Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 agosto 09, 20:49   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di onip747
 
Data registr.: 04-06-2006
Messaggi: 124
F3j: la F1 del volo RC.

Ciao a tutti,
apro questo topic dicendo che circa un anno fa, volendo fare esperienza nel volo silenzioso dell’F3j, ho comprato, usato, un modello e successivamente, dopo tanta ricerca, anche il verricello, anche questo usato e con i consigli e l’aiuto di amici ferrati in questa categoria ho fatto le mie prime verricellate.

Tutto bene per le prime settimane, ma, purtroppo, un giorno è successo l’irreparabile.

Irreparabile nel vero senso della parola, dato che il modello, durante il traino è andato letteralmente distrutto. Di questo incidente ne ho fatto anche argomento di discussione:

http://www.baronerosso.it/forum/aero...evedibile.html

Nel quale ho avuto già delle risposte e ringrazio chi si è prodigato a darmele.

Ora, essendo a mio giudizio, il volo F3j, per quel poco che l’ho provato, purtroppo, è a dir poco stupendo, mi sono comprato, questa volta, nuovo di pacca, un modello di cui sto ultimando l’assemblaggio.

Questa volta, però, voglio fare le cose iniziando dalla fine: ovvero da quelle cose che, a volte si danno per scontate, ma che scontate proprio non sono. Intendo parlare di come deve essere fatto il “cuore” del modello.

Per “cuore” intendo parlare di tutto ciò che non tratta dell’aerodinamica del modello, ma di tutto ciò che permette il volo e che senza della quale o con componenti poco appropriati si finisce, prima o poi, per collezionare un’ennesima scassatura.

Quanti di voi hanno avuto esperienza d’impatti con il terreno inspiegabili?

Spesso si sente dire che queste rotture sono state causate da interferenze radio e, magari, si cambia anche la radio.

Saranno state le interferenze la causa della rottura o qualche altro motivo?

Arrivo, dunque, alle domande che voglio proporre in questo topic:

- Come devono essere fatti i cablaggi (in sezione e lunghezza, in particolar modo per un F3j), in proporzione all’assorbimento, utilizzando sei servi digitali?
- È meglio utilizzare una batteria LiPo, con idoneo riduttore, una batteria NiCd, o NiMh?
- Di che amperaggio deve essere la batteria?
- Di che sezione deve essere il cavo che va dalla batteria alla ricevente?
- È meglio utilizzare un interruttore o una spinetta per alimentare la ricevente?
- L’interruttore, o la spinetta, di che tipo deve essere?
- L’antenna, (Rx 35Mhz) per farla uscire dalla fusoliera di carbonio, fino a che lunghezza si può allungare?

Come ho già detto ad alcuni quesiti ho avuto già delle risposte, ma in “soldoni”, cosa mi consigliate? Non ditemi che sono un meticoloso o uno troppo preciso o peggio ancora un rompi ca..o, ma per me, fino ad ora, sono state cose che ho sottovalutato e che invece, l’F3j, che a mio parere è la F1 del volo RC, mi ha messo in primo piano.

Ciao.
__________________
L'Atterraggio..... è una Riattaccata riuscita male. Meglio Riattaccare........ che sfasciare.
onip747 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 agosto 09, 21:04   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giulio_89
 
Data registr.: 08-07-2007
Messaggi: 2.627
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da onip747 Visualizza messaggio
Ciao a tutti,


- Come devono essere fatti i cablaggi (in sezione e lunghezza, in particolar modo per un F3j), in proporzione all’assorbimento, utilizzando sei servi digitali?
- È meglio utilizzare una batteria LiPo, con idoneo riduttore, una batteria NiCd, o NiMh?
- Di che amperaggio deve essere la batteria?
- Di che sezione deve essere il cavo che va dalla batteria alla ricevente?
- È meglio utilizzare un interruttore o una spinetta per alimentare la ricevente?
- L’interruttore, o la spinetta, di che tipo deve essere?
- L’antenna, (Rx 35Mhz) per farla uscire dalla fusoliera di carbonio, fino a che lunghezza si può allungare?

