![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User |
ho capito il discorso della vena verticale... non era li che mi riferivo, vorrei evitare di vedermi le ali ballare in affondata l'uso per cui il modello è destinato è totalmente in pendio, infatti ho scelto un profilo HN-980 al posto del HQ3-12 altrimenti mi ritrovavo un trattore al posto di un semiacrobatico ![]() ho mezza idea di usare un listello in Ayous se lo trovo da 10mm di larghezza come da sito M2 e poi lo rastremo fino a 3-4mm in estremità, almeno ci provo |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() ![]() Ovvero che l'ala con il "semilongherone" ha la brutta abitudine di predominare sulla parte senza semilongherone, sbrindellandola letteralmente .... ![]() ![]() Certo, la cosa vale sia se ci sono solette, in Rowing o in Nastro Karbonkioso, sia se non ci sono .... ![]() Antonio. PS: se i carichi a cui viene sottoposto il mudel non necessitano di longherone, e meglio non metterlo del tutto.... ![]() PS2: Meregue, sai bene quanto conta un longherone ben fatto sugli F3J..... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
| Citazione:
![]() tra l'altro quei longheroni sono opere d'arte .. sono rastremati in modo da avere una flessione perfettamente calibrata e continua. | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-05-2007 Residenza: bassano del grappa
Messaggi: 28
| Citazione:
Come scaricare un intero sito Web per consultarlo offline | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-12-2004 Residenza: G.A.B. Gruppo Aeromodellistico Brezza (CE) http://www.gruppoaeromodellisticobrezza.it/Default.asp
Messaggi: 974
Immagini: 9 ![]() | O tutto, o niente ;)
Vorrei suggerire questo link , che molti di voi già consocono, dove viene descritto il procedimento di costruzione di un longherone rinforzato. Vorrei aggiungere un dato. Tempo fa costruii un ala in polistirolo per il Mustang PSS rivestita di VTR senza impiallacciatura e senza longherone, ma solo due strisce di carbonio unidirezionale per tutta la lunghezza ventre-dorso. Ebbene, al volo di collaudo l'atterraggio fu piuttosto duro, che se il modello non era full-composite già l'avrei perso: un brutta botta davvero. Risultato l'ala non si è spaccata e non ha riportato alcun danno, qualche crepa non strutturale sulla fusoliera, qualche danno sull'estremità di uno dei due pianetti del quota e le viti di sostegno dell'ala spaccati. Mi ricordo che Ranox Roberto era presente del fatto e può testimoniare che botta prese il mudel (vedi anche "Collaudo Mustang PSS"). A conti fatti potrebbe andare bene anche questa soluzione (strisce in C su ventre-dorso), però confermo che il longherone è più sicuro e va realizzato a lunghezza intera. |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-12-2004 Residenza: G.A.B. Gruppo Aeromodellistico Brezza (CE) http://www.gruppoaeromodellisticobrezza.it/Default.asp
Messaggi: 974
Immagini: 9 ![]() | Citazione:
No perchè io ho provato con HTTPTrack e con PageNEst e i risultati sono stati identici: nel mirror non viene visualizzato il menù laterale e mi da errore su alcune pagine che non vengono trovate nel web. Grazie | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-07-2006
Messaggi: 56
|
Sto sperimentando la costruzione di un longherone per un acro da 4m, vi volevo consigliare un sandwich di aerex e carbonio di alta grammatura, disposti invari strati a seconda dello sforzo e spessore richiesto. Il tutto disposto in verticale e infilato nella calza di carbonio. Si tagliano le tavolette di aerex larghe il doppio dell'altezza del longherone necessario, poi si alternano a strati di tessuto di carbonio meglio se messo in diagonale . Si impacchetta il tutto per il sottovuoto , se è prevista una leggera curvatura del longherone si mettono degli spessori sotto le estremita e lo si piomba al centro e si tira il vuoto. Aperto il pacchetto si rifilano i bordi si taglia a metà nel senso della lunghezza ed ecco ottenuti i due longheroni per le ali. Si taglia bene anche con il seghetto alternativo! |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2006 Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11 |
Mi pare che nessuno abbia scritto il metodo più semplice di schaller Listello di betulla e 10 rowing sopra e dieci sotto a degradare verso l'estremità.... io uso spesso questo e mi pare il più semplice. Se si vuole stare attenti al peso, meglio usare pioppo al posto della betulla, tanto il legno sotto serve solo a tenere la distanza tra i due longheroni di carbonio... Qualcuno il listello lo fa pure di balsa e in pendio malgrado atterraggi brutti e atterraggi al buioo sul bosco, hanno sempre retto bene. ![]()
__________________ Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende.... I Have no dream, ma mi piace u' pilù ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
dimensionare correttamente le batterie al motore !! | falsoetendenzioso7 | Batterie e Caricabatterie | 37 | 20 giugno 08 11:37 |
Longherone sì o no? | abe77 | Aeromodellismo Alianti | 8 | 02 gennaio 08 14:21 |
Longherone a T | favonio | Categoria F3K | 7 | 29 novembre 07 00:00 |
longherone WildTrainer | Speedle | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 6 | 17 novembre 05 10:09 |
Come dimensionare il motore? | Metallo | Aeromodellismo Principianti | 11 | 07 luglio 04 15:06 |