![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione ![]() | Visualizzazione ![]() |
![]() | #1 (permalink) Top |
User | rinforzi kevlar/carbonio in fuso tradizionale - zona cockpit.
Su alianti riproduzione tipo i vari ash o asw, ma anche quelli tipo acrobatico/hot liner, dove quindi dopo alcuni cm. dal naso viene ad esserci la cappottina apribile abbastanza estesa e larga, è facile in quest'ultima zona sulla fuso riportare varie cricche, specie in pendio dopo una serie di atterraggi un pò forzati o bruschi. Questo capita ovviamente perchè lì la fuso non conserva la sua sezione intera da tubolare, dovendo lasciare spazio in quel punto ad una serie di componenti sotto (spesso pesanti come le baterie) e soprattutto accogliere e lasciare spazio sopra alla struttura della cappottina (che ci consente l'accesso appunto ai componenti interni). Nonostante questo sia un punto delicato (in cui le cricche o rotture partono tutte proprio dal bordo della fuso su cui si appoggia/incastra il bordo della cappottina), molte case costruttrici non prevedono rinforzi lasciando quest'area per densità e tipologia di materiale equivalente a quella del resto della fuso (che però è più compatta e tubolare negli altri punti, e quindi per forza più resistente) Chiedo allora quali interventi (parlando sempre di fuso in vetroresina epossid) siano consigliati usando kevlar o carbonio in questo punto, sia in fase riparativa (ho un hawk che mi si sta progressivamente aprendo in due punti a partire dai bordi dove poggiano i bordi della cappottina), sia in fase preventiva (mi sta arrivando un blade nuovo di stecca in fibra con fuso dell versione E). Qualcuno in pendio mi ha consigliato di resinare internamente un nastro di kevlar di medio spessore in prossimità/lungo tutto il bordo dell'apertura su cui poggia la cappottina.....ma qualche perplesità mi è rimasta!! Qualcuno mi ha consigliato di stendere fazzoletti di carbonio su tutta la parte interna della fuso in quel punto.....ma anche qui ho il dubbio che poi mi trovo ad avere quella zona strarigida con consequenziale facilità di rottura nei punti immediatamente prima e dopo l'intera area irrobustita. In passato sono intervenuto in tali punti e su altri tipi di aliante con normalissima fibra aggiuntiva, con spessori fini e sovrapposti. Qualche suggerimento più tecnico/ideale? E quale dei due materiali usare per tale punto? Grazie in anticipo per la vostra maggiore esperienza.
__________________ Teobeer http://www.curnacins.com/Home.html http://www.youtube.com/results?searc...y=teobeer&aq=f Ultima modifica di teobeer : 19 aprile 09 alle ore 16:31 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
...dove siete?! ![]() ![]() ![]() Oggi piove, lo so che siete tutti tra laboratorio, famiglia, e...PC! Non nascondetevi! ![]()
__________________ Teobeer http://www.curnacins.com/Home.html http://www.youtube.com/results?searc...y=teobeer&aq=f |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User | ![]() ![]() ![]()
__________________ Teobeer http://www.curnacins.com/Home.html http://www.youtube.com/results?searc...y=teobeer&aq=f |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-03-2007 Residenza: Trento
Messaggi: 1.656
|
Ciao Teo, al di la che sui mie alianti da pendio cricche nelle zone che dici tu non ne ho mai riscontrate, la zona capottina è solitamente ben rinforzata dalla basetta porta servi e elettronica. Subito dietro dove inzia il carman è buona normal mettere un ordinata esempio in legno lubolare. Così facendo se la fuso è ben fatta problemi non ne nei. Se poi proprio vuoi, prima di montare la basetta fai una X con nastro di fibra interno alla fuso in zona pancia sotto la capottina. Inoltre, se realmente risconti circche, basta che rinforzi dove ci sono e ti si verificano, semplice no? ![]()
__________________ Glasflugel Club Libelle 1:1 Alexander Schleicher Ka8B 1:1 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 26-03-2009 Residenza: Desenzano
Messaggi: 464
|
Carico aerodinamico cosi basso, per non preocuparsi. Invece incontri con pianeta terra, possono esserci daneggiante. Anche, un hotliner con un motore da 2 kWt porta un carico di forza durante la fase motore. Io per il mio Rocket, fatto cosi: |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() Grazie intanto della risposta. Sull'ordinata in zona karman ok, ci sono, ce l'ho nelle riproduzioni...ma una fuso tipo quella del blade E è dura! Suggerisci quindi nastro di fibra a X...di che spessore? E non kevlar o carbonio quindi? E non a rinforzo del colletto/bordo della fuso in zona apertura capottina?
__________________ Teobeer http://www.curnacins.com/Home.html http://www.youtube.com/results?searc...y=teobeer&aq=f | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User | Ah, ecco, l'ho visto ora!!....Sì, più o meno questo intendevo.....è carbonio quello? di quale spessore?...conviene sceglierlo fine per lavorarlo......e magari dopo ristenderci sopra un altro fazzoletto di fibra di vetro per lasciarlo a sandwich.....sono idee da confutare ovviamente
__________________ Teobeer http://www.curnacins.com/Home.html http://www.youtube.com/results?searc...y=teobeer&aq=f |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Usur Data registr.: 01-02-2007
Messaggi: 298
|
Io sul Pirat ho rinforzato con del rowing in carbonio tagliato in precedenza della giusta misura, tutto il perimetro della fuso dove si appoggia la cappottina, fibrandolo sotto lo scalino esistente. Sembra robusto, ti faro' sapere dopo il....collaudo!!! A presto. Carmine |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Antonio. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
rinforzi carbonio nelle centine ali | superpippo | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 6 | 31 ottobre 08 21:18 |
resine per carbonio? e kevlar? | nick pilot | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 23 | 28 luglio 08 15:59 |
Ultimate depron- rinforzi in carbonio | erasmo82 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 18 settembre 07 03:08 |
carbonio-kevlar | Demon J3 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 0 | 21 agosto 07 17:56 |
rinforzi in carbonio nei deproncini con profilo a tavoletta | pakizip | L'uovo di Colombo | 0 | 30 maggio 06 12:38 |