![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #292 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Spero di esserti stato d'aiuto, Red
__________________ Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI | |
![]() | ![]() |
![]() | #294 (permalink) Top |
User | Time Fly datalogger
Eccomi, come promesso, per darvi le ultimissime notizie sulle prove fatte, anche se vedo che STI e GIO hanno già detto praticamente tutto. La giornata è stata ottima come la compagnia di chi mi ha dato una mano a collaudare i due prototipi del Time Fly. C'è stato solo un problema , che sinceramente era l'ultima cosa che mi aspettavo , gli ultimi due voli, uno su un modello con un circuito e uno su un'altro modello con il secondo circuito, nello stesso arco di tempo tra le 16,40 e 17,30 hanno stoppato il tempo tra i 20" e 30" dopo lo sgancio...........diciamo che su circa una decina di voli di prova fatti tra Ferrara e il campo nei pressi di Carpi solo questo problema è saltato fuori..... Ora mi sembra strano che entrambi i prototipi abbiano dato lo stesso errore quasi contemporaneamente e la cosa mi fa pensare a qualche disturbo esterno, forse di alimentazione o disturbi elettromagnetici o radio chissà ......sto indagando, anche perchè tornato a casa ho fatto un sacco di prove simulando voli lentissimi e ha funzionato tutto benissimo......... Il pensiero di disturbi di natura esterna mi è venuto pensando alla volta precedente che ho volato sempre nel campo dove abbiamo provato sabato dove non siamo riusciti a far funzionare gli altimetri della ELV che trasmettono a terra ad una frequenza di 433,92 Mhz perchè saturati da qualche emissione..... ![]() Comunque, come ho già riferito sia a Beppe che a Giovanni, se ci devono essere problemi è meglio che saltino fuori adesso piuttosto che dopo. Sto già preparando altri 4 prototipi da dare a chi si è prestato per fare prove, bisogna farne tante......, ed ho già mosso un pò le acque per capire dove può stare il problema......! Io sono fiducioso che si risolverà anche questo...........alla prossima Silvano PS.: nessun problema per il nome, anzi meglio, così le colpe se l'è prese un certo Lorenzo.. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #296 (permalink) Top |
User | Time Fly datalogger
Ciao Simone in effetti ci può stare tutto ma che entrambi abbiano avuto lo stesso problema nello stesso arco temporale di volo.....mhmhmhmhmh. Anche se qualcosa negli impianti di non proprio corretto ho visto ma il fatto che il sistema abbia comunque concluso il ciclo mi fa pensare a qualcosa che abbia bloccato i sensori. Ho già interessato la ST per sapere a quale tipo do disturbi gli accelerometri possono essere sensibili giusto per sapermi regolare........ Comunque se qualcuno ha delle idee le tiri pur fuori......io son qui che ripeto simulazioni a raffica e va sempre tutto bene..... ![]() Silvano |
![]() | ![]() |
![]() | #297 (permalink) Top |
User |
attenzione che i pic sono sensibilissimi a disturbi sull'alimentazione, ed anche ai disturbi elettromagnetici...
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #298 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() La cosa è nota, ma solo per taluni codici o p/n !!!! ![]() Tra gli "addetti ai lavori" è noto che alcuni p/n sono talmente "rognosi" che non possono essere impiegati nemmeno in applicazioni non propriamente "sensibili". Mentre altri codici sono talmente "robusti" da essere considerati dei veri "carri armati" !!!! ![]() Dico che non si può gneralizzare, specie per il fato che queste cose accadono per tutti i cataloghi di tutti i produttori. Per conoscere i p/n + "sensibili" bisognerebbe andare a spulciare nelle mille WEB Open Community di Microchip..... Ad ogni modo, mi sembra di ricordare che il PIC16F684 in oggetto sia uno dei p/n + utilizzati tra i Microchip, e pertanto confido NON faccia parte della "lista NERA", indipendentemente dal Package.... ![]() ![]() Tanto + che se viene impiegato su un'applicazione Consumer, come quella delle cartucce da stampante, dubito fortemente che non sia stato scelto per la sua Estrema ROBSTEZZA !!!!! Antonio. PS: Silvano grazie per le risposte del tuo precedente post, potremo approfondire le virtù "irrinunciabili" della funzionalità Logger su uno strumento per il controllo/gestione in gara, come lo storico, e la capacità di leggere/eliminare Autonomamente/Automaticamente le "false letture", ad esempio come quelle che sono state descritte...., o come eventuali attivazioni/spegnimenti "indesiderati", ecc... Si, chiaramente la funzione di Logger aumenta i tempi/costi di sviluppo, ma non credo vada ad impattare considerevolmente il prezzo del singolo pezzo...!!!! ![]() ![]() ![]() Alla prima occasione in cui ci incontreremo, e quindi spero @ presto !!!!! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #299 (permalink) Top |
User |
boh, in un'applicazione di un amico, il pic (non ricordo quale) era sensibile allo scatto dei rele che pilotavano una pompa trifase da 380V.. benche fosse lontano piu di 5 metri e il comando dal pic alla scheda rele era optoisolato... sostituiti i rele con altri di miglior qualità il problema e' scomparso.. ma non so dire nulla di piu'... lo strano e' che il problema del datalogger se verificato su ben 2 strumenti diversi quasi in contemporanea....
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #300 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Antonio. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Domandina semplice semplice.... | gio911 | Radiocomandi | 7 | 08 novembre 07 22:18 |
GPS bluetooth con data logger | Teo678 | Aeromodellismo | 5 | 28 settembre 07 15:52 |
domanda semplice semplice | kibuzzo | Circuiti Elettronici | 8 | 06 aprile 06 16:31 |
DOMANDA SEMPLICE SEMPLICE | fabionardella | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 05 marzo 05 11:45 |