![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-10-2005 Residenza: Modena
Messaggi: 1.336
| Kunlun2000 collaudato !!!
Ed eccoci arrivati anche al collaudo, ma prima spendo due righe per una modifica che, se si ha lintenzione come me, di tener separabili le due semi-ali, consiglio vivamente: il fissaggio dellala anche sul davanti, come si vede anche nelle foto su rc-groups
Nel mio caso (foto 1) ho fatto due fori, entro cui ho annegato con la resina due tubicini di alluminio, poi portati a filo con una lima, sia sopra che sotto, entro cui vanno le due viti che fissano la placchetta di alluminio che si vene in foto 2. In questo modo, lala non si apre, rischiando di staccarsi anche sulle viti posteriori, se sollecita un pelo di troppo, ed inoltre si ha un rinforzo supplementare alla baionetta per la flessione della stessa . Poi si deve ovviamente tenere sempre a mente che si tratta di ala centinata, seppur ben fatta, e non si può strapazzare come una tutto-fibra, magari rinforzata al carbonchio . Ho anche inserito due sottili piattine in coda, di taglio, per aumentare la rigidità del piano di quota Oltre a sostituire le forcelline degli alettoni fornite (in plastica e davvero brutte e sottili) con delle più idonee in metallo, e rifacendo i rinvii con acciaio armonico più grosso... Torniamo a bomba . Intanto il CG, suggerito dal manuale, tra i 51 e i 55 mm dal BE, è probabilmente calcolato montando un motore di almeno 150 gr, e secondo me non è poi troppo esatto, perché con lHacker a30-16m che ho montato io, ho dovuto spostare la batteria della ricevente vicino alla batteria motore, e aggiungere in punta circa 50 gr solo per arrivare attorno ai 60 mm, poi dopo il primo volo ho ridotto alla metà, per arretrare ulteriormente a circa 65 mm Un centimetro giusto di differenza!!! Così il modello era perfetto, non aveva tendenze strane, filava via dritto come un fuso . La salita è molto buona già con questo motore, abbinato ad una 11x6, per fare una bella quota con circa 15/20 sec di motore alla volta .è pur sempre soli due mt e a certe altezze è già piccolino ..ora so già che qualche pipistrello di mia conoscenza mi dirà che si deve salire a 700/800 mt in 4 secondi e ci vogliono motori da 150 mila watt abbinati a una 18x10 .. Va beh, ho montato quel che avevo in casa, due hs 225bb in fuso (cè però da lavorare per allargare gli scassi) e due 82mg in ala (adattando i porta-servi tondi alle sedi originariamente quadre . Il volo è veloce come si addice al profilo, mi ha sorpreso piacevolmente lefficacia del direzionale, che a prima vista mi pareva piccolo e sottodimensionato .solo unimpressione, perché il volo ha dimostrato il contrario. Ho iniziato moderato con le affondate, per poi aumentare un po di più via via che prendevo confidenza, e il pupo fischietta allegramente e fila anche in maniera notevole L inerzia che il modello mantiene non restituisce certo come un tutto-fibra, ma è più che dignitosa, si riescono a tirare dei bei looping ampi con anche poca spinta iniziale, le escursioni consigliate sono più che sufficienti per dei buoni tonneaux che riescono, coordinati col direzionale, puliti e bene in asse, con buona condizione (non lho provato, ma sono abbastanza sicuro che riesca ) si dovrebbero poter fare anche dei buoni (e .. rumorosi) 4 tempi, avendo la velocità necessaria ..non oggi in pianura, al campo, dove proprio cera pochissimo .. Lo stallo è tutto sommato meno cattivo di quanto mi aspettassi, sempre tenendo conto che oggi il modello pesava circa 1,5 Kg ODV, quindi con un carico alare non esagerato, e mai da temere dietro langolo ad ogni virata, pure a velocità relativamente basse. Il modello abbozza una vite lenta e recuperabile in sicurezza con pochi mt di quota persa, ovvio che si tratta pur sempre di un profilo che non va mai troppo rallentato, ma questo in particolare è un modello sicuramente meno critico di altri .anche se, val la pena ricordarlo, NON da principianti, ma ottimo come secondo step verso macchine più impegnative (e costose) Insomma .un modello più che dignitoso, ad un buonissimo rapporto Q/P . Bella lì !!!!
