Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 gennaio 09, 23:44   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da nicipi Visualizza messaggio
Negli anni 90 io e la mia scuadra (10 persone circa molto affiatate)abbiamo partecipato alla 6 ore no stop per 5 anni consecutivi con buoni risultati(io come veleggiatorista troppo vecchio per trainare) Qundi esperienza da buttare .
Nelle discussioni precedenti avete mensionato i nomi non di modelli ma di ciocattoli.
Vi fate chiamare aeromodellisti ,ma quando,modelli per trainare veleggiatori di
4-5 metri 6-7 kg peso non esitono ne in scatola ne altro, sono solo buffonate commerciali.Se volete trainare sul serio cercate da altri gruppi più esperti i

piani costruttivi e fateveli da soli (o in gruppo) possibilmente con piani di

coda a v saranno molto utili per salvarsi dai colpi che vi dara il cavo.


Motori meglio i moderni benzina , (50 cc) perche il buon trainatore deve saper gestire molto bene il tiro a seconda del volume e peso del veleggiatore.
La velocità dal traino deve essere poco superiore di quella del veleggiatore soprattutto con quegli piccoli,che di sicuro saranno pilotati da principiati.
Il trainatore dovra imparare il traino secondo circostanze ossia anche a metà
motore.
Noi lo sgancio del trainato lo mettevamo su la closce del motore (molto comodo)

Cè chi spende soldi per fare modellismo

Cè chi fa modellismo per spendere soldi Saluti nicipi
GMV Gruppo modellisti valdarnesi FI
Apprezzo la tua modestia ma...
  1. Che siano giocattoli lo dici tu... forse faresti bene ad aggiornati e vederli dal vivo prima di dar fiato alle trombe
  2. Che non costruiamo e progettiamo e' un'altra tua affermazione (vai a vedere il nostro progetto del Wilga in struttura e poi mi dici)
  3. Che i piani di coda a V siano meglio su un trainatore... beh. se non sai trainare e non sai stare al traino, forse si.. altrimenti...
  4. Che non siamo modellisti.. bah, forse qualcuno e solo pilota e poco gli interessa di essere modellista, altri sono modellisti con i baffi.. mi chiedo come tu possa fare certe affermazioni
  5. Mi parli di sgancio sulla leva del motore del trainato... carino e gli aerofreni ??? Non dirmi su un interruttore, altrimenti mi scadi da Aeromodellista / Pilota semplicemente ad aeromodellista.... (Oppure ai vostri tempi gli aerofreni erano ancora da inventare??)
  6. Io, con i miei trainatori (sia i Ciocattoli che quelli progettati, disegnati e costruiti da me) traino dai 500 g al 12 kg di aliante, modulando il motore e, visto fare da pochi, facendo anche atterraggio al traino.
  7. Mi spieghi che differenza c'e' di modulabilita' di motore tra un benzina e un glow ???
L'eta' non basta, alle volte, per sparae sentenze. Gli sciamani lasciamoli ai paesi del terzo mondo. Parliamo per esperienza e conoscenza....

PS: Lo sai che un 50 benzina tira il 20 % in meno di un 35 glow???
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 09, 23:47   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Dimenticavo... quanti traini fai all'anno ??? io sono oltre 700.... come trainatore, piu' quelli da trainato e questo da circa una decina d'anni (prima ne facevo di meno !!)
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 09, 00:37   #33 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcopatton
 
Data registr.: 20-09-2006
Messaggi: 1.908
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da nicipi Visualizza messaggio
Negli anni 90 io e la mia scuadra (10 persone circa molto affiatate)abbiamo partecipato alla 6 ore no stop per 5 anni consecutivi con buoni risultati(io come veleggiatorista troppo vecchio per trainare) Qundi esperienza da buttare .
Nelle discussioni precedenti avete mensionato i nomi non di modelli ma di ciocattoli.
Vi fate chiamare aeromodellisti ,ma quando,modelli per trainare veleggiatori di
4-5 metri 6-7 kg peso non esitono ne in scatola ne altro, sono solo buffonate commerciali.Se volete trainare sul serio cercate da altri gruppi più esperti i

piani costruttivi e fateveli da soli (o in gruppo) possibilmente con piani di

coda a v saranno molto utili per salvarsi dai colpi che vi dara il cavo.


