupporre che in questo modo sia al corrente dei rischi che corre e che puo' causare

c'e' qualcuno qui sul forum che non e' assicurato e pertanto ha paura che l'assicurazione diventi obbligatoria ?
mah ..io da quel signore starei alla larga
siamo tutti assicurati ? dunque il problema (per noi) non esiste

g.generali
Gene57 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002