Ciao.
ho finito uno shadow poco tempo fa

1 prolunghe cavo trecciato di sezione almeno 0,35... niente spinette o prolunghe hitech

2 la lipo e regolatore non ci stanno e poi meno metti e meno si può rompere, io ho messo 2 pacchi 4celle sanyo eneloop da 2000, quindi ho 4000mha

3 se fai gara e non voli in pendio 2000mha penso bastino. ma aspetta chi fa gare che saprà dirti meglio

4 la sezione del cavo batteria/ricevente in doppio cavo da 0,5mm^2 quindi 2 spinette da 0,5

5 gli interruttori li odio, non mi piacciono e non vanno bene per alti assorbimenti... meglio connettori dorati da 2mm o 3,5mm

6 come detto o usi connettori dorati o spinetta multiplex per pacchi lipo

7 non toccare l'antenna. così la vendono e così la lasci. fai un foro a falla uscire subito, poi elastico e la tiri fino i piani di coda

io il mio mudel l'ho montato come detto, servi graupner DES658 da 6kg e ricevente mpx Sinth DS IPD 7canali
giulio_89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 agosto 09, 21:09   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giulio_89
 
Data registr.: 08-07-2007
Messaggi: 2.627
Immagini: 7
al centro dell'ala va messa una presa per PC con 9 pin mi pare... una volta saldati tutti i cavi, avvolgi la presa nello scotch carta e versi un po di epoxi 30min... io ho fatto così e sono sicuro che da li i cavi non si staccano...
giulio_89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 agosto 09, 21:54   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Onip747,
Alcune cose di Giuglio vanno bene, altre no.

Ora sto uscendo, quando rientro ti rispondo punto punto.

Antonio.

PS: Giuglio non me ne volere neehhh...

Citazione:
Originalmente inviato da onip747 Visualizza messaggio
Ciao a tutti,
apro questo topic dicendo che circa un anno fa, volendo fare esperienza nel volo silenzioso dell’F3j, ho comprato, usato, un modello e successivamente, dopo tanta ricerca, anche il verricello, anche questo usato e con i consigli e l’aiuto di amici ferrati in questa categoria ho fatto le mie prime verricellate.

Tutto bene per le prime settimane, ma, purtroppo, un giorno è successo l’irreparabile.

Irreparabile nel vero senso della parola, dato che il modello, durante il traino è andato letteralmente distrutto. Di questo incidente ne ho fatto anche argomento di discussione:

http://www.baronerosso.it/forum/aero...evedibile.html

Nel quale ho avuto già delle risposte e ringrazio chi si è prodigato a darmele.

Ora, essendo a mio giudizio, il volo F3j, per quel poco che l’ho provato, purtroppo, è a dir poco stupendo, mi sono comprato, questa volta, nuovo di pacca, un modello di cui sto ultimando l’assemblaggio.

Questa volta, però, voglio fare le cose iniziando dalla fine: ovvero da quelle cose che, a volte si danno per scontate, ma che scontate proprio non sono. Intendo parlare di come deve essere fatto il “cuore” del modello.

Per “cuore” intendo parlare di tutto ciò che non tratta dell’aerodinamica del modello, ma di tutto ciò che permette il volo e che senza della quale o con componenti poco appropriati si finisce, prima o poi, per collezionare un’ennesima scassatura.

Quanti di voi hanno avuto esperienza d’impatti con il terreno inspiegabili?

Spesso si sente dire che queste rotture sono state causate da interferenze radio e, magari, si cambia anche la radio.

Saranno state le interferenze la causa della rottura o qualche altro motivo?

