![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-04-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 1.750
|
Anni fa volavo in pendio a Monteluco, nei pressi della Facoltà di Ingegneria, lanciavo proprio verso Roio Piano e si volava in maniera fantastica ... Purtroppo ora hanno cementificato/asfaltato tutta la zona ... ![]()
__________________ Icsunonove, a.k.a. Franchino http://digilander.libero.it/polveredibalsa Imparare senza pensare è fatica perduta. Pensare senza imparare è pericoloso. (Confucio) |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2005 Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
|
Dici dove ora c'è il parcheggio della facoltà? Si è un peccato, più che altro lì mi preoccupa la vicinanza dei ripetitori, a me e a tanti altri non fungono neanche gli allarmi delle macchine lì vicino. Peccato perchè il dislivello è discreto, e la densità di pietre per metro quadro è anche leggermente inferiore alla media di zona. quasi quasi un giorno vado a fare una prova di portata radio, chissà che non sia ancora possibile volarci (certo però, con un pendio a 1km da casa, chi studia più poi... ![]()
__________________ Scorpio Top Quark - Kyosho Spree Es - FSK Focke Wulf 190 A8 (da collaudare). |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-04-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 1.750
| Citazione:
![]() P.S.: Bazzichi i prati di Tor Vergata? Se si, probabilmente ci siamo incontrati, ma non so chi sei! ![]()
__________________ Icsunonove, a.k.a. Franchino http://digilander.libero.it/polveredibalsa Imparare senza pensare è fatica perduta. Pensare senza imparare è pericoloso. (Confucio) | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-07-2008 Residenza: vicenza
Messaggi: 468
| Citazione:
altrimenti ti propinano quelle in carbonio carissime.se non ti riesce di trovarle mandami un mp. ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-05-2008 Residenza: Provincia di Varese
Messaggi: 616
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User | Citazione:
il data base che hai consultato contiene parecchi errori....anche grossolani: il Mottarone da te dista giusto 650 Km...è in Piemonte tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta. Bel posto ma per te scomodino ![]() Ma non hai provato dalle tue parti a cercare un buon punto in zona Campo Felice? Degli spiazzi senza sassi (o comunque con poca roba) se ne trovano. Altrimenti vai a Castiglione, sulle creste che portano a Ruella si trovano bellissimo pendii...se hai voglia di camminare un po' in zona Monte delle Mine ce n'è uno stupendo con delle dinamiche da paura...atterraggio quasi decente se non centri qualche vacca!
__________________ 45.746234,8.762838 | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-01-2005 Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
|
Per antonov, Dalle parti di Campo Felice non avevo ancora riprovato in quanto c'è ancora parecchia neve, ma non appena disgela ci butto l'occhio, anche perchè è a si e no mezz'ora di macchina, le alture non dovrebbero mancare e se i sassi sono anche solo un pò più piccini sarebbe una rivelazione ![]() Ps: io adoro camminare/andare in bici e quant'altro, e in montagnagna non meno che altrove, ma monte delle mine, mi dà risultati a livigno... avoja a camminà... ![]() Per icsunonove, si volavo a Tor Vergata con un trainerino Kyosho con le ali blu (che verrà presto brushlessizato per donargli nuova vita) ma è un pò che non frequento, anche perchè volavo al pratone davanti ingegneria dove c'è la collinetta (adoravo la posizione dominante sul territorio) e non dietro alla facoltà dove ogni tanto vedevo volare anche altri, non appena mio padre si decide a ricominciare a volare però ricomincerò a farmi vivo anche lì. Che volavano in zona conoscevo MikyFly e una volta ho incontrato LucaGpz. Per ASH26, perchè uno scherzo? Non ho avuto la fortuna di nascere imparato, se poi le mie domande sono stupide mi dispiace ![]() ![]() Per Blanik64, grazie delle info, me ne procurerò una al più presto (tanto più che se i costi sono quelli è oro colato). Paolo
__________________ Scorpio Top Quark - Kyosho Spree Es - FSK Focke Wulf 190 A8 (da collaudare). |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Il Monte delle Mine vicino a te sta sopra Tornimparte, devi andare verso il casello dell'autostrada e prendere il sentiero che porta verso Cerasolo...oppure dalla strada provinciale che va verso Rieti sali a Ruella e poi da li sali a destra verso lo spartiacque tra Lazio ed Abruzzo...
__________________ 45.746234,8.762838 | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User |
Ciao Area51...qui sopra ti ho scritto un minch*@#! Non è Monte delle Mine ma delle Cave...per questo non lo trovavi dove ti dicevo... Pardon! Se guardi a queste coordinate trovi i pendii sopra Ruella d cui ti parlavo. 42°16'19"61N 13°16'37"49E Ciao Enrico
__________________ 45.746234,8.762838 |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-11-2007
Messaggi: 91
| Citazione:
![]() 1) esperienza, statistica e fortuna ;) ... alla fine porto con me due modelli uno per vento forte e uno per piccole brezze.Tieni presente che se non è presente un vento meteo dominante, tutte le variazioni di direzione ed intensità sono dovute all'attivita termica del luogo ... alla fine quando conosci il posto ti rendi conto che ogni luogo ha una sua micrometereologia caratteristica e spesso ciclica. 2) Esperienza anche qui, al primo "buco" capisci molte cose. Se non conosci il posto è di grosso aiuto osservare gli altri che sono già in volo 3) Capita spesso anche questo ...... io volo in un posto dove l'atterraggio è assai insidioso tra macchia mediterranea, pietre e sottovento c'è l'imbarazzo della scelta e le rotture sono quasi una certezza. Alla luce di ciò i modelli idonei per volare in un posto cosi insidioso sono belli robusti se non in EPP. 4) sto sempre col naso per aria a sentire, annusare, pregare il vento buono ... dopo una settimana così il sabato non mi sbaglio ;) 5) boh che faccio ? scelgo il male minore e dove arrivo arrivo e poi uso la trazione animale ... i piedi per andarlo a recuperare. Fondamentale un cicalino acustico. 6) come al punto 5 7) possibilmente contro vento, dipende dalla morfologia del posto. Per atterrare preciso nei pochi mq a disposizione devo arrivare alto sottovento attraversare i rotori della cresta e richiamare per un atterraggio in salita sottovento. 8)si cambia molto 9) vedi ? l' EPP alla fine è per molti una necessità .... i modelli "seri" meritano un bel prato per gli atterraggi 10) Mando il gatto a prenderlo ;) .... qui in Sardegna gli alberi non crescono tanto per via del vento .... che domande divertenti ![]() ciao Stefano | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Prima Volta In Pendio | wings65 | Aeromodellismo Alianti | 16 | 29 ottobre 08 23:31 |
prima volta | racerman | Aeromodellismo Principianti | 11 | 12 aprile 08 01:18 |
Prima volta in pendio, consigli? | f.alberto | Aeromodellismo Alianti | 0 | 28 aprile 07 23:57 |
prima volta in pendio | centorame | Aeromodellismo Alianti | 29 | 08 luglio 06 13:27 |
La prima volta, vanno prima caricate per forza? | edofly | Batterie e Caricabatterie | 11 | 05 marzo 06 14:21 |