![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-10-2006 Residenza: Padova
Messaggi: 298
| Riparazione ala da "incontro" con ramo
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta altrimenti indirizzatemi. Oggi nella fase di atterraggio ho, evidentemente, mancato le misure ed il risultato è visibile in foto. Il modello ha successivamente volato tranquillamente avendo riprodotto il profilo con dello scotch al volo, quindi nessun danno strutturale. Il foro arriva fino al longherone. Come si fa per sistemare al meglio il danno? grazie Andrea |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Non è difficile.... E si può fare con qualche piccola variante a seconda di che modello è, come è stato fatto in origine, e che risultato si vuole ottenere. Come rendono l'idea una serie d'immagini come quelle segnalate da Frank e da FoxGlider, non c'è molto da descrivere ![]() Ma prova a leggere come faccio io. Per le foto devo prima trovare il CD dove le ho memorizzate.... Inizia a delimitare la zona con dello scotch da carrozziere. Cerca di rendere rettilinei, piatti e possibilmente lisci i lati dello sbrego (che son 3), ma senza esagerare a togliere materiale. E' preferibile che i lati verticali siano perpendicolari al piano dell'ala... Sagomi con cutter e tampone un blocchetto di polistirolo, in modo che vada giusto-giusto dentro lo sbrego, con una certa precisione sui 3 lati di cui sopra, ma lascialo abbondante sugli altri 3 che lavorerai in seguito (BE, Dorso, Ventre), e lo incolli con della colla poliuretanica, e lo tieni in posizione col solito scotch.... OTTIMA la PU-Universal della Pattex, ma andrà benissimo anche la Mastro D'Ascia Saratoga, che per accelerare la schiumata basterà mischiarla con qualche gocciolina d'acqua (si acqua del rubinetto, minerale, ma anche saliva). Quando comincerà ad indurire, togli col Cutter le sbrodolate di colla schiumata in eccesso, e lascia asciugare a fondo (basteranno poche ore..). Sempre col cutter sagoma i 3 lati mancanti, aiutandoti col profilo dell'ala. E col tampone porta tutto a livello "perfetto" !!! Ora, sempre a tempone, assottiglierai progressivamente verso l'interno dello sbrego, la ricopertura ai lati dello sbrego, in modo che vero il polistirolo la ricopertura arrivi a spessore = a ZERO, e a circa 3cm dal bordo dello sbrego la ricopertura dovrà restare del suo spessore Originale. Per far ciò, ti potrai aiutare sia mascherando il contorno proprio a 3 cm dai bordi dello sbrego, così eviterai di tamponare oltre il bordo dello scotch. Ora non resta che rappezzare con della nuova copertura. SE non riesci a trovare dell'obeche uguale a quello originale, non fa nulla, l'importante che il legno che adoprerai sia della stessa "morbidezza" o legggermente + morbido di quella originale, e preferibilmente un po' + spesso, in modo tale che poi portandolo a livello non sarai costretto a grattare la copertutra anche ali lati della riparazione. Se non troverai dell'impiallicciatura andrà benissimo anche del comune balsa. Solitamente sotto la copertura in legno le ali hanno uno strato di fibra di vetro "leggera", se non c'è non importa, è bene mettercela, quindi procuratene da 40g/mq, o meglio da 80g/mq (oltre viene un pasticcio..). Procurati anche della gommapiuma spessa 4-5cm, e del Polietilene (PE), se ritagli dei sacchetti della spesa andranno benissimo. A sto punto, tagli delle pezze di fdv leggermente abbondanti rispetto allo sbrego, idem per le pezze in legno della ricopertura. Ed inizi prima col dorso, che il ventre appoggia in piano meglio... Lamini una pezza di fvd su un foglio di PE tenuto fermo sul tavolo col solito scotch, e bagni sia tutta la zona precedentemente delimitata dallo scotch, che la pezza di legno. Ora non ti resta che posare la pezza di Fdv in posizione, sopra questa ci posi quella in legno, ed infine gi poggi sopra unabbondante pezzo di PEche fisserai posticcio all'ala sempre con lo scotch. Appoggi il ventro dell'ala sulla gommapiuma opportunamente protetta