![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #161 (permalink) Top |
User |
Direi che i Francesi sono ben inquadrati, ma in quanto a organizzazione, stendiamo un velo pietoso. Se le regole (o consigli) portano ad organizzare il Campionato del Mondo F3J piu' triste della storia (proprio per le limitazini alle aree volabili).... forse e' meglio far riferimento a qualcun altro... ps: NOTAM compreso, ovviamente !! PS2: ci si vede domani ???
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. |
![]() | ![]() |
![]() | #162 (permalink) Top | |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
| Citazione:
qui in italia, la burocrazia è un casino, e, spesso e volentieri, è meglio NON AVERE A CHE FARE CON LO STATO!!!!
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" | |
![]() | ![]() |
![]() | #163 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]()
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #164 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-10-2007
Messaggi: 2.128
| Categoria alianti in pericolo
Gene scrive: "cosa si fa negli altri paesi ? -------------------------------------------------------------------------------- qui trovate la regolamentazione francese relativa agli aeromodelli che qui sono definiti come "aéronefs civils ou de la défense non habités" cioe' "aeromobili civili o della difesa non abitati" http://www.ffam.asso.fr/Referentiel_...00112_0011.pdf" Da una prima sommaria lettura ci farei la firma immediatamente. Mi sembra di capire che: a) il limite generale e' quello che ti permette di evitare collisioni (quindi nessuna quota prestabilita) b)si puo' volare ovunque salvo..... c) i 150 metri valgono "allorquando" d) lo Stato francese funziona in ogni suo comparto, l'Associazione francese funziona (vatti a vedere tutti i moduli precompilati...) e) se in un campionato mondiale di f3j hanno individuato delle zone di non volo vuol dire che: lo Stato funziona, la gente rispetta le disposizioni e le regole. Ovviamente ci vorrebbe una disamina completa e fatta da un esperto del diritto comparato, ma ad occhio... Ciao giobalde |
![]() | ![]() |
![]() | #165 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-10-2007
Messaggi: 2.128
| Cosa vorrei dalla mia Associazione
Non conosco il testo della Guida Sicurezza del Volo (ho chiesto alla FIAM di metterla in linea da subito per poterla valutare) quindi non posso fare nessuna considerazione sulla stessa. Quello che posso e' dirvi cosa Vorrei. Vorrei che l' Associazione curasse innanzitutto i miei interessi Vorrei che la guida fosse chiara, succinta (oltre le 3/4 pagine non e' piu' fruibile da un comune mortale), precisa ed applicabile. Vorrei che mi definisse che cosa e' un modello e che cosa non lo e' Vorrei che l'Associazione si battesse per ottenere una "leggina", un decreto (magari pluriministeriale come quello francese). Un qualcosa che sia cioe' superiore ad un regolamento,circolare,nota di un'ente,importante ma sempre ente. Vorrei che ...... Vivo in un mondo di sogno? No vivo ad una latitudine e longitudine troppo intelligente (bella però e che nonostante tutto mi tengo stretta) Ciao giobalde |
![]() | ![]() |
![]() | #166 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| Non sono solo consigli quando si scrive "il mancato rispetto di queste norme costituisce violazione del codice della navigazione". Ora stanno evidentemente cercando di aggiustare il tiro, ma l'intento iniziale traspare chiaro dal testo.
__________________ The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial. |
![]() | ![]() |
![]() | #167 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Le recenti dichiarazioni del ministro dellAgricoltura Zaia a proposito dellalcol ci spingono a parlare di un altro argomento delicato, ma un po taciuto dai mass media: la rivalsa per guida in stato debbrezza. Di che trattasi, lo spieghiamo con un esempio, qui di seguito. Ipotizziamo che io mi scoli tre bicchieri di vino e che sfori il limite di mezzo grammo di alcol per litro di sangue. Dopodiché, mi metto alla guida della mia auto e causo un incidente. Il guidatore dellaltra macchina resta su una sedia a rotelle. Come si comporta lAssicurazione? Di sicuro, risarcisce il lesionato, sia per i danni alla vettura sia per le lesioni fisiche. Ma poi la Compagnia ha pieno diritto, per legge, a ottenere da me i soldi che ha tirato fuori: guidavo ubriaco, come risulta dallalcoltest che mha fatto la Polizia e dagli esami medici. I quattrini devo darli tutti e in fretta. E se non li ho, lAssicurazione si prende il quinto del mio stipendio. Nel caso in cui quel quinto me lo sia già giocato, si prenderà il doppio quinto. In gergo tecnico, si chiama rivalsa. Tuttavia, esiste una clausola speciale, definita rinuncia alla rivalsa. Io, al momento di stipulare il contratto, pago una Rca più salata del normale, ma sono coperto: se causo un incidente sotto leffetto di alcol o droghe, lAssicurazione non si rivale su di me. Mi chiedo: la assicurazione della fiam ha rinuncia alla rivalsa? | |
![]() |
![]() | #168 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Art. 1231 - Inosservanza di norme sulla sicurezza della navigazione Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento ovvero un provvedimento legalmente dato dallautorità competente in materia di sicurezza della navigazione è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con larresto fino a tre mesi ovvero con lammenda fino a euro 206,00 (18). Poi qui sotto cito l'essenza del diritto di rivalsa (non è il mio campo, però questo è un forum e io esprimo dubbi e faccio domande). La Compagnia dà i soldi al danneggiato e poi si rivale su chi di dovere, chiedendo i soldi indietro. Nel regolamento c'è elencata una lunga serie di responsabili e co-responsabili per tutto quello che accade. La figura dell'istruttore è da brivido per le responsabilità, meglio catturare serpenti velenosi a mani nude. Sarà mica tutta gente su cui rivalersi? Forse troppa carne al fuoco. Però ho voglia di vederci chiaro. | |
![]() |
![]() | #169 (permalink) Top |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
|
Ripropongo una cosa che potrebbe tagliare la testa al toro, almeno per quanto riguarda le quote. E' stato scritto che le quote sono sforabili avendo un Notam adeguato, per il mio ex gruppo avevo ottenuto un Notam in cui si diceva che eravamo abilitati a volare in un raggio di 500 metri attorno al centro campo fino alla quota di 1800 piedi ( 540 metri ). Il Notam era annuale, nel senso che la domanda andava ripresentata tutti gli anni. Perchè non chiedere alla FIAM di presentare una domanda in tal senso per ogni campo gestito dai gruppi iscritti e per zone riconosciute in pendio ? Vi sembra una cosa fattibile o è un'idea peregrina ? Se avrò l'occasione la proporrò alla riunione FIAM di oggi a Montichiari. P.S. Manubrio perchè non vieni anche tu ? |
![]() | ![]() |
![]() | #170 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-10-2007
Messaggi: 2.128
| Categoria Alianti In Pericolo Citazione:
Bravo e' proprio quello che intendevo quando dicevo che l' Associazione deve fare i miei interessi (anche altre cose neh) Se in un regolamento mi si dice che devo volare alla quota x prevista dal codice della navigazione a che mi serve il regolamento? a nulla. Se nel regolamento l'Associazione prevede e cerca di ottenerlo un limite diverso e ragionevolmente superiore, ecco che il regolamento mi serve ed e' ragionevolmente applicabile. E cosi' via di seguito Ciao giobalde | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |