![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-06-2010 Residenza: Chieti - Pescara
Messaggi: 257
| El Xidio di Capodaglio.
Nell'ultimo numero di Modellismo c'è allegato il disegno di questo aliantino dalla progettazione tradizionale. E' molto interessante, per me, la sensazione che mi ha subito suscitato: una realizzazione (quasi) tutto balsa, centinato e dalla pianta alare rettangolare che credo sia di semplice realizzazione anche per chi non costruisce da una vita. Un modello che sembra provenire dai bei tempi, ma che con qualche digressione sull'era moderna a base di tubo di coda in carbonio, V Tail, motorizzazioni brushless e la possibilità di ricoprire con gli sgargianti materiali dei giorni nostri, acquista un alone da "giovane saggio" piuttosto che "vecchio superato". Certamente non sarà un mostro in prestazioni (come del resto lo stesso progettista confessa), ma potrebbe diventare il buon termicatore da portare in auto mentre si cercano posti nuovi su cui volare per imparare a capire quanto la conformazione del territorio influenza il volo (adesso comincio a capire un pò di cose tra pianura, scarpatine etc etc..in attesa di trovare anche un buon pendio dalle mie parti dove non debba fare troppi km a piedi con l'aliante). L'aliante (di cui v'è anche una versione più piccola chiamata Ceox..mi sembra..) è sui 1600 mm di A.A., quindi sul piccolo. Per me ok, visto che domenica scorsa mi sono ritrovato a dover atterrare con l'EG sull'orlo di una scarpata veramente piccola (non cerco di prendere il modello al volo visto il rischio di panzata sullo stick del gas e conseguente tritata di DITI), oppure di dover accedere al prato di atterragio passando tra due alberi..posti stupendi ma sudati. Qualcuno ha mai costruito e/o volato con questo modello? Pareri? Mi rendo conto che il progetto potrebbe essere nuovo, ma di sicuro è l'evoluzione di un suo eventuale predecessore..molto simile nelle caratteristiche. Mi rendo altrettanto conto di continuare ad infilare i piedi in troppe staffe contemporaneamente, ma questa non credo sia una costruzione lunga ed impegnativa e sicuramente sarebbe propedeutica allo sviluppo delle capacità realizzative; un ottimo trainer della costruzione! Voglio ringraziare Mauro Capodaglio (il progettista) e C. De Robertiis per aver "liberalizzato" un altro concreto spunto creativo per coloro che non sono modellisti costruttori da una vita, ma hanno voglia di diventarlo. Attendo pareri e consigli. Vi saluto! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2010 Residenza: TORINO
Messaggi: 338
|
Ciao. Il nome di questo alante è molto simile al nome di un modello che ho costruito da disegno su Modellistca di Capodaglio (e che possiedo ancora oggi), ma di dieci anni fa. Si chiama EL SIDIO. Sono quasi certo si tratti dello stesso modello. Circa 160 cm di A.A., due semiali unite con baionetta da 6 mm, piani di coda a V, fusoliera minimale in balsa e trave di coda in tubo di carbonio da circa 12 mm. (io ho usato un pezzo di canna da pesca in VTR.). Con questo modello ho fatto le mie prime esperienze in pendio, e lo uso ancora oggi in condizioni scarse. Vola molto bene benché io per una svista costruttiva ne abbia ridotto leggermente il diedro. Ti consiglio di costruirlo............Ti divertirà Ciao Roberto |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
L'amico Corj mi ha prestato il disegno in formato cartaceo del Sidio e finita la costruzione del Gheppio di Cornia, potrebbe essere un prossimo obbiettivo. L'idea di un tre assi mi attizza di più, rispetto al due assi. Mi piacerebbe sentire cosa ne pensa Capodaglio il cui nome è una garanzia! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Non D-box ma longherone in carbonio e false centine. Bel lavoro, complimenti. ![]()
__________________ Francesco P. A.K.A. Pampa "Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready) | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2008 Residenza: Lauria (PZ)
Messaggi: 339
| interessato anche io
anche io sono interessato al xidio, sarebbe il mio primo modello full balsa e ho dive4rsi dubbi, circa la costruzione. come faccio a a ritagliare le centine senza rovinare il progetto? ad esempio servono 30 centine intere, che faccio? appoggio il foglio di balsa e taglio seguendo il contorno del disegno? oppure faccio una dima in betulla e uso quella? che tecnica si usa di solito? Il diedro poi, come faccio a dare la giusta inclinazione all'estremità in modo che unite diano il risultato voluto? Insomma vorrei conoscere un po' di trucchi del mestiere per evitare risultati scadenti. in seguito chiederò lumi sulla copertura. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-07-2008 Residenza: rieti
Messaggi: 92
| centine
le centine si realizzano con il sistema a pacchetto ,praticamente fai una fotocopia delle centine che ti occorrono le incolli su un pezzo di compensato di betulla realizzi una coppia di centine e poi fai un pacchetto e le lavori tutte insieme (allego una foto cosi capisci meglio ).per quanto riguarda il diedro devi inclinare ciascuna delle centine di attacco delle due semiali della meta dei gradi richiesti (i gradi li ricavi con un goniometro sul disegno mi pare che fossero 11 o 12 gradi )
|
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-02-2008 Residenza: Lauria (PZ)
Messaggi: 339
|
era il dettaglio della fotocopia che mi mancava. Quindi usando le dime di betulla ritaglio le centine che mi servono, poi faccio il pacchetto e le rifinisco. Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-12-2006
Messaggi: 440
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |