![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #131 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2008 Residenza: SV....CN....
Messaggi: 628
![]() |
Iniziamo le ali..... che tribulazione con sti spilli........proprio all'ultima centina gli e' quasi partito il piedino.
__________________ Ciao Daniele ------- ![]() Ultima modifica di GRANDEMAGO : 12 aprile 12 alle ore 03:37 |
![]() | ![]() |
![]() | #132 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-11-2010 Residenza: casale monferrato
Messaggi: 81
| Citazione:
ciao dado. Ultima modifica di dado70 : 04 gennaio 11 alle ore 21:11 | |
![]() | ![]() |
![]() | #133 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-04-2007 Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
| Dalla Francia...
Date un'occhiata a PASCAL, stà facendo un "lavorone"!! Forse anche troppo complesso, però veramente bravo!! altre che a tutto il resto, ha rivestito la fuso in balsa, poi ora la stà rivestendo in comp. ![]() Alla fine però (batto sempre lì)...ma il peso rispetto al mio come sarà?? ![]() Ho visto che nel Karman ha messo montagne di colla! Non capisco l'utilità, mentre in altri particolari appoggio a pieno il suo operato. Deve aver svuotato il magazzino rivenditore di spilli ![]() ![]() Picasa Web Albums - pascal - Mowe ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #134 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2008 Residenza: SV....CN....
Messaggi: 628
![]() | Citazione:
Veramente bello complimenti,, tutto il mio rispetto a uno che cura un modello cosi' nei minimi particolari, non pensando tanto a 10 metri non si vede piu' niente,il modello lo merita, speriamo solo voli come quello di Giulio , ma il peso temo che sia destinato a salire un po' rispetto al progetto originale. Bravo Pascal:, clap:
__________________ Ciao Daniele ------- ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #135 (permalink) Top |
UserPlus |
Devo dire che Pascal lavora in modo superlativo. Stavo pensando che forse poteva risparmiarsi la ricopertura in balsa, visto che poi ha messo il compensato. Certo è che avere sotto la balsa che fa da piano di appoggio, rende la cosa più semplice... ma io non riuscirei mai a lavorare così bene e con tale accuratezza. Anche Daniele però, sembra della stessa scuola di meticolosità... ![]() Mi sento un carpentiere di basso livello al loro confronto.. Avrei però una riflessione da fare. Quando ho costruito il Gitan, le superfici sono diventate lucide e tirate a tal punto, da sembrare un modello in stampo. Questo però ha fatto aumentare di molto il peso. Penso quindi che bisogna trovare un compromesso nella finitura, visto che i nostri non sono dei modelli statici ma devono volare bene. Ho visto direi già molte volte come volano i modelli costruiti da Giulio e mi sto convincendo sempre di più che oltre alla sua bravura nel pilotarli (e anche qui è un Maestro) sia assolutamente importante contenere il più possibile il peso. Lo stesso modello, ma più pesante, diventa un altro modello! Mario |
![]() | ![]() |
![]() | #136 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2008 Residenza: SV....CN....
Messaggi: 628
![]() | Citazione:
in effetti e vero, i modelli di Giulio volano in maniera superlativa, come dici giustamente tu l'importante e trovare un giusto compromesso tra peso e livello di finitura..
__________________ Ciao Daniele ------- ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #137 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Non vorrei alzare un polverone, ne di andare troppo OT, e sottolineo che non faccio rifermento ne alla tua posizione, ne tantomeno a quella di Giulio, e ci mancherebbe ... ![]() Ma l'argomento m'intriga assai. ![]() Dipende, tutto dipende. ![]() Anche al di la dei pollici, che non spesso..., ma SEMPRE fanno la differenza. ![]() Ovvero, una ciofeca in mano a pollici d'oro volerà sempre meglio di un modello campione del mondo in mano a pollici tremolanti (come spesso accade anche a me...) Evito anche di addentrarmi in discorsi troppo "tecnici" (non ne sono in grado), in quanto me la cavo meglio coi discorsi più pratici..... Poi se non sarò preciso nelle argomentazioni, le correzioni sono sempre le Benvenute ![]() Anzitutto, so che sono chiare a tutti, ma ricordo due questioni Fondamentali : 1) che l'Aliante vola sempre ed inesorabilmente in Discesa verso terra !! E solo le condizioni di Termodinamica ci permettono di fargli fare lunghi voli ad altezza d'occhio. 2) che il Motore dell'aliante è il suo peso !!! ovvero un'aliante senza Massa non potrebbe mai volare.... , la massa gli serve per avanzare, e che solo tale avanzamento (Velocità) permette alle ali di spostare l'aria a favore del sostentamento, per produrre la necessaria Portanza (se non sbaglio ricordo Coanda..). Lascio ai tecnici il dettaglio di tutti i complessi fenomeni/effetti specifici di contorno. Comunque, prescelto un dato Soggetto di Aliante da riprodurre, credo si possa dire che il Carico Alare "desiderabile", dipende anzitutto dalle condizioni del luogo dove si vola abitualmente !!! In secondo luogo, da che tipo di volo, e da cosa si vuole far fare al modello. Se ad esempio il Pendio è "tecnico", e prevalentemente con condizioni di Termica, di conseguenza anche il Modello deve essere Tecnico, e quindi con Carichi Bassi. Ma attenzione !! ![]() La Penetrazione dei modelli poco caricati è relativamente Bassa anch'essa, e la cosa comporta che i modelli leggeri vanno pilotati in punta di dita, come il pittore usa il pennello, altrimenti s'inchiodano, si siedono, fanno strani comportamenti, e traiettorie imprevedibili. ![]() Eehh ...se si alza anche una brezza leggera perpendicolare al pendio (Dinamica), non c'è verso di farli andare dove si vuole, e diventa difficile anche fargli fare un semplice looping "tondo", ne un tonno in asse (se non per traiettorie parallele al vento....) ![]() Se il Pendio offre Buone condizioni, un po' di Carico è bene averlo, serve !!! Maggiori Condizioni vogliono una Maggior Velocità di avanzamento ..., e per avere una Maggior Velocità non c'è altro da fare che aumentare il carico alare. Ovvero il modello deve fare più strada, viaggiare più veloce, conservare meglio l'energia, reallentare meno in manovra, specie nelle manovre Verticali, e per permettere anche di "sostenere" più a lungo le posizioni a Coltello (temp-ton..), ecc.... Che tanto le condizioni permettono ampio margine di recupero. ![]() Tra l'altro a partità di carico, guardando la Polare, una Maggior Velocità comporta un crollo dell'Efficenza..... Se il Pendio offre condizioni Ottime, il modello è meglio che abbia un carico sufficente a "lavorare" in tali condizioni, sia per andare nel sottovento senza paura di perdere controllo, o peggio di non tornare, che per tornare controvento a velocità ragionevoli, che per effettuare l'atterraggio in totale controllo. In pratica per poter fare tutto o quasi indipendentemente dall'intensità delle condizioni. Come dire che il Carico Alare deve essere Proporzionale alle Condizioni !!!!! Antonio. PS: anche la questione Resistenza potrebbe essere presa in considerazione, ad esempio nell'uso di profili tanto sottili quanto sono leggere le condizioni, e basso il carico alare...... Certo che nelle riproduzioni, un tot di Resistenza Irriducibile la fanno le forme, ma entro certi limiti credo ci si possa lagorare/ragionare su.... Ma un Kobuz per condizioni "tecniche", è meglio farlo con con profili al 7%, e carichi bassi, o con profili al 9% e carichi più alti ?? (... o è meglio usare il 7% per condizioni Bomba ??) ![]() PS2: oggi avevo voglia di scrivere un po'.... Ultima modifica di andreis : 08 gennaio 11 alle ore 18:26 | |
![]() | ![]() |
![]() | #138 (permalink) Top |