__________________ .....lassù non c'è tempo per pensare: se pensi...sei morto!!! (Tom Cruise - Top Gun 1986) Ultima modifica di bidibonvi : 17 maggio 09 alle ore 02:36 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-05-2009
Messaggi: 33
|
Bene, delle informazioni veramente utili. Potresti aggiungere per favore il link alle modifiche di rc-groups che dici? Mi sono comprato questo aliante ed ora mi accingo a montarlo. Mi hanno anche suggerito di riempire la prima parte interna delle semiali con della schiuma poliuretanica, in maniera che le sollecitazioni del tondino interno di giunzione non avvengano solamente in un piccolo spazio, ma si distribuiscano su una superficie più grande. Che ne pensi? Comunque sia regge abbastanza le sollecitazioni oppure bisogna stare attenti? E poi un'altra cosa. Tu che motore consigli al riguardo di dimensioni, un 35/36 va bene?, di potenza in watt, di amperaggio, e soprattutto di peso. E che pila consigli al riguardo di scarica, peso e capacità? Considerando un motore di uno/due etti ed una pila di altrettanto, andremo ad aggiungere tre/quatto etti. Cosa mi consigli? |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-10-2005 Residenza: Modena
Messaggi: 1.336
|
Allora, per quanto riguarda il fissaggio dell'ala si vede bene nella carrellata di foto che ci sono su RC-Groups nel link che ho messo al primo messaggio dell'altro topic... Loro hanno praticamente solo fatto i due fori e aggiunto un piccolo lamellino, io ho messo una placchetta più lunga e un pelo più grossa, ma entrambe le soluzioni hanno principalmente lo scopo di evitare che le due semiali si aprano scorrendo sulla baionetta, perchè, per lo smusso a V che c'è nella giunzione delle stesse, poi l'ala intera rischierebbe di staccarsi e a quel punto le due viti posteriori potrebbero rompersi (quasi sicuramente...) Per il motore, il mio a30-16m pesa 107 gr, e devo volare con circa 40 gr di zavorra i punta (ed entrambe le batterie nel vano sotto la capottina, messe una a fianco all'altra, di coltello....), il tutto per rimanere comunque un cm più indietro come CG rispetto a quanto suggerito....e così ho il volo che cerco...con un motore di classe appena superiore sui 150 gr si dovrebbe essere a posto.... Per la verità la fuso, lo avrai notato, è davvero "tamugna" soprattutto in coda dove c'è perfino un eccesso di "pieno" ....forse avedola fatta più leggera si bilanciava meglio il tutto, ma io, se una fusoliera è robusta dove serve non mi lamento per un po' di zavorra in più.... Ciao Francesco ![]()
__________________ .....lassù non c'è tempo per pensare: se pensi...sei morto!!! (Tom Cruise - Top Gun 1986) |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-05-2009
Messaggi: 33
|
Scusa, ma qual'è l'altro topic? Per il colladudo già devo aver fatto la modifica o posso farla anche in seguito? E poi, se metto 150g di motore e passa, altri 100 di regolatore più altri 100 e passa della pila, non pesa troppo? Un'altra info. Il regolatore che ho visto, sugli 80A, ma no so se sia troppo, non riporta la scritta bec con l'amperaggio, ma UBEC Mode: 3A/5v out. Cosa significa? |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-05-2009
Messaggi: 33
|
Sono dunque in procinto di montarlo, e se vorrai aiutami mi sarà molto di aiuto. Ti porrò di seguito alcuni quesiti, e se avrai la gentilezza di aiutarmi, visto che non sono molto esperto, te ne sarò grato. Naturalmente sarò grato anche a tutti quanti gli altri volessero consigliarmi a qualsiasi riguardo. Grazie a tutti. Vorrei dunque innanzitutto chiederti, come poter fare al meglio per poter dilatare il rivestimento alare in corrispondenza degli alettoni, per permettere a questi di potersi muovere all'ingiù. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| Citazione:
Adesso ci penso, anche perchè ho il nuovo Sword 3.1 Performance Full Carbon che mi hanno rifilato i Reggiani di X-Models-Solomodellismo, ed è troppo libidinoso... | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
|
Acquistato Kunlun bella fuso, ricotta al forno, quasi vetrificata, um momento!!!! Parte fissa deriva a 45° dal piano di quota. ORRORE!!! Tiporto indietro la fuso al mio spacciatore, e complice il fatto che Safalero è a 15 Km da BO, il giorno dopo ho una fuso con deriva a 85° dal piano quota (nn si può avere tutto). Pare che sia un difetto comune, varia da caso a caso perchè la fuso è ricotta al forno. Belle ali, baio da 6 mm, ma dicono che tiene egregiamente, le ali basta montarle e poi fare un giro di nastro e nn si aprono più (ripassare TUTTO il Monokote col ferro e POI mettere nastro su OGNI bordo di semiala, DOPO fare giro di nastro). Direzionale piccolino, speriamo si riesca a usare in termica. Come motore monto quel che trovo in casa, pure il mio AXI 2820/10 modello "stufa" con una 11x7 va benissimo, per risalire in pendio.... Servi rigorosamente di recupero, alettoni 2 HS81MG dal defunto Siren, cabra un HS85MG sempre da lì, un HS81 per la deriva. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-10-2005 Residenza: Modena
Messaggi: 1.336
|
Urca, vedo solo adesso i tuoi messaggi Bat, scusa il ritardo.... Beh il modello è pur sempre un cinese anche se dignitoso..... La nastratura dell'ala può sostituire il discorso delle viti che ho fatto io scopiazzando ( e modificando....) RC-Groups.... Il mio ora è in...... manutenzione, piccolo crash dovuto ad atterraggio con vento fortissimo che mi ha scomposto il modello a 1 mt da terra senza possibilità di recupero.... Ma dopo molti voli soddisfacenti già alle spalle..... Edit Recentemente un socio del mio campo ha preso il fratellino piccolo, l'Alps, da 1,70 m ed è allegrotto forte, fischia da paura.....
__________________ .....lassù non c'è tempo per pensare: se pensi...sei morto!!! (Tom Cruise - Top Gun 1986) |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| NUN GLIE LA POSSONOFA'!!!!(i Cinesi)
Bloccato qui sull' Appennino Modenese causa famiglia, mi sono portato dietro il Kunlun da montare. Il timone di direzione a una parte mobile d qualche millimetro quadro, di superficie, mi domando a che serva... In compenso il sistema di comando è degno dei migliori modelli di alianti Tedeschi e non solo: Un comando a doppio cavo che solo su un Alpina da 4 mtri (o sul Sword della X-Models) ha senso!!!!! In compenso la cerniera è asimmetrica e la parte si fissa col nastro....... Per qusto, anhe per questo, sono convinto che MAI i Cinesi impareranno a progettare autonomamente, nn hanno la mentalità... In compenso i Tedeschi ne hanno troppa (come dice Davidino). Forse i Mejo semo Noi Italiani, alla fine, fossimo un poco meno masochisti.... |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-07-2007 Residenza: Vico del Gargano
Messaggi: 892
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Kunlun2000: visto, piaciuto e preso... | bidibonvi | Aeromodellismo Alianti | 11 | 28 maggio 09 12:59 |
COLLAUDATO MG 19-b | Cornia | Aeromodellismo Alianti | 22 | 15 agosto 08 17:20 |
Collaudato!!! | HammerPG | Categoria F3K | 7 | 20 aprile 08 14:06 |
collaudato | marcolo | Categoria Rc-Combat | 1 | 16 febbraio 08 21:01 |
Collaudato.... | francescob | Aeromodellismo Alianti | 40 | 29 agosto 06 11:45 |