![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2005 Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
| Prima volta in pendio, ho un pò di domande.
Allora, vorrei, capire, dai frequentatori abituali di questi luoghi di pace, un pò di cosettine, che mi sono o sfuggite, o che non sono citate nella maggior parte dei documenti a cui rimandano solitamente i principianti del volo silenzioso. Premettendo che un pò di esperienza di pilotaggio ce l'ho, è il mio primo mezzo senza motore alcuno... Punto primo: Come giudicate quando è una giornata adatta? Il meteo lo guardo e mi scarico pure le carte con i venti previsti alle varie ore, ma mi sembra che non ci azzecchino mai granchè, l'altro giorno dovevano esserci 40Km/h di vento da ovest a l'aquila, e si e no in cima alla montagna si muoveva a malapena la manichetta a vento della tx... e oggi doveva esserci stabile sopra i 20km/h e invece ogni tanto mollava e cambiava pure direzione, anche di più di 120°) Punto secondo: come giudicate quando il vento è sufficiente, o meno, a sostentarvi il modello e insomma, a volare senza troppi patemi? Punto terzo: A voi, il vento capita sempre dritto per dritto sul pendio (e quindi se c'è vento viene per forza di là) o vi gira (direzione variabile intendo) e se si, che vi inventate se il vento gira abbastanza da mettervi letteralmente sottovento o comunque col vento completamente al traverso? Punto quarto: Avete vari pendii in zona e andate all'uno o all'altro secondo il vento previsto o come vi organizzate? Punto quinto: Che fate se il vento vi molla del tutto all'improvviso a quote diciamo "non di assoluta sicurezza"? Io ho delle discrete difficoltà a tornare al campo base senza vento... Punto sesto: Se finite sottovento, sempre a quote non tranquille, cosa vi inventate? Punto settimo: per gli atterraggi, voi atterrate contro vento? O perdete quota col vento in coda e poi girate o cosa? Punto ottavo: a parità di vento, cambia molto il volo in pendio se la morfologia del terreno è più o meno ripida? Punto nono: qualcuno di voi atterra anche sulle pietre (qui a l'aquila sembra una dannata cava) ? se si, che vi inventate per non sfasciare tutto? (ma si rifà alla domanda degli atterraggi) Punto decimo, voi come tirate giù l'aliante da un eventuale albero alto? Io oggi mi sono perso l'EG sul lato sottovento e tra rotori e aria in discesa mi è finito su un albero (macchia, era tutta la zona, non è che ho preso l'unico albero in zona...) a circa 8 metri, ci è voluto il padreterno a tirarlo giù, e purtroppo, il timone verticale è rimasto là... (mi dovrò inventare qualcosa, ma almeno l'elettronica di bordo è incolume), io ho usato dei tubi di pvc giuntati, ma flettono tantissimo (rendendo difficile spostare il modello in maniera precisa e senza urti) Scusate la caterva di domande, ma mi piace capire dove sbaglio. Ah, l'ultima domanda è forse la più semplice, c'è qualche pendio ufficialmente riconosciuto tale nella zona di l'aquila (quindi magari con condizioni più stabili o atterraggi più facili) o devo andare avanti a smusate sulle pietre? O qualcuno che vola con alianti in zona da andare ad osservare?
__________________ Scorpio Top Quark - Kyosho Spree Es - FSK Focke Wulf 190 A8 (da collaudare). |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-05-2007 Residenza: Ancona
Messaggi: 3.462
| Citazione:
Frequenta un campo di volo. In questo caso, frequenta un pendio con persone che già ci volano. é la classica risposta che si dà ai principianti in pianura, ma naturalmente vale anche, e forse di più per il pendio. Solo chi frequenta assiduamente le località che scegli per volare potrà dare una risposta precisa a tutte le tue domande, visto che ogni pendio ha le sue caratteristiche e la morfologia della zona influenza tutto l'inviluppo del volo sia in dinamica che in termodinamica. Poi, fatta una certa (tanta) esperienza, saprai riconoscere da te le condizioni più o meno buone per volare anche in pendii diversi. L'unica risposta che può valere per tutti i pendii è forse quella che riguarda il tirare giù il modello dall'albero. La mia risposta è: Booo..., non mi è mai successo... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2005 Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
|
Bè certo, mi rendo conto, ma guarda che mica l'ho fatto apposta dell'albero, in 4 anni di modelli è la prima volta che mi parcheggio in cielo... ero finito sottovento per cambi di direzione repentini del vento, e sono caduto su una macchia di alberi e rovi... insomma, ci mancavano solo lupi e cinghiali a complicare ricerca e recupero del modello. ![]() Per il pendio frequentato, io sò, in zona mia solo di questo posto che era anche sul D.R.P. mi sapete dire se è frequentato? si chiama The slope 4842 42°25'45.08"N 13°24'50.11"E mentre per il Mottarone e Gioia dei Marsi (che sento nominati ogni tanto sul forum) per me è parecchio lontano... Oppure se qualcuno conosce delle zone franche anche più vicine, e/o frequentate.
