![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #31 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
Perfetto grazie. Anche le corte e quelle di carbonio sono puntate al centro. Da li' il sospetto. .... Bel modello vero? E con poco? Ho trovato il camber positivo molto efficace per arrampicare.... Grazie. | |
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-04-2008 Residenza: Svizzera e dintorni....
Messaggi: 1.057
| Citazione:
Mi piacerebbe provarlo in condizioni estreme con il massimo della zavorra!!!!
__________________ Fly Hard ...Life is short ![]() Ultima modifica di Franco67 : 14 luglio 19 alle ore 14:03 | |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
io ho ripreso il giallo originale sopra e tutto carbonio sotto, ho poi dato un b comp trasparente su tutto e ripreso sul ventre del bordo di entrata con una fascia di colore, sempre a spruzzo, nero metallizato che sfuma nel trasparente, lega bene esteticamente con il carbonio nero e maschera quelle piccole bottarelle stuccate (minime e non strutturali) che il modello aveva. ora pare nuovo e l'effetto è strepitoso. il carbonio così vetrificato dal b componente risulta davvero ben marcato. mi ricordo del Mottarone e dei tuoi splendidi voli e rammento che già ai tempi le condizioni non erano se non a brevi tratti eclatanti. ti ho chiesto invece del ballast perchè credo che lo userò spesso, ho sott'occhio questo modello da tanto, perchè al colle di tenda, dove vado spesso, sarebbe veramente il suo pane e il mio nuovo acquisto finirà là, in cantina per la tarda primavera-estate quando sarà possibile salire e sfruttare quelle condizioni quasi sempre eccezionali. è il luogo scelto ogni anno dai francesi per il loro campionato f3f e pure quello in cui si sono svolti questo agosto i campionati europei 2014. persino in gara (sai le virate secche e se non ce condizione il peso nn aiuta) volavano spesso fullballast portando il peso da 2,1-2,2kg a 3,8-4,1kg e i modelli non si piantavano affatto in virata, anzi! vedendo spesso loro volare lì mi è venuto voglia di farlo con un modello prestante in termini di velocità e potenza (lo strapiombo è quasi verticale) per semplice divertimento; correre a briglia sciolta. la settimana scorsa al mercatino di desenzano vedo da lontano un erwin appena posato su un tavolo e (menomale che sono corso...) dopo una scrupolosa analisi l'ho preso. credo anche ad una cifra conveniente. non volevo andarci convinto di non trovare nulla ed invece ho visto concretizzato il desiderio che cullavo da mesi. ieri i primi voli: ed anche un po di ds malfatto. subito tutto a posto, bello rapido sugli alettoni efficace in affondata validi i flap ed il butterfly. e poi è tanto bello anche a terra, mi piace quella ricerca del dettaglio esaltata nel materiale. un bell'oggetto. la storia del mio è importante... era un personale di Podivin. | |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-04-2008 Residenza: Svizzera e dintorni....
Messaggi: 1.057
|
Bei tempi quelli, sono tanti anni che non vengo al fasce o al turchino a volare, è sempre più difficile trovare dalle mie parti giornate come quelle dei bei tempi quando con il Fox non riuscivi a scendere. Forse la meteo è cambiata davvero......e non ci sono più le mezze stagioni ![]() Per l'Erwin non potevi fare acquisto migliore, anche il mio come vedi è reduce da una picchiata nel fondovalle, si è infilato tra gli alberi a palla, bordo di entrata ammaccato in più parti,e ali strappate dalla fuso, l'ho riparato e riverniciato tutto, adesso è 2,6 kg con baionette in carbonio, ma vola meglio di prima. Qualche anno fa sono stato in Francia per una gara di F3F, i piloti locali hanno subito criticato i piccoli alettoni e flap dell'Erwin rispetto ai loro Aeromod, Alliaj e company, peccato che le condizioni meteo non hanno permesso di svolgere la gara, secondo me l'Erwin avrebbe detto la sua.
__________________ Fly Hard ...Life is short ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
il mio è 2,950 min. ieri con quegli alettoni girava molto rapido altro chè! sono uscito dal sottovento del ds dritto e veloce per la tangente parallelo al pendio sottovento, orizzontale, ho dato tutto alettoni verso fuori per fare un cerchio vento in coda e rientrare bucando a sfiorare la cresta sopravento. ho dato tutto alettoni tipo snap, nn so che m'e preso, un impeto di adrenalina, mi sono trovato senza accorgermene più rovescio che dritto ed ho dovuto correggere con comando contrario prontamente e velocemente, altro che cerchio ecc ecc, una bragata di merda. ho pensato: nn lo faccio più, tutto alettoni così veloce... non lo faccio mai più, giuro. altro che alettoncini. (e senza mix con il flap, figuriamoci...) forse per girare in gara pesa, ma per divertirsi è tanta roba. ps: però il tuo fox e il tuo lunack erano un sogno come la tua acrobazia... bella roba con la b maiuscola quella. ma ogni tanto un'erwin in picchiata ci vuole ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-04-2008 Residenza: Svizzera e dintorni....
