![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-10-2003 Residenza: Padova
Messaggi: 1.684
|
Bello, tutto depron?
__________________ http://aeromodellistipiovesi.jimdo.com |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2010 Residenza: Maserada sul Piave - TV
Messaggi: 65
| la natura fa sempre di meglio
[QUOTE=faustog_2;1980600]che ne pensi di questo? é molto bello, e a vedere gli originali ti vengono ispirazioni come è capitato a me ad un incontro con un falconiere amico di mio suocero, il quale dopo aver visto il suo falco mi ha permesso successivamente di andare a visitarlo per fare alcune foto ravvicinate (assolutamente impensabile prendergli le misure oltre a chiedere all'amico il peso, che è di 800 gr "in ordine di volo"), ma non ho inventato niente, mi sono un pò sfracellato inutilmente a chiedere ad un aeromodellista poco collaborativo sul sito, un progetto decente per fa volare in rapace senza gli orridi piani a "V", il quale per volersi tenere l'esclusiva di un progetto (non suo) per pubblicarlo su una rivista, mi motivò che "l'impresa si presentava difficoltosa nella riuscita, ... che doveva fare migliorie ...che si doveva aspettare per avere il definitivo... insomma voleva fare lo sborone sul numero da pubblicare, questo è quello che ho pensato io. ![]() Insomma a son di ricerche ho trovato dove 'sto signore trovava tutto il suo "genio", ecco il vero genio, si chiama Robert (Bob) Hoey, in passato è stato ingegnere alla nasa, ed assieme ad altri pionieri del volo supersonico ha partecipato alla progettazione del X1 e dell'u2 e con la passione del modellismo ha applicato il suo genio per riprodurre il volo degli uccelli. Da parte mia vi posso reperire solo quello che ho trovato per fare questo rapace che in origine sarebbe stato un corvo centinato, ma a me le centine non piacciono, per questo mi sono adattato a fare come mi veniva meglio e quindi polistirolo e filo caldo con un pò di carta da pacchi e colla vinilica. Recupero in garage il tutto e ve lo pubblico (senza pericoli poichè il progetto del corvo era anche già stato pubblicato su una rivista modellistica una quindicina di anni fa). Ecco il vero genio, e onore alla sua inventiva. ![]() HoeyVulture Se cercate con il suo nome su youtube trovate anche dei filmati.
__________________ ASW 24 mt 3,60 - KA6 mt 3,30 - C.V.V.6 Canguro mt 2,15 - Samba mt 1,80 - Poiana mt 1,60 - YAK 54 mt 1,00 - vela Classe M |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-05-2005 Residenza: bergamo
Messaggi: 1.278
|
[quote=DarioB.;1981414] Citazione:
quindi penso che il tuo modello te lo sei progettato tu da zero.......o sbaglio?
__________________ NUOVO DRONE TAGLIATO AL LASER CO2 https://www.youtube.com/watch?v=cBgCVNyPH5c&t=7s GRUPPO LASER https://www.facebook.com/groups/1880460478909243/ | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-01-2010 Residenza: Maserada sul Piave - TV
Messaggi: 65
| ![]()
[QUOTE=elicottero78;1981525] Citazione:
![]()
__________________ ASW 24 mt 3,60 - KA6 mt 3,30 - C.V.V.6 Canguro mt 2,15 - Samba mt 1,80 - Poiana mt 1,60 - YAK 54 mt 1,00 - vela Classe M | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-01-2010 Residenza: Maserada sul Piave - TV
Messaggi: 65
| ecco Citazione:
Ti allego la pianta e la proiezione del fianco della fusoliera che ti serve come centina principale su cui attaccare i 2 fianchi in polistirolo da sagomare. Nelle foto che ti invio poi, si capisce che è anche la struttura dove si attacca la vite di aggancio delle ali posteriormente e anteriormente tiene agganciato il bordo di entrata delle ali nello scanso del profilo. Quindi ogni semiala è suddivisa in 2 sezioni a pianta rettangolare tagliate in polistirolo, con bordo di entrata in balsa e rivestite in carta da pacchi con colla vinilica diluita. La fusoliera è in polistirolo (2 semigusci sagomati) con una centina centrale alleggerita in compensato di pioppo e tutta rivestita in carta da pacchi con colla vinilica. Il piano di quota è in foglio di depron sp. mm 6 rivestito in carta da pacchi come sopra, con cerniera "a spacco" realizzata con la stessa carta. L'apertura alare è di cm 160 e il peso in ordine di volo è di 800 gr come il falco vero del mio amico falconiere. Non pensare di poter fare 3D con questo modello, in planata prende una velocità (lenta) assolutamente realistica, fai delle dolci termicate che non distingui dal vero differenza, se lo fai correre un pò di più tende a scodinzolare come è ovvio che faccia un modello con questa configurazione, ...gli uccelli hanno altri sistemi attivi di stabilizzazione che su questa riproduzione non esistono. ![]()
__________________ ASW 24 mt 3,60 - KA6 mt 3,30 - C.V.V.6 Canguro mt 2,15 - Samba mt 1,80 - Poiana mt 1,60 - YAK 54 mt 1,00 - vela Classe M | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2010 Residenza: Maserada sul Piave - TV
Messaggi: 65
| ![]()
Ti invio le foto dei particolari, in MP ti invio il "coriandolo" di progetto iniziale che avevo io per altri particolari. Spero ti sia stato di aiuto, se ti serve consiglio fai un fischio che ti aiuto volentieri. Ciao
__________________ ASW 24 mt 3,60 - KA6 mt 3,30 - C.V.V.6 Canguro mt 2,15 - Samba mt 1,80 - Poiana mt 1,60 - YAK 54 mt 1,00 - vela Classe M |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-08-2005 Residenza: brescia
Messaggi: 755
|
caspita dario, un ottimo lavoro. non mi sarei mai sognato di far muovere le remiganti per fare alettone. e io che mi sto scervellando per fare i movimenti. unica cosa che non mi convince è la troppa fragilita degli alettoni che con il mio stile di pilotaggio in pendio un secondo volo non riuscirebbero a farlo: atterraggio con sassi nascosti dall'erba. comunque è veramente bello e la semplicita della fuso mi attira. però ora devo finire questo e sicuramente manterrò il movimento semi-rotowing e piani di coda a v: tanto quando è alto (sarà ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
pilotare aerei di fsx con la radio di fms...è possibile? | salvo8 | Simulatori | 8 | 09 dicembre 09 17:37 |
è possibile pilotare tanti servi con un solo potenziometro? | pino81 | Radiocomandi | 2 | 14 luglio 09 19:34 |
Real Flight G 3,5 luglio 2008 è possibile una guida in italiano?? o una patch? | Alfieri132 | Simulatori | 7 | 05 luglio 08 19:14 |
E' una soluzione possibile? | Johnny | Elimodellismo Principianti | 1 | 27 novembre 07 02:03 |
Una rassicurazione, se possibile | pierrecruset | Radiocomandi | 17 | 04 febbraio 06 21:41 |