Cornacchia che fa DS - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 maggio 09, 15:21   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giamp
 
Data registr.: 03-11-2006
Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
Cornacchia che fa DS

E' vero che son stanco...(mattinata dura fisicamente) ma giuro che non ho esagerato con l'alcool e droghe (nella media insomma) !!!
tornando a casa dal lavoro ho notato un fatto strano (sarà dovuto anche alla calma piatta del catria ieri ) ho visto una "cornacchia" (volatile nero-grigio ) fare dei giri strani....insomma (abito su un colle esposto da un lato a NE el'altro SW) l'uccello faceva un pochino ,in modo non estremo come con i modelli, quello che si fa in DS ha fatto tre quattro giri poi l'ho perso dalla visuale....
chiedo agli esperti di uccelli (qualsiasi battuta e banale) è stata solo una coincidensa ,una mia sensazione o in natura si sfrutta già prima che con i modelli la zona sottovento??
giamp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 09, 15:25   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FRA73
 
Data registr.: 11-09-2007
Residenza: Pendio gli Anconetani sono insopportabili...
Messaggi: 668
Citazione:
Originalmente inviato da giamp Visualizza messaggio
E' vero che son stanco...(mattinata dura fisicamente) ma giuro che non ho esagerato con l'alcool e droghe (nella media insomma) !!!
tornando a casa dal lavoro ho notato un fatto strano (sarà dovuto anche alla calma piatta del catria ieri ) ho visto una "cornacchia" (volatile nero-grigio ) fare dei giri strani....insomma (abito su un colle esposto da un lato a NE el'altro SW) l'uccello faceva un pochino ,in modo non estremo come con i modelli, quello che si fa in DS ha fatto tre quattro giri poi l'ho perso dalla visuale....
chiedo agli esperti di uccelli (qualsiasi battuta e banale) è stata solo una coincidensa ,una mia sensazione o in natura si sfrutta già prima che con i modelli la zona sottovento??
Che so io lo fanno i gabbiani credo......comunque una telefonatina allo spacciatore la farei....ah scusa è anche il mio, lo chiamo subito perchè se mi da la stessa cosa che ha dato a te potrei essere pericoloso......
FRA73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 09, 15:27   #3 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originalmente inviato da giamp Visualizza messaggio
E' vero che son stanco...(mattinata dura fisicamente) ma giuro che non ho esagerato con l'alcool e droghe (nella media insomma) !!!
tornando a casa dal lavoro ho notato un fatto strano (sarà dovuto anche alla calma piatta del catria ieri ) ho visto una "cornacchia" (volatile nero-grigio ) fare dei giri strani....insomma (abito su un colle esposto da un lato a NE el'altro SW) l'uccello faceva un pochino ,in modo non estremo come con i modelli, quello che si fa in DS ha fatto tre quattro giri poi l'ho perso dalla visuale....
chiedo agli esperti di uccelli (qualsiasi battuta e banale) è stata solo una coincidensa ,una mia sensazione o in natura si sfrutta già prima che con i modelli la zona sottovento??
Il Ciauscolo crea problemi di disidratazione che solo un buon Rosso Piceno O Conero può calmare...
Doveva essere MOLTO buono.......
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 09, 15:34   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Vietto
 
Data registr.: 21-09-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 871
Citazione:
Originalmente inviato da giamp Visualizza messaggio
E' vero che son stanco...(mattinata dura fisicamente) ma giuro che non ho esagerato con l'alcool e droghe (nella media insomma) !!!
tornando a casa dal lavoro ho notato un fatto strano (sarà dovuto anche alla calma piatta del catria ieri ) ho visto una "cornacchia" (volatile nero-grigio ) fare dei giri strani....insomma (abito su un colle esposto da un lato a NE el'altro SW) l'uccello faceva un pochino ,in modo non estremo come con i modelli, quello che si fa in DS ha fatto tre quattro giri poi l'ho perso dalla visuale....
chiedo agli esperti di uccelli (qualsiasi battuta e banale) è stata solo una coincidensa ,una mia sensazione o in natura si sfrutta già prima che con i modelli la zona sottovento??
Io una volta ho visto le rondini che facevano DS, e vi assicuro che lo spacciatore è diverso...