Motori meglio i moderni benzina , (50 cc) perche il buon trainatore deve saper gestire molto bene il tiro a seconda del volume e peso del veleggiatore.
La velocità dal traino deve essere poco superiore di quella del veleggiatore soprattutto con quegli piccoli,che di sicuro saranno pilotati da principiati.
Il trainatore dovra imparare il traino secondo circostanze ossia anche a metà
motore.
Noi lo sgancio del trainato lo mettevamo su la closce del motore (molto comodo)

Cè chi spende soldi per fare modellismo

Cè chi fa modellismo per spendere soldi Saluti nicipi
GMV Gruppo modellisti valdarnesi FI
Scusa nicipi (...ma che vuol dire !?) non capisco lo sgancio dell'aliante sul comando del gas...forse avevate radio a soli 4 canali ?
...perchè dici che era comodo ?...a che ti serve parzializzare il comando di sgancio ?
Riguardo i costi dei modelli...non ti credere!...credo che costi meno un modello ARF cinese di uno fatto e rivestito in proprio, quello che poi costa parecchio sono come sempre i motori, i servi e l'elettronica di bordo in generale....

ciao Patton
marcopatton non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 09, 00:43   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Citazione:
Originalmente inviato da marcopatton Visualizza messaggio
Scusa nicipi (...ma che vuol dire !?) non capisco lo sgancio dell'aliante sul comando del gas...forse avevate radio a soli 4 canali ?
...perchè dici che era comodo ?...a che ti serve parzializzare il comando di sgancio ?
Riguardo i costi dei modelli...non ti credere!...credo che costi meno un modello ARF cinese di uno fatto e rivestito in proprio, quello che poi costa parecchio sono come sempre i motori, i servi e l'elettronica di bordo in generale....

ciao Patton
Sgancio poco ma sgancio !!

Mi piacerebbe sapere quali sono i gruppi piu' esperti ... Quelli che conosco io usano giocattoloni, al 95% e anche quelli che avevano il Patchwork piano piano stanno migrando verso altre cose...
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 09, 12:40   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da nicipi Visualizza messaggio
Negli anni 90 io e la mia scuadra (10 persone circa molto affiatate)abbiamo partecipato alla 6 ore no stop per 5 anni consecutivi con buoni risultati(io come veleggiatorista troppo vecchio per trainare) Qundi esperienza da buttare .
Nelle discussioni precedenti avete mensionato i nomi non di modelli ma di ciocattoli.
Vi fate chiamare aeromodellisti ,ma quando,modelli per trainare veleggiatori di
4-5 metri 6-7 kg peso non esitono ne in scatola ne altro, sono solo buffonate commerciali.Se volete trainare sul serio cercate da altri gruppi più esperti i

piani costruttivi e fateveli da soli (o in gruppo) possibilmente con piani di

coda a v saranno molto utili per salvarsi dai colpi che vi dara il cavo.


Motori meglio i moderni benzina , (50 cc) perche il buon trainatore deve saper gestire molto bene il tiro a seconda del volume e peso del veleggiatore.
La velocità dal traino deve essere poco superiore di quella del veleggiatore soprattutto con quegli piccoli,che di sicuro saranno pilotati da principiati.
Il trainatore dovra imparare il traino secondo circostanze ossia anche a metà
motore.
Noi lo sgancio del trainato lo mettevamo su la closce del motore (molto comodo)

Cè chi spende soldi per fare modellismo

Cè chi fa modellismo per spendere soldi Saluti nicipi
GMV Gruppo modellisti valdarnesi FI
sono d'accordo, ecco perchè io mi stò mettendo sul cad i disegni del Patchwork...che è un modello progettato, a parte il profilo, che poi l'originale non và malaccio, solo per il traino...ma se lo ricostruisco ci metterò adirittura un 65 a benzina...coda V ecc, non esistono scatole di montaggio analoghe...tolto il Big Lift Multiplex di Truffo che và benone e costa poco..ma che la multiplex non costruisce più..poi ovvio, si può trainare anche con delle riproduzioni bellissime, ma non hai la disinvoltura che avresti trainando con un modello tipo Patchwork...che se anche lo danneggi in 2 serate lo rimetti in linea di volo...e se fai un atteraggio furicampo non fai danni...il trainatore deve essere un mezzo da lavoro, senza fronzoli ecc, un ala un piano di coda, il motore e una fuso semplicissima che tenga tutto assieme e basta...e che costi pochissimo costruirlo sia come euro che come tempo..
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 09, 13:25   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di moonwalkerfj
 
Data registr.: 08-07-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 1.673
http://www.modellstudio.cz/Modelle.pdf
Lo Sky Dog non sembra male, tutto in balsa, ala in due pezzi, flap e alettoni separati, sul sito di una rivista francese ne ho visto uno motorizzato ST 3000 adibito al traino, si trova a 219€, cosa ne pensate?
Ne ho appena visto uno motorizzato ZG45.
>>> Gestohlenen und geklaut: Modellflug
Ciao
Simone

Ultima modifica di moonwalkerfj : 03 gennaio 09 alle ore 13:30
moonwalkerfj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 09, 13:35   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
Adesso lo guardo bene, ma sembra tanto il Big Lift MPX. Secosi' fosee... ne compro un paio da tenere di scorta !!!!
Grazie per la dritta

