![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-10-2008
Messaggi: 455
| "Flaps" + "Aerofreni"
Domanda da totale inesperto a riguardo.. Se imposto la radio in modo da poter comandare gli alettoni con lo stick del gas a mo' di "Flap" (spingendo in avanti lo stick) e "Aerofreni" (spingendo indietro lo stick), cosa succede? Disastro o potrebbe anche essere una cosa utile? Gli alettoni sarebbero comunque sempre liberi di muoversi anche come alettoni e quindi correggere eventuale rollio. Questa miscelazione sarebbe comunque inseribile e disinseribile a piacimento tramite la radio stessa. ![]()
__________________ Il troppo pensare è la conseguenza del poco sapere... Ultima modifica di OSTI77 : 02 aprile 09 alle ore 17:38 |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User | Citazione:
In questo caso l'uso come aerofreno è una cosa che fanno tutti, ed è semplicemente indispensabile in pendio; in pianura è molto comodo ma se ne può anche fare a meno. Quanto a usarli come flap, o meglio come profilo variabile, direi che è poco utile, anzi, potrebbessere pure dannoso se sono alettoni sull'estremità dell'ala.
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
pilotaggio a 4 assi? ... non ho link sottomano, fai una ricerca ![]() Edit: vedo adesso di che modello si tratta, gli alettoni d'estremità in giu su un aliante non sono flap, ma una porc... cag... stup.. azz non vorrei essere volgare ma non mi sovviene il termine adeguato. ![]() |
![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | ||
User | Citazione:
Citazione:
sono, come dire? porc... cag... stup.. azz... sostanzialmente d'accordo con te ![]()
__________________ www.masali.com | ||
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
su=flap giu=aerofreni quindi lo stick lo useresti in posizione centrale se non ho capito male. non mi pare molto pratico.lo stick del gas non avendo la molla di ritorno resta dove lo metti.E se durante il volo sposti in su o giu involontariamente lo stick? ci vuole un bel pollice a tenerlo sempre in posizione centrale durante il volo normale.Se poi fai un pò di acro dove lo muovi velocemente.. di solito,dipende dalle abitudini,va tenuto o tutto su o tutto giu. io ad esempio lo uso in giu,e da li durante il volo non si muove,in atterraggio lo alzo per il butterfly o diruttori in base al modello.
__________________ Supreme Сasual Dating | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-06-2006
Messaggi: 280
| Citazione:
Puoi far alzare entrmbi gli alettoni per aumentare il tasso di caduta in atterraggio, normalmente questa tecnica viene utilizzata su alianti acro di medie dimensioni sprovvisti di freni. Di solito e' anche necessario miscelare con il comando (motore) che fa alzare entrambi gli alettoni il comando del C/P, credo che un 6-8% a cabrare sia sufficiente. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
|
Quoto che gli alettoni in giù a mo' di flap (c.d. "flapperoni") sono da evitare. Primo perchè l'aliante sale anzichè scendere (e noi invece vogliamo che scenda), secondo perchè se ti provi a dare una gozzata di comando alettoni con i flapperoni deflessi, lo vedi che capriolone che fai. E fare una capriolona a 3 mt. da terra non è molto igienico.... o quantomeno salutare. ![]() Gli alettoni in su (c.d. "spoileroni") sono invece un buon surrogato degli spoiler (impropriamente detti aerofreni) e del butterfly, se il modello è sprovvisto di questi ultimi. In genere quando alzi gli alettoni, il modello mette il naso all'insu' (alcuni all'ingiù, ma è più raro). A questo punto devi trovare la giusta compensazione di cabra (fai una miscelazione, eventualmente) per far si chè il modello rimanga sufficientemente cabrato di quel tanto che basta per farlo rallentare (assolutamente non di più, altrimenti ti si pianta e stalla e/o il vento te lo porta dietro il pendio) e allo stesso tempo sufficientemente picchiato da scendere (ma non troppo sennò fai la buca..) ![]() ...... comunque fai un po' di prove e vedrai che lo capisci da solo come settarlo. Comunque NO alettoni in giù. Forbidden!! Kaput! Strunzat!! ![]() Ciao Marco |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-10-2008
Messaggi: 455
| Citazione:
E invece sarebbe sufficientemente pratico.. Questa miscelazione è attivabile/disattivabile a piacimento e durante il volo in qualsiasi momento tramite un interruttore libero della radio.. In fase di atterraggio, si avrebbe la possibilità sia di frenare, sia di "galleggiare" muovendo semplicemente lo stick del gas.. Sul fatto che gli alettoni come aerofreni possano funzionare discretamente pare sia un dato di fatto, ma usarli come flaps, mi par di capire essere un po' poco funzionale...
__________________ Il troppo pensare è la conseguenza del poco sapere... | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-10-2008
Messaggi: 455
| Citazione:
Molto chiaro, grazie. Ma se gli spoileroni servono per migliorare l'atterraggio, i flapperoni possono essere utili in caso di scarse e momentanee condizioni di termica per volo in pendio? (voglio dire, se sono appena appena appeso al pendio, mi danno un aiuto a salvarmi o è peggio?)
__________________ Il troppo pensare è la conseguenza del poco sapere... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
"La Galleria" anzi, meglio "L'Hangar" dei nostri aerei AUTOCOSTRUITI:lol: | MrLupin | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 116 | 18 dicembre 13 18:47 |