![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
| Mix Ale->Flap e Butterfly
Domanda. Con il butterfly inserito, la miscelazione ale->flap (c.d. alettoni combinati) la mantenete attiva o la disattivate? In altre parole, se date comando alettoni col butterfly aperto, che fanno i flap? Si muovono contribuendo al rollio, oppure se ne stanno fermi? Io la tengo attiva, ma faccio in modo che diminuisca progressivamente con l'apertura del butterfly, fino ad annullarsi (flap fermi) con butterfly tutto aperto. A questo punto si muovono solo gli alettoni (con split). Pro e contro delle due alternative? Marco PS: direte "ma perchè non provi da solo e vedi che succede, invece di romperci i maroni"? ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-10-2003 Residenza: Tra Fermo e M.te Vettore
Messaggi: 2.382
|
allora: Perchè per trimmare il modello durante il volo debbo disattivare il butterfly??? Mi spiego: se trimmo (il cabra per esempio)con lo switch del butterfly su on non succede una mazza, ma te ne accorgi solo al momento che vai ad azionare il butterfly!!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User |
Cosa checcousaa ??? ![]() FF9 dicevi ? ![]() Mi sa che è un classico.... ![]() Anotonio. PS: scusa, puoi dettagliare meglio cosa succede facendo cosa ? Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-10-2003 Residenza: Tra Fermo e M.te Vettore
Messaggi: 2.382
|
Allora: volo con l'interruttore che attiva il butterfly su ON, ma ovviamente con lo stick del gas (che è quello che dosa il BF) al minimo. Durante il volo vuoi trimmare di 3 tacche a cabrare, ma per farlo devi prima spostare l'interruttore su off, altrimenti le tre tacche di trim a cabrare le "vedrai" solamente a butterfly aperto... capito???? |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-09-2007 Residenza: Lucca
Messaggi: 571
| Citazione:
quindi, trimmando nella condizione Butterfly, il trim sara' memorizzato solo per essa; credo ci sia il modo di settare i trim comuni per tutte le condizioni di volo. (spero di non aver detto una ca$$ata, sto studiando il manuale della 8FG, e per essa vale il ragionamento fatto sopra) ciaooo
__________________ Andrea Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-11-2006 Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
| Citazione:
![]() A intuito credo che con l'interruttore in on considera una fase di volo vera e propria.... quindi tu trimmi solo una fase...CREDO ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-11-2006 Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-04-2007 Residenza: Tuscolo RM
Messaggi: 1.229
![]() | Citazione:
bella pe voi
__________________ si ma dello swift ha solo il nome, per il resto è il solito modello nevrotico che non conosce cosa sia una termica e tanto meno assomiglia al vero. | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
| Citazione:
-TRIM>NORM: il trimmaggio dell'elevatore rimane quello impostato e stop!, sia con butterfly inserito e aperto che con butterfly disinserito. In altre parole NON hai la possibilità di trimmare separatamente la compensazione dell'elevatore (es. a picchiare) quando apri il butterfly, compensazione che si presume tu già conosca (in direzione e valore%) e tu l'abbia impostato nel menù BUTTERFLY (es ELEV:-10%). -TRIM>MIX: E' il settaggio che hai tu in questo momento e che ti permette di trimmare innanzitutto l'elevatore nella fase di volo normale, cioè senza butterfly inserito (per questo che devi disattivare il butterfly per trimmarla), dopodichè inserendo il butterfly trimmi la compensazione dell'elevatore quando apri il butterfly trovandone così la giusta direzione e quantità (es. picchia 3mm). Una volta trovata la compensazione, vai nel solito menu' BUTTERFLY e ce la metti (es ELEV:-10%) e così rimarrà per sempre. Dopodichè rimetti TRIM>NORM e così torni a trimmarti l'elevatore per il volo normale sia con BF inserito che disinserito. ![]() Ultima modifica di sloper_marco : 02 dicembre 09 alle ore 10:36 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
in atterraggio meglio butterfly o flap 60gradi e alettoni a 0? | loryktm | Aeromodellismo Alianti | 3 | 14 agosto 09 12:46 |
AR500 e mix flap-alettoni | Balluriballu | Radiocomandi | 2 | 02 dicembre 08 09:46 |
ale | alessandro95 | Aeromodellismo Principianti | 3 | 28 settembre 07 01:27 |
mix flap piano di quota Futaba FF9 | garbo | Radiocomandi | 4 | 30 marzo 07 20:38 |