Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 marzo 10, 15:46   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di abe77
 
Data registr.: 15-04-2005
Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
Cerniere per alettoni e flap

Devo realizzare le parti mobili di un Fox (flappato!) da 3.2 metri con ala in polistirolo-fibra-obece.
La scelta potrebbe ricadere tra:
Tipo A: cerniera realizzata con nastro adesivo. Forse poco robusta per un acrobatico di quelle dimensioni?
Tipo B: sempre nastro adesivo ma su due lati. Il movimento fa perno sulla linea di mezzeria. Idem poco robusto?
Tipo C: Cerniera a perno tipo Robart o simili. Mi sembra una buona soluzione ma non lascia uno spazio importante tra dorso e ventre del profilo?
Tipo C2: Come sopra ma incernierato non sulla linea di mezzeria.
Tipo D: A compasso. Ottima, provata su altro mio modello ma necessita di molto lavoro e tempo, che al momento non ho.
Quale mi consigliate? Altre opzioni possibili?
Icone allegate
Cerniere per alettoni e flap-cerniere.jpg  
abe77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 10, 16:36   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di geebee
 
Data registr.: 30-10-2003
Residenza: Tra Fermo e M.te Vettore
Messaggi: 2.382
Anche io avevo dubbi su come fare sullo stingray. Parlando con Tarter mi sono (mi ha) convinto a farle col nastro adesivo solo sopra. Lui su tutti i suoi modelli fa così, e non ha mai avuto problemi, e considera che anche Fornaciari le usa per il suo trainatore a scoppio, dove la benzina imbratta l'ala a volontà. Io ho il Blanik da 2.60 che vola da tre anni con lo stesso nastro e che non s'è mosso di un mm. Certo non raggiunge le velocità del tuo Fox, ma se il lavoro è pulito....

Invece sul mio Swift da 2.6 mt ho le cerniere fatte col peel ply, che si sono rotte per 10 cm verso la radice, e ho dovuto ripararle col nastro!!!!

P.S. c'è anche il sistema col silicone, provato una volta, bisogna essere molto puliti e precisi per permettere alla parte mobile di muoversi liberamente

ciao
__________________
Michele
www.voloinpendio.it
geebee non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 10, 16:45   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Se dobbiamo andare sul nastro allora (A). Però io metterei il nastro pure sotto.
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 10, 16:47   #4 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Silicone!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 10, 16:49   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di geebee
 
Data registr.: 30-10-2003
Residenza: Tra Fermo e M.te Vettore
Messaggi: 2.382
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
Silicone!

dicci come fai... please!!!!
__________________
Michele
www.voloinpendio.it
geebee non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 10, 16:59   #6 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da geebee Visualizza messaggio
dicci come fai... please!!!!
Devo averlo già scritto qualche anno fa. Provare con 'cerca'.
(vado di corsa... se non trovate, stasera o domani riscrivo)
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 10, 18:47   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da abe77 Visualizza messaggio
Devo realizzare le parti mobili di un Fox (flappato!) da 3.2 metri con ala in polistirolo-fibra-obece.
La scelta potrebbe ricadere tra:
Tipo A: cerniera realizzata con nastro adesivo. Forse poco robusta per un acrobatico di quelle dimensioni?
Tipo B: sempre nastro adesivo ma su due lati. Il movimento fa perno sulla linea di mezzeria. Idem poco robusto?
Tipo C: Cerniera a perno tipo Robart o simili. Mi sembra una buona soluzione ma non lascia uno spazio importante tra dorso e ventre del profilo?
Tipo C2: Come sopra ma incernierato non sulla linea di mezzeria.
Tipo D: A compasso. Ottima, provata su altro mio modello ma necessita di molto lavoro e tempo, che al momento non ho.
Quale mi consigliate? Altre opzioni possibili?
Tipo A: OTTIMO, va benissimo anche sullo Stingray e Swift 325, ma il nastro è bene metterlo sia sopra che sotto, e con un minimo di gap per permettere le necessarie escursioni (come il Tipo B, ma con ceriera sul dorso...).
Per evitare noiosi/fastidiosi disallineamenti, sono ottime sia le cerniere a perno tipo Robart con fodero lato ala, basta montarle con il perno in asse con la linea di cerniera sul dorso, ed incollandole con un certo angolo , altrettanto buono per contenere i disallineamenti sono le cerniere a feltro, lato fisso indurisci il legno in battura con turapori, ed incolli lato mobile, per permettere opportune escursioni, "incera" il lato fisso.
Per i "sofistici" che hanno paura che si veda l'"antiestetico" nastro in controluce, basterà ricoprire il dorso con un unico pezzo di Orastick al posto che usare il nastro (ma lato ventre è bene metterlo).
Per i flap, ovviamente dorso e ventre vanno invertiti per pemettere una certa efficenza nell'uso come freni.
Un'ultimo dettaglio..., se si volese minimizzare il gap opposto alla cerniera, basterà eseguire il taglio "lato ventre" avanzato rispetto alla ceniera del dorso (viceversa per i Flap..), e scavare un po il poli lato fisso.
La cosa permetterà di avere un gap che si apre solo per aampie escursioni verticali dell'alettone (cosa che non fa un bel nulla alle prestazioni aerodinamiche..), mentre per quelle verso il basso la parte mobile alettone s'infilerà parzialmente nell'ala !!!!
Per facilitare tale movimento, basterà "sfinare a becco di flauto il labbro lato ventre, che divenendo più sottile, meglio si adatterà ad eventuali sfozi di fondo cosa.

Tipo B: brutto a vedersi, può andare per funfly.....

Tipo C: ottime ma da sole sugli alianti fanno perdere un p' di efficenza delle parti mobili, pertanto vanno sempre accoppiate a chiusura del gap con nastro.

Tipo C2: mettendole col perno esattamente sull'asse di cerniera, è in parte il tipo A di cui sopra.

Tipo D: OTTIME ma come ben dici "laboriose", e comunque lasciano un gap d'aria che riduce parzialmente l'efficenza delle parti mobili, le quali è sperimentato che se non "spifferano è meglio.
Un buon rimedio contro gli spifferi è l'uso di una "tendina" interna alla cerniera, ma che complica non poco la vita pure lei (risparmiami il disegnino che tanto non lo faccio lo stesso...).
Un amico per migliorare l'efficenza sdi cerniere a compasso sta pensando di inserire al centro una strisciolina di "velluto di ciniglia"....

Tipo F: al Silicone, ha alcuni pregi ed alcuni difetti, pensaci bene prima ...

Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 10, 18:54   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alberto Sannazzaro
 
Data registr.: 30-08-2005
Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
Direi senzaltro D che anche esteticamente è la soluzione più bella.
__________________
"Si vis pacem para bellum"
"Honi soit qui mal y pense"
www.gacm.it
Alberto Sannazzaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 10, 20:30   #9 (permalink)  Top
manubrio
Guest
 
Messaggi: n/a
http://www.baronerosso.it/forum/atta...-2a-_sting.wmv

nastro A sotto e sopra.
  Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 10, 21:04   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di geebee
 
Data registr.: 30-10-2003
Residenza: Tra Fermo e M.te Vettore
Messaggi: 2.382
Citazione:
Originalmente inviato da manubrio Visualizza messaggio
il nastro non si vede...
__________________
Michele
www.voloinpendio.it
geebee non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Consiglio cerniere alettoni cipputi63 Aeromodellismo 12 26 settembre 09 23:42
cerniere alettoni ARF carlo_gambino Aeromodellismo Principianti 2 17 settembre 09 10:08
cerniere alettoni ARF carlo_gambino Elimodellismo Principianti 1 17 settembre 09 00:15
Come fare le cerniere di alettoni e flap? abe77 Aeromodellismo Alianti 81 11 ottobre 08 18:02
alettoni e cerniere sbando Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 24 16 giugno 06 13:11



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002