![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #161 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-01-2010 Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
| Citazione:
Tecnicamente costruire in struttura lignea un modello in scala 1:5 o in scala 1:3 non cambia molto ![]() I limiti che io voglio superare non sono le dimensioni del mio ultimo modello, sono la precisione, la leggerezza, la qualità degli assemblaggi, la pulizia del lavoro. Aspetti della realizzazione che si possono affrontare in qualsiasi categoria ci si voglia cimentare. Io faccio l'architetto e molto spesso mi ritrovo a sentirmi chiedere da amici e conoscenti un parere sulle loro case ed il massimo che mi viene fuori è: "Però, è bella grande questa casa!" forse perché le qualità di un progetto, qualsiasi esso sia, sono altrove.
__________________ In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80 | |
![]() |
![]() | #162 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-06-2006
Messaggi: 1.429
| Citazione:
| |
![]() |
![]() | #163 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-11-2010 Residenza: VARESE
Messaggi: 192
|
Se Enry ,Dimitri , o Miki decidessero di far volare quello che so che hanno in mente l'ultimo mio pensiero sarebbe la sicurezza .In quanto so per certo che sono dei professionisti seri e che qualora decidano di portare in volo certe macchine ci sia solo Da imparare da loro.Io ho 49 anni e da quando ho 9 anni costruisco aerei . Nel tempo ho accumulato abbastanza esperienza per decidere....che è venuto il momento di costruire un aliante che mi dia le giuste motivazioni che mi appassioni ....e questo se permettete lo decido io è non altri....Attualmente dietro alla mia prossima costruzione tutta in legno di ben 8.5 metri di apertura alare ci sono studi fatti da ingenieri Aereonautici sul profilo da utilizzare con grafici allegati e ore se non giorni di lavoro passate dal progettista al PC x la struttura del velivolo. So benissimo Quali sono i miei limiti e affido ad altri più esperti di me quello che io non so fare....Quello che so fare lo faccio cercando di migliorarmi ....come si diceva prima incollaggi più puliti , miglior scelta materiale , riproduzione più fedele , ricerca storica più approfondita, volo del modello il più possibile vicino al reale....Poi se tutto Andrà bene il volo di collaudo mica lo faccio in piazza Duomo Affollata di gente!!!! Andrà fatto a porte chiuse in un campo di volo idoneo con ampie vie di fuga in caso di insuccesso ...La sicurezza sempre e comunque davanti a tutto non siamo Degli incoscienti come potrebbe sembrare ma ..... si va oltre . Per spiegarvi meglio molti hanno la passione della bici e si sa quanto sia faticoso. Dal momento che anche li mi piacciono le sfide sono tre anni che partecipo a una gara massacrante sulle Dolomiti con la mia Mountain Bike 130 km e 5 passi sopra i 2000 metri da fare . Molti mi hanno dato del pazzo quando ho incominciato a farla.....Sarei sicuramente un pazzo se la facessi senza idonei controlli medici , senza una bici sicura, e senza un allenamento adeguato.....ma se ci si arriva seguendo un percorso responsabile e' divertimento puro!!! Idem per i grossi alianti ....veder volare il mio Ka6 da 7.5 metri e pilotarlo in termica non ha parole regala emozioni che difficilmente si provano....poi dite pure quello che volete c'è chi nasce in un modo chi in un altro....i folli o la follia io che sono medico ben la conosco e so che è' altro!!! |
![]() |
![]() | #164 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-04-2011 Residenza: WORLD
Messaggi: 179
|
Caro Alfredo, non credo che tu abbia afferrato il senso delle mie critiche, nessuno ti mandera' i CC a casa, hai voluto capire male, ma, cosi' come il mio impegno con l'Aero Club e' di certificare chi puo' pilotare in liberta' un modello, allo stesso modo e' di chiedere l'intervento dei CC se qualcuno pretende di far volare un modello "insicuro" o "fuori peso", e non accetta le mie richieste di soprassedere. Mi piacerebbe ti ricordassi il collaudo del tuo Minimoa, un po' di anni fa a Velmaio, al primo atterraggio sgranasti i servi degli alettoni collegati direttamente ai servi, senza alcun bilanciamento né statico né dinamico, fui io a suggerirti delle molle in opposizione sulla squadretta del servo. Se succedeva in volo per una turbolenza tipica delle termiche, avresti perso il controllo del modello, e le conseguenze ? Se le regole stabiliscono un peso massimo di 25 kg, e' perché noi modellisti scegliamo sempre delle scorciatoie, cinematismi di comando fatti a occhio, sforzi di barra non calcolati, superfici mobili non compensate e alettoni con un servo per parte (comodo ma non si viene a creare la necessaria catena di compensazione