![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-08-2005 Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
| Nuovo modello ognitempo. Consigli?
Ciao a tutti! L'idea sarebbe quella di realizzare un modello di contenuta apertura alare (1,2_1,5 m di aa) per svolicchiare un po' dovunque e con poco, fare acrobazia leggera, volo veloce quando si può e potermelo portare in giro dentro allo zaino (dalla primavera in poi ![]() Inoltre (BESTEMMIA!!! ![]() ![]() ![]() Insomma, non mi dispiacerebbe diventasse un piccolo softliner. Che ne dite? se po ffa'? Ciao e grazie in anticipo a tutti!
__________________ gratta, gratta, la termichina FAI 15920 ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2005 Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
| Citazione:
Hai un mp.
__________________ gratta, gratta, la termichina FAI 15920 ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-12-2005 Residenza: San Giovanni V.no (AR)
Messaggi: 208
| ![]()
Io mi sono costruito un veleggiatore da 1.5 mt (ala in un pezzo solo) con HD 54, piani a V solo cabra picchia e alettoni a tutta apertura che fungono anche da flapperoni (sono sempre miscelati con il cabra). Direi che risponde in pieno alle tue esigenze, leggero e piccolo quanto basta per volare e atterrare senza danni!!!!! Direi che l' AG 24 è un altra ottima scelta; io lo devo usare per il mio prossimo aliante. Ciaooooo Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2005 Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
| Citazione:
Ciao e grazie in anticipo
__________________ gratta, gratta, la termichina FAI 15920 ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-12-2005 Residenza: San Giovanni V.no (AR)
Messaggi: 208
| ![]()
Il metodo costruttivo adottato è quello di anime in estruso (Roofmate) rivestite con balsa da 1 mm incollate sotto-pressa con Epoxi (285 Shaller) e poi ricoperte con Solarfilm. La superfice in pianta è una doppia trapezia, ma solo perché le anime sono state "recuperate" da un progetto di un "10 celle"; infatti si nota poco. Di seguito un pò di caratteristiche: S= 25 dmq circa (corde 19.5/17.5/13.5) s= 4.5 dmq (proiezione in piano!) con "V" di 90° b= 5.53 dm (distanza tra i BE dell'ala e del pdq) peso= 660 gr diedro= 1.5° gradi per semiala K= 0.6 Il modello è nato per fare delle "gare" di pylon in pendio con un mio amico. Quando le condizioni non consentono di lanciare quelli grossi a cuor leggero questi modellini sono molto divertenti e quasi indistruttibili. Ti consiglio di adottare gli alettoni a tutta apertura in modo da usarli come flap conbinati con il cabra; vira in un fazzoletto ![]() ![]() Se usi una struttura centinata forse ti può convenire salire un pò di spessore; ma dipende anche da che cosa usi per rivestire la struttura (balsa/compensato di betulla da 0.4/ o Dbox e termoretroibile). Ciaoooooo Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Consigli primo volo con nuovo modello | AnimA2005 | Aeromodellismo Principianti | 11 | 18 maggio 09 14:03 |
Principiante, consigli sul modello | Jacky | Aeromodellismo Principianti | 0 | 23 settembre 07 20:21 |
Consigli per riparare modello. | bibos | Aeromodellismo | 35 | 18 aprile 07 20:44 |
Consigli su completamento modello 3d | greto82 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 09 maggio 05 12:11 |
CONSIGLI MODELLO EPP | DjMax | Aeromodellismo Volo Elettrico | 16 | 10 aprile 05 22:58 |