Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 settembre 06, 22:37   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mr_ade
 
Data registr.: 24-12-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 905
Citazione:
Originalmente inviato da blinking
in linea generale se il modello ha zero diedro e dai comando di deriva ottieni solo un imbardata (sposta il muso ma senza inclinarsi) e il modello non vira, quindi per virare è indispensabile usare gli alettoni e così facendo "rovini" il profilo e perdi efficienza.
invece con più o meno diedro può bastare il comando di direzione a innescare una virata più o meno stretta.
con poco o nullo diedro il modello sarà anche meno stabile sul rollio, però le figure acrobatiche saranno più pulite.

insomma dipende tutto da quello che deve fare il modello e dove ci andrai a volare. salvo casi estremi (acrobatici o veleggia 2assi) bisogna cercare dei compromessi in modo che il modello voli sempre abbastanza bene.

nel tuo caso potrebbe essere sufficiente dare un diedro semplice ma non troppo scarso (chi ha lo spirit saprà darti un valore), inclinando solo la giunzione centrale delle ali.
ultima cosa: il diedro alle estremità è più efficace che in centro, per contro la costruzione è più facile se si fanno le ali dritte con diedro semplice.

è tutto!
Davide
Lasciando il diedro semplice e facendo gli alettoni al 60% dell'apertura il timone si sente forte e chiaro e gli alettoni sufficientemente per un pilotaggio normale.

Io che ho voluto rendere lo spirit "acrobatico" ho costruito una baionetta con meno diedro: 2° per semiala e vola ancora meglio! Riesco a fare anche le acrobazie
__________________
Ciao<<<<<<<<<<<<<<<<<<Alf>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

BARONEROSSO SPIRIT CLUB
mr_ade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 settembre 06, 22:04   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giuba
 
Data registr.: 09-08-2005
Residenza: sondrio
Messaggi: 67
mi permetto di dare un piccolo consiglio
io ho lo spirit elit da quasi 9 anni lo avevo costruito con il doppio diedro , poi ho rotto le ali in pendio cosi lo eliminato , alcuni mesi fa lo motorizzato ( lo so non si dovrebbe fare ) e quindici giorni fa durante un bel volo tranquillo ho perso le ali in volo per il cedimento della baionetta in alluminio il danno poco solo il muso della fusoliera ( riparabilissimo) , ora la sto facendo in fibra
il mio consiglio è di sostituire la baionetta il alluminio con una piu robusta tipo acciaio
per quello che riguarda il modello ne sono felicissimo e ne sto facendo un altra copia tutta in balsa
giuba non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 settembre 06, 23:23   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di calmor
 
Data registr.: 04-09-2006
Residenza: Provincia di Asti
Messaggi: 35
Question alettoni...

ho quasi terminato un'ala dello spirit, non so come ricavarci gli alettoni, ora ho gia incollato come si vede nell'immagine in allegato. Per ricavare gli alettoni taglio come ho marcato sulla foto? o c'è un'altro sistema possibile?
Icone allegate
Spirit Elite-ipotesi-alettoni.jpg  
calmor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 06, 00:23   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mr_ade
 
Data registr.: 24-12-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 905
Citazione:
Originalmente inviato da calmor
ho quasi terminato un'ala dello spirit, non so come ricavarci gli alettoni, ora ho gia incollato come si vede nell'immagine in allegato. Per ricavare gli alettoni taglio come ho marcato sulla foto? o c'è un'altro sistema possibile?
beh hai visto nel post del mio spirit? io avevo accorciato le centine e messo un longherone di balsa dura a cui attaccare il bordo d'uscita che usavo come alettone.

In fase di costruzione mi era venuto il tuo stesso dubbio ma poi non ho fatto come proponi tu perchè certamente avrai un bordo d'uscita piccolo e fragile nonchè alettoni piccoli e poco efficienti.
La parola a chi ne sa più di me intanto guarda qua

http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=17667

e qua: http://www.baronerosso.it/forum/show...pirit+alettoni
__________________
Ciao<<<<<<<<<<<<<<<<<<Alf>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

BARONEROSSO SPIRIT CLUB
mr_ade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 06, 11:24   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di calmor
 
Data registr.: 04-09-2006
Residenza: Provincia di Asti
Messaggi: 35
Citazione:
Originalmente inviato da mr_ade
beh hai visto nel post del mio spirit? io avevo accorciato le centine e messo un longherone di balsa dura a cui attaccare il bordo d'uscita che usavo come alettone.

In fase di costruzione mi era venuto il tuo stesso dubbio ma poi non ho fatto come proponi tu perchè certamente avrai un bordo d'uscita piccolo e fragile nonchè alettoni piccoli e poco efficienti.
La parola a chi ne sa più di me intanto guarda qua

http://www.baronerosso.it/forum/showthread.php?t=17667

e qua: http://www.baronerosso.it/forum/show...pirit+alettoni
ho visto le foto, dovrei rifare qualche cosa della mia, accorciare le centine e procurarmi della balsa... penso che la soluzione delle foto sia la migliore.

ho letto che si parla dell'utilita degli spoiler in quanto lo spirit è difficile da far scendere in alcune circostanze. si dice di fare alettoni e spoiler e non alettoni a mo di flapperoni , freni, come si chiamano

nella foto ho notatao che l'alettone copre, mi pare ben più del 40% della semiale e più del 60% penso anche...
calmor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 06, 13:58   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mr_ade
 
Data registr.: 24-12-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 905
Si penso che ti convenga tagliare le centine di 1,5cm mettere un bordo d'uscita di 1,5cm in balsa duro (poi carteggi per fargli seguire il profilo delle centine)

Secondo me puoi recuperate il pezzo di bordo d'uscita che tagli e usarlo come alettone.