Arrivo, dunque, alle domande che voglio proporre in questo topic:

- Come devono essere fatti i cablaggi (in sezione e lunghezza, in particolar modo per un F3j), in proporzione all’assorbimento, utilizzando sei servi digitali?
- È meglio utilizzare una batteria LiPo, con idoneo riduttore, una batteria NiCd, o NiMh?
- Di che amperaggio deve essere la batteria?
- Di che sezione deve essere il cavo che va dalla batteria alla ricevente?
- È meglio utilizzare un interruttore o una spinetta per alimentare la ricevente?
- L’interruttore, o la spinetta, di che tipo deve essere?
- L’antenna, (Rx 35Mhz) per farla uscire dalla fusoliera di carbonio, fino a che lunghezza si può allungare?

Come ho già detto ad alcuni quesiti ho avuto già delle risposte, ma in “soldoni”, cosa mi consigliate? Non ditemi che sono un meticoloso o uno troppo preciso o peggio ancora un rompi ca..o, ma per me, fino ad ora, sono state cose che ho sottovalutato e che invece, l’F3j, che a mio parere è la F1 del volo RC, mi ha messo in primo piano.

Ciao.
Citazione:
Originalmente inviato da giulio_89 Visualizza messaggio
ho finito uno shadow poco tempo fa

1 prolunghe cavo trecciato di sezione almeno 0,35... niente spinette o prolunghe hitech

2 la lipo e regolatore non ci stanno e poi meno metti e meno si può rompere, io ho messo 2 pacchi 4celle sanyo eneloop da 2000, quindi ho 4000mha

3 se fai gara e non voli in pendio 2000mha penso bastino. ma aspetta chi fa gare che saprà dirti meglio

4 la sezione del cavo batteria/ricevente in doppio cavo da 0,5mm^2 quindi 2 spinette da 0,5

5 gli interruttori li odio, non mi piacciono e non vanno bene per alti assorbimenti... meglio connettori dorati da 2mm o 3,5mm

6 come detto o usi connettori dorati o spinetta multiplex per pacchi lipo

7 non toccare l'antenna. così la vendono e così la lasci. fai un foro a falla uscire subito, poi elastico e la tiri fino i piani di coda

io il mio mudel l'ho montato come detto, servi graupner DES658 da 6kg e ricevente mpx Sinth DS IPD 7canali
Citazione:
Originalmente inviato da giulio_89 Visualizza messaggio
al centro dell'ala va messa una presa per PC con 9 pin mi pare... una volta saldati tutti i cavi, avvolgi la presa nello scotch carta e versi un po di epoxi 30min... io ho fatto così e sono sicuro che da li i cavi non si staccano...
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 agosto 09, 22:20   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di akitainu
 
Data registr.: 29-09-2004
Residenza: Ludwigsburg (Deutschland)
Messaggi: 3.335
Invia un messaggio via MSN a akitainu
Io dico la mia.....

e volo in pendio da anni e ho pure un f3j, lo stork.

Come celle, usa 5 celle sanyo da 2700..... basta e avanza. al limite le ricarichi....ma non succede.

Sono daccordo sui cablaggi.

Evita interrutori.....non li uso da anni. se hai canali liberi, fai la doppia spinetta e sei a posto.

Le antenne vengono tutte allungate....all'inizio le facevo a misura...ora me ne sbatto proprio, tutte seghe mentali, allungala di mezzo metro e amen. (in un pezzo unico neh?)

non farla sbattere contro la fuso in carbonio.
Se vai a questo link....vedi cosa gli fanno alle antenne i professionisti.