Non sto scherzando, le ho viste veramente!!
__________________
Marco

Genoa Slope Soaring Team
Vietto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 09, 15:39   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giamp
 
Data registr.: 03-11-2006
Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
Citazione:
Originalmente inviato da batman Visualizza messaggio
Il Ciauscolo crea problemi di disidratazione che solo un buon Rosso Piceno O Conero può calmare...
Doveva essere MOLTO buono.......
Purtroppo (purtroppo perché secondo me il vino è una buona fetta di tradizione) non bevo vino....(tranquilli colmo la lacuna a ettoletri di birra )

Scherzi a parte quell'uccello faceva DS
giamp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 09, 15:41   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giamp
 
Data registr.: 03-11-2006
Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
Citazione:
Originalmente inviato da FRA73 Visualizza messaggio
Che so io lo fanno i gabbiani credo......comunque una telefonatina allo spacciatore la farei....ah scusa è anche il mio, lo chiamo subito perchè se mi da la stessa cosa che ha dato a te potrei essere pericoloso......
A te l'ha data quando hai inizziato quell'aggeggio che hai sulla foto dell'avatar

p.s. chissà come se la cava in DS ?
giamp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 09, 15:57   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da giamp Visualizza messaggio
E' vero che son stanco...(mattinata dura fisicamente) ma giuro che non ho esagerato con l'alcool e droghe (nella media insomma) !!!
tornando a casa dal lavoro ho notato un fatto strano (sarà dovuto anche alla calma piatta del catria ieri ) ho visto una "cornacchia" (volatile nero-grigio ) fare dei giri strani....insomma (abito su un colle esposto da un lato a NE el'altro SW) l'uccello faceva un pochino ,in modo non estremo come con i modelli, quello che si fa in DS ha fatto tre quattro giri poi l'ho perso dalla visuale....
chiedo agli esperti di uccelli (qualsiasi battuta e banale) è stata solo una coincidensa ,una mia sensazione o in natura si sfrutta già prima che con i modelli la zona sottovento??
Bo??
Direi che è impossibile per una cornacchia fare DS.
Esistono teorie negazioniste che riguardano perfino sua maestà l' Albatross, è molto più probabile che il corvaccio sfruttasse un rotore di sottovento, rallentando in ascendenza e scappando dalla discendenza.... potrebbe a prima vista sembrare DS, ma non ha nulla a che vedere...

Ciao
gallina

PS: anche per le rondini dubito molto si tratti di DS.
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 09, 16:03   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 26-08-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 1.506
Citazione:
Originalmente inviato da giamp Visualizza messaggio
E' vero che son stanco...(mattinata dura fisicamente) ma giuro che non ho esagerato con l'alcool e droghe (nella media insomma) !!!
tornando a casa dal lavoro ho notato un fatto strano (sarà dovuto anche alla calma piatta del catria ieri ) ho visto una "cornacchia" (volatile nero-grigio ) fare dei giri strani....insomma (abito su un colle esposto da un lato a NE el'altro SW) l'uccello faceva un pochino ,in modo non estremo come con i modelli, quello che si fa in DS ha fatto tre quattro giri poi l'ho perso dalla visuale....
chiedo agli esperti di uccelli (qualsiasi battuta e banale) è stata solo una coincidensa ,una mia sensazione o in natura si sfrutta già prima che con i modelli la zona sottovento??
Visto in TV un specie di condor fare qualcosa di simile al DS.
Ero sobrio
davide_moretti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 09, 16:58   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Vietto
 
Data registr.: 21-09-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 871
Citazione:
Originalmente inviato da gallina Visualizza messaggio
Bo??

PS: anche per le rondini dubito molto si tratti di DS.
Per la precisione le rondini arrivate nel punto più lato del "cerchio chiudevano le ali si buttavano giù, poi le riaprivano di colpo per virare e tornare su, peccato che non le ho filmate perché era un spettacolo.
__________________
Marco

Genoa Slope Soaring Team
Vietto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 09, 17:08   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di micheletn
 
Data registr.: 06-03-2007
Residenza: Trento
Messaggi: 1.656
Due giorni fa a 2900 metri ho trovato delle rondini che si inseguivano e giocavano in una termica.... salivano, scendevano, si rincorrevano come se nulla fosse.....

pensavo di stravedere...invece gli amici mi han confermato che è normale...
__________________
Glasflugel Club Libelle 1:1
Alexander Schleicher Ka8B 1:1
micheletn non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
T-REX Tutto ciò che sai o che vuoi sapere Antonio82 Elimodellismo Motore Elettrico 195 13 dicembre 10 17:28
Che cosa fare per Giocare a G4 o G3.5 in rete,evitando che vada in blocco AlexxZeta Simulatori 10 19 maggio 08 14:56
Peggio che andar di notte con la radio che prende interferenze fraspeed Aeromodellismo Alianti 79 11 febbraio 08 01:18
Campovolo Castelfranco...che bel campo e che brave persone gabri81 Aeromodellismo Principianti 16 29 ottobre 07 20:49



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002