Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 gennaio 10, 18:53   #11 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
Data la platea piu' attenta posto anche la ricerca "precotta" dei video: lenticular clouds - Cerca con Google

esempio:

__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 gennaio 10, 18:57   #12 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
Maremma Gallina, se fossi certo di non picchiare il tuo aliante in modo irreparabile ti chiederei di fare un "giretto".

Ma mi sa che oltretutto nemmeno riuscirei ad entrarci.



ps: figuriamoci uscirne poi.
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 gennaio 10, 19:39   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
L' importanza delle ombre !

Citazione:
Originalmente inviato da staudacher300 Visualizza messaggio
Data la platea piu' attenta posto anche la ricerca "precotta" dei video: lenticular clouds - Cerca con Google

esempio:

Bellissimo.
Importantissimo è vedere il bordo di entrata della lenticolare, perfettamente immobile per tutto il tempo, il resto delle nubi scorre e non è di nessun interesse volovelistico !
La coda della lenticolare si sfrangia spesso in piccoli fracti,( alla larga......), ma stando nei pressi del bordo di entrata si sale fortissimo in laminare .
Da questo filmato si capisce l' importanza di vedere le ombre delle nubi; se non scorrono, significa che sono alimentate e la salita è certa ( hemmm.. hemm ).
Se scorrono sono fracti o cumuli menga .. e non vado oltre !!

Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 gennaio 10, 20:23   #14 (permalink)  Top
Coordinatore dello staff
 
L'avatar di staudacher300
 
Data registr.: 16-02-2004
Residenza: Roma Snakes Hill
Messaggi: 28.837
Citazione:
Originalmente inviato da gallina Visualizza messaggio
Bellissimo.
Importantissimo è vedere il bordo di entrata della lenticolare, perfettamente immobile per tutto il tempo, il resto delle nubi scorre e non è di nessun interesse volovelistico !
La coda della lenticolare si sfrangia spesso in piccoli fracti,( alla larga......), ma stando nei pressi del bordo di entrata si sale fortissimo in laminare .
Da questo filmato si capisce l' importanza di vedere le ombre delle nubi; se non scorrono, significa che sono alimentate e la salita è certa ( hemmm.. hemm ).
Se scorrono sono fracti o cumuli menga .. e non vado oltre !!

Ciao
Gallina
Vediamo se ho capito: in pratica dove c'é ombra c'é anche ascendenza dato che questa spingendo la nuovola verso l'alto crea una concavità scarsamente illuminata ?

E' giusto oppure ho detto una corbelleria catastrofica ?
__________________
Sandrone: un uomo di un certo peso.
staudacher300 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 gennaio 10, 21:11   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da staudacher300 Visualizza messaggio
Vediamo se ho capito: in pratica dove c'é ombra c'é anche ascendenza dato che questa spingendo la nuovola verso l'alto crea una concavità scarsamente illuminata ?

E' giusto oppure ho detto una corbelleria catastrofica ?
Sono buono e mi avvalgo della facoltà di non rispondere.
Dove c' è il bordo di entrata l' ombra non si muove in quanto la nuvola ( lenticolare, rotore o cumulo ) è alimentata dall' aria che sale ed in quel punto raffreddandosi condensa in continuità.
Al contrario se si vedono le ombre scorrere sul terreno significa che le condensazioni si stanno disfando strappate dal vento.
Spesse volte la differenza tra un pilota di aliante mediocre ed uno bravo sta nella interpretazione del cielo, anche con una tecnica di pilotaggio inferiore si ottengono ottimi risultati essendo strateghi del cielo e terreno.
Come scrive Brigliadori il volo è essenzialmente strategia.
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 gennaio 10, 21:29   #16 (permalink)  Top
manubrio
Guest
 
Messaggi: n/a
voletto rilassante

io tengo due nuvole così sopra il mio cortile e quando mi gira vado fuori, dò un calcio al mio aliante che si alza in volo aspirato di prepotenza, torno dentro a prendere la radio, la accendo, apro la sdraio e mi spaparanzo a pilotare. In genere mi addormento dopo un paio di minuti ma tanto con il buio l'ascendenza scema e il modello torna a terra per conto suo.

Sono convinto di aver visto una nuvola così molto di recente ma con un buco di lato a tre quarti della lente. Non so dove l'ho vista, foto rivista internet. E NON HO FUMATO FUNGHI. Chi l'ha vista?
  Rispondi citando
Vecchio 28 gennaio 10, 23:10   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Tamadaus
 
Data registr.: 13-06-2008
Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 833
un po' strane come lenticolari.... solitamente sono più tipo "osso di seppia". queste sono a strati... boh!
__________________
Davide
Xmodels Ventus + Vladimir's Supra + DreamFlight Libelle
Tamadaus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 gennaio 10, 23:13   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Tamadaus
 
Data registr.: 13-06-2008
Residenza: Reggio Emilia
Messaggi: 833
infatti non c'è nemmeno una catena montuosa, ma solo un picco isolato... più osservo le immagini postate da ehsti, e più le trovo strane. mai vista una lenticolare così.
__________________
Davide
Xmodels Ventus + Vladimir's Supra + DreamFlight Libelle
Tamadaus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 10, 00:34   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da Tamadaus Visualizza messaggio
infatti non c'è nemmeno una catena montuosa, ma solo un picco isolato... più osservo le immagini postate da ehsti, e più le trovo strane. mai vista una lenticolare così.
Molto strano,
spessissimo le lenticolari si formano su parecchi strati paralleli.
Se guardi l' inizio di questo bruttarello filmato intravvedi una lenticolare su più strati l' audio è dialetto montanaro
YouTube - Onda Duodiscus

Quì trovi anche la spiegazione

Le nubi lenticolari
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 gennaio 10, 00:47   #20 (permalink)  Top
Cesare de Robertis
Guest
 
Messaggi: n/a
Siete dei volgari disinformatori! In realtà queste nuvole sono artificiali e, così come le scie chimiche, fino ad una ventina di anni fa non esistevano. Sono il prodotto della tecnologia diabolica messa in piedi dalle forze del male al servizio del NWO (New World Order) attraverso sistemi come HAARP che, oltre a modificare il clima, permettono anche di scatenare devastanti terremoti come quello di Haiti e pure quello dell'Aquila. Non ditemi che non sapevate che tutti i terremoti recenti sono artificiali, vero? Pensate forse che io stia delirando? Nossignore: ci sono fior di "ricercatori indipendenti" che sostengono questo ed altro e lo fanno sulla base di dati scientifici inoppugnabili. Quali siano non è dato saperlo, ma che importa? Ogni tanto li invitano pure in televisione! Se non ci credete, cercate in rete e... vi potrete ammazzare di risate.

+------------------------
  Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ufo? aiwawe Modellismo 61 21 giugno 09 17:34
Ufo gattodistrada Aeromodellismo 14 14 novembre 08 22:12
ufo freegaudi Aeromodellismo 0 12 novembre 07 00:03
Ufo Flying UFO Segnalazione Bug e consigli 9 07 giugno 07 14:42
X-ufo Epico28 Elimodellismo Motore Elettrico 0 16 febbraio 06 20:54



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002