Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 marzo 10, 15:55   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bruno
 
Data registr.: 17-10-2003
Residenza: Padova
Messaggi: 1.684
Bello, tutto depron?



Citazione:
Originalmente inviato da DarioB. Visualizza messaggio
Anche a me è capitato, ma ero partito già con questa idea...

Il rapace è ancora un pò pallido ma conto con la bella stagione conto di finirlo con i suoi colori
bruno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 marzo 10, 23:11   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di DarioB.
 
Data registr.: 31-01-2010
Residenza: Maserada sul Piave - TV
Messaggi: 65
la natura fa sempre di meglio

[QUOTE=faustog_2;1980600]che ne pensi di questo?

é molto bello, e a vedere gli originali ti vengono ispirazioni come è capitato a me ad un incontro con un falconiere amico di mio suocero, il quale dopo aver visto il suo falco mi ha permesso successivamente di andare a visitarlo per fare alcune foto ravvicinate (assolutamente impensabile prendergli le misure oltre a chiedere all'amico il peso, che è di 800 gr "in ordine di volo"), ma non ho inventato niente, mi sono un pò sfracellato inutilmente a chiedere ad un aeromodellista poco collaborativo sul sito, un progetto decente per fa volare in rapace senza gli orridi piani a "V", il quale per volersi tenere l'esclusiva di un progetto (non suo) per pubblicarlo su una rivista, mi motivò che "l'impresa si presentava difficoltosa nella riuscita, ... che doveva fare migliorie ...che si doveva aspettare per avere il definitivo... insomma voleva fare lo sborone sul numero da pubblicare, questo è quello che ho pensato io.
Insomma a son di ricerche ho trovato dove 'sto signore trovava tutto il suo "genio", ecco il vero genio, si chiama Robert (Bob) Hoey, in passato è stato ingegnere alla nasa, ed assieme ad altri pionieri del volo supersonico ha partecipato alla progettazione del X1 e dell'u2 e con la passione del modellismo ha applicato il suo genio per riprodurre il volo degli uccelli.
Da parte mia vi posso reperire solo quello che ho trovato per fare questo rapace che in origine sarebbe stato un corvo centinato, ma a me le centine non piacciono, per questo mi sono adattato a fare come mi veniva meglio e quindi polistirolo e filo caldo con un pò di carta da pacchi e colla vinilica.
Recupero in garage il tutto e ve lo pubblico (senza pericoli poichè il progetto del corvo era anche già stato pubblicato su una rivista modellistica una quindicina di anni fa).
Ecco il vero genio, e onore alla sua inventiva.
HoeyVulture
Se cercate con il suo nome su youtube trovate anche dei filmati.
Icone allegate
Pilotare una Pojana, è possibile?-img_0539.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-img_0518.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-img_0519.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-img_0699.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-img_0695.jpg  

__________________
ASW 24 mt 3,60 - KA6 mt 3,30 - C.V.V.6 Canguro mt 2,15 - Samba mt 1,80 - Poiana mt 1,60 - YAK 54 mt 1,00 - vela Classe M
DarioB. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 marzo 10, 23:59   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di elicottero78
 
Data registr.: 14-05-2005
Residenza: bergamo
Messaggi: 1.278
[quote=DarioB.;1981414]
Citazione:
Originalmente inviato da faustog_2 Visualizza messaggio
che ne pensi di questo?