UserPlus |
@ Andreis: Premesso che mi considero un pivello e che quindi le mie opinioni sono semplicemente delle "opinioni" e non delle certezze, e che concordo con te su entrambi i punti 1 e 2, ti dico che con il mio Gitan che pesa quasi il doppio di quello di Cornia, lo stesso Cornia ha fatto di quei numeri, da far restare a bocca aperta e lui stesso alla fine del volo era gasatissimo (io invece me la stavo facendo sotto, per come lo aveva "tirato"). Il Gitan di Cornia, che ha volato in un altro momento, ha fatto tutto il programma acrobatico con condizioni modeste nel pendio "tecnico" di Gaiato. Questo conferma la tua teoria... Ma aggiungo anche che il suo, era "maneggevole" come se fosse un aliante da 2 metri e non da quasi 4. Allo stesso tempo però, riusciva a diventare "aggressivo" al bisogno... Evidentemente il suo peso era ottimale... E' anche vero che quello che è ottimale per me, non lo è per un altro e che ognuno di noi preferisce un volo diverso, per una questione di gusti... o di pollici! E' realisticamente vero che sforare (in aumento) dal peso di progettazione, è tollerato in un aliante di medie-grandi dimensioni, mentre non lo è in uno di piccole dimensioni. Sono altresì convinto che il mio Gitan e quello di Cornia, siano due modelli identici all'apparenza (dimensioni,profili ecc.) ma completamente diversi nella loro indole... Giulio, che ne pensi??? Ciao a tutti ![]() PS: una ovvietà: un aliante poco caricato, si può appesantire all'occorrenza ma un aliante pesante, non lo si può alleggerire... |
![]() | ![]() |
![]() | #139 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-04-2007 Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
|
Beh che dire? Sono daccordo con le teorie di Antonio ma, come detto, è una questione di scelta personale, data soprattutto dal luogo dove farai volare il modello. Se mi porti un Mowe su un pendio con condizioni medio alte, è chiaro che esso si potrà dire "sprecato", rispetto a modelli + caricati e sarà di certo penalizzato.... ma se lo porti in pendii più tecnici, ecco qui egli volerà e gli altri faranno qualche giro al pendio facendo la massima attenzione sul cabra per non farli entrare in vite... E' logico che una foglia non volerà mai....è però certo che c'è un carico alare OTTIMALE per raggiungere certe prestazioni di tutto rispetto anche per modelli acro non solo per i classici "galleggioni". Faccio un esempio citando il Bhyon, e qui badate bene non lo dico solo io ma anche un certo Paolo Dall'Acqua ( che lo ha ampiamente pilotato..) penso sappiate bene le sue qualità di pilota.... è un acro a basso carico alare con profilo molto penetrante l'S-60/61 variabile, in condizioni di dinamiche sostenute è penalizzato, ma in condizioni medie buone è praticamente un Fun Fly da pendio, non è mai fermo, fai tutto quello che ti viene in mente praticamente davanti al naso, lo puoi tirare di cabra sino a fine corsa che non fa una piega, certo che se il carico fosse ancora +basso allora sarebbe troppo inerte, ecco, come dicevo il tutto dipende dove voli e cosa vuoi fare. Personalmente non mi piace fare dei Tonni ai 200 all'ora è un volo troppo snaturato! ma farli a una velocità "decente" mi appaga molto di più. Sarà perchè la mia formazione in pendio mi è stata data qua dalle mie parti, che NON tutto vola e devi fare la massima attenzione alle leggi dell'aerodinamica e sfruttare ogni piccolo particolare per riuscire a volare direi quasi tutte le volte... Badate bene, a proprosito del Kobuz il mio è caricato a 75 gr. è il mio modello con carico alare + alto, quando vado al Passo delle Radici (1700 mt) è il primo modello che metto in auto ![]() Ciao! |
![]() | ![]() |
![]() | #140 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-02-2009 Residenza: italy
Messaggi: 943
| complimenti Citazione:
![]() ![]() ![]()
__________________ Bicio | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
SB 10 4.77 AA Inizio costruzione.. | Silvagni | Aeromodellismo Alianti | 123 | 09 agosto 10 19:48 |
inizio costruzione Tempest | bicio | Aeromodellismo Alianti | 1 | 21 ottobre 09 15:52 |
CRAWLER inizio costruzione | massimo69 | Automodellismo scalers/crawlers | 56 | 07 agosto 08 12:24 |
Inizio Costruzione Mg 19 B. | Cornia | Aeromodellismo Alianti | 43 | 05 agosto 08 20:26 |
inizio costruzione nuovo motoaliante | il_Zott | Aeromodellismo Alianti | 59 | 12 novembre 07 20:04 |