Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 novembre 08, 18:35   #221 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Il primo tentativo di rilevare tramite sensore di accelerazione 3 assi le velocita' con il metodo della integrazione non ha dato gli effetti sperati per un piccolo problema di "forza di gravita" non eliminabile ... ora sto tentando un altro approccio che e' quello del modulo della forza di gravita'.. vediamo se questo puo' aiutarci ;-))))
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 08, 19:40   #222 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da protomax Visualizza messaggio
Il primo tentativo di rilevare tramite sensore di accelerazione 3 assi le velocita' con il metodo della integrazione non ha dato gli effetti sperati per un piccolo problema di "forza di gravita" non eliminabile ... ora sto tentando un altro approccio che e' quello del modulo della forza di gravita'.. vediamo se questo puo' aiutarci ;-))))
In pratica cosa è successo che ne impedisce di funzionare come sperato ??

Scusa, ma con cosa volevi integrare le misure dell'Accelerometro 3D per rivelare la Velocità ??
Ma l'intenzione non era quella di rivelare DeltaAccelerazioni ?
E mediante opportuno loop di programma rivelare quando non c'è + Delta, overo quando sta fermo ??
Che ci frega della misura di accelerazione Assoluta, a noi interessa quella Relativa, o nooo ?

Antonio.

PS: ribadisco la diffferenza tra modello fermo, e modello in movimento.

Modello in Movimento ==> variabili di volo che cambiano con continuità (Accelerazione, Quota, Velocità, posizione GPS, Angolo sull'orizzonte di un qualsiasi asse, ecc...), non credo sia popssibile far volare un modello per più di una frazione di secondo senza che una qualsiasi variabile resti Kostante !!!

Modello FERMO ==> Variabili di volo INCHIODATE, e che non cambiano più entro un lasso di tempo stabilito (credo che già 1 secondo possa ben discriminare tra fermo ed in movimento)

Ultima modifica di andreis : 13 novembre 08 alle ore 19:48
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 08, 23:26   #223 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Valeriorc
 
Data registr.: 04-09-2007
Residenza: Bojon (VE)
Messaggi: 30
Citazione:
Originalmente inviato da protomax Visualizza messaggio
Il primo tentativo di rilevare tramite sensore di accelerazione 3 assi le velocita' con il metodo della integrazione non ha dato gli effetti sperati per un piccolo problema di "forza di gravita" non eliminabile ... ora sto tentando un altro approccio che e' quello del modulo della forza di gravita'.. vediamo se questo puo' aiutarci ;-))))
Sei tutti noi protomax!
__________________
www.aeromodellistipiovesi.it
Valeriorc non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 08, 00:21   #224 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 3mendo
 
Data registr.: 29-10-2004
Residenza: Trento
Messaggi: 235
Citazione:
Originalmente inviato da andreis Visualizza messaggio
Modello FERMO ==> Variabili di volo INCHIODATE, e che non cambiano più entro un lasso di tempo stabilito (credo che già 1 secondo possa ben discriminare tra fermo ed in movimento)
Premetto che non è per fare della critica ma solo per curiosità. Ma nel caso in cui il modello sia appena atterato, quindi fermo, ma lentamente appoggia un ala sul terreno non viene considerato come ancora in moto dall' accelerometro???
3mendo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 08, 03:18   #225 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da 3mendo Visualizza messaggio
Premetto che non è per fare della critica ma solo per curiosità. Ma nel caso in cui il modello sia appena atterato, quindi fermo, ma lentamente appoggia un ala sul terreno non viene considerato come ancora in moto dall' accelerometro???
Stefano,
Si, certo, ma mica ci mette un quarto d'ora a metter giù l'ala .

Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 08, 13:10   #226 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Sarò de coccio, ma l'idea del sensore capacitivo sotto la pancia mi sembra ancora la soluzione più indolore!
Accelerometri, giroscopi, gps, navigatore inerziale, filtri di Kalman e chi iù ne ha più ne metta... tutta bella roba hi-tech... alla faccia della soluzione semplice che cercava il Grande Capo!
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 08, 15:49   #227 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andreis
 
Data registr.: 23-12-2007
Residenza: Monza
Messaggi: 3.905
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
Sarò de coccio, ma l'idea del sensore capacitivo sotto la pancia mi sembra ancora la soluzione più indolore!
Accelerometri, giroscopi, gps, navigatore inerziale, filtri di Kalman e chi iù ne ha più ne metta... tutta bella roba hi-tech... alla faccia della soluzione semplice che cercava il Grande Capo!
Già i desiderata sono TUTTI semplici, il difficile sta proprio nel metterli in pratica

Esti, te potessino .....

Antonio.
andreis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 08, 20:13   #228 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Visualizza messaggio
Sarò de coccio, ma l'idea del sensore capacitivo sotto la pancia mi sembra ancora la soluzione più indolore!
Accelerometri, giroscopi, gps, navigatore inerziale, filtri di Kalman e chi iù ne ha più ne metta... tutta bella roba hi-tech... alla faccia della soluzione semplice che cercava il Grande Capo!
Potresti aver ragione qua si va a colpi di integrali e derivate e sto "coso se move sempre" .

stasera vediamo se un'altra ideona che mi e' balzata sta notte .... da i frutti sperati e provati sui dati.
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 08, 21:40   #229 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cl004
 
Data registr.: 11-09-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 484
Invia un messaggio via MSN a cl004
Non mi funziona la notifica via e-mail alle risposte sulla discussione

Adesso io sono sempre a cercare di risolvere dei problemi di scrittura un SD... in particolare ho problemi con la FAT (16). Problemi penso, legati alla librera che sto usando.

Ma vedo che qui le cose stanno andando avanti, quindi vi volevo chiedere: avete dei dati acquisiti su un medello da decollo ad atterraggio?
Cosi, tanto per vederli e per iniziarci a lavorarci su. (magari in file .csv )

Perche adesso, finche non risolvo questo problema sono fermo.

Protomax: lo sai che tengo un quadernino e una penna nell cassetto accanto al letto... per eventuali idee...
__________________

________________________________
ProtoMeter 2 By Protomax: 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
cl004 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 novembre 08, 18:59   #230 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Oggi forse sono giunto ad un buon punto

Il controllo del modulo della forza G non ha dato gli effetti sperati proprio per la difficolta del calcolo della radice quadrata che ho scavalcato non calcolandola ma che comunque produceva risultati troppo oscillanti e di difficile interpretazione.

Allora ho sfruttato la terza idea forse quella su cui contavo di piu' , una sorta di media della accelerazione suddivisa sui tre assi.

E con questo i risultati ottenuti sono molto confortanti.

Sulla SD c'e' il log della media dei valori ad ogni campionamento, i valori reali letti, e un paramentro che descrive il numero di asse che e' stato solleticato dalla accelerazione e che ha fatto si che ci sia stata rilevazione di movimento, oltre che a un parametro che da l'indicazione di quanti campioni sono stati rilevati senza movimento.

Ora penso che manchi solo piu' la "riduzione" della logomatic in versione SLIM per poterla montare su modello e fare dei test di log