Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 giugno 09, 19:50   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ste41
 
Data registr.: 27-04-2006
Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
Citazione:
Originalmente inviato da aardvark Visualizza messaggio
Prima precisazione: parliamo di modelli da 600 gr di peso in odv e senza ballast inserito, per cui con un carico attorno ai 25-28 gr/dmq.

Di certo in pianura il Sixty non riesce ad avere le stesse prestazioni di un F3K (e ci mancherebbe) ma un qualche giretto in una termica non troppo stretta potrebbe farlo senza problemi.
La parte in rosso dice tutto. In pianura con la fionda va bene
ps
Anche se pesa poco, affronta bene anche tratti turbolenti
__________________
Citazione:
Originalmente inviato da un mod Visualizza messaggio
Dire di essere in male fade equivale a minaccia...
Ste41 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 giugno 09, 02:37   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
diamo a cesare quel che è di cesare.....

Citazione:
Originalmente inviato da Ste41 Visualizza messaggio
La parte in rosso dice tutto. In pianura con la fionda va bene
ps
Anche se pesa poco, affronta bene anche tratti turbolenti
Stefano,
Un modello non può essere contemporaneamente "buono" per l'F3F, ovvero per essere veloce il + possibile, e "buono" per l'F3K o l'F3J.....

Hai idea di quale sia la velocità in volo livellato (trimmato) il tuo Ocelot caricato a 28g/dmq ???
Sicuro che così caricato possa essere confrontabile con un un F3F ????
Alla velocità di volo livellato hai idea di quanto dovrebbe essere la velocità verticale della termica per cominciare a farlo salire ?
A quanti metri da terra le termiche cominciano ad avere intensità tale da sviluppare una tale velocità ?
Sei sicuro di riuscire ancora a vederlo tanto bene da controllare la quantità "ottimale" di direzionale necessaria a spiralare in modo "coordinato" (alla Drela per intenderci..) ??
A quella velocità hai idea di quale possa essere il raggio di virata, e di conseguenza quale dovrebbe essere l'escursione del direzionale per eseguirla ???

28g/dmq è un carico tiipico da F3J, e non da F3F!!!

Gli F3J, che peraltro hanno dimensioni ben maggiori di 60", nonostante riescano ad eseguire raggi di virata "relativamente" stretti (rispetto alla dimensione degli stessi...), in tali condizioni l'escursione Maax del direzionale è solitamente attorno ai 2°, che rispetto a corde medie di circa 30mm degli spatolini, corrispondono ad escursioni attorno al millimetro.

Quindi, ammesso lo stesso raggio di curvatura del precedente esempio (verosimile, ma puramente preso ad esempio...), per un 60" di pari carico di 28g/dmq, (in realtà la velocità del 60" di pari carico è comunque + elevata di quella di un 3,5m d'AA, proprio per le corde moooolto + ridotte = Re moolto + basso..), l'escursione del direzionale dovrebbe essere almeno della metà, ovvero inferiore al mezzo mm........
Dico che sarebbe moooooooolto difficile dimostrare come un benchè ottimo pilota possa essere in grado di regolare tale quantità su un modelletto tanto piccolo e nervoso, e peraltro a velocità prossime a quelle di stallo (velocità di minima caduta)

Ora, diamo a Cesare quel che è di Cesare, e cominciamo a considerare F3F un modello caricato oltre i 34g/dmq......

Che lanciando in pipanura con la fionda un 60" caricato a 34g/dmq o anche a 100g/dmq questo poi voli non ho alcun dubbio !
... ma volerà ben pochi secondi .....
Infatti ho invece seri dubbi riguardo la possibiltà di riuscire a farlo "salire" oltre la quota di sgancio sfruttando le termiche.
Per un 60" da F3F, benchè leggero 25g/dmq non dico che sia totalmente impossibile farlo salire, ma solo che è talmente "raro/difficile" che è ridicolo sostenere che se ne possa fare un uso comune per il volo in termica.

Se caricato a oltre 34g/dmq, credo ci voglia quasi un mini Tornado per farlo salire...., cosa non cero comune nelle nostre pianure.

Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 giugno 09, 15:05   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ste41
 
Data registr.: 27-04-2006
Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
Citazione:
Originalmente inviato da Ste41 Visualizza messaggio
Forse un diffettucio del x'race è che non c'è posto per il ballast e con 600g in odv non corre moltissimo.
Di contro in pianura è capace di regalarti delle belle giornate con la fionda. In pendio è un giocattolo, preciso, reattivo, non velocissimo, ma moooolto divertente.
(ho la versione con alettoni a tutta apertura, con i flap separati non ne ho ancora visti)
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
Stefano,
Un modello non può essere contemporaneamente "buono" per l'F3F, ovvero per essere veloce il + possibile, e "buono" per l'F3K o l'F3J.....
E io che ho scritto? Non sto parlando di f3f ma di UN modello in particolare, che in giornate calde estive può essere usato tranquillamente in pianura. Ho anche un f3k e so quindi la differenza che c'è tra l'uno e l'altro.

