Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 settembre 12, 17:17   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skizzo
 
Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
Citazione:
Originalmente inviato da Avistar Visualizza messaggio
Attualmente sono ancora un pò piu avanti. Installato servi prolunghe, ricevente (2 gr) e calamita per tenere ben salda la cappottina, tagliati e incernierati gli alettoni... siamo a 440 gr in ODV O_o

e qui nascono le domande....
1- vorrei portarlo in pendio (leggasi tuscolo)... è troppo leggero ??? ricordo che è 2mt di AA
2- vorrei motorizzarlo ma non sono deciso... ci sto pensando... aggiungendo peso (motore regolatore e lipo) dovrei stare sui 600 gr circa... migliora le sue qualità in pendio o no ?
3- non sono mai andato in pendio e ho paura di doverlo andare a riprendere chissà dove... voi che mi consigliate ? lo butto così ?
Due metri è la dimensione adatta al nostro amato pendio...
il problema è che probabilmente dovrai volarci con una leggera brezza, dato che essendo leggero, con venti troppo forti (15/20 km/h) il modello volerebbe via..

Al tuscolo con ci sono problemi per il recupero, è un pendio piccolo, se vai in buca lo appoggi a sinistra sul colletto, dopo 20 minuti di passeggiata sta di nuovo su.ù
Per volare al tuscolo serve un vento da sud - sudsudovest -sudovest -ovest (l'ottimale è sw) altri venti non sono adatti.
Ti dico questo perchè ho esperienza con il funfox di cornia, che ho fatto volare proprio li.
Ottima l'ala separata, il funfox l'avevo fatto con l'ala fissa e tutte le volte era una tragedia, tantopiu se è un 2metri.

Il motore protrebbe essere Ok, la stagione sta finendo, e di giornate belle il tuscolo ce ne regalerà ben poche, con il motore potresti volarci in pianura.
Il pendio il motore va bene se ti vuoi risparmiare una passeggiata.

Il tuscolo è un bel pendio, piccolo, ma al contempo difficile (dicono sia difficile atterrare), dicono che è uno dei più difficili in italia.. io volo li, non trovo tutta questa difficoltà, pero' è doveroso dirti di non lanciare se non trovi nessuno, anche perché se non c'è nessuno, evidentemente ci sta qualche problema (vento storto, o altro) dato che siamo frequentatori accaniti, inoltre fatti aiutare nelle procedure di atterraggio, che se seguite, rendono il tanto difficile pendio, molto più semplice, stiamo a disposizione e non mordiamo, facciamo solo un po' casino e allegria!

ecco il funfox

Orami pero' l'ho rottamato dato che non ci volavo piu.
__________________
"Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.)

Ultima modifica di Skizzo : 30 settembre 12 alle ore 17:22
Skizzo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 settembre 12, 17:59   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Avistar
 
Data registr.: 05-10-2006
Residenza: -.-
Messaggi: 1.442
Citazione:
Originalmente inviato da Skizzo Visualizza messaggio
Due metri è la dimensione adatta al nostro amato pendio...
il problema è che probabilmente dovrai volarci con una leggera brezza, dato che essendo leggero, con venti troppo forti (15/20 km/h) il modello volerebbe via..

Al tuscolo con ci sono problemi per il recupero, è un pendio piccolo, se vai in buca lo appoggi a sinistra sul colletto, dopo 20 minuti di passeggiata sta di nuovo su.ù
Per volare al tuscolo serve un vento da sud - sudsudovest -sudovest -ovest (l'ottimale è sw) altri venti non sono adatti.
Ti dico questo perchè ho esperienza con il funfox di cornia, che ho fatto volare proprio li.
Ottima l'ala separata, il funfox l'avevo fatto con l'ala fissa e tutte le volte era una tragedia, tantopiu se è un 2metri.

Il motore protrebbe essere Ok, la stagione sta finendo, e di giornate belle il tuscolo ce ne regalerà ben poche, con il motore potresti volarci in pianura.
Il pendio il motore va bene se ti vuoi risparmiare una passeggiata.

Il tuscolo è un bel pendio, piccolo, ma al contempo difficile (dicono sia difficile atterrare), dicono che è uno dei più difficili in italia.. io volo li, non trovo tutta questa difficoltà, pero' è doveroso dirti di non lanciare se non trovi nessuno, anche perché se non c'è nessuno, evidentemente ci sta qualche problema (vento storto, o altro) dato che siamo frequentatori accaniti, inoltre fatti aiutare nelle procedure di atterraggio, che se seguite, rendono il tanto difficile pendio, molto più semplice, stiamo a disposizione e non mordiamo, facciamo solo un po' casino e allegria!

ecco il funfox

Orami pero' l'ho rottamato dato che non ci volavo piu.
Quindi apparte il fatto già calcolato che se vengo a farlo volare al tuscolo vengo prima a chiedere informazioni ed aiuto e magari ci accordiamo assieme su quando fare il tanto sperato collaudo.....
Dici che lo devo appesantire ??? se monto motore regolatore e lipo... magari posso giocare sulla lipo per appesantirlo il giusto...magari anzichè una 1000 ci monto una 2200 quando serve
Avistar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 12, 11:38   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di hit22
 