é molto bello, e a vedere gli originali ti vengono ispirazioni come è capitato a me ad un incontro con un falconiere amico di mio suocero, il quale dopo aver visto il suo falco mi ha permesso successivamente di andare a visitarlo per fare alcune foto ravvicinate (assolutamente impensabile prendergli le misure oltre a chiedere all'amico il peso, che è di 800 gr "in ordine di volo"), ma non ho inventato niente, mi sono un pò sfracellato inutilmente a chiedere ad un aeromodellista poco collaborativo sul sito, un progetto decente per fa volare in rapace senza gli orridi piani a "V", il quale per volersi tenere l'esclusiva di un progetto (non suo) per pubblicarlo su una rivista, mi motivò che "l'impresa si presentava difficoltosa nella riuscita, ... che doveva fare migliorie ...che si doveva aspettare per avere il definitivo... insomma voleva fare lo sborone sul numero da pubblicare, questo è quello che ho pensato io.
Insomma a son di ricerche ho trovato dove 'sto signore trovava tutto il suo "genio", ecco il vero genio, si chiama Robert (Bob) Hoey, in passato è stato ingegnere alla nasa, ed assieme ad altri pionieri del volo supersonico ha partecipato alla progettazione del X1 e dell'u2 e con la passione del modellismo ha applicato il suo genio per riprodurre il volo degli uccelli.
Da parte mia vi posso reperire solo quello che ho trovato per fare questo rapace che in origine sarebbe stato un corvo centinato, ma a me le centine non piacciono, per questo mi sono adattato a fare come mi veniva meglio e quindi polistirolo e filo caldo con un pò di carta da pacchi e colla vinilica.
Recupero in garage il tutto e ve lo pubblico (senza pericoli poichè il progetto del corvo era anche già stato pubblicato su una rivista modellistica una quindicina di anni fa).
Ecco il vero genio, e onore alla sua inventiva.
HoeyVulture
Se cercate con il suo nome su youtube trovate anche dei filmati.
quello che si vuole tenere l esclusiva,l avevo contattato circa un anno fa e mi ha risposto allo stesso modo con cui a fatto a te.......avevo visto anche il sito che hai postato.....ma ancora adesso,io non vedo il progetto,ma solo le foto che mostrano la creatura........

quindi penso che il tuo modello te lo sei progettato tu da zero.......o sbaglio?
__________________
NUOVO DRONE TAGLIATO AL LASER CO2 https://www.youtube.com/watch?v=cBgCVNyPH5c&t=7s
GRUPPO LASER https://www.facebook.com/groups/1880460478909243/
elicottero78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 10, 22:55   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di DarioB.
 
Data registr.: 31-01-2010
Residenza: Maserada sul Piave - TV
Messaggi: 65
Smile Ti aiuto molto volentieri

[QUOTE=elicottero78;1981525]
Citazione:
Originalmente inviato da DarioB. Visualizza messaggio

quello che si vuole tenere l esclusiva,l avevo contattato circa un anno fa e mi ha risposto allo stesso modo con cui a fatto a te.......avevo visto anche il sito che hai postato.....ma ancora adesso,io non vedo il progetto,ma solo le foto che mostrano la creatura........

quindi penso che il tuo modello te lo sei progettato tu da zero.......o sbaglio?
Ho solo avuto la fortuna di avere la rivista dove era pubblicato (a dimensioni da francobollo) la prima metà del progetto (la parte della "fusoliera" con la parte più delicata del movimento delle penne di estremità) ma te lo pubblico molto volentieri, con quel che manca che ci ho messo io (ti assicuro che la parte mancante veniva quasi da sè) alla faccia di chi si faceva tante spaturnie mentali .
__________________
ASW 24 mt 3,60 - KA6 mt 3,30 - C.V.V.6 Canguro mt 2,15 - Samba mt 1,80 - Poiana mt 1,60 - YAK 54 mt 1,00 - vela Classe M
DarioB. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 10, 00:09   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di DarioB.
 
Data registr.: 31-01-2010
Residenza: Maserada sul Piave - TV
Messaggi: 65
ecco

Citazione:
Originalmente inviato da elicottero78 Visualizza messaggio
BELLOOOOOOOO non è che mi passeresti il progetto
ne vorrei fare uno da molto tempo.......
Ti invio quel che ho fatto io, le tre centine principali sono 2 autostabili (la minore al centro dell'ala, e la maggiore mediana sulla semiala), e la piano convessa è all'estremità dove ci vanno le penne in balsa.
Ti allego la pianta e la proiezione del fianco della fusoliera che ti serve come centina principale su cui attaccare i 2 fianchi in polistirolo da sagomare.
Nelle foto che ti invio poi, si capisce che è anche la struttura dove si attacca la vite di aggancio delle ali posteriormente e anteriormente tiene agganciato il bordo di entrata delle ali nello scanso del profilo.
Quindi ogni semiala è suddivisa in 2 sezioni a pianta rettangolare tagliate in polistirolo, con bordo di entrata in balsa e rivestite in carta da pacchi con colla vinilica diluita.
La fusoliera è in polistirolo (2 semigusci sagomati) con una centina centrale alleggerita in compensato di pioppo e tutta rivestita in carta da pacchi con colla vinilica.
Il piano di quota è in foglio di depron sp. mm 6 rivestito in carta da pacchi come sopra, con cerniera "a spacco" realizzata con la stessa carta.
L'apertura alare è di cm 160 e il peso in ordine di volo è di 800 gr come il falco vero del mio amico falconiere.
Non pensare di poter fare 3D con questo modello, in planata prende una velocità (lenta) assolutamente realistica, fai delle dolci termicate che non distingui dal vero differenza, se lo fai correre un pò di più tende a scodinzolare come è ovvio che faccia un modello con questa configurazione, ...gli uccelli hanno altri sistemi attivi di stabilizzazione che su questa riproduzione non esistono.
Icone allegate
Pilotare una Pojana, è possibile?-centine-falco.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-lato-falco-1.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-lato-falco-2.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-pianta-falco-1.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-pianta-falco-2.jpg  

