![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-06-2010 Residenza: Chieti - Pescara
Messaggi: 257
| Easy Glider..prove e considerazioni..
Un saluto a tutti! Il mio programmino mentale è questo: tagliare i due Kits del Gheppio e del Kirby messi a disposizione dal Grande Giulio Cornia e costrire per il piacere di farlo, per imparare e farlo con cura, senza fretta.. Intanto cerco di accumulare ore di volo sui pollici con l'Easy Glider nelle condizioni più varie cercando di formare un minimo di bagaglio (ed un pendio buono dalle mie parti) da spendere su futuri modelli, più reattivi e veloci. Per prima cosa ho smontato il kit tuning con l'Himax 3516 - 840 dall'EG perchè veramente assurdo, con del peso in più che non paga in utilità ed ho montato un BL grande la metà (da 20 pagato tanto) che mi tira in maniera umana una 10x4 fornendo una bella salita non velocissima ma senza incertezze, che mi permette un bel numero di tentativi di agganciare una termica e stare in aria il tempo giusto per accumulare esperienza..senza addormantarsi nella salita. Poi ho provato a spingere un pò di più il modello per vedere come si comporta nei frangenti meno usuali apportando piccole variazioni al baricentro. Questo lo faccio non tanto per migliorare l'EG, ma per comprendere i rudimenti del bilaciamento per i modelli successivi. Per ora ci sto lavorando e sto "studiando" un pò, ma una cosa mi lascia perplesso da subito. Ho fatto una prova di affondata a 45° per vedere cosa sarebbe successo; in effetti mi aspettavo un modello che presa un pò di velocità, richiamasse in maniera netta dopo neanche molta quota persa.. Invece ho dovuto richiamare io un modello che fischiava in discesa dritto come un fuso, ed ho dovuto farlo dolcemente perchè credo di essere arrivato più di una volta ai limiti strutturali del gommolo (o almeno credo, viste le velocità). Forse la domanda è stupida: ma non dovrebbe richiamare almeno un pò? Ho pilotato anche un paio di altri gommoli che era praticamente impossibile pichiare per più di 10m...(non che la cosa mi piaccia, anzi..du palle!) Possibili miei errori: 1) L'angolo di discesa poteva essere superiore ai 45° (probabilmente questo influisce..magari mi piacerebbe capire come..) 2) Entravo in affondata con il picchia e non di allettoni (ho letto dopo di questa particolarità). Sbaglio? e perchè? E' possibile che il modello, pur volando molto bene (per quel che è), non stia dando il massimo? (credo che sia un modello che sopporta centraggi da cane senza protestare troppo, ma io vorrei capire) Grazie a tutti! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Per le tue prove di affondata... se non si rimette e' perche' il baricentro e' arretrato al limite. Prova ad avanzarlo di qualche millimetro e vedrai che, a seguito dell'affondata a 45° otterrai una dolce rimessa. Piu' avanti lo porti piu' rimette. Per il discorso dell'ingresso di elevatore piuttosto che di alettoni.... sarebbe bene entrarci di alettoni, ma essendo un gommolo va bene anche l'ingresso di elevatore
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-06-2010 Residenza: Chieti - Pescara
Messaggi: 257
| Furio
@ Simone 76 Ahh ahh ![]() Sapessi quanti ne prendo per i fondelli io..Tu dici che sono pippe mentali? Io no, in effetti. Per quel che mi riesce (tempo libero) cerco di volare più che scrivere.. Il punto è che siccome voglio imparare a costruire bene e a capire il perchè di certe cose e non volare solo quando volano anche le tazze del cesso (cito Ranox) con dei modelli che non rispondono al bilanciamento ed hai già la pappa bella pronta, porgo certi quesiti sui massimi sistemi.. Capisci anche me ![]() Poi è chiaro che la figa piace a tutti..ubi major, minor cessat (nel senso delle tazze del Ranox) @ dtruffo: In effetti il mio EG, secondo il CG dato dal manuale, è leggermente picchiato, ma affonda dritto lo stesso. Ho provato a picchiarlo ancor di più, ma poi mi si mette a delfinare un pò quando trovo quelle deboli dinamiche che lo fanno restare in quota solo con il GC un pò arretrato (non so se sbaglio a vederla così).. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