pure lei da del PE, poggi sul dorso un'altro foglio di gommapiuma, e schiacci tutto con una tavola di legno e dei pesi da palestra, bottiglie piene d'acqua ecc..., in modo da schiacciare per ene il sandwich, fno a completo indurimento dell'Epoxi almeno 24h (ottima la MGS 285 con nduritore da 15minuti... che vende Shaller, ce ne sono altre, ma eviterei materiali poco noti proppisti dal colorificio sotto casa...). Ad apertura del panino, ti ritroverai una perfetta copertura dello sbrego, con una certa abbondanza della pezza appena messa. Bene, ora è il momento di carteggiare a filo tutto il materiale che "avanza" dalla sagoma esatta del profilo. Per far ciò ti aiuterai con un tampone Lungo, che sarà SEMPRE protetto con lo scotch dal lato che andrà ad appoggiarsi "a mo di ricalco" alla copertura originale ancora "buona", mentre il lato che "gratta" avrà le dimensioni leggermente superiori alla zona della pezza. Quindi, carteggiano un po' dalla radice allestremità, e un po' dall'estremità alla radice , farai in modo che la pezza vada a copiare PERFETTAMENTE la copertua del dorso senza alcuno scalino. Ed ora tocca al Ventre, ripetendo le suddette identiche fasi. Se il modello non è poi così importante, e si volesse fare una cosa + sbrigativa, basterà impiegare la sola Poliuretantica anche per la nuova ricopertura, con la sola accortezza che i tempi entreo cui eseguire il tutto saranno mooooolto + ristretti, e che l'a diluizione della PU necessario a "bagnare" bene la fvd, non si potrà fare + di tanto.... La PU-Universal è di partena decisamente + liquida (tipo miele) della Mastro d'Ascia, che invece è gelatinosa come la gelatina da paté... Volendo si potrebbe anche diluire con alcool dell'epoxi da 30min per laminare la fdv sulla pezza di legno spalmare la PU sull'ala, e mettere il tutto nel panino... Insomma le scelte ci sono, e sono state tutte sperimentate con successo ![]() Ciao, Antonio. Ultima modifica di andreis : 29 marzo 09 alle ore 03:15 | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-10-2006 Residenza: Padova
Messaggi: 298
|
Ciao, grazie a tutti per le utilissime informazioni, sopratutto ad Andreis per i "dettagli" che nn vengono mai menzionati, tipo le varie mascherature con scotch su ala e tampone, colle, fino ai materiali da utilizzare partendo dalle "cose di casa". Il modello è l'High Aspect della Art Hobby che ha una classica costruzione poli-fibra-obece (poplar è l'obece, giusto??) Pensavo di riempire come descritto da tutti con del poli da rivestimenti, quello giallo o blu un pò duretto da 2cm di spessore di solito, portare a profilo come spiega benissimo Andreis e poi ricoprire con del multistrato da 0.4mm (nn ce l'ho dell'obece) senza fibrare però. Resta fuori il BE? corretto? potrei farlo con un quadrello di tiglio o balsa duro portato a profilo con tampone. Infine una spennellata di turapori che ho notato indurire bene le superfici oltre a proteggerle dall'umidità che dite? Andrea |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 14-04-2005 Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
| Citazione:
Vuoi un metodo veloce? -Non toccare il poli interno all'ala. -Tagli il rivestimento di legno da entrambe i lati in modo da fare una forma squadrata e scoprire un po' di poli (0,5-1cm bastano). -con un pezzetto di balsa rifai il bordo di entrata, con un dentino per appoggiare il nuovo rivestimento che andrai a mettere. -Da uno dei due lati rimetti il rivestimento con della ciano per poli, appoggiandolo e curvandolo sul poli che hai scoperto. -Fai una colata di poliuretanica all'interno, inserendo dentro alla colata qualche piccolo ritaglio di polistirolo, in modo che faccia volume -Prima che schiumi metti il rivestimento dall'altro lato. -Quando hai finito carteggi gli eccessi di rivestimento, ma se hai trovato un rivestimento con lo stesso spessore dell'originale sei a posto. La poliuretanica gonfia da 2 a 2,5 volte il volume iniziale...quindi quando hai riempito metà del buco sei a posto.
