![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 27-11-2007 Residenza: valli di chivasso
Messaggi: 546
![]() | Citazione:
mi spaventa molto che molti modellisti la pensino in modo completamente diverso da noi. | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Personalmente..... butterfly aperto! Citazione:
![]() dopo tre o quattro giri se il modello scende lentamente senza cambiare assetto mi reputo soddisfatto, ed allora la riaccendo! ![]() Una discesa lenta ed in cerchio secondo il mio parere è l'unica scelta plausibile e ti salva in buona percentuale, certo in pendio con un bel vento e durante un passaggio in volo rovescio.... ![]() ![]() Claudio | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 19-07-2008 Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
![]() | anche io faccio cosi!! Citazione:
(e solo per dire, che il fail safe "entra in funzione" a seguito della perdita del segnale o disturbo.. e quindi il tuo modello non e' "in volo livellato, tranquilo e stabile" (come quando spegni la radio per fare la prova)... e' gia' in picchiata o in situazione anomala... e quindi la impostazione per la "disceza lenta e in cerchio" e' solo una desiderata.... e il "leggero direzionale".... sarebbe un po' inutile quando il modello scende a 45 gradi ad oltre 200 km/ora | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Mi spiace contraddirti....
Tranne rari casi, la maggioranza del volo che puoi fare con un'aliante e tranquillo e livellato, e quindi si giustifica un settaggio di failsafe, inoltre se apri il batterfly in picchiata il modello si rimette in parte e comunque rallenta...... ![]() L'ingresso del disturbo radio viene rivelato immediatamente dal fail safe e quindi il modello non si scompone ma semplicemente apre il butterfly... ![]() Credo che sia importante invece di parlare fare delle prove, settalo come dico vai in quota e prova nei vari assetti cosa succede, vedrai che in molti casi ti salva il modello, in altri limita i danni e favorisce il recupero, dove non riesce lui non riusciresti nemmeno tu a riprenderlo!!!! ![]() Claudio |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 19-07-2008 Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
![]() | gli alianti... Citazione:
personalmente, credo che il fail safe.... e' un po' inutile... vedo molto più utile un fail safe collegato ad un giroscopio, in modo di rendere l'intervento condizionato alle condizioni di volo del momento. ti immagini un fail safe nella autovettura, che "frena" a seguito di un disturbo??? rischi di essere tamponato in autostrada, o restare in mezzo ai binari... voglio dire per concludere, che ogni intervento non puo' prescindere delle condizioni al contorno... altrimenti e' una loteria. | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Dipende. Preferisco affrontare la materia scientificamente e di conseguenza ho condotto una serie di prove sperimentali. Per prima cosa raggiungo una certa quota poi eseguo una leggera affondata, pistolo a caso sui comandi della radio, la spengo e resto a guardare come arriva a terra l'aereo. Ho potuto notare che nel 31,4% dei casi per i Fox fino a m 3,55 di apertura con carico alare modesto, la programmazione più adatta per il fail safe sarebbe stata : deriva tutta a sinistra, un pò di alettoni e tutto cabra per evitare l'impatto col terreno. Nel 48,3 periodico dei casi, al posto del cabra sarebbe servito il picchia poichè si è manifestato che i fox tendono ad arrivare a terra in rovescio nella maggioranza relativa dei test. Nei casi restanti il modello è finito troppo lontano o celato da ostacoli in prossimità dell'impatto per una osservazione valida. Un modello è finito contro un palo della luce e uno sul balcone di un contadino, questi risultati sono stati scartati. Adesso sto allestendo un primo lotto di nove Pilatus B4 in aperture assortite. L'altra sera ho finito con gli Swift, ma devo ancora elaborare la massa di dati. Sono in contatto con un modellista tedesco per le prove sugli allungati ma, va detto, l'orografia della zona di test che i tedeschi hanno selezionato, non corrisponde con le nostre. Non siamo riusciti a raggiungere un accordo per la standardizzazione e prossimamente la questione verrà discussa in CIAM, a meno che l'Aeroclub non chiami il mortus. |
![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-01-2010 Residenza: ------
Messaggi: 2.380
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-01-2010 Residenza: ------
Messaggi: 2.380
|
imho, fail safe o non, l'unico modo per diminuire drasticamente la possibilità che un aeromodello cada sul pubblico, specialmente nelle manifestazioni, è quello di adottare una display line con zone di sicurezza e traiettorie dei modelli il più possibile divergenti dalla zona di affluenza degli spettatori, esattamente come si fà con gli aerei veri.
|
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
|
Non so quanto possa interessarvi però... quando ho partecipato negli usa ad una gara i giudici hanno verificato il F/S. Il giudice viene vicino a te, ti fa tenere il gas ad un quarto, poi ti spegne la radio. Se non configuri il F/S come si deve non ti fanno volare in gara. Comandi per entrata in vite (a destra o a sinistra, decidi tu) e motore tutto giu'. giudici fassissti ![]()
__________________ "Il motore è il cuore dell'aeroplano, ma il pilota è la sua anima" Sir Walter Raleigh |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
fail safe... fail | Ukkiu | Aeromodellismo Alianti | 53 | 19 febbraio 10 01:23 |
fail safe | mantuaboy | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 29 | 03 settembre 08 21:11 |
fail safe... | pepper0 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 8 | 01 luglio 08 00:44 |
Fail Safe | andre87 | Circuiti Elettronici | 0 | 13 aprile 07 22:56 |
Fail safe??? | Sestamibby | Circuiti Elettronici | 13 | 17 maggio 05 09:19 |