| Citazione:
![]() Qui c'è gente alla canna del gas, per via del modello che gli scammella in affondata e non sa come fare. ![]() Se il modello affonda diritto come un fuso, vuol dire che hai un DL pari a zero o prossimo allo zero. E se vola bene ed è stabile anche in volo planato, ci sta che tu abbia azzeccato pure la posizione ottimale del CG. Che vuoi di più? Veniamo alla possibile spiegazione del perchè non scammella, delle tre l'una: - gli EG non hanno DL (non lo so perchè non ho mai avuto un EG, ma mi pare strano che non abbia almeno uno o due gradi di DL); - hai il trave di coda leggermente piegato e ciò ha contribuito a ridurre il DL; - stai volando con il quota trimmato a picchiare (che, in parole bruttissime, equivale a ridurre il DL). Controlla. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-06-2010 Residenza: Chieti - Pescara
Messaggi: 257
|
Ma infatti non è che mi lamento se non fosse per il fatto che ho paura di perdermi le ali per strada o cose del genere esagerando nello scendere "velocemente". (chi sa che affondate regge..meglio non esagerare) Quella spinta inoltre non serve a nulla perchè non restituisce niente a salire..i looping, per es, li chiude a metà della quota d'ingresso e per forza di cose non sono neanche belli larghi..però qualche passaggio basso viene bene ![]() ![]() Ad intuito ho controllato le cose che mi suggerisce sloper (il DL, fattivamente, come lo si misura con precisione discreta? C'è un metodo?) e l'unica cosa che mi viene in mente è che l'incollaggio del piano di coda abbia portato ad una riduzione dello stesso..ma è veramente aderente alla sede sulla fusoliera; ho cercato di assemblare l'EG con molta cura..Il trimmaggio è OK (neutro) In planata ha un volo stabile, lento e controllabile (io mi atterro in mano se ci sono un pò di pietre..finchè non mi frullerò un dito con l'elica dando una panzata allo stick del gas ![]() Può darsi che l'Easy Glider non sia proprio un brutto modello ![]() Grazie per le delucidazioni. Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
|
Dai, se non chiude i looping (neppure quelli non troppo larghi) vuol dire che il modello è una lumaca ![]() ![]() Per misurare il DL (Diedro Longitudinale) ti serve un misuratore di incidenza Oppure, per misurare l'incidenza senza strumento, fai così: 1) metti il modello su un piano 2) posiziona dei libri, o dei cd, sotto la coda in modo che BE e BU dell'ala si trovino alla stessa altezza rispetto al piano (usa un righello messo in verticale) 3) senza toccare il modello, fai la stessa misurazione sul BE e BU del piano di coda: se BE=BU, vuol dire che hai DL a zero; se BE<BU, vuol dire che hai un certo DL e con un po' di trigonometria (arcoseno), riesci a calcolarlo. Se ti fa fatica mettere di mezzo la trigonometria, considera che approssimativamente (mooolto, mooooolto approssimativamente, per la verità) misurando BE e BU del piano di quota come sopra, ad ogni mm in più di altezza del BU rispetto al BE corrisponde un grado di DL (non fucilatemi, vi prego... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
| Citazione:
ad ogni mm in più di altezza del BU rispetto al BE corrisponde mezzo grado di DL ![]() ps: la misura va fatta sulla corda alla radice del pianetto, non all'estremità ![]() Ultima modifica di sloper_marco : 06 ottobre 10 alle ore 20:01 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Prime prove con Easy Star | luca. | Aeromodellismo Principianti | 51 | 08 giugno 10 15:30 |
Easy Glider Cup - considerazioni | Gene57 | Aeromodellismo Alianti | 2 | 08 marzo 07 00:44 |
easy glider e easy star per REFLEX | brifa | Simulatori | 1 | 29 maggio 06 02:16 |