Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 22 agosto 05, 12:23   #1 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Guardatevi un po' il video di questo francese, dopo la pinna rettrattile, il motore assato con la coda, ecco a voi il.......


http://350d.free.fr/displayimage.php?album=13&pos=46

Guardate il video e poi commentate!!!
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 05, 12:28   #2 (permalink)  Top
Amministratore
 
L'avatar di BaroneRosso
 
Data registr.: 27-07-2000
Residenza: Roma
Messaggi: 9.820
Immagini: 6
Veramente bellissimo, anche se non riesco a capire come diavolo e' ripiegata l'elica nel muso.
__________________
Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso"
WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it
Il Portale del Modellismo in Italia
BaroneRosso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 05, 12:28   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-07-2005
Messaggi: 35
Invia un messaggio via MSN a Stef@no-LIVE
Interessante!

Il muso che si apre in asse con l'elica meccanicamente non dovrebbe essere difficile da fare, è il meccanimo di chiusura e rientro dell'elica mi sa la cosa più complicata!

Sistema applicabile anche su alianti più piccoli secondo voi?
Stef@no-LIVE non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 05, 14:46   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lelelodigiani
 
Data registr.: 03-01-2005
Residenza: sanremo
Messaggi: 1.253
Invia un messaggio via MSN a lelelodigiani
C'era un bel pezzo di un articolo dedicato a questo modello su una riivista francese di maggio o giugno. Se vi interessa faccio unaveloce traduzione e una scansione delle foto per vedere un po' meglio il meccanismo; comunque sembrava un bel casino: se non ricordo male c'era anche un fotocellula che serve per controllare la posizione dell'elica prima di autorizzare la chiusura del musetto. Ma l'opera d'arte è il carrello retrattile che è una copia esatta di quello grande...una cinematica incredibile.
Fatemi sapere se bi interessa che mi metto al lavoro.

Ciao

Lele
__________________
La vita non è un problema da risolvere, ma un mistero da vivere...
lelelodigiani non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 05, 14:52   #5 (permalink)  Top
User super Plus
 
L'avatar di fai4602
 
Data registr.: 22-07-2003
Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
Citazione:
Originally posted by BaroneRosso@22 agosto 2005, 11:28
Veramente bellissimo, anche se non riesco a capire come diavolo e' ripiegata l'elica nel muso.
E' pure la mia curiosità.
Sembrerebbe avvolgersi attorno al mozzo portapale.
__________________
Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.

L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai.

Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie !

fai4602 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 05, 14:53   #6 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Citazione:
Originally posted by lelelodigiani@22 agosto 2005, 13:46
C'era un bel pezzo di un articolo dedicato a questo modello su una riivista francese di maggio o giugno. Se vi interessa faccio unaveloce traduzione e una scansione delle foto per vedere un po' meglio il meccanismo; comunque sembrava un bel casino: se non ricordo male c'era anche un fotocellula che serve per controllare la posizione dell'elica prima di autorizzare la chiusura del musetto. Ma l'opera d'arte è il carrello retrattile che è una copia esatta di quello grande...una cinematica incredibile.
Fatemi sapere se bi interessa che mi metto al lavoro.

Ciao

Lele
Beh, visto che non hai nulla da fare , perche' no???


Ciaps, Red
__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 05, 16:03   #7 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Esterrefatto, sono senza parole davvero.....
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 05, 16:26   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Un bell' esempio di UCAS.
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 05, 16:51   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originally posted by redaniel@22 agosto 2005, 11:23
Guardatevi un po' il video di questo francese, dopo la pinna rettrattile, il motore assato con la coda, ecco a voi il.......
http://350d.free.fr/displayimage.php?album=13&pos=46

Guardate il video e poi commentate!!!

E' la riproduzione dello Stemme S 10.
Dal 1990 usa quel sistema per fare uscire l' elica.
Prima del 90 l' elica si ripegava in due nicchie bruttissime.
Il modello vero ha avuto problemi grandi con il carrello biciclo strettissimo, ne hanno rotti un sacco.
L' uscita dell' elica è piuttosto semplice per forza centrifuga, fermandola si ripiega su un supporto che entra nel musetto.
E' un ibrido tra aliante e motoaliante da crociera
Il sito è http://www.stemme.de
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 05, 16:55   #10 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di redaniel
 
Data registr.: 20-02-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 1.592
Invia un messaggio via MSN a redaniel
Citazione:
Originally posted by gallina@22 agosto 2005, 15:51
E' la riproduzione dello Stemme S 10.
Dal 1990 usa quel sistema per fare uscire l' elica.
Prima del 90 l' elica si ripegava in due nicchie bruttissime.
Il modello vero ha avuto problemi grandi con il carrello biciclo strettissimo, ne hanno rotti un sacco.
L' uscita dell' elica è piuttosto semplice per forza centrifuga, fermandola si ripiega su un supporto che entra nel musetto.
E' un ibrido tra aliante e motoaliante da crociera
Il sito è http://www.stemme.de
Ciao
Gallina
Ammazza, aho!! Ma quante ne sai?????

Bene ora hai che hai risposto ben, hai vinto la possibilita' di farci fare un giro sul tuo bell'aliante (vero!!) !!!!!

__________________
Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI
http://www.reddaniel.com
BARONEROSSO MUSGER TEAM

redaniel non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Motorizzare Toro 900 vincenzo_72 Aeromodellismo Volo Elettrico 1 13 gennaio 08 22:50
Motorizzare il Volt _Alex_ Aeromodellismo Volo Elettrico 5 05 gennaio 08 17:08
motorizzare f-16 iraciddu Aeromodellismo Volo Elettrico 82 28 agosto 07 22:01
Idea PierpEolo Razzimodellismo 1 10 agosto 07 00:57
Come motorizzare un U-Can-Do 3D Maxir Aeromodellismo Volo Elettrico 38 16 novembre 05 18:07



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:18.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002