Samba Model

ciao
__________________
No CUTS No PUSSY!!
akitainu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 agosto 09, 23:05   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da onip747 Visualizza messaggio
Arrivo, dunque, alle domande che voglio proporre in questo topic:

- Come devono essere fatti i cablaggi (in sezione e lunghezza, in particolar modo per un F3j), in proporzione all’assorbimento, utilizzando sei servi digitali?
- È meglio utilizzare una batteria LiPo, con idoneo riduttore, una batteria NiCd, o NiMh?
- Di che amperaggio deve essere la batteria?
- Di che sezione deve essere il cavo che va dalla batteria alla ricevente?
- È meglio utilizzare un interruttore o una spinetta per alimentare la ricevente?
- L’interruttore, o la spinetta, di che tipo deve essere?
- L’antenna, (Rx 35Mhz) per farla uscire dalla fusoliera di carbonio, fino a che lunghezza si può allungare?
Io uso "ancora" pacchi NiCd da 1700 mAh, Sanyo, li compro da Jonathan. Se ci stanno in fusoliera sono una soluzione affidabile e con capacità abbondante per qualunque giornata di gara (chiaro che alla sera bisogna ricaricare). Delle NiMH non mi fido abbastanza, ma altri le usano; in futuro proverò certamente le LiXX con regolatore.
Come cavo da batteria a ricevente uso quello da 0,5 mm2, per il resto uso i cablaggi che il produttore posa già in situ, che sono piuttosto sottili (ma c'è una tripletta per ogni servo).
Io uso ancora l'interruttore (doppio deviatore stagno, proveniente da negozio di elettronica e non di modellismo), ma altri usano le spinette. Se non ti piace l'interruttore, ti consiglierei di evitare le spinette da servi e usare connettori dorati da 2 mm o Deans.
Per l'antenna seguo il metodo di Samba che già ti avevo segnalato l'anno passato: prolungo l'antenna fino a far uscire 30 cm dalla deriva, e stop.
__________________
The number you dialed is imaginary. Please rotate your phone 90 degrees and redial.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 agosto 09, 11:35   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Anzitutto leggiti questo thread : My F3X.COM Nan Shadow Build. - Page 4 - RC Groups

Descrive il montaggio dello Shadow NAN, ma resta valido per qualsiasi modello, specie per come vanno realizzati i cablaggi interni (i ragnetti del Centrale e della Fuso), come vanno fatte le saldature, e come evitare che possano subire "pieghe pericolose", come vanno preparate le sedi delle squadrette (suggerisco di molare col disco Dremel la punta del maschio per renderla piana, e in modo da evitare di sfondare la parete opposta della sede filettata..), come realizzare le aste di comando, il montaggio forcelle, e fissaggio dei servi, insomma ci trovi tutto ma prorio tutto !!!!!

Riguardo alle batterie, ho già scritto nel tuo precedente thread, con l'aggiunta che dopo aver provato diverse soluzioni, ora so che i due servi dei Flap sotto traino ed in frenata a velocità medio alta, tirano quasi 4A da soli, quindi è bene evitare celle che si "siedono" con carichi da 6A in su, ed RX che si spengono/resettano cn tensioni di 3,4V-3,5V.....
Attualmente sto usando anch'io le KR1700 senza regolatore, ma con spina bilanciatore per controllare lo stato delle singole celle in ogni momento.
Come già detto le Eneloop sono Ottime, ma sono al "pelo" per quanto riguarda la tenuta in corrente, specie se con RX prone a spegnersi con Vbatt inferiori a 3,4V (vedi le OTTIME : MPX RX DS IPD Shynt 7 o 9 ch...).
Le A123 da 2300 (2 celle) nello Shadow permettono il montaggio anche delle MPX RX DS IPD Shynt, nello Xplorer purtroppo NO (fuso troppo stretta..), ed in tal caso si è obbligati ad usare RX + piccine tipo le Shultze, o le 2,4GHz... (ma occhio che la fuso dev'esseree 2.4 "Ready", ovvero con muso 100% Kevlar e vetro ==> no-carbon, anche se sia Spektrum che Futaba hanno già delle RX con antenne lunghe per fuso in Karbonkio..).
Con le A123, altre Lixx, e con 5 celle è mandatorio l'uso di un buon Regolatore Switching, sono ottimi i Castle Creation U-BEC da 7A continui e 10 di spunto, che tra l'altro hanno la tensione d'uscita Programmabile e non costano uno sproposito (ma ce ne sono anche altri sul mercato..).