tra i due alettoni, che TUTTI i velivoli hanno), a questo aggiungiamo che anche la Futaba Top, radio da 2,500 euro, NON e' una radio professionale con circuiti ridondanti, facciamo volare i ns modelli con radio amatoriali/dilettantistiche, il tutto appeso ad un filo da 0,75 mm dell'alimentazione. Se fai vedere ad un professionista dell'elettronica un nostro trasmettitore aperto, si mette a ridere. Solo in Svizzera ho visto modelli con doppio trasmettitore Weatronic, doppia ricevente e doppia alimentazione, e visto che qualcuno ha invocato Svizzera e Germania come paesi del bengodi, voglio ricordare a tutti che in quei paesi, come in Francia e UK, per non parlare degli USA, i modelli sopra certi pesi sono CERTIFICATI, con tutto quel che comporta. Ora tu parli di costruire un "modello" scala 1:2, tua libidine, ma libero poi di farlo volare a Nervesa, se Zanardo e' al corrente di quel che comporta, affari vostri. Noi comuni mortali abbiamo l'ENAC con il fiato sul collo, ed il giorno in cui un "mostro" volante cade facendo danni, finiamo tutti sui giornali e a TERRA, ti sembra giusto che per la libidine di apparire del o dei singoli, si debba smettere di giocare in tanti ? E tutto per cosa, visto che le regole esistono ? Non volevo dirlo, ma hai dichiarato tu la tua professione, non ti sembra che infrangere le regole di sicurezza del nostro gioco, possa essere in contrasto con il giuramento che hai sottoscritto per la tua professione ? Vedi un po' tu. Poi rischiare in bicicletta restano problemi tuoi, se cadi non vai a far danni e non mettono a terra gli altri biciclettari. Ultima modifica di bipes : 24 ottobre 13 alle ore 14:23 |
![]() |
![]() | #165 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ciao Marco | |
![]() |
![]() | #167 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 19-07-2008 Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
![]() | persone o modelli?
pero' il problema sono le persone o i modelli? ormai ho perso il filo del discorso e non mi e' chiaro su cosa si discute... sono pericolosi i modelli solo perche sono maxi o sono pericolose le persone (costruttori, piloti, curiosi in mezzo alla pista). |
![]() |
![]() | #168 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-01-2010 Residenza: pordenone
Messaggi: 489
|
Ma dove cavolo pensate di andar a finire ![]() ![]() purtroppo è successo anche a me di distruggere un aliante da 5 metri ,rimane il fatto che non vado a volare sopra la gente si cercano posti idonei giusto ? ![]() |
![]() |
![]() | #169 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-12-2009 Residenza: Bergamo
Messaggi: 312
| Citazione:
![]() ![]() | |
![]() |
![]() | #170 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2008
Messaggi: 309
|
[QUOTE=bipes;3996550 Solo in Svizzera ho visto modelli con doppio trasmettitore Weatronic, doppia ricevente e doppia alimentazione, e visto che qualcuno ha invocato Svizzera e Germania come paesi del bengodi, voglio ricordare a tutti che in quei paesi, come in Francia e UK, per non parlare degli USA, i modelli sopra certi pesi sono CERTIFICATI, con tutto quel che comporta la Futaba Top, radio da 2,500 euro, NON e' una radio professionale con circuiti ridondanti, facciamo volare i ns modelli con radio amatoriali/dilettantistiche, Per doppio trasmettitore credo si intenda un trasmettitore con modulo weatronic che e' costituito da 2 unita' trasmittenti e non 2 trasmettitori da usare uno in alternativa all'altro in caso di guasto...... Svizzera e Germania,da un suo precedente post che e' stato cancellato,non mi sembra che godano della sua stima...... Comunque so bene che ci sono delle CERTIFICAZIONI per i modelli oltre i 25 kg in Germania e 30 kg in Svizzera,ma questo non e' un deterrente visto il numero di maximodelli esistenti in quei paesi....facciamolo anche noi,certifichiamo e regolarizziamo i maximodelli....come e' giusto fare......ma in Italia al massimo ti mettono una tassa sopra un certo peso. Per la radio concordo che se fossero un po' piu' professionali sarebbe un bene.....non dico che dovrebbero essere a ridondanza 8,come certi circuiti degli elicotteri,ma almeno a ridondanza 2 potrebbero farle. |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Ultima Follia...mg-19 A Scala 1:2,2 | dimitri | Aeromodellismo Alianti | 132 | 04 ottobre 10 23:01 |
Capotrenogio' e Andrea Scala tt, indecisi sulla scala!! | capotrenogio' | Ferromodellismo | 27 | 04 settembre 09 20:08 |
Pura follia... | mculabs | Aeromodellismo | 20 | 16 febbraio 08 20:53 |
La nostra ultima follia!!!! | Blackdam17 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 11 | 29 settembre 07 09:25 |
df 37 ordinaria follia | maxsteel77 | Elimodellismo Principianti | 7 | 05 maggio 06 20:21 |