![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.584
![]() | Citazione:
Ho verificato con Motorcalc e il tuo Whisper pare voli con 592 Watts teorici equivalenti a 386 Watts all'elica. Con una batteria da 3.700 mAh. la durata teorica di volo "WOT" (With Open Throttle) e' di 3 minuti e 29 secondi. .......personalmente starei pensando a una motorizzazione piu' "tranquilla".... Ciao! q | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-12-2004
Messaggi: 1.348
| Citazione:
Saluto
__________________ Schluter Heli-Baby | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.584
![]() |
Ciao a tutti! Il manuale del Whisper-E indica che il diametro dell'ogiva da montare sul modello deve essere di 42 mm. .......sui vostri Whisper avete usato ogive SOLO da 42 mm.????? A me sarebbe comodo mettere un'ogiva di 45 mm. di diametro con foro di raffreddamento, ma come sempre temo di sbagliare...... ![]() Grazie x le diritte! q |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-05-2006 Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.584
![]() |
Ciao a tutti. Chiedo conferma PRIMA di fare danni, riguardo al taglio della fusoliera del Whisper per installare il motore. Premesso che e' necessario inclinare l'asse di trazione del motore (ovverosia l'elica...) di 2 gradi circa verso destra e di 3 gradi circa verso il basso mi e' necessario individuare con precisione i due assi principali del modello: orizzontale e verticale. Per l'asse verticale non c'e' problema perche' la sottile linea di giunzione delle 2 semi-fusoliere e' proprio quella che mi serve per poter inclinare il motore verso destra. Ma ho dei dubbi riguardo all'asse orizzontale.... ![]() E' giusto unire con una linea retta il bordo di entrata e di uscita dell'ala (alla radice) per individuare l'asse di trazione?? (vedi foto allegata) .......se cosi' fosse sarei gia' a buon punto......infatti con un paio di dime ben fatte, non dovrebbe essere difficile segnare sulla fusoliera il punto di taglio. Grazie! q Ultima modifica di quenda : 28 ottobre 14 alle ore 22:37 |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
Rivenditore - Fulcro Data registr.: 12-09-2009 Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 597
| Citazione:
Lo so che non è la corda media del profilo, ma ripeto... funziona, e questo mi basta. ciao
__________________ Noi fabbrichiamo solo i modelli. Per i pollici, rivolgetevi altrove. | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
|
Di solito la linea "di volo" della fusoliera è quella passante per i centri del "cono" del trave che unisce la parte anteriore della fuso con i piani di coda (lo so è una definizione un po' nebulosa). Tale asse, soprattutto negli alianti full size, fuoriesce addirittura attraverso la proiezione della cappottina e non dalla punta del muso come sarebbe facilmente indotti a credere. Rimane comunque buona la risposta di Massimiliano. In verità è del tutto arbitrario, l'importante è prendere un asse qualsiasi (la congiungente dei due pioli dell'ala appunto) ma univoco e riferire un certo angolo a questi, dopo che si è sperimentato che tal valore è sufficiente per ottenere una salita corretta sotto motore. |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Dopo la marea di calcoli che mi son dovuto fare devo leggere cose così. ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
|
Dai calcoli che suppongo avrai fatto, avresti dovuto trovare che il "calettamento" del motore (i classici 2° a destra e i 3° in basso...chi l'ha poi detto che per tutte le tipologie di aereo son sempre quelli...boh...) andrebbero bene solo per una e una soltanto condizione di salita: leggasi dato motore con data elica con data batteria con dato angolo di rampa per data velocità per dato aereo. Già con la variazione di uno e soltanto uno dei parametri appena citati inizia a cambiare qualcosa e dovresti ricalcolare e "ricalettare" tutto. Risposta:"è per questo che sulla radio ci sono gli stick, i trim e i mix più o meno programmabili..." |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Avrei potuto fare i diagrammi, ma a quel punto mi ero stufato. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |