Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 marzo 10, 21:21   #11 (permalink)  Top
manubrio
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da geebee Visualizza messaggio
il nastro non si vede...
Per forza, è trasparente !
  Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 10, 21:32   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di geebee
 
Data registr.: 30-10-2003
Residenza: Tra Fermo e M.te Vettore
Messaggi: 2.382
Citazione:
Originalmente inviato da manubrio Visualizza messaggio
Per forza, è trasparente !
scherzi a parte a me hanno insegnato di mettere prima il nastro sotto (tenendo l'alettone ribaltato sopra l'ala) e poi mettere quello superiore.

Il problema sta nel far restare tutto in asse
__________________
Michele
www.voloinpendio.it
geebee non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 marzo 10, 22:16   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di arnao_mi
 
Data registr.: 26-01-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 500
ciao,..... perchè un problema??? io metto tre pezzetti di nastro dalla parte opposta e poi li tolgo quando ho incernierato.....rimane tutto dritto

Arnaldo
__________________
“Pensare e’ il lavoro piu’ duro che esista, probabilmente per questo lo fanno cosi’ poche persone.” - Henry Ford
il mio sito http://arnao57.jimdo.com/
arnao_mi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 10, 11:39   #14 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 07-02-2008
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 362
Citazione:
Originalmente inviato da abe77 Visualizza messaggio
Devo realizzare le parti mobili di un Fox (flappato!) da 3.2 metri con ala in polistirolo-fibra-obece.
La scelta potrebbe ricadere tra:
Tipo A: cerniera realizzata con nastro adesivo. Forse poco robusta per un acrobatico di quelle dimensioni?
Tipo B: sempre nastro adesivo ma su due lati. Il movimento fa perno sulla linea di mezzeria. Idem poco robusto?
Tipo C: Cerniera a perno tipo Robart o simili. Mi sembra una buona soluzione ma non lascia uno spazio importante tra dorso e ventre del profilo?
Tipo C2: Come sopra ma incernierato non sulla linea di mezzeria.
Tipo D: A compasso. Ottima, provata su altro mio modello ma necessita di molto lavoro e tempo, che al momento non ho.
Quale mi consigliate? Altre opzioni possibili?
A con silicone, per la vita
Nikita non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 10, 11:45   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di abe77
 
Data registr.: 15-04-2005
Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
Citazione:
Originalmente inviato da Nikita Visualizza messaggio
A con silicone, per la vita
Sono tentato di provare la A con silicone, ma mi viene un piccolo dubbio:
Il silicone inserito sotto la linea di cerniera non crea uno "spessore elastico" durante la fase discendente del movimento? Tale elasticità non crea problemi ai servo che devono contrastare anche la resistenza provocata dal silicone che si comprime?
abe77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 10, 12:34   #16 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da abe77 Visualizza messaggio
Sono tentato di provare la A con silicone, ma mi viene un piccolo dubbio:
Il silicone inserito sotto la linea di cerniera non crea uno "spessore elastico" durante la fase discendente del movimento? Tale elasticità non crea problemi ai servo che devono contrastare anche la resistenza provocata dal silicone che si comprime?
Il trucco sta nell'indovinare il giusto spessore del cordolo di silicone.
In un primo tentativo ne avevo messo troppo ed effettivamente ci voleva un certo sforzo per muovere l'alettone in entrambi i versi.
Riducendo la quantità, ho trovato la giusta mobilità. L'elasticità di cui parli, diventa un pregio, se pensi che l'alettone è 'autocentrante' e facilita il compito del servo in fase di ritorno a zero!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 10, 12:54   #17 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 07-02-2008
Residenza: Riva del Garda
Messaggi: 362
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
Il trucco sta nell'indovinare il giusto spessore del cordolo di silicone.
In un primo tentativo ne avevo messo troppo ed effettivamente ci voleva un certo sforzo per muovere l'alettone in entrambi i versi.
Riducendo la quantità, ho trovato la giusta mobilità. L'elasticità di cui parli, diventa un pregio, se pensi che l'alettone è 'autocentrante' e facilita il compito del servo in fase di ritorno a zero!
confermo il primo è stato un massacro, fra l'altro e difficile da togliere.
la quantità giusta è circa la sezione di uno spillo da cucito.
Nikita non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 10, 13:00   #18 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da Nikita Visualizza messaggio
confermo il primo è stato un massacro, fra l'altro e difficile da togliere.
la quantità giusta è circa la sezione di uno spillo da cucito.
Uhmm, forse esageri!
Comunque dipende dalle dimensioni dell'alettone; io per un alettone di 55x5 cm ho messo 1 mm di silicone.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 10, 13:02   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di abe77
 
Data registr.: 15-04-2005
Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
Qualcuno potrebbe gentilmente postare una foto della cerniera finita così da poter valutare disposizione e quantità di silicone usata?
abe77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 marzo 10, 13:15   #20 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da abe77 Visualizza messaggio
Qualcuno potrebbe gentilmente postare una foto della cerniera finita così da poter valutare disposizione e quantità di silicone usata?
Eccole!
Icone allegate
Cerniere per alettoni e flap-file0008.jpg   Cerniere per alettoni e flap-file0009.jpg  
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Consiglio cerniere alettoni cipputi63 Aeromodellismo 12 26 settembre 09 23:42
cerniere alettoni ARF carlo_gambino Aeromodellismo Principianti 2 17 settembre 09 10:08
cerniere alettoni ARF carlo_gambino Elimodellismo Principianti 1 17 settembre 09 00:15
Come fare le cerniere di alettoni e flap? abe77 Aeromodellismo Alianti 81 11 ottobre 08 18:02
alettoni e cerniere sbando Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 24 16 giugno 06 13:11



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002