Messaggi: 1.057
| Citazione:
![]() ![]() Il mio è uno dei primi prodotti ancora in Austria, prima che li facessero fare fuori, penso nei paesi dell'est. Da nuovo prima del crash pesava in ordine di volo ligth 2,4 kg, quelli di adesso effettivamente sono più pesanti, hanno anche la fuso diversa e L'attacco delle ali differente, hai la nuova versione con capottina removibile? Un amico ha il ds e passa i 3 kg molto abbondantemente, infatti al Motta non lo vola.
__________________ Fly Hard ...Life is short ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #37 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
a proposito, possibile che oltre le 4viti occorra anche nastrare? l'ho fatto per scaramanzia, ma mi sembra un po troppo, anche se certamente la tenuta è garantita. in fondo il peso è nelle ali, la fuso è piuttosto leggera e di kg sotto g non credo ne tiri tanti da volar via. devo dirti che poi per come siamo abituati su acro ecc, con cui termichiamo anche piuttosto bene, anche 3kg sull' erwin portano un carico non dico risibile ma contenuto riferito a 3mt di apertura alare e un cx (penetrazione) che con altre macchine ci scordiamo. intendo seppur 3kg sono solo 61-62 grdm2.... con un modello così, flappi e lanci come se fosse un sondino.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #38 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-04-2008 Residenza: Svizzera e dintorni....
Messaggi: 1.057
| Citazione:
In effetti da quando l'ho riparato quel peso in più mi ha dato delle sensazioni positive anche con poche condizioni non sono mai sceso sotto al pendio, spesso voliamo insieme ad f3j che pesano quasi la metà, eppure riesco sempre a grattare per restare lì. Ma quando comincia a pompare..... Fate largo diventa un missile ![]() ![]() È un modello per tutte le condizioni da tenere sempre a portata di mano.
__________________ Fly Hard ...Life is short ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #39 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
| Citazione:
Mi hanno detto che chiaramente le 4viti di acciaio tengono ma si strappano i supporti delle viti annegati in fusoliera. Anche quello mi pare comunque improbabile. Mi parlavano pero' di fuori di testa che raggiunti 900mt di quota vengono giu' a piombo per poi richiamare secchi. A me un volo cosi' mi pare poi più una tortura per il modello che altro. Comunque la richiamata chiamiamola quadra avveniva sulla soglia dei 500kmh. Insomma un non senso, ma la raccomandazione per voli strong e' stata quella: di metterlo e pure di quello buono. Venendo al tuo modello: Dimmi: vado ad interpretazione; il colore sulle tips e' il giallo originale e il resto lo hai riverniciato te? La scritta l'hai rifatta? Hai il file? Io ne ho fatta una facsimile ma non proprio l'originale. Altra domanda: in originale era da stampo o decal applicata? Nel mio rimane solo originale da stampo la scritta sull'alettone Podivin Composite Modellbau Sai dirmi? E poi basta giuro: che servi monti in coda e nell'ala? Stop ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #40 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-04-2008 Residenza: Svizzera e dintorni....
Messaggi: 1.057
| Citazione:
Il giallo di ali e timoni come pure la scritta è giallo fluo, per ottenerlo: due mani di bianco lucido, giallo fluo e lacca lucida, il resto è nero opaco, sotto è rimasto carbonio a vista, tranne diverse strisce di giallo fluo per coprire le riparazioni. La scritta è rifatta coprendo il giallo con adesivo plotterato e verniciando il nero, se vuoi il file c'è l'ho, originalmente era verniciata in stampo. Nelle ali ho ancora i vecchi Hs 125, dopo tanti voli sono ancora perfetti ( il timer sulla radio ha passato le 100 ore di volo, dopo sono passato al 2,4 e ne ho messe su ancora) in coda non ricordo bene, erano dei robbe in karbonite, ho aperto i coperchietti nei pianetti ma non riesco a leggere la sigla del servo. In primavera si potrebbe organizzare un'uscita dalle tue parti, mi piacerebbe tornare a mangiare quei ravioloni che non ricordo il nome in quella trattoria sotto al fasce ![]() ![]()
__________________ Fly Hard ...Life is short ![]() Ultima modifica di Franco67 : 14 luglio 19 alle ore 14:03 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Costruzione terminata ERWIN XL | Blackdam17 | Aeromodellismo Alianti | 54 | 27 settembre 11 22:45 |
1° video del mio ERWIN XL | Blackdam17 | Aeromodellismo Alianti | 15 | 17 agosto 08 11:17 |