Data registr.: 22-07-2011
Residenza: Perugia
Messaggi: 289
Citazione:
Originalmente inviato da Avistar Visualizza messaggio
prende forma...
Bello... Alleggerito

Non ho capito come tieni ferme le ali sullo fusoliera...
__________________
Ciao ;-)
Max
hit22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 12, 13:35   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Avistar
 
Data registr.: 05-10-2006
Residenza: -.-
Messaggi: 1.442
Citazione:
Originalmente inviato da hit22 Visualizza messaggio
Bello... Alleggerito

Non ho capito come tieni ferme le ali sullo fusoliera...
Le ali si innestano dentro la fusoliera! se il tuo dubbio è come si tengono unite tra loro... ho ovalizzato leggermente le estremità dei porta-baionetta in alluminio.
Quando la baionetta di carbonio entra si blocca nel porta baionetta... naturalmente tirandole via si sfilano ma nel volo non penso sia applicata una forza del genere!

Tu lo hai realizzato ? quanto pesa il tuo in ODV ?
Avistar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 12, 13:45   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di hit22
 
Data registr.: 22-07-2011
Residenza: Perugia
Messaggi: 289
Citazione:
Originalmente inviato da Avistar Visualizza messaggio
Le ali si innestano dentro la fusoliera! se il tuo dubbio è come si tengono unite tra loro... ho ovalizzato leggermente le estremità dei porta-baionetta in alluminio.
Quando la baionetta di carbonio entra si blocca nel porta baionetta... naturalmente tirandole via si sfilano ma nel volo non penso sia applicata una forza del genere!

Tu lo hai realizzato ? quanto pesa il tuo in ODV ?
Il mio pesa circa 600 grammi; tutto come progetto salvo l'ala divisibile con baio 6 mm vtr e fodero 8mm alluminio.

Ho appena irrobustito l'unione del quota con la fuso ed ora vetrifico anche i primi dieci cm delle ali, che per come atterro io...
__________________
Ciao ;-)
Max
hit22 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 12, 22:26   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 21-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
Citazione:
Originalmente inviato da Avistar Visualizza messaggio
Ciao a tutti. E' da qualche giorno che sto costruendo l'Antares di cornia... 2mt di AA TUTTO DEPRON.
Posto qui le foto e i commenti sulla costruzione per fare cosa gradita al progettista e per chiedere qualche consiglio a voi.

Purtroppo ho dovuto apportare delle piccole modifiche al progetto per mancanza di materiali... ho usato listelli di carbonio anzichè rowing in carbonio e ho fatto le ali smontabili...

Allora iniziamo... dalle ali mi sono inventato la baionetta (carbonio da 8mm) e il porta baionetta (alluminio da 10mm).

continua...
Ciao...si, hai proprio fatto cosa gradita...
Ho notato una cosa guardando le foto, il posizionamento del fodero della baionetta ( alluminio 10 mm.) non è dei più indicati mi spiego, tutto lo sforzo delle ali cade SOLO sulle centine in depron da 6 mm, io avrei collocato /incollato il fodero contro al longherone in balsa, in questo modo lo sforzo, sopratutto nelle richiamate violente, avrebbe meno sollecitato la resistenza della struttura alare.

Guardate che non è detto che in pendio con vento a 20/30 km. orari il modello non voli, io ai tempi ( 5/6 anni fa..) ricordo che l'ho provato con dinamica sostenuta e mi divertivo a fare tonni praticamente da fermo davanti al mio naso,oppure fare otto al pendio in pochissimi metri, insomma un giocattolino provare per credere...

Ciao!!!
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 12, 22:53   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Avistar
 
Data registr.: 05-10-2006
Residenza: -.-
Messaggi: 1.442
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia Visualizza messaggio
Ciao...si, hai proprio fatto cosa gradita...
Ho notato una cosa guardando le foto, il posizionamento del fodero della baionetta ( alluminio 10 mm.) non è dei più indicati mi spiego, tutto lo sforzo delle ali cade SOLO sulle centine in depron da 6 mm, io avrei collocato /incollato il fodero contro al longherone in balsa, in questo modo lo sforzo, sopratutto nelle richiamate violente, avrebbe meno sollecitato la resistenza della struttura alare.

Guardate che non è detto che in pendio con vento a 20/30 km. orari il modello non voli, io ai tempi ( 5/6 anni fa..) ricordo che l'ho provato con dinamica sostenuta e mi divertivo a fare tonni praticamente da fermo davanti al mio naso,oppure fare otto al pendio in pochissimi metri, insomma un giocattolino provare per credere...

Ciao!!!
Grazie, volevo proprio un consiglio dal progettista... intanto complimenti per il progetto molto bello, facile da realizzare e... poi ti dirò anche nel volo!
Comunque... per il peso che devo fare ? lo devo appesantire ? se lo tiro così lo ritrovo all'altra sponda del monte ?