Se volete un modello estremo solo per farlo correre in un pendio che pompa tantissimo, NON prendete un x'race.
Se vi serve un modello che sia un buon compromesso () tra velocità e termica lo consiglio vivamente.
Ps non è detto che nelle gare da 60" non si debba termicare, se la condizione è medio debole la gara diviene tattica, divisa tra basi e risalite.
__________________
Citazione:
Originalmente inviato da un mod Visualizza messaggio
Dire di essere in male fade equivale a minaccia...
Ste41 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 giugno 09, 23:28   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Ste41 Visualizza messaggio
E io che ho scritto? Non sto parlando di f3f ma di UN modello in particolare, che in giornate calde estive può essere usato tranquillamente in pianura. Ho anche un f3k e so quindi la differenza che c'è tra l'uno e l'altro.

Se volete un modello estremo solo per farlo correre in un pendio che pompa tantissimo, NON prendete un x'race.
Se vi serve un modello che sia un buon compromesso () tra velocità e termica lo consiglio vivamente.
Ps non è detto che nelle gare da 60" non si debba termicare, se la condizione è medio debole la gara diviene tattica, divisa tra basi e risalite.
Aaahhh... OK.

Ma non si stava parlando di F3F da 60" ???

Se uno dice F3F, io indendo F3F e basta !!
F3F = modello per gare al pilone in pendio.

jankostner ha esordito dicendo :
"Salve a tutti.
Sono alla ricerca di un aliante da pendio f3f 60inch (1.5m)."


Pooooiiiii ... "volendo" si potrebbe ture tutto di tutto, ma così facendo si esce con facilità dal topic della discussione come mi sembrava si stesse accadendo....

Forse e dico fooorse jankostner intendeva porre una domanda un po' diversa, ma pare che finora non l'abbia ancora fatto.

Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 giugno 09, 23:44   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ste41
 
Data registr.: 27-04-2006
Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
Aaahhh... OK.

Ma non si stava parlando di F3F da 60" ???

Se uno dice F3F, io indendo F3F e basta !!
F3F = modello per gare al pilone in pendio.

jankostner ha esordito dicendo :
"Salve a tutti.
Sono alla ricerca di un aliante da pendio f3f 60inch (1.5m)."


Pooooiiiii ... "volendo" si potrebbe ture tutto di tutto, ma così facendo si esce con facilità dal topic della discussione come mi sembrava si stesse accadendo....

Forse e dico fooorse jankostner intendeva porre una domanda un po' diversa, ma pare che finora non l'abbia ancora fatto.

Antonio.
Leggi i post 2 3 4
Io possiedo uno di quei modelli e scrivo le mie impressioni
E' un misand..... misend.... misunderste... nun ce semo capiti
__________________
Citazione:
Originalmente inviato da un mod Visualizza messaggio
Dire di essere in male fade equivale a minaccia...

Ultima modifica di Ste41 : 02 giugno 09 alle ore 23:49
Ste41 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 giugno 09, 11:34   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mauri1645
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: palermo
Messaggi: 252
Parlo sempre di esperienze vissute in prima persona:
Ho avuto due ocelot tutti e due con trave di coda a v:uno in vetro(carico 24 g/dm^2)l'altro me lo sono fatto fare apposta(quando ancora il produttore non si era scaltrito e li vendeva direttamente come li volevi tu)full carbon 2 strati da 90 g/m^2(carico 35g/dm^2):Rimane per tutte e due le versioni la grande versatilità di questo modello,detto questo è chiaro che con due carichi alari cosi diversi,circa il 70%,cambia profondamente la destinazione d'uso delle due versioni,quello in vetro lo definirei un hlg da pendio ma che con condizioni deboli e poco vento,molto poco vento,puo essere volato come un f3f senza la pretesa,è chiaro,di spuntare in base tempi prossimi ai 12 sec...è normale che quando il pendio e/o il vento pompa non ha piu senso usare un modello del genere.La versione full carbon,con quel carico,la trovo perfettamente equilibrata per corse al pilone categoria 60 inch sempre in condizioni moderate.E' un aliante molto veloce di base.Inoltre ho avuto anche una fuso elettrica alla quale ho abbinato l'ala in vetro(carico circa 30g/dm^2);risultato se la termica è buona in pianura termica anche lui,non è un f3k ne' un f3j appunto ma che c'entra?Stiamo parlando di modelli potenzialmente adatti alla categoria f3f e quindi modelli da pendio.Il direzionale aiuta ed anche molto anche per modelli cosi piccoli e con questi carichi ma solo quando le condizioni termodinamiche del pendio non sono cosi generose,se il pendio pompa il direzionale lo puoi lasciare anche a casa perche se anche le virate non sono pulite e coordinate sali lo stesso.Il mio compact wizard(45 g/dm^2) e il mio ceres(38 g/dm^2) non ballastati spuntano tempi di tutto rispetto quando le condizioni sono moderate,in conzioni forti anche questi due mostri vanno zavorrati per ottenerne il massimo in termini di velocità.Per la mia esperienza un ocelot carbon rappresenta un buon compromesso se ci si vuole confrontare in gare f3f 60 inch,io non ho mai provato la versione col trave di coda a t,magari è anche meglio,non saprei.Comunque la tendenza nell'f3f rimane la coda a v.Se ci si vuole divertire in pendio con condizioni deboli un ocelot vetro o una "banana" possono andare bene,ma anche un ocelot carbon puo essere buono in condizioni deboli.Parliamo di modelli tendenzialmente buoni e sani sia come dinamicatori che come termicatori da pendio(anche se in pendio il fenomeno termico è spesso unito al fenomeno dinamico).La risposta è sempre quella:"DIPENDE"......
mauri1645 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 giugno 09, 16:23   #37 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 26-03-2009
Residenza: Desenzano
Messaggi: 464
Due centesimi



