![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-04-2006 Residenza: brianza e dintorni
Messaggi: 509
|
Dipende molto dove voli,se farai del traino al campo mettili ti serviranno!!!altrimenti non credo che servano molto specialmente in pendio (poi dipende che pendio)fai tu comunque visto che sono predisposti potresti anche metterli tantopiu' non li usi, averli e non usarli e' sempre meglio di non averli e averne bisogno no? ciauuu |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-06-2006 Residenza: Roma e provincia
Messaggi: 137
|
Fabrizio io ho lo stesso fox che tu stai costruendo. secondo me faresti bene a montarli, volendo potresti preparare gli scassi dei servi e poi montarli in un secondo momento se vedi che gli alettoni non bastano anche perchè le superfici sono lunghe ma molto rastremate. Sul mio nn li monto anche perchè gli scassi non c'erano. Senza al vettore vai tranquillo con tutte quelle praterie ma la tuscolo qualche problemino potesti averlo perchè viene giù abbastanza veloce. PS: La fuso dell'arcuso ce l'hai ancora a disposizione? Fammi sapere. Ciao Danilo. Se posso domani ti chiamo.
__________________ Il tempo fugge, ma'ndò ca_zo va? |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
| senza freni ha ragione simone 76. I diruttori sono difficili da "tenere dentro" quando si va veloci, specie in rovescio. Servirebbero servi veri e non miniservi, e risulterebbero spesso sotto sforzo, con relativo assorbimento sulle batterie. Se i servi dei diruttori li metti nelle ali le indebolisci. Anche lo scasso per i freni indebolisce l' ala. Se li metti in fuso, devi preoccuparti di tenere l' ala sempre perfettamente aderente e non ci sono molti metodi di fissaggio in grado di farlo. Inoltre, cosidetti i freni frenano ben poco. Fanno perdere portanza ad una porzione dell' ala ed aumentano l' angolo di discesa. Il modello assume un assetto picchiato e anche compensando con l' elevatore per tenere su il muso l' effetto frenante globale del diruttore, per smaltire la velocità, non è granchè. Se alzi gli alettoni, il modello non dovrebbe diventare instabile. Anzi, è il contrario. Si viene a creare uno svergolamento enorme, aumenta la stabilità ed infatti diventa più difficile anche virare. Per mantenere controllo e virare occorre poter programmare la radio al fine abbassare parecchio un alettone alzando di poco o niente quello opposto, coordinando la deriva. La stragrande maggioranza dei grandi acrobatici che volano sulle alpi non ha diruttori. Alzano gli alettoni, che sono di grande superficie. ciao |
![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-04-2007 Residenza: Tuscolo RM
Messaggi: 1.229
![]() | Citazione:
![]() per quanto riguarda il fox, mi dispiace dirlo ma se il suo peso sara' quello di scatola non vedo propio a cosa possano servire. m2 non li utilizzava ma sullo swift aveva 2 palanche di alettoni, non certo in scala....
__________________ si ma dello swift ha solo il nome, per il resto è il solito modello nevrotico che non conosce cosa sia una termica e tanto meno assomiglia al vero. | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
io ho i diruttori su diversi alianti, mi piacciono sulle riproduzioni per il tocco di realismo e per la plasticita' degli atterraggi. Pero' quando c'è da frenare.... come il butterfly non c'è niente. Certo il butterfly (alettoni+flap)va estratto dopo essersi allineati, a quel punto che il modello sia un po' sordo di alettoni poco importa. Oltre che in pendio, il butterfly si usa anche in pianura in discipline come la F3J e la F3IP. E' il piu' efficace modo di frenare gli alianti, direi che non ci sia nulla da aggiungere. Riguardo l'efficacia del "mezzo butterfly", di soli alettoni, frena abbastanza anche quello, meno ma frena. Almeno quanto i diruttori. Quindi io sulla base di quello che ho sperimentato non ho nessuna intenzione di montare i diruttori su qualunque aliante che non sia una riproduzione da pianura. Su un acrobatico da pendio poi, proprio non ci penso nemmeno, al limite mi farei cogliere dalal tentazione di ricavare i flap anche se il vero non li ha, per usare il profilo variabile/snap flap ed ovviamente il buterfly. Sull'l213 che i diruttori li aveva di scatola, come molti altri li ho bloccati, che avendo i flap si puo' usare il butterfly. |
![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
sottoscrivo pienamente quanto sopra. Addirittura, trovo che in molti casi gli alettoni alzati smaltiscano la velocità meglio dei diruttori. I quali sono però estremamente efficaci nel diminuire la portanza. Sono due cose diverse. Non dico che i normali diruttori siano velenosi e facciano male, anzi. Io sugli acro non li metto poichè li trovo una inutile complicazione, con i freni ho un pessimo rapporto. Sul mio 213 li siliconò direttamente Menozzi prima di darmelo. Il mio aveva anche i flap, che io adoro essendo invaghito del profilo variabile e del butterfly, il suo solo gli alettoni e rallentava comunque benissimo. Certo, la prima volta che su un LS6 da 4m ho aperto freni e butterfly insieme e al primo colpo si è messo a muso in giù, scendendo lentissimo con un angolo pazzesco, beh, viva diruttori e tutta la biancheria che si può mettere al sole. una goduria. Adesso è ritornato in ordine di volo ed in effetti sui diruttori ho due servi microscopici. Nessuno ha una baionetta diametro 11mm? Mi manca solo quella. | |
![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
sottoscrivo pienamente quanto sopra. Addirittura, trovo che in molti casi gli alettoni alzati smaltiscano la velocità meglio dei diruttori. I quali sono però estremamente efficaci nel diminuire la portanza. Sono due cose diverse. Non dico che i normali diruttori siano velenosi e facciano male, anzi. Io sugli acro non li metto poichè li trovo una inutile complicazione, con i freni ho un pessimo rapporto. Sul mio 213 li siliconò direttamente Menozzi prima di darmelo. Il mio aveva anche i flap, che io adoro essendo invaghito del profilo variabile e del butterfly, il suo solo gli alettoni e rallentava comunque benissimo. Certo, la prima volta che su un LS6 ho aperto freni e butterfly insieme e al primo colpo si è messo a muso in giù, scendendo lentissimo con un angolo pazzesco, beh, viva diruttori e tutta la biancheria che si può mettere al sole. una goduria. Adesso è ritornato in ordine di volo ed in effetti sui diruttori ho due servi microscopici. Nessuno ha una baionetta diametro 11mm? Mi manca solo quella. | |
![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Antonio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Cioè, volerebbe, se avessi la baionetta. | |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
SAAB 35 Draken | mauro.ofx | Aeromodellismo Ventole Intubate | 14 | 05 maggio 09 16:44 |
Saab Grippen Scorpio Midifan o HET ?? | fabionet31 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 4 | 19 agosto 08 01:43 |
baricentro fox della saab | maurigio77 | Aeromodellismo Alianti | 4 | 22 luglio 08 23:32 |
aiuto saab gripen scorpio | fabionet31 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 6 | 17 dicembre 07 21:47 |