Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 ottobre 08, 11:53   #81 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da claudio476 Visualizza messaggio
o sei distratto o non mi sono spiegato, ma è la stessa idea che ho espresso nel post di pochi minuti fa che hai bollato come non applicabile. Prendi una decisione!!!!!!
tu hai proposto una finestra sul fondo del modello, e io l'ho bocciata (anche se la tengo presente, che non si sa mai dove si va a parare). Quello che intendo io è che al pilota si puo' dire preventivamente "installeremo un aggeggio 3x4x2cm dal peso di 40g avvolto in gommapiuma, predisponete lo spazio e una prolunga a Y sul servo dello sgancio". Di piu' non si puo' chiedere (finestre per sensori di 3cm di diametro, passaggio di cavi verso l'esterno, mixer sul radiocomando,....).
  Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 08, 11:56   #82 (permalink)  Top
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools
 
L'avatar di claudio476
 
Data registr.: 28-09-2004
Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
cmq.. per avere la certezza dell'atterraggio e del modello fermo, io farei così:

1. input che stabilisce l'imminenza dell'atterraggio
2. input per stabilire il momento esatto in cui il modello si ferma

per 1 possiamo scegliere tra:
1. comando manuale del pilota che abilita il contatore allo stop, ma esso deve essere onesto e ricordare di abilitarlo
2. sensore di prossimità che rileva l'avvicinamento del suolo
3. switch ultraeconomico a linguetta che appena tocca qualcosa a terra abilita lo stop del cronometro

Per 2 possiamo scegliere tra:
1. algoritmo di lettura del segnale stesso sensore ottico o elettromeccanico atto a stabililire la stasi del modello. dubito che un modello atterri su un piano stabile a 4cm dal suolo a meno che abbiate piste in asfalto ultrapiatte la vedo dura ad avere una distanza stabile per più di 2 secondi, questo per il sensore di distanza. per il sensore elettromeccanico basta leggere fino a quando rimane chiuso consecutivamente per 2 secondi, ovvero ha smesso di saltellare sulla pista di atterraggio.
2. sensore di vibrazione a mercurio, che rivela l'inclinazione maggiore di 2°, mettendone 3, uno per ogni asse geometrico, quando tutti e 3 cessano di mandare segnali il modello è fermo
3. accellerometro.. come sopra ma costa di più
4. gps e sensore di altitudine.. ma a questo punto meglio comprare il logger bello che fatto

Che ne pensate di questa analisi?

Ciaoooooo
__________________
www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..)
[Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna]

claudio476 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 08, 11:58   #83 (permalink)  Top
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools
 
L'avatar di claudio476
 
Data registr.: 28-09-2004
Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
tu hai proposto una finestra sul fondo del modello, e io l'ho bocciata (anche se la tengo presente, che non si sa mai dove si va a parare). Quello che intendo io è che al pilota si puo' dire preventivamente "installeremo un aggeggio 3x4x2cm dal peso di 40g avvolto in gommapiuma, predisponete lo spazio e una prolunga a Y sul servo dello sgancio". Di piu' non si puo' chiedere (finestre per sensori di 3cm di diametro, passaggio di cavi verso l'esterno, mixer sul radiocomando,....).
ok.. siamo in disaccordo solo sulla finestra. leggiti il post precedente, l'unico modo per evitarla è dare facoltà al pilota di abilitare via radio il cronometro a mettersi pronto per l'atterraggio.
__________________
www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..)
[Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna]

claudio476 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 08, 12:05   #84 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
ascolta.. sul pordoi quell'apparecchio che fanno mettere sugli alianti da pendio.. pesano un botto 80gr..se non ricordo male..e nessuno se mai fatto tutte ste problematiche di pesi e cg...
il non fare nulla sul modello e' utopistico.. perche esclude qualsiasi altro tipo di accessorio a basso costo.. penso che un accessorio grande come una flycam non possa incidere cosi enormemente sulle prestazioni e poi sarebbe un'eventuale penalizzazione uguale un po per tutti... e poi non stiamo parlando di alianti da 2 metri.. se non si riesce a tirar fuori una piattina flat per il sensore si mette tutto esterno..con la prolunga a Y che arriva al servo dello sgancio.. qualcosa comunque add'a' fa su sto modello!.