__________________ Scorpio Top Quark - Kyosho Spree Es - FSK Focke Wulf 190 A8 (da collaudare). |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2005 Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
| Citazione:
__________________ gratta, gratta, la termichina FAI 15920 ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2005 Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
| Citazione:
![]() ![]()
__________________ gratta, gratta, la termichina FAI 15920 ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-07-2008 Residenza: vicenza
Messaggi: 468
|
ciao.....io frequento anche l'ambiente dell'f1e cioè il volo libero in pendio con direzionale magnetico. il problema alberi è frequentissimo....i l'ho risolto acquistando una canna da pesca di 10 metri aggiungendo a seconda dell'occorrenza in punta ganci o asole o altro a seconda delle necessità. eventualmente il negoziante mi ha detto che è possibile ordinandoli aggiungere altri pezzi ....chiaro che i modelli rc sono più pesanti ma spesso serve per trascinarli a quote più ragionevoli. o sei parente delle scimmie....... ![]() ![]() ![]() ![]() ciao paolo |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2005 Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
|
Della dipendenza mi sà che hai ragione, sono stati alcuni dei minuti di volo più divertenti degli ultimi anni ![]() Poi in 40 minuti di volo assolutamente scoordinato con un EG (senza motore, a posteriori sarebbe stato utile visto come è andata) e vento scostante, è molto divertente volare cosi, portati dal vento, anche se, nonostante il vento forte, mi trovassi spesso, a faticare a prendere quota, in compenso penso di aver fatto poco casino, stallato una sola volta... Il guaio è che senza preavviso, il vento mi ha girato 90° spinto oltre il costone a bassa quota, per poi sparire in una calma piatta degna di Nicole Kidman e mi son trovato sopra ettari di macchia (mi sà che li non ci torno) e il modello si è andato a incastrare fisicamente "dentro" un albero a circa 8 metri da terra... e purtroppo ne è risceso senza timone verticale... che si era piantato in un ramoscello ed è rimasto lì ![]() Grazie mille dei consigli aardvark ![]() Ps: se qualcuno che vola in quel di l'aquila con alianti, vengo volentieri a guardare ![]() Ps 2: si ho usato dei tubi in effetti (in pvc, e che nonostante i 3 cm di diametro flettevano da morire...), però che patema, tanto più che essendo la ricevente in PPM per evitare impazzimento dei servi ho dovuto seppellire lì nella boscaglia pure la tx (una Mx12.s nuova) mentre andavo a comprare i tubi... Per fortuna la zona è talmente scoscesa che senza un buon motivo nessuno si sarebbe avventurato là. Paolo
__________________ Scorpio Top Quark - Kyosho Spree Es - FSK Focke Wulf 190 A8 (da collaudare). |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-07-2008 Residenza: vicenza
Messaggi: 468
| Citazione:
l'ho pagata l'anno scorso 18 euro troppe domande ..meglio se ne affronti 1 alla volta e direttamente sul posto con chi ci va di solito | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
UserPlus |
Putroppo le montagne abbruzzesi sono tutte pietraie infami.. specie in cima. A gioia dei marsi so che stanno allestando un qualcosa per atterrare bene.. Ma occhio che credo il pendio sia stato dato in concessione all'associazione marsicana aeromodellisti. Contattali che sono molto disponibili e salutameli anche già che ci sei. Se sei a l'aquila hai lì vicino montecristo, sotto campo imperatore.. certo.. dovrai aspettà il disgelo ![]() Contatta qui sul forum CODICEFISCALE (è il suo nick...) Lui saprà rispondere SUL pendio a tutte le tue domande e farti da Illuminato maestro. Robbè
__________________ WWW.AAVIP.IT |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2005 Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
|
Per Blanik64, dove le hai comprate? Decathlon / Negozi per sportivi / Negozi per pescatori? Sarebbe una manna, il pvc flette veramente troppo, e gli scovoli da camino hanno prezzi ridicoli (al brico più vicino le davano a 4.30 al metro... ![]() Per Ranox, eh si, vabbè che son montagne, ma c'è più pietre che altro ![]() Più in generale, ritenete possibile (e utile) cercare di rifare il timone all'Eg? e se si, consigliate di sagomarlo in polistirolo normale o anche del compensato purchè leggero può andare? (Ma anche le ali sembrano tritate dai gatti, albero dannato (magari pure Saruman era modellista) o mi conviene trasferire il tutto su un altro modello? tipo un altro Eg o un Ej? Ho a disposizione (nel senso dall'Eg) un Hs81 un 85BBMG e due 55... (e qualche servo standard sparso in giro per casa) Paolo
__________________ Scorpio Top Quark - Kyosho Spree Es - FSK Focke Wulf 190 A8 (da collaudare). Ultima modifica di area51 : 27 marzo 09 alle ore 11:28 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Prima Volta In Pendio | wings65 | Aeromodellismo Alianti | 16 | 29 ottobre 08 23:31 |
prima volta | racerman | Aeromodellismo Principianti | 11 | 12 aprile 08 01:18 |
Prima volta in pendio, consigli? | f.alberto | Aeromodellismo Alianti | 0 | 28 aprile 07 23:57 |
prima volta in pendio | centorame | Aeromodellismo Alianti | 29 | 08 luglio 06 13:27 |
La prima volta, vanno prima caricate per forza? | edofly | Batterie e Caricabatterie | 11 | 05 marzo 06 14:21 |