Riguardo alle sezione dei cavi, ti ha già detto Frank, e nel thread allegato trovi tutti i dettagli utili, ad ogni modo per i cablaggi servi basterà 24awg sulle alimentazioni (0,5mm), e 34awg per i segnali (0,16mm), che permette di contenere un popchino i pesi, per le batterie andrà bene il 24awg, ma meglio se 22awg (tanto è un cablaggio solitamente corto..).
Usa due anellini di ferrite, in uno ci girerai 3 spire alettoneDX e 3 spire FlapSX, l'opposto nell'altro (evita i barilotti che non servo a nulla e pesano un botto...), compatibilemente agli spazi lasciati da basetta e servi, montali per quanto possibile vicino allee spinette RX.
Se puoi evita interruttori, ma privilegia spinette d'orate da almeno 2mm.

Per l'antenna Akita ha indicato il sito giusto, come ha suggerito Frank non ti darà alcin problema.
Se hai dei dubbi, prima di andare a volare fai le dovute prove di "portata radio", ovvero con l'antenna TX completamente retratta, DEVI poter controllare il modello ad almeno 80m dallo stesso poggiato a terra in qualsiasi posizione, se tutto OK, ad antenna estratta la portata saà oltre quella visiva.
La prova va ovviamente fatta con batterie CARICHE.
Se qualcosa non va nella prova di portata, è bene portare TX ed RX al centro assistenza a far controllare.

Antonio.



Citazione:
Originalmente inviato da onip747 Visualizza messaggio
Ciao a tutti,
apro questo topic dicendo che circa un anno fa, volendo fare esperienza nel volo silenzioso dell’F3j, ho comprato, usato, un modello e successivamente, dopo tanta ricerca, anche il verricello, anche questo usato e con i consigli e l’aiuto di amici ferrati in questa categoria ho fatto le mie prime verricellate.

Tutto bene per le prime settimane, ma, purtroppo, un giorno è successo l’irreparabile.

Irreparabile nel vero senso della parola, dato che il modello, durante il traino è andato letteralmente distrutto. Di questo incidente ne ho fatto anche argomento di discussione:

http://www.baronerosso.it/forum/aero...evedibile.html

Nel quale ho avuto già delle risposte e ringrazio chi si è prodigato a darmele.

Ora, essendo a mio giudizio, il volo F3j, per quel poco che l’ho provato, purtroppo, è a dir poco stupendo, mi sono comprato, questa volta, nuovo di pacca, un modello di cui sto ultimando l’assemblaggio.

Questa volta, però, voglio fare le cose iniziando dalla fine: ovvero da quelle cose che, a volte si danno per scontate, ma che scontate proprio non sono. Intendo parlare di come deve essere fatto il “cuore” del modello.

Per “cuore” intendo parlare di tutto ciò che non tratta dell’aerodinamica del modello, ma di tutto ciò che permette il volo e che senza della quale o con componenti poco appropriati si finisce, prima o poi, per collezionare un’ennesima scassatura.

Quanti di voi hanno avuto esperienza d’impatti con il terreno inspiegabili?

Spesso si sente dire che queste rotture sono state causate da interferenze radio e, magari, si cambia anche la radio.

Saranno state le interferenze la causa della rottura o qualche altro motivo?