__________________
ASW 24 mt 3,60 - KA6 mt 3,30 - C.V.V.6 Canguro mt 2,15 - Samba mt 1,80 - Poiana mt 1,60 - YAK 54 mt 1,00 - vela Classe M
DarioB. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 10, 00:19   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di DarioB.
 
Data registr.: 31-01-2010
Residenza: Maserada sul Piave - TV
Messaggi: 65
Smile altre foto

Ti invio le foto dei particolari, in MP ti invio il "coriandolo" di progetto iniziale che avevo io per altri particolari.
Spero ti sia stato di aiuto, se ti serve consiglio fai un fischio che ti aiuto volentieri.
Ciao
Icone allegate
Pilotare una Pojana, è possibile?-img_8031.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-img_8032.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-img_8034.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-img_8035.jpg   Pilotare una Pojana, è possibile?-img_8036.jpg  

__________________
ASW 24 mt 3,60 - KA6 mt 3,30 - C.V.V.6 Canguro mt 2,15 - Samba mt 1,80 - Poiana mt 1,60 - YAK 54 mt 1,00 - vela Classe M
DarioB. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 marzo 10, 00:20   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di DarioB.
 
Data registr.: 31-01-2010
Residenza: Maserada sul Piave - TV
Messaggi: 65
altre foto

altre foto
Icone allegate
Pilotare una Pojana, è possibile?-img_8037.jpg  
__________________
ASW 24 mt 3,60 - KA6 mt 3,30 - C.V.V.6 Canguro mt 2,15 - Samba mt 1,80 - Poiana mt 1,60 - YAK 54 mt 1,00 - vela Classe M
DarioB. non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 ottobre 11, 19:37   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ik2obm
 
Data registr.: 22-08-2005
Residenza: brescia
Messaggi: 755
caspita dario, un ottimo lavoro. non mi sarei mai sognato di far muovere le remiganti per fare alettone. e io che mi sto scervellando per fare i movimenti. unica cosa che non mi convince è la troppa fragilita degli alettoni che con il mio stile di pilotaggio in pendio un secondo volo non riuscirebbero a farlo: atterraggio con sassi nascosti dall'erba. comunque è veramente bello e la semplicita della fuso mi attira. però ora devo finire questo e sicuramente manterrò il movimento semi-rotowing e piani di coda a v: tanto quando è alto (sarà) non si dovrebbe notare più di tanto il piano a v. comunque per ora ho rivestito il polistirolo della fuso ed ho stuccato ma credo che anzichè lo stampo farò con vuoto a perdere. non mancherò di postare avanzamento lavori
ik2obm non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
pilotare aerei di fsx con la radio di fms...è possibile? salvo8 Simulatori 8 09 dicembre 09 17:37
è possibile pilotare tanti servi con un solo potenziometro? pino81 Radiocomandi 2 14 luglio 09 19:34
Real Flight G 3,5 luglio 2008 è possibile una guida in italiano?? o una patch? Alfieri132 Simulatori 7 05 luglio 08 19:14
E' una soluzione possibile? Johnny Elimodellismo Principianti 1 27 novembre 07 02:03
Una rassicurazione, se possibile pierrecruset Radiocomandi 17 04 febbraio 06 21:41



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:31.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002