![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-04-2007 Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
| Hutter 28-b
Ho un forte dubbio sulle qualità di volo di questo bellissimo aliante. I miei dubbi sono soprattutto concentrati sul cortissimo braccio di leva ![]() Sarei molto interessato ad iniziare una mia nuova avventura progettando il modello in questione,,ma...chiedo a voi, i miei dubbi sono anche i vostri? Parlando con l'amico Mario Amato, il quale è da tempo che mi sprona a fare il modello in scala 1:2! dato che l'originale era di 12 mt. verrebbe fuori un 6 mt. cmq del tutto gestibile. Direi che l'alinate è uno fra i più particolari mai progettati, personalmente l'ho visto qua a Pavullo l'estate scorsa durante il raduno Vintage, rifatto da nuovo con disegni originali, anche se in alcune cose è stato modificato vedi cappottina abitacolo, cmq BELLISSIMO! Era l'aliante più ammirato di tutta la manifistazione. Vi posto il trittico e spero mi diciate le vostre impressioni, soprattutto perchè se parto con la progettazione si prospetta una mole di lavoro notevole, fra progetto, percorsi cnc e costruzione del modello, per non tener conto dei soldoni sonandi che spenderò ![]() Grazie a tutti, Giulio. Ultima modifica di Cornia : 11 febbraio 11 alle ore 00:23 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2005 Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
| Citazione:
Avevi poi avuto modo di parlare con il pilota dell'aliante vero? potrebbe essere utile sapere cosa ne pensava lui e quali erano le caratteristiche di volo (tanto tra 6 e 12 m non c'è una gran differenza... lo sai qual è il passo successivo, vero?? ![]() ![]() Come profilo cosa pensavi di mettere? per il tipo di macchina vedrei bene il solito Wortmann, dopo aver verificato se il k è sufficiente (v. sopra).
__________________ gratta, gratta, la termichina FAI 15920 ![]() Ultima modifica di aardvark : 07 aprile 09 alle ore 07:00 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-11-2005 Residenza: GENOVA
Messaggi: 158
|
E' da quando ho preso i libri di Simons che e' al primo posto degli alianti da fare partendo da trittico. Il mio desiderio e' pero' legato al quarto di scala , tre metri di apertura per me sono gia' tanti. Il profilo originale so che e' un gottinga (x), se vola con l'originale perche' non dovrebbe volare il modello ? ( che i puristi non inorridiscano con questa affermazione !!!). Se come rapporto volumetrico di coda si rientra nei valori classici, va di sicuro, ovviamente volando in modo simile all'originale. ciao gabriele Ultima modifica di pipercub : 07 aprile 09 alle ore 18:57 Motivo: correzione |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-12-2005 Residenza: San Giovanni V.no (AR)
Messaggi: 208
| ![]() Citazione:
Dal mio punto di vista hai fatto una osservazione sensata. Magari invece che proprio autostabile userei un profilo a CM 0 tipo EH 3/12. Io usavo questa famiglia di profili per i tuttala a freccia con svergolamento, non erano malvagi. Qualche problema in più lo vedo guardando la vista laterale; la superfice dietro al CG (direzionale compreso) è poca ed ha un braccio di leva corto. Probabilmente non gradira molto il vento. Comunque è davvero un bell'aliante. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Disegni HUTTER 17 | antoniog222 | Aeromodellismo Alianti | 0 | 26 febbraio 06 11:19 |