Colla x capottina - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 06 maggio 09, 22:34   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di jankostner
 
Data registr.: 21-08-2006
Residenza: Colfosco
Messaggi: 133
Question Colla x capottina

Ciao a tutti!
Volevo chidervi che colla usate per incollare la capottina trasparente sulla sua cornice(non so se è il termine giusto).
Grazie dell' aiuto

Jan
jankostner non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 maggio 09, 22:45   #2 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 29-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Poco tempo fa Giulio Cornia ha descritto come fa lui e con che colla... ma non mi ricordo più dove... scrivigli un mp...
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 maggio 09, 22:48   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giamp
 
Data registr.: 03-11-2006
Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
Dai un occhiata

CAPPOTTINE.

giamp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 maggio 09, 23:39   #4 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 03-11-2008
Residenza: milano
Messaggi: 107
Io non uso una vera e propria colla ma bensì un silicone la cui sigla è
Wacker elastosil scusa ma la sigla non la ricordo comunque è qualcosa di veramente tenace e ha la forza di aderire su qualsiasi superficie mantenendo
una certa elasticità che...durante gli atterraggi duri non nuoce mai.
Ciao
Mr Clock non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 09, 01:07   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di kira1
 
Data registr.: 08-05-2006
Messaggi: 2.945
Formula 560 Canopy, assomiglia a Vinavil come consistenza, è facilmente pulibile in fase di asciugatura, l'ho usata in diversi modelli con risultati soddisfacenti.
Unico consiglio: avere le superfici di contatto abbastanza precise e di almeno 4/5 mm di appoggio.
kira1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 09, 01:20   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fabriziana
 
Data registr.: 22-06-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 215
Talking

anche io, sino a poco tempo fà, ne ho provati di tutti i tipi, poi, resomi conto di quale cavolo di potere adesivo ha la resina 721 o similari, seguo il metodo descritto da giamp, o meglio, riportato da giamp!
fabriziana non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 09, 09:36   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di teobeer
 
Data registr.: 04-05-2007
Residenza: VR e BZ
Messaggi: 1.341
Immagini: 4
Sui modelli da scatola, per la congiunzione della parte curva trasparente al bordo del supporto del cockpit, paradossalmente ho sempre usato una soluzione singolare, ovvero la UHU POR!!......lo so, lo so, è per il postirolo e similari, ma da una parte mi assicura una discreta forza di oncollaggio (alla fine se si considera che la parte trasparente già si adagia alla sede per tutto il suo bordo circolare e solitamente con uno spessore di un cm., la superficie complessiva di appoggio e quindi di incollaggio è già notevole), parallelamente mi conserva una ottima elasticità d'accoppiamento e soprattutto non si devono fare grandi operazioni chirurgiche in caso di eventuale necessità di riapertura (aggiunta componenti estetici in cockpit, ripristino di questi in caso di atterraggio duro, riparazioni/sostituzioni della capottina in caso di crash, etc.). Inoltre non sporca ed è rimovibile con acetone.
Si applica su entrambe le parti, si attende 5min., si accostano le parti ancora con un certo gioco della colla che ti consente di correggere eventuali imperfezioni d'accostamento, e poi si preme...la pressione ti da la forza dell'incollaggio.
Sono sicuro che ci sono metodi migliori (qualcuso usa addirittura biadesivo, con tanti auguri se sbagli di poco l'accoppiamento!), ma io findora sono stato contento di questo.
teobeer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 09, 10:41   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giamp
 
Data registr.: 03-11-2006
Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
Citazione:
Originalmente inviato da teobeer Visualizza messaggio
Sui modelli da scatola, per la congiunzione della parte curva trasparente al bordo del supporto del cockpit, paradossalmente ho sempre usato una soluzione singolare, ovvero la UHU POR!!......lo so, lo so, è per il postirolo e similari, ma da una parte mi assicura una discreta forza di oncollaggio (alla fine se si considera che la parte trasparente già si adagia alla sede per tutto il suo bordo circolare e solitamente con uno spessore di un cm., la superficie complessiva di appoggio e quindi di incollaggio è già notevole), parallelamente mi conserva una ottima elasticità d'accoppiamento e soprattutto non si devono fare grandi operazioni chirurgiche in caso di eventuale necessità di riapertura (aggiunta componenti estetici in cockpit, ripristino di questi in caso di atterraggio duro, riparazioni/sostituzioni della capottina in caso di crash, etc.). Inoltre non sporca ed è rimovibile con acetone.
Si applica su entrambe le parti, si attende 5min., si accostano le parti ancora con un certo gioco della colla che ti consente di correggere eventuali imperfezioni d'accostamento, e poi si preme...la pressione ti da la forza dell'incollaggio.
Sono sicuro che ci sono metodi migliori (qualcuso usa addirittura biadesivo, con tanti auguri se sbagli di poco l'accoppiamento!), ma io findora sono stato contento di questo.

Un altra colla che funziona (con procedimento simile all'UHU ) è il bostick
solo che preferisco la resina addensata perchè ho tempo di lavorarci e riempire eventuali imperfezioni mentre con le colle a contatto non ci sono seconde opportunità
giamp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 09, 10:57   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Vietto
 
Data registr.: 21-09-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 871
Citazione:
Originalmente inviato da giamp Visualizza messaggio
Un altra colla che funziona (con procedimento simile all'UHU ) è il bostick
solo che preferisco la resina addensata perchè ho tempo di lavorarci e riempire eventuali imperfezioni mentre con le colle a contatto non ci sono seconde opportunità
Si ma il bostick oltre a no dare la possibilità di riposizionare il pezzo non è riempitivo, io per le capottine uso il silicone
__________________
Marco

Genoa Slope Soaring Team
Vietto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 maggio 09, 11:02   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di torniketto
 
Data registr.: 01-04-2006
Residenza: Genova
Messaggi: 360
io uso la resina , poro' ha un problema, che dopo qualche tempo ti fa diventare il plex giallo ambrato, a me non dispice ,ma non e' bellissimo da vedere, se pulisci bene le parti(anche con la carta abrasiva...... piano se no opacizzi), vai di silicone,pulito,resistente,e sopratutto se sbagli ci passi una lamettina e lo levi,
consiglio di abbondare un po ed eventualmente rifinisci con un bordino(anche di nastro puo andare)esterno se no ti si vede la parte dove e' incollato che esteticamente non e ' il massimo
ps. comunque e' la cosa che "patisco" di piu da fare
__________________
Andrea
G.S.S.T.
torniketto non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
capottina diego 105 Aeromodellismo Volo Elettrico 1 01 ottobre 08 09:13
Capottina jankostner Aeromodellismo Alianti 0 21 giugno 07 21:54
incollaggio EPP: colla epossidica bicomponente o colla a caldo? power83 Aeromodellismo 22 29 novembre 05 09:41
capottina gioqui Aeromodellismo Principianti 8 18 ottobre 05 16:08
Capottina... giorgioroby Aeromodellismo Principianti 5 21 maggio 05 14:32



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002