Citazione:
Originalmente inviato da moonwalkerfj Visualizza messaggio
http://www.modellstudio.cz/Modelle.pdf
Lo Sky Dog non sembra male, tutto in balsa, ala in due pezzi, flap e alettoni separati, sul sito di una rivista francese ne ho visto uno motorizzato ST 3000 adibito al traino, si trova a 219€, cosa ne pensate?
Ne ho appena visto uno motorizzato ZG45.
>>> Gestohlenen und geklaut: Modellflug
Ciao
Simone
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 09, 14:36   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di danielep
 
Data registr.: 09-12-2004
Residenza: Castelfranco Vto.
Messaggi: 2.529
Citazione:
Originalmente inviato da garbo Visualizza messaggio
il trainatore deve essere un mezzo da lavoro, senza fronzoli ecc, un ala un piano di coda, il motore e una fuso semplicissima che tenga tutto assieme e basta...e che costi pochissimo costruirlo sia come euro che come tempo..
Non sono del tutto d'accordo
come inizio può andare, ma poi meglio qualcosa di carino meglio sarebbe una riproduzione. Che senso ha trainare un bellissimo aliante riprodotto nel dettaglio dentro e fuori con un rospo davanti basta che tiri, la riproduzione finisce dove inizia il cavo di traino?
Dire che il trainatore deve costare poco tipo Patchwork poi gli si mette un 3W da 100cc e più tutti servi digitali centraline doppia alimentazione lipo doppia ricevente, ma la differenza di costo sono quei 100-200 euro in più per avere una riproduzione?
Si può trainare benissimo con un Wilga Piper Belanca o per unire utile e dilettevole con CAP Extra Edge etc.
Magari con una salita realistica con un paio di giri campo e non con arrampicate a 60° dove l'aliante sembra una zavorra.
Il lavoro di riproduzione non finisce in laboratorio ma continua in campo di volo.

Daniele
__________________
Daniele Polo
il mio sito http://danielepolo.jimdo.com e dove volo www.rossanomodel.com
danielep non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 09, 15:25   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da danielep Visualizza messaggio
Non sono del tutto d'accordo
come inizio può andare, ma poi meglio qualcosa di carino meglio sarebbe una riproduzione. Che senso ha trainare un bellissimo aliante riprodotto nel dettaglio dentro e fuori con un rospo davanti basta che tiri, la riproduzione finisce dove inizia il cavo di traino?
Dire che il trainatore deve costare poco tipo Patchwork poi gli si mette un 3W da 100cc e più tutti servi digitali centraline doppia alimentazione lipo doppia ricevente, ma la differenza di costo sono quei 100-200 euro in più per avere una riproduzione?
Si può trainare benissimo con un Wilga Piper Belanca o per unire utile e dilettevole con CAP Extra Edge etc.
Magari con una salita realistica con un paio di giri campo e non con arrampicate a 60° dove l'aliante sembra una zavorra.
Il lavoro di riproduzione non finisce in laboratorio ma continua in campo di volo.

Daniele

bòò io per il traino preferirei qualche cosa di più rustico, e il Patchwork e simi...orribili a vedersi ma rispondo a questo principio, lo puoi fare senza neppure usare la costosissima balsa ma solo CP pioppo e polistirolo e con un 50-65 cc ti viene a pesare 7-7,5 kg...e non piangi se lo distruggi...questa è la mia filosofia ovvio..una ripro è bellissima da vedere anche in traino ammetto
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 gennaio 09, 20:54   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcopatton
 
Data registr.: 20-09-2006
Messaggi: 1.908
Immagini: 3
Citazione:
Originalmente inviato da danielep Visualizza messaggio
Non sono del tutto d'accordo
come inizio può andare, ma poi meglio qualcosa di carino meglio sarebbe una riproduzione. Che senso ha trainare un bellissimo aliante riprodotto nel dettaglio dentro e fuori con un rospo davanti basta che tiri, la riproduzione finisce dove inizia il cavo di traino?
Dire che il trainatore deve costare poco tipo Patchwork poi gli si mette un 3W da 100cc e più tutti servi digitali centraline doppia alimentazione lipo doppia ricevente, ma la differenza di costo sono quei 100-200 euro in più per avere una riproduzione?
Si può trainare benissimo con un Wilga Piper Belanca o per unire utile e dilettevole con CAP Extra Edge etc.
Magari con una salita realistica con un paio di giri campo e non con arrampicate a 60° dove l'aliante sembra una zavorra.
Il lavoro di riproduzione non finisce in laboratorio ma continua in campo di volo.

Daniele

straquoto tutto fino all'ultima virgola !!!
...mi hai tolto le parole di bocca !

ciao Patton
marcopatton non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Trainatore... td_2200 Aeromodellismo Alianti 148 07 aprile 08 15:45
trainatore montaviale Aeromodellismo 66 05 febbraio 08 14:17
TRAINATORE mimmo Aeromodellismo 61 28 novembre 07 21:33
trainatore montaviale Aeromodellismo Alianti 9 07 febbraio 07 13:04
Trainatore radicea Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 10 20 luglio 05 12:35



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:13.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002