Euromeeting - Aeromodellismo

di piu' ninzo.. e comunque una piattina o una prolunga con un pezzo di velcro non mi pare costi mezzora di lavoro..

Fiorello, ho scritto che i partecipanti fino a 2 anni fa erano 35-40, e si vorrebbe tornare a quei numeri (a Cremona nel 2007 erano 23, a Ghisalba nel 2008 non li ho contati). Inoltre il baricentro nel caso di volo in termica è fondamentale, e ci sono modelli piu' critici di altri, il volo in pendio, pergiunta non agonistico, è un'altra cosa (non venitemi a dire che quella del Pordoi è una gara seria come puo' essere un CI, altrimenti io mi vanto della gara di limbo per modelli a scoppio che ho vinto l'anno scorso...). Inoltre la comunicazione su ingombri e pesi dell'apparato deve essere comunicata per evitare ogni possibile recriminazione sul campo. Ricordo che un conto è il logger a se stante, che potrebbe essere fatto acquistare a ogni modellista in quanto comunque utile... ma un cronometro siffatto dovrebbe necessariamente essere fornito dall'organizzazione la mattina stessa della gara e fatto montare in loco su ogni modello. Io non so se hai mai fatto gare di Campionato Italiano, ma se l'organizzazione mette le mani sul modello 15 minuti prima dell'inizio della gara, ritrovandomi con la capottina mal chiusa trattenuta con scotch per far passare dei cavi, il tutto scotchato, con il peso aumentato e il baricentro spostato anche se di poco.... io non sarei molto contento, ANZI!
  Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 08, 12:07   #85 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
si potrebbe anche pensare ad una miccia lunga quel tanto che duri 20 minuti,accesa da un accendino mosso da un servo al momento dello sgancio.
All'atterraggio un cronometrista corre a spegnere la miccia che viene poi misurata e viene così determinato il tempo di volo.
Se la miccia è tutta consumata vuol dire che è stato sforato il tempo massimo di volo e quindi si incorre nella penalità prevista.

Scherzo ovviamente,ma vi prego di rimanere in tema:
serve un dispositivo che venga montato con un pò di velcro o nastro biadesivo e venga alimentato infilando una spinetta in un piedino libero della ricevente.
Non ci deve essere niente di meccanico,niente che il concorrente debba preparare a casa o sul campo,il tutto deve andare su qualsiasi modello,anche un Easy Glider se fosse ammesso partecipare con quello.

Detto questo ho promosso questa discussione per avere suggerimenti su come implementare un data logger di basso prezzo con le nostre esigenze.
Qualsiasi altro suggerimento non sarà bene accetto

Claudio, fermati e leggi per carita'.
  Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 08, 12:18   #86 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
Citazione:
Originalmente inviato da simone76 Visualizza messaggio
Fiorello, ho scritto che i partecipanti fino a 2 anni fa erano 35-40, e si vorrebbe tornare a quei numeri (a Cremona nel 2007 erano 23, a Ghisalba nel 2008 non li ho contati). Inoltre il baricentro nel caso di volo in termica è fondamentale, e ci sono modelli piu' critici di altri, il volo in pendio, pergiunta non agonistico, è un'altra cosa (non venitemi a dire che quella del Pordoi è una gara seria come puo' essere un CI, altrimenti io mi vanto della gara di limbo per modelli a scoppio che ho vinto l'anno scorso...). Inoltre la comunicazione su ingombri e pesi dell'apparato deve essere comunicata per evitare ogni possibile recriminazione sul campo. Ricordo che un conto è il logger a se stante, che potrebbe essere fatto acquistare a ogni modellista in quanto comunque utile... ma un cronometro siffatto dovrebbe necessariamente essere fornito dall'organizzazione la mattina stessa della gara e fatto montare in loco su ogni modello. Io non so se hai mai fatto gare di Campionato Italiano, ma se l'organizzazione mette le mani sul modello 15 minuti prima dell'inizio della gara, ritrovandomi con la capottina mal chiusa trattenuta con scotch per far passare dei cavi, il tutto scotchato, con il peso aumentato e il baricentro spostato anche se di poco.... io non sarei molto contento, ANZI!
si certo io ho compreso l'esigenza, pero voi o meglio esthi ha parlato di apparecchi economico.. il pordoi era solo un esempio, per farti comprendere che certi aggeggi pesucchiano,
riassumendo
1° non deve avere nulla che va verso l'esterno....
2° deve costare poco
3° deve potersi posizionare sul CG
4° deve capire quando sganci e quando atterri...

