Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 novembre 05, 17:27   #31 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
che bello che bello poi ragazzi facciamo un raduno di oldtimer...
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 novembre 05, 17:32   #32 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Citazione:
Originally posted by 41fabio73@16 novembre 2005, 16:27
il mio ha il diedro variabile ,( in volo ) da negativo a positivo , ti ricordi .....??
Ha anche la freccia positiva o negativa
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 novembre 05, 19:00   #33 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originally posted by 41fabio73@16 novembre 2005, 16:27
il mio ha il diedro variabile ,( in volo ) da negativo a positivo , ti ricordi .....??
Anche il Galaxy (C5A) ha il diedro variabile; per non parlare dell'ETA!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 novembre 05, 19:06   #34 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originally posted by redaniel@16 novembre 2005, 16:06
@Cantz
Vedo che ti hanno gia' risposto.

Cmq, ti assicuro che sul polistirolone Schweizer, che spero di ultimare prima o poi, sollevando le estremità delle ali di 25 mm, il diedro e' ben marcato e visibile. Baionetta da 18 cm, porta baionetta da 10 per semiala. Diametro 7 mm baionetta, diametro esterno porta baionetta 8 mm, spessore ala radice 20 mm, e alla fine del lavoro mi e' avanzato lo spazio dello spessore dei longheroni sup. ed inf.. Penso che di diedro ci siano almeno 5°.

Ciaps, Red
Devo vedere se posso fare altrettanto sul mio; forse sì, avendo i longheroni alti 13mm c'è un po' di margine per mettere i portabaionetta inclinati.
Ma non sono pochi 10 cm per ala?

A proposito... anche se non c'entra niente: il Musger che fine ha fatto?
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 novembre 05, 21:08   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di filofilato
 
Data registr.: 20-03-2005
Residenza: GENOVA
Messaggi: 552
Invia un messaggio via MSN a filofilato
Il diedro, nel progetto che ho utilizzato (allegato dwg in prima pagina), è previsto sia dato dai supportini delle centine che mantengono più alte le centine esterne in fase di montaggio dei longheroni,
in pratica il longherone superiore è diritto ed orizzontale mentre il longherone inferiore sale verso le estremità.
Poi penso che il peso dia ancora un contributo ad accentuare il diedro mediante la leggera flessione delle ali.

Altro non ho previsto.

Ho già ricoperto parzialmente le ali e sono a buon punto appena si vede la forma nel suo insieme posto le foto.

Di cosa potrò ricoprire le ali?
Mi piacerebbe fare il LO100 di un bel giallo vivo e le ali trasparenti .........che materiale?

o che suggerimenti?

ciao
__________________
Ciao
Filo


La felicità non è avere ciò che si desidera ma desiderare ciò che si ha.........
(non ricordo dove l'ho letto ma condivido)
filofilato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 00:11   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 41fabio73
 
Data registr.: 31-01-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 1.576
Citazione:
Originally posted by filofilato@16 novembre 2005, 20:08
Il diedro, nel progetto che ho utilizzato (allegato dwg in prima pagina), è previsto sia dato dai supportini delle centine che mantengono più alte le centine esterne in fase di montaggio dei longheroni,
in pratica il longherone superiore è diritto ed orizzontale mentre il longherone inferiore sale verso le estremità.
Poi penso che il peso dia ancora un contributo ad accentuare il diedro mediante la leggera flessione delle ali.

Altro non ho previsto.

Ho già ricoperto parzialmente le ali e sono a buon punto appena si vede la forma nel suo insieme posto le foto.

Di cosa potrò ricoprire le ali?
Mi piacerebbe fare il LO100 di un bel giallo vivo e le ali trasparenti .........che materiale?

o che suggerimenti?

ciao
No giallo no ripicciolisce non mi piace ....
usa oracover , solo che da noi rischi con i finocchi rischi di bucarlo, meglio solartex ,
__________________
Fabio
Genoa Slope Soaring Team
41fabio73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 00:33   #37 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Citazione:
Originally posted by 41fabio73@16 novembre 2005, 23:11
No giallo no ripicciolisce non mi piace ....
usa oracover , solo che da noi rischi con i finocchi rischi di bucarlo, meglio solartex ,
Vai di solartex!!!! E' un bel materiale!!!!!

@Cantz

Il Musger e' sempre li'!! Il fatto e' che il disegno che ho non e' completo!! Vedro' se e' il caso di prenderlo dal francesino. Il fatto e' che poi bisogna aggiungere tutti i particolari che mancano.

Cmq, vedro' di andare avanti anche con quello.
Non me ne sono dimenticato.

Ciaps, Red
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 20:27   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di filofilato
 
Data registr.: 20-03-2005
Residenza: GENOVA
Messaggi: 552
Invia un messaggio via MSN a filofilato
ma il solartex è trasparente o no?

come dicevo vorrei un tessuto trasparente per vedere la struttura delle ali

ciao
filo
__________________
Ciao
Filo


La felicità non è avere ciò che si desidera ma desiderare ciò che si ha.........
(non ricordo dove l'ho letto ma condivido)
filofilato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 05, 20:43   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di filofilato
 
Data registr.: 20-03-2005
Residenza: GENOVA
Messaggi: 552
Invia un messaggio via MSN a filofilato
Citazione:
Originally posted by filofilato@17 novembre 2005, 19:27
ma il solartex è trasparente o no?

come dicevo vorrei un tessuto trasparente per vedere la struttura delle ali

ciao
filo
o eventualmente facendole tutte ricoperte di balsa potri fibrarle...........
che ne pensi fabio?
__________________
Ciao
Filo


La felicità non è avere ciò che si desidera ma desiderare ciò che si ha.........
(non ricordo dove l'ho letto ma condivido)
filofilato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 novembre 05, 14:47   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di filofilato
 
Data registr.: 20-03-2005
Residenza: GENOVA
Messaggi: 552
Invia un messaggio via MSN a filofilato
Ecco alcune foto della "creatura"

LO100-img_0900.jpgLO100-img_0901.jpgLO100-img_0902.jpg
filofilato non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
ho elettrificato il LO100 fabionet31 Aeromodellismo Volo Elettrico 8 28 novembre 08 21:01
LO100 1:5 Enrico Aeromodellismo Alianti 87 02 novembre 08 12:09



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:38.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002