Grazie... p.s: oggi ho anche comprato tutti i legni per fare il tempest
Avistar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 ottobre 12, 23:58   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 21-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
Citazione:
Originalmente inviato da Avistar Visualizza messaggio
Grazie, volevo proprio un consiglio dal progettista... intanto complimenti per il progetto molto bello, facile da realizzare e... poi ti dirò anche nel volo!
Comunque... per il peso che devo fare ? lo devo appesantire ? se lo tiro così lo ritrovo all'altra sponda del monte ?

Grazie... p.s: oggi ho anche comprato tutti i legni per fare il tempest
Questo modelletto lo avevo progettato per divertirmi in pendio ( con poca spesa e breve tempo per la realizzazione) anche quando le condizioni di dinamica sono abbastanza sostenute, certo che con vento superiore a 30/40 kmh inizia a essere troppo.
Per il peso, al limite predisponi per aggiungere ballast all'occorenza, prima però provalo così, ho solo qualche dubbio sull'ala per come hai impostato il discorso baionetta, in ogni caso ripeto provalo tranquilllamente in pendio così com'è.

Ho letto del Tempest...... questo puoi tirarlo parecchio, anche con dinamiche sostenute..

Ciao.
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 ottobre 12, 01:27   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Avistar
 
Data registr.: 05-10-2006
Residenza: -.-
Messaggi: 1.442
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia Visualizza messaggio
Questo modelletto lo avevo progettato per divertirmi in pendio ( con poca spesa e breve tempo per la realizzazione) anche quando le condizioni di dinamica sono abbastanza sostenute, certo che con vento superiore a 30/40 kmh inizia a essere troppo.
Per il peso, al limite predisponi per aggiungere ballast all'occorenza, prima però provalo così, ho solo qualche dubbio sull'ala per come hai impostato il discorso baionetta, in ogni caso ripeto provalo tranquilllamente in pendio così com'è.

Ho letto del Tempest...... questo puoi tirarlo parecchio, anche con dinamiche sostenute..

Ciao.
Quando ho costruito non ho pensato al discorso della baionetta... (l'inesperienza totale nella costruzione si paga) in effetti è tenuta dalle prime centine e per giunta in depron... comunque l'ho pensato per un volo tranquillo e non troppo tirato.
Se cedono le ali... si ricostruisce!!!
Infatti ho pensato di fare il tempest per le condizioni migliori e tenere l'antares molto leggero per quando non c'è la condizione o in pianura!!!

Grazie Cornia, anche se non ci conosciamo, per aver condiviso in rete così tanto materiale da potersi divertire
Avistar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 ottobre 12, 09:48   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Skizzo
 
Data registr.: 11-07-2008
Messaggi: 1.612
Tuscolo

Scusate l'OT
Avistar, ti rispondo qui al pm che mi hai inviato riguardo al tuscolo..
Dunque, di solito se la condizione è buona stiamo in pendio, per condizione buona intendo, un vento che va dai 7 km/h in su e proveniente da sw (225°)
I venti buoni partono da sud (che è leggermente storto) a ovest (storto anchesso), è preferibile un ovest, in quanto un sud viene da sinistra ed è distrubato dal promontorietto (lo chiamiamo il colletto) creando delle discendenze, da destra invece non ci sono ostacoli quindi il vento potrebbe essere buonino.
Ovviamente la stagione sta volgendo al termine, quindi sono sempre meno le giornate favorevoli, inoltre la maggior parte di noi per motivi lavorativi va il weeekend, anche se non è raro trovare qualcuno in mezzo alla setttimana che magari fa lavori a turni, o ha un orario lavorativo il quale lo permette di stare il il pomeriggio.
Solitamente la mattina non si vola, mentre le condizioni iniziano da mezzogiorno in poi.
per sapere se le condizioni sono favorevoli noi usiamo questo sito,
Live Weather from Rocca di Papa (Rm) , oltre che al solito ilmeteo.it (cercando grottaferrata) che per i venti è piu o meno preciso.
Considera che dando ora uno sguardo ora , da domani sino a venerdì dovrebbe essere buonino, sabato non sembrerebbe adatto , domenica è da ovest .

Domenica peraltro a grottaferrata, in piazzale san nilo abbiamo una mostra/fiera

http://www.baronerosso.it/forum/inco...errata-rm.html

Ciao, scappo al lavoro.
__________________
"Quando il saggio indica la luna usando un moderno puntatore a led al posto del dito, gli sciocchi guardano il Led e restano accecati" (cit.)
Skizzo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Balsa <-> Depron SoldatoSemplice Aeromodellismo Principianti 20 10 novembre 07 16:24
Bf109 in balsa building log Valerioraptor Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 57 19 agosto 07 13:55
Balsa o Depron ? jijuja Aeromodellismo Alianti 1 06 marzo 07 17:18
Building LOG: Hot Shot (tuttala in balsa) mr_ade Aeromodellismo Alianti 37 15 settembre 06 10:51
building log: tuttala in balsa. mr_ade Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 09 settembre 06 21:38



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:36.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002