la risposta purtroppo e'

1° Cronometrista umano
2° rilevatore GPS

non ci sono altre soluzioni a mio avviso, e comunque non e' che chi viene ad una campionato italiano viene cosi all'avventura.. basta anche preventivamente dire di predisporre l'aliante per un sensore di queste dimensioni puntato verso il basso.. e ogni concorrente a casa adeguerà l'aliante alle richieste.. non deve farlo sul campo di volo.. basta comunicarlo ben in vista quando si fara' la pubblicità dell'evento o quando inviterete sti piloti..
cioe quando gli comunichi le dimensioni gli dice che deve avere una finestra o ha lapossibilita di mettere una piattina (che puo' passare anche dal carman delle ali... per un sensorino esterno..

oppure comprate il GPS.. costa pero'.. non devi farci nulla.. metti su e via..
provate a sentire gli organizzatori dell'euromeeting per vedere se il loro apparecchio potrebbe fare in automatico una cosa simile..

edit: ho letto che i concorrenti non dovranno fare nulla a casa.. bene rimane solo il gps o .. di reclutare a pagamento dei giudici umani..
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 08, 12:26   #87 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dtruffo
 
Data registr.: 21-10-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 6.760
Invia un messaggio via MSN a dtruffo
una cosa a mio avviso e' certa. Ammennicoli appesi sotto l'alao sotto il modello, fori in fusoliera etc sono improponibili.

Mai e poi mai andrei a sporcare in profilo o l'aerodinamica del modello... ci mancherebbe altro.
Una cosa e' il volo domenicale, l'altra una gara.

Anche i pesi... 20 g potrebbero essere accettabili, 80 proprio non se ne parla.

Uno lavora mesi per centrare il modlelo e poi gli va a cambiare i parametri di volo ???

Spesso un Pilota (notare la maiuscola) sente i 5 g di differenza sul CG...
dtruffo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 08, 12:30   #88 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gattodistrada
 
Data registr.: 19-01-2007
Residenza: Bergamo
Messaggi: 14.913
Invia un messaggio via MSN a gattodistrada
esthy ha detto che non accetta piu altri consigli.. seppur ridendo l'ha detto..quindi..

comunque con 20 gr ci metti solo 4 spinette...

e comunque qualsiasi innovazione... ha il contento e lo scontento..ma poi tutti s'adeguano.. modificando o preparandosi preventivamente...
__________________
Ciaooo da Fiorello.


https://www.facebook.com/fiorello.goletto

ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe...
gattodistrada non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 08, 12:32   #89 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Gatto ti posso dare ragione ma tieni conto che non tutti i piloti hanno o usano internet, ad una buona meta' bisognerebbe spiegare la cosa per telefono, stare a sentirne le recriminazioni, tutti che si inventano le controproposte, dare retta un po' a tutti.... due palle.
Per ultimo io ho un datalogger e so che pesa, ma se lo so basta che lo posiziono sul CG del modello per non modificarne la posizione, o comunque tengo conto del suo peso nel centraggio. Fino ad un etto direi nessun problema, purchè comunicato preventivamente.
Temo anch'io che quella dei giudici resti la soluzione piu' pratica e flessibile.
  Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 08, 12:37   #90 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da gattodistrada Visualizza messaggio
...................................
provate a sentire gli organizzatori dell'euromeeting per vedere se il loro apparecchio potrebbe fare in automatico una cosa simile..
è stata la prima cosa che ho fatto.
Costo superiore ai 100€,peso ed ingombro elevato.
Un sacco di funzioni che a noi non interessano.
Nessun sistema per farlo partire e per determinare la fine del volo con precisione.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Domandina semplice semplice.... gio911 Radiocomandi 7 08 novembre 07 22:18
GPS bluetooth con data logger Teo678 Aeromodellismo 5 28 settembre 07 15:52
domanda semplice semplice kibuzzo Circuiti Elettronici 8 06 aprile 06 16:31
DOMANDA SEMPLICE SEMPLICE fabionardella Aeromodellismo Volo Elettrico 2 05 marzo 05 11:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:12.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002