__________________ RC PLANES ARE NOT DRONES | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | ||
User | Citazione:
Per l'HighAspect andrà benissimo anche la comune balsa da 1.5-2mm !! ![]() Lascia perdere il multistrato da 0,4mm, che è troppo sottile per seguire bene e "dritto" le curve del profilo, eppoi non ha alcuna chance di essere assottigliato/allineato a misura una volta messo..... ![]() SE... fai bene il lavoro di "raccordo, forse non è nemmeno necessario rappezzare il BE con apposito listello (sempre di balsa..). Se, ci vorrà un rappezzo anche a BE, lo vedrai/giudicherai dopo aver fatto le pezze di dorso e ventre.... Quindi se vedi che il riempimento del BE risulta un po' fragilino, allora taglia ai bordi del "rappezzo" il BE "a becco di flauto", tagli con gli stessi identici angoli un listello di dimensioni adatte, incolli con poliuretanica, e poi carteggia in opera. Ottimo il sistema proposto da 29, anche se richiede già una certa "pratica", velocità/sicurezza, ed ottima manualità... ![]() A tal proposito, ti ricordo che laddove ci fossero degli interstizi da riempire...., è un'ottimo sistema il mix di palline/pezzetti di poli con la poliuretanica !!!!! ![]() Per il riempimento della Voragine, andrà benissimo del polistirolo tra i 15 ed i 25K/mq, basta che sia di buona qualità, "compatto", ed abbia pallini "omogenei". Ma andrà benissimo anche il polistirene blu, giallo, verde, rosa, anche se ha il "piccolo" difetto di non agrappare bene alla resina come invece fa il polistirolo, grazie agli interstizi tra palline (che aiutano molto...), eppoi ti costerà un po' di + prendere una lastra apposta per consumarne solo un'angolino-ino-ino .... ![]() OCCHIO al TURAPORI neehhh.... Sappi che il turapori "classico" passa facilmente attrevarso per porosità del legno, spece se sottile ... ![]() Per evitare di sciogliere tutto il poli che sta sotto legno, usa Turapori all'Acqua, ottimo quello della 3V3, o equivalente, lo si trova nei Brico, LeroyMerlin, e colorifici forniti, ecc.. Citazione:
![]() Ciao, Antonio. | ||
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-10-2006 Residenza: Padova
Messaggi: 298
|
Ottimi consigli! Me li segno tutti per il futuro anche se spero di nn usarli più (bugia ![]() Allora penso che seguirò la strada che trovo +semplice, usando: - del polistirolo a palline piccole che ho trovato stasera (di polisterene ne ho come avanzo da una coibentazione ![]() - balsa per la copertura - colla: anche l'UhuPor mi sembra possa andare per bloccare in sede il polistirolo ![]() - turapori: ne ho uno che puzza da paura, nn credo sia ad acqua ![]() ![]() Qualcuno di voi ha mai volato con l'High Aspect? Sto 'giocando' sul bilanciameno e mi piacerebbe condividere le esperienze ... ho arretrato il baricentro fino a trovare (quasi) il Punto Neutro; adesso volo circa 7-8 mm + avanti, qualcosa come 20mm !!!! indietro rispetto a quanto suggerito dal costruttore. Siamo al 42% della corda aerodimanica media...DL circa 0.2-0.3° ... insomma impostazione "normali" negli F3K Il prossimo passo infatti è terminare un IceFire II e riutilizzare le stesse info raccolte dall'HA. Andrea Ultima modifica di andrea_forcolin : 30 marzo 09 alle ore 23:35 |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ho visto ali fatte da "nomi noti" con l'interno delle pelli svuotato in parte del polistirolo, o meglio con dentro del polistirolo sciolto proprio da turapori a solventi..... ![]() ![]() ![]() Un barattolo di turapori all'acqua vale di certo moooooolto meno di un HA, solo qualche urino... ![]() OTTIMA l'idea di usare l'UHU POR per il poli, anche se non sarà facile posizionarlo al primo colpo con sicurezza, ma basterà fletterlo quanto basta, per farlgli aderire un lato alla volta dei 3 da incollare... ![]() Credo che dove come sei arrivato a centrare l'HA, potrai ripeterlo anche sull'ICEFIRE con lo stesso successo !! ![]() Antonio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 14-04-2005 Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
| Citazione:
Sull'icefire...costruiscilo direttamente con 0° di DL, e se hai voglia di lavorarci sopra un po' rifai i pianetti con della balsa da 2mm carteggiata bene e fibrata sottovuoto con fibra da 25g/mq.
__________________ RC PLANES ARE NOT DRONES | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
"Riparazione" Rafale Het | mauro.ofx | Aeromodellismo Ventole Intubate | 17 | 05 gennaio 09 12:48 |
Ala combat: come renderla piu "tagliente"??? | Amiko92 | Categoria Rc-Combat | 22 | 07 ottobre 08 15:37 |
"urgente":MX12+riparazione MC16 o MX16? | Ivanover | Radiocomandi | 24 | 04 luglio 07 18:06 |
"Problemino elettronico"...risolto con "IRF54 | rg964 | CNC e Stampanti 3D | 1 | 02 giugno 04 09:53 |