![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-12-2004 Residenza: Castelli Romani
Messaggi: 206
| Citazione:
La stazione è stata installata da poco,ed è stata fortemente voluta dai "soliti ignoti".... ![]() Come tu sai la categoria dei Piloti,se inoltre e disgraziatamente anche Aeromodellisti,è una di quelle dalle quali Dio ci scampi e liberi...n'est pa? Lazzi a parte,(non me ne vogliano i colleghi) ![]() dal vecchio proponimento ma ,come vedi, tutto viene per chi sa attendere... Le indicazioni fornite dalla conoscenza del "punto di rugiada" (dew point), sono molteplici ed utilissime sopratutto per chi vola;servono per avere ,sia a livello cognitivo che previsionale,una idea dello stato o dell'evoluzione dello stesso riguardo a brine,nebbie o nubi di vario genere. Ti do qualche indicazione di massima,rimandandoti per gli eventuali approfondimenti ai testi ed alle sedi giuste: Mode instructor teach "ON" Il valore d'umidità relativa effettivamente presente in una data massa d'aria,non ci fornisce di per sé un indicazione in merito alla quantità di vapore acqueo effettivamente presente nell'aria: per questo motivo si è deciso di introdurre un altro indice. Il "Dew Point" (ovvero "punto di rugiada") ci fornisce il valore di temperatura (in °C) a cui l'aria dovrebbe essere raffreddata (a pressione costante) per raggiungere il 100% di umidità relativa, ovvero, per saturarla di vapore. Dato che la quantità di vapore solubile nell'aria diminuisce col calare della temperatura, è chiaro che abbassando la temperatura ci si aspetta che l'umidità relativa aumenti: più secca sarà l'aria di partenza, più basso sarà il relativo valore di Dew Point. Se la temperatura dell'aria raggiunge il punto di rugiada, l'aria è detta "satura" e il vapore acqueo condensa. In sostanza, lo scarto tra i valori di temperatura e punto di rugiada indica il tasso d'umidità dell'aria (analogamente al valore di umidità relativa), mentre il valore di Dew Point da solo fornisce indicazioni sulla sua umidità assoluta, cioè sulla quantità effettiva di vapore contenuto. Riassumendo: L'umidità relativa consente la conoscenza di quanto sia prossima la saturazione, ma non serve a fornire direttamente l'effettiva quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera. In meteorologia, invece, è molto utile conoscere l'effettiva quantità di vapor acqueo, per prevedere più accuratamente l'arrivo di una perturbazione o la formazione delle nubi. La temperatura del punto di rugiada fornisce questa informazione in modo diretto. Il punto di rugiada è espresso in °C e, pur essendo dimensionalmente una temperatura, non influisce sulla effettiva temperatura dell'aria che normalmente è più alta del punto di rugiada. Per definizione diciamo quindi che il punto di rugiada è il valore di temperatura (in °C) a cui l'aria dovrebbe essere raffreddata (a pressione costante) per raggiungere il 100% di umidità relativa, ovvero, per saturarla di vapore. Lo scarto tra i valori di temperatura e il punto di rugiada indica il tasso d'umidità relativa dell'aria. Esercizio di conoscenza applicata: Formazione di nuvole e termiche. Siamo in una tipica giornata estiva. il cielo è per lo più sereno e al suolo c'è una temperatura di 30 gradi. La temperatura di rugiada si assesta invece sui 23 gradi con un'umidità assoluta di 20 grammi di vapore per metro cubo, che rappresenta a quella temperatura un valore di umidità relativo del 66 % (la quantità massima di vapore per 30 gradi è di circa 30,4 grammi / metro cubo). Con queste informazioni sappiamo che se la temperatura scendesse a 23 gradi e l'umidità assoluta si mantenesse costante si raggiungerebbe la temperatura di rugiada, ovvero l'acqua diventerebbe satura di vapore acqueo e condenserebbe. Ora supponiamo ancora che l'atmosfera sia stabile: in questi il gradiente termico verticale dovrebbe avvicinarsi a circa 7 gradi ogni mille (o se preferite 0.7 ogni 100). Durante le giornate estive l'aria immediatamente a ridosso del suolo viene scaldata più degli strati superiori, cominciando a salire verso l'alto (si ha cioè la formazione di una termica). Salendo,inizia ad espandersi e conseguentemente a raffreddarsi.Raggiunta la quota di 1000 metri la temperatura dell'aria secondo le nostre supposizioni dovrebbe essere all'incirca di 23 gradi, che guarda caso è proprio la temperatura di rugiada. Se l'umidità assoluta è rimasta la stessa, l'aria dovrebbe essere satura, condensare e quindi dare origine a nubi. Tale meccanismo dovrebbe ripetersi ogni volta, e invece questo non succede sempre. Perchè ? I motivi sono molteplici. Innanzitutto c'è da considerare il processo di subsidenza. Gli strati d'aria superiore infatti esercitano una pressione verso gli strati d'aria sottostanti impedendo all'aria riscaldata dal suolo di salire verso l'altro, inibendo così la formazione di corpi nuvolosi. In caso di infiltrazioni nei bassi strati di aria fredda in grado di raffreddare velocemente l'aria e di farle raggiungere il punto di rugiada viene a crearsi una forte instabilità che può dare luogo alla formazione e allo sviluppo di imponenti nubi cumuliformi (legate cioè a correnti verticali) che scaricano a terra l'eccesso di vapore sotto forma di violenti temporali, ristabilendo così l'equilibrio atmosferico.Altro elemento importante per la creazione di nubi sono i nuclei aggreganti (pulviscoli e altre polveri microscopiche) che possono assecondare o inibire il processo di condensazione. Il pulviscolo atmosferico è costituito principalmente da polveri, sabbie, pollini fumi e ceneri: tali polveri permettono e favoriscno la condensazione del vapore acqueo fungendo da nuclei di condensazione aggregandosi cioè con il vapore in eccesso. Mode instructor teach "OFF" Basta poco,che ce vò? Spero di essere stato utile,cari saluti a tutti.