Arrivo, dunque, alle domande che voglio proporre in questo topic:

- Come devono essere fatti i cablaggi (in sezione e lunghezza, in particolar modo per un F3j), in proporzione all’assorbimento, utilizzando sei servi digitali?
- È meglio utilizzare una batteria LiPo, con idoneo riduttore, una batteria NiCd, o NiMh?
- Di che amperaggio deve essere la batteria?
- Di che sezione deve essere il cavo che va dalla batteria alla ricevente?
- È meglio utilizzare un interruttore o una spinetta per alimentare la ricevente?
- L’interruttore, o la spinetta, di che tipo deve essere?
- L’antenna, (Rx 35Mhz) per farla uscire dalla fusoliera di carbonio, fino a che lunghezza si può allungare?

Come ho già detto ad alcuni quesiti ho avuto già delle risposte, ma in “soldoni”, cosa mi consigliate? Non ditemi che sono un meticoloso o uno troppo preciso o peggio ancora un rompi ca..o, ma per me, fino ad ora, sono state cose che ho sottovalutato e che invece, l’F3j, che a mio parere è la F1 del volo RC, mi ha messo in primo piano.

Ciao.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 agosto 09, 11:40   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
Onip747,
Alcune cose di Giuglio vanno bene, altre no.

Ora sto uscendo, quando rientro ti rispondo punto punto.

Antonio.

PS: Giuglio non me ne volere neehhh...
Ovviamente la parte NO, è quella relativa all'uso completamente ERRATO del modello.....

Pendio modelli da Pendio.
F3J modelli da Pianura !!!

Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 agosto 09, 11:41   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gene57
 
Data registr.: 18-08-2006
Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
ciao
innanzitutto :
di che modello si tratta ?
che servi monterai ?
questo perche' :
non tutte le batterie entrano in tutte le fusoliere; nello Shadow ci sta un pacco da 4 celle formato stilo, in altri modelli no
alcuni servi (in particolare i futaba 3150) soffrono le 5 celle
dopo queste informazioni si puo' essere un po' piu' precisi su questi punti

cablaggio .
io uso cavi trecciati nell'ala e le spinette classiche ; solo sull'ultimo modello ho provato ad usare delle spinette rettangolari rosse che hanno 4 spinottini (ed un nome particolare che sicuramente antonio andreis ricorda)
la spinetta di collegamento fuso - ala : ho sempre usato le spinette verdi multiplex lasciando le spinette "volanti" non fissandole cioe' da nessuna parte;
sugli explorer (ne ho due) ho invece usato le spinette a nove poli, quelle classiche da pc; ed in questo caso le ho fissate sia in ala che in fusoliera
per il raccordo rx-spinotto ala di solito uso fare :
due dei 4 cavi completi (cioe' con tutti e 3 i fili) e sempre di tipo trecciato ; degli altri due porto solo il segnale ; a volte inserisco a meta' del cablaggio due anellini di ferrite (ma non l'ho fatto in tutti i modelli)
l'antenna io la lasci sempre fuori, anche se potrebbe essere superfluo
fastidio non ne da ; faccio un buco sul lato destro della fuso nella zona dove mettero' la ricevente, nel buco inserisco un gommino di quelli che si usano per i servi per ammorbidire il contatto; faccio uscire il filo e lo attacco alla deriva od al pianetto con un sottile filo elastico
ciao
g.generali
Gene57 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 agosto 09, 11:42   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Gene57
 
Data registr.: 18-08-2006
Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio

Antonio.
Anto' , scusa per prima; non ho riattaccato, si e' scaricato il telefono
e adesso vai in garage a fare quella riparazione che sai !!
gene
Gene57 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Gallizia Campione del Mondo F3J Junior BaroneRosso News 0 09 luglio 08 01:14
F3J su ModelTV ed Internazionale Eurotour del 26/27 aprile Gene57 Aeromodellismo Categorie 18 04 maggio 08 22:28
La tecnica del volo Harryflex Elimodellismo Principianti 9 10 luglio 07 16:23
x gli amici del F3j F3b F5bj mfgbruneck Aeromodellismo Alianti 13 19 marzo 07 23:53
Campionati del mondo FAI F3J frank Aeromodellismo Alianti 85 25 agosto 06 22:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002