Io l'ho fatto al 60% dell'aperura. Un altro utente l'ha fatto al 40% ma nn si sa ancora come vola perchè non è stato collaudato. Io ti posso dire che il mio vola bene.

I diruttori non sono necessari. E' vero che lo spirit ha una bella efficienza ma non vuol dire che che va veloce, basta alzare gli alettoni.
Io preferisco atterrare senza alzare niente e senza freni tanto controvento rallenta abbastanza.
__________________
Ciao<<<<<<<<<<<<<<<<<<Alf>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

BARONEROSSO SPIRIT CLUB
mr_ade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 06, 19:00   #47 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di calmor
 
Data registr.: 04-09-2006
Residenza: Provincia di Asti
Messaggi: 35
Citazione:
Originalmente inviato da mr_ade
Si penso che ti convenga tagliare le centine di 1,5cm mettere un bordo d'uscita di 1,5cm in balsa duro (poi carteggi per fargli seguire il profilo delle centine)

Secondo me puoi recuperate il pezzo di bordo d'uscita che tagli e usarlo come alettone.

Io l'ho fatto al 60% dell'aperura. Un altro utente l'ha fatto al 40% ma nn si sa ancora come vola perchè non è stato collaudato. Io ti posso dire che il mio vola bene.

I diruttori non sono necessari. E' vero che lo spirit ha una bella efficienza ma non vuol dire che che va veloce, basta alzare gli alettoni.
Io preferisco atterrare senza alzare niente e senza freni tanto controvento rallenta abbastanza.
si credo che farò come dici, ho pensato anch'io di usare il bordo che taglio come elettone, devo quindi solo procurarmi della balsa dura. spero di trovarla ad asti. chiedo proprio "balsa dura"? o c'è un nome diverso?

per le cerniere da fissare gli alettoni e il resto, insieme al modello c'è una specie di tela semi rigida, va bene? o c'è qualcosa che posso comprare di migliore?

ho letto il post nell'altra discussione, per quanto riguarda le colle. sto usando cyano pure io quasi ovunque, per ora ho usato la 30 min solo per collegare il pezzo dell'ala (del secondo diedro, che non ho fatto) all'altro pezzo di ala più grosso. ho rinforzato un po' le giunture anche.

... ahh una cosa che mi viene in mente, l'ala finita, da progetto è divisibile per un trasporto più favorevole, si perde certamente in robustezza immagino, voi come le avete fatte?

ciao e

grazie anticipate
calmor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 settembre 06, 20:19   #48 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di mr_ade
 
Data registr.: 24-12-2004
Residenza: Catania
Messaggi: 905
Citazione:
Originalmente inviato da calmor
si credo che farò come dici, ho pensato anch'io di usare il bordo che taglio come elettone, devo quindi solo procurarmi della balsa dura. spero di trovarla ad asti. chiedo proprio "balsa dura"? o c'è un nome diverso?

credo di no

per le cerniere da fissare gli alettoni e il resto, insieme al modello c'è una specie di tela semi rigida, va bene? o c'è qualcosa che posso comprare di migliore?

non c'era nella mia scatola ma credo che vada bene. Altrimenti compra le cerniere in nylon

ho letto il post nell'altra discussione, per quanto riguarda le colle. sto usando cyano pure io quasi ovunque, per ora ho usato la 30 min solo per collegare il pezzo dell'ala (del secondo diedro, che non ho fatto) all'altro pezzo di ala più grosso. ho rinforzato un po' le giunture anche.

... ahh una cosa che mi viene in mente, l'ala finita, da progetto è divisibile per un trasporto più favorevole, si perde certamente in robustezza immagino, voi come le avete fatte?

perchè si dovrebbe perdere in robustezza? La baionetta serve a questo

ciao e

grazie anticipate
prego
__________________
Ciao<<<<<<<<<<<<<<<<<<Alf>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

BARONEROSSO SPIRIT CLUB
mr_ade non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 ottobre 06, 11:33   #49 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di calmor
 
Data registr.: 04-09-2006
Residenza: Provincia di Asti
Messaggi: 35
procede il montaggio... bene mi sembra, le ali sono quasi al 100%.

per ricopreire il modello è necessario comprarsi il ferro da stiro apposito o c'è qualche sistema artigianale per risparmiare qualcosa?
calmor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 ottobre 06, 12:58   #50 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Citazione:
Originalmente inviato da calmor
procede il montaggio... bene mi sembra, le ali sono quasi al 100%.

per ricopreire il modello è necessario comprarsi il ferro da stiro apposito o c'è qualche sistema artigianale per risparmiare qualcosa?
basta un ferro da stiro da viaggio del menga che trovi al supermercato ;)
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Mi hanno regalato uno spirit elite kit consigli? Black sheep Aeromodellismo Alianti 15 19 febbraio 09 09:14
diedro sportivo per lo spirit elite Black sheep Aeromodellismo Alianti 3 01 maggio 07 05:15
spirit elite elettric franck Aeromodellismo Alianti 11 28 ottobre 06 15:00
great planes spirit elite monster Aeromodellismo Alianti 21 02 marzo 06 13:47



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:01.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002