__________________ Saluti da Markus ad Tusculum | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-12-2004 Residenza: Castelli Romani
Messaggi: 206
| Citazione:
[/quote] Non ti preoccupare,chi doveva capire ha già capito... Saluti rispettosi,o Moderatore
__________________ Saluti da Markus ad Tusculum | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-10-2005
Messaggi: 5
|
Salve a tutti, mi presento sono Francesco Gatta (34 anni) proprietario della stazione meteo oggetto di questa discussione www.meteocastelli.it. Volevo darvi qualche dettaglio sulla mia stazione. E' nata ed è online dal settembre 2004 è situata a Rocca di Papa in pieno centro storico ad una quota di 679 metri s.l.m. ed ubicata sul terrazzo della mia abitazione. La stazione è una Oregon WMR928N anemometro, pluviometro, termometro in schermo solare, (quello che vedere nell'immagine della webcam sul lago di albano) e barometro. E' collegata H24 in rete tramite ADSL e aggiorna i dati ogni 30 minuti circa con una pausa notturna dalle 24 alle 6,30 il dettaglio LIVE però è attivo H24. Mi fa piacere che l'iniziativa stia riscuotendo successo non solo tra la vostra 'comunità' ma anche in altre, tra cui i piloti di parapendio i velisti e la comunità meteorologica amatariale e professionalee, semplici appassionati e residenti nella zona dei Castelli Romani. Volevo inoltre precisare che la stazione è di mia proprietà e non è in alcun modo legata ad Enti Governativi locali, regionali e/o nazionali o ad associazioni di qualsivoglia tipo. Ho ricevuto qualche gg fa mail di un appassionato credo appartenente a questo forum in quanto mi parlava di Tuscolo. A tal proposito volevo comunicarvi che sono disponibile allo sviluppo di qualsiasi proggetto da realizzare per la installazione di una stazione meteo fissa in Tuscolo e sviluppare, sempre che la cosa vi interessi, col vostro aiuto. Idee, suggerimenti e proposte, potete inviarli a frgatta@meteocastelli.it oppure info@meteocastelli.it Vi saluto cordialmente Francesco |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-08-2005 Residenza: Palombara Sabina (Roma)
Messaggi: 168
|
Grande Ingegnè!!! Questa chicca mi ci voleva proprio, almeno prima di farmi i soliti 40 km di andata ed altrettanti di ritorno sarò sicuro di quello che sto per fare...anche se comunque, vento o non vento, la compagnia degli amici del Tuscolo (ed in particolare del suddetto "ingegnere" sempre prodigo di consigli e di prese per i fondelli, del maestro Aldo, del co-maestro Alberto, e dei compagni di volo Giancarlo, Walter, Antonio ecc............................................... .....) è sempre la migliore che si possa desiderare (lo dimostrano anche gli 80 km che mi faccio ogni settimana da Palombara... Ed ora passiamo ad i ringraziamenti: a Marco per i motivi di cui sopra e al signor Francesco Gatta per aver messo a disposizione anche a noi aeromodellisti un così utile strumento...se verrai a trovarci un bel fine settimana in cui il cielo è sereno e tira una bella brezza sostenuta da S, S-W una bella birretta non te la leva nessuno (spero di parlare anche a nome degli altri amici del Tuscolo). Detto questo ritorno ai miei studi ingegneristici, che a differenza di quelli di Marco riguardano cose che volano solo in perpendicolare rispetto e verso il centro della terra (ossia mattoni, travi, colonne e qualsiasi altra cosa riguardi l'edilizia)... Ciao a tutti Bernix (alias Antonio) |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
|
Oggi è lunedi: vento prevalente da Sud! ![]()
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-12-2004 Residenza: Castelli Romani
Messaggi: 206
| Citazione:
anzitutto volevo ringraziarti,anche a nome degli amici aliantisti e non del Tuscolo,per il servizio svolto anche per noi e complimentarmi per lottimo sito. Ti ringrazio anche per la disponibilità offertaci che è comunque più che bene accetta,volevo comunque solo a titolo di curiosità, spiegarti le ragioni che,a suo tempo e prima di internet, mi avevano fatto desistere dalla costruzione-installazione di una stazione meteo al Tuscolo;premetto che come tu già sai,niente è impossibile,bisogna solo vedere se il gioco vale la candela Visto che in loco non vi è ne linea telefonica ne energia elettrica ti descrivo per sommi capi come avevo pensato di fare:un banale pannello solare ed una stazione di energia ,la mini stazione meteo già individuata (Oregon Scieentific ,fornitore ad Ascoli Piceno),un portatilino ed un cellulare ambedue di vecchia generazione (da due lire) ,un interfaccia già in mio possesso rs232/ Ascii Sintesi vocale, + interfacce e cavetteria nonché hardware per fare operare il tutto con la seguete filosofia: Lutente, da ogni parte della copertura della rete telefonica forma il numero telefonico della stazione,il telefonino tramite la risposta automatica impegna la linea ed attiva lelaborazione dei dati della stazione meteo (solo direzione ed intensità del vento) che vengono sintetizzati via scheda e portatile sotto forma di messaggio audio ed inviati allutente via cellulare insieme alla buona giornata. Avendo (esclusa la stazione) tutto il necessario,mi sono fermato soltanto per non avere individato una postazione sicura dove installare il tutto dati anche i vincoli paesaggistici ed ambientali del luogo in questione oltretutto anche sito Archeologico ..,poi sei arrivato tu ed hai risolto ogni nostro problema Anche perché come dicevo in questa discussione la tua stazione fornisce gli stessi dati del Tuscolo o quantomeno fanno parte dello stesso microclima che ci interessa quindi ora più che mai,con tutte le complicazioni e limitazioni del caso,una stazione al Tuscolo sarebbe un inutile,oltre che riduttiva ripetizione. Pensavo invece da qualche tempo, e per questo ti contatterò privatamente, di installare una stazione in quel della via dei Laghi,lato Ciampino che potrebbe essere più uitle ed interessante, poiché ora e per altri motivi si sono verificate le condizioni necessarie: ora dispongo del collegamento ADSL,di un server perennemente connesso in rete,una lan wireless che mi serve tutta la palazzina quindi a questo punto il più è fatto; metterei solo la stazione e potrebbe essere interessante mettere a disposizione dei colleghi anche i dati di Ciampino alta che comunque è,rispetto alla direzione del vento che ci interessa,prima del Tuscolo e di Rocca di Papa, questo anche per avere un riscontro di eventuali evoluzioni delle condizioni meteo. Intanto pensaci avrò piacere di un tuo parere e consigli in merito. Saluti ed a presto. Marco P.S. Il ragazzo che ti ha scritto,è uno dei nostri al quale,tempo fa ,avevo "passato"la soffiata,si chiama Tonino ed è un novello aliantista che è rimasto anche lui estasiato dal sito.
__________________ Saluti da Markus ad Tusculum | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-10-2005
Messaggi: 5
| Citazione:
Mi sono proposto e l'idea mi piaceva perchè sto cercando di tirare su un network di stazioni meteo dei castelli romani. La cosa ha avuto un positivo riscontro, abbiamo raggiunto insieme agli amici di ROMAMETEO.IT un accordo con l'A.T.A. associazione Tuscolana di Astronomia per installare una stazione meteo (comprata dagli amici di Meteocastelle e Romameteo) permanente presso l'osservatorio astronomico FUGLINI dei pratoni del vivaro. Ecco perchè come dici tu e penso anche io... tutto è possibile. La tua idea della stazione meteo a ciampino è ottima e sarebbe di aiuto nel Network che si sta costiuendo, e vi agevolerà non poco nella vostra attività. Contattami pure via email poi ci scambiamo i numeri di cellulare se vuoi. A presto Francesco | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Aliante da tuscolo | Fabri | Aeromodellismo Alianti | 29 | 12 dicembre 07 21:21 |
Tuscolo domani ? | descarado73 | Incontri Modellistici | 0 | 31 marzo 06 20:39 |
Qualcuno al Tuscolo il 26-03-06 | abe77 | Incontri Modellistici | 1 | 26 marzo 06 09:57 |
Un aliante per il tuscolo....... | mac70 | Aeromodellismo Alianti | 22 | 12 ottobre 05 15:15 |
tuscolo | fabio2000 | Aeromodellismo Principianti | 9 | 24 luglio 05 16:25 |