un paio di giorni fa nell pendio di monte Klementiev (Ucraina) stata svolta la gara F3F.
Condizioni meteo eranno mooolto sfavorevoli. Il vento era 2-3 m/s, cosi stato fatto un lancio solo e nell inizio di secondo lancio, dopo 3 or 4 alianti persi nella valle sotto la montagna, gli voli erano terminate.

Il vincitore ha fatto il kilometro per 1 minuto. (quasi senza vento!!) usando F5B, indubbiamente senza motore. Il secondo, era 4 secondi piu lento, con una f5D (pilon elettrico!!!)
Dicono, (non ho provato) ma dicono, che fare il kilometro veloce (10x100m) con un 3B or 3J moolto piu faticoso, invece di andare con manegevoli e veloci pilon 5D or performante 5B.

si, 5B costa, ma sempre meno di un 3B or 3F. Pero sa planare per prendere quota e sa andare veloce con virate strette.
Provateci!
Golikov non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 giugno 09, 16:46   #38 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originalmente inviato da Golikov Visualizza messaggio
Due centesimi



un paio di giorni fa nell pendio di monte Klementiev (Ucraina) stata svolta la gara F3F.
Condizioni meteo eranno mooolto sfavorevoli. Il vento era 2-3 m/s, cosi stato fatto un lancio solo e nell inizio di secondo lancio, dopo 3 or 4 alianti persi nella valle sotto la montagna, gli voli erano terminate.

Il vincitore ha fatto il kilometro per 1 minuto. (quasi senza vento!!) usando F5B, indubbiamente senza motore. Il secondo, era 4 secondi piu lento, con una f5D (pilon elettrico!!!)
Dicono, (non ho provato) ma dicono, che fare il kilometro veloce (10x100m) con un 3B or 3J moolto piu faticoso, invece di andare con manegevoli e veloci pilon 5D or performante 5B.

si, 5B costa, ma sempre meno di un 3B or 3F. Pero sa planare per prendere quota e sa andare veloce con virate strette.
Provateci!
Quanto è apertura alare media di 5B?
circa 1600 mm?
Profilo?
Carico alare senza motore/batterie/ESC?

per 5D intendi modelli tipo questo:AA 1,3 metri


o questo (aa 1 metro):
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 09, 11:53   #39 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 26-03-2009
Residenza: Desenzano
Messaggi: 464
il Pilon quello FAI ha 1,25-1,35 metri di apertura alare.
in caso di usura F3F l'ala motorizzata con 4 servi, ha il flaps e.t.c.


carico alare da 40 fino 75 grammi al DmQ. Profilo alare da Sobakin

5B ce sono due tipi, uno con ala 1.5 m (cosidetto 5B-7celle) E quello FAI 1,8-1,85.

carico alare da 60 fino 75 grammi e stesso discorso per tuttaltro.
Golikov non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 giugno 09, 12:49   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Golikov Visualizza messaggio
il Pilon quello FAI ha 1,25-1,35 metri di apertura alare.
in caso di usura F3F l'ala motorizzata con 4 servi, ha il flaps e.t.c.


carico alare da 40 fino 75 grammi al DmQ. Profilo alare da Sobakin

5B ce sono due tipi, uno con ala 1.5 m (cosidetto 5B-7celle) E quello FAI 1,8-1,85.

carico alare da 60 fino 75 grammi e stesso discorso per tuttaltro.
Il carico indicato immagino sia quello da motorizzati.

Quanto sarebbe il carico minimo in configurazione F3F ??

Hai idea dei prezzi dei FAI con quadroflap ???

Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Quale comprare? inventore Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 2 15 gennaio 09 17:32
Quale comprare? wolfmarvin Elimodellismo Acrobazia 16 15 settembre 08 10:25
Quale comprare? fabio0501 CNC e Stampanti 3D 5 12 marzo 08 09:49
quale comprare discus Elimodellismo Principianti 2 11 agosto 05 12:39
Quale comprare?? alvaro Elimodellismo in Generale 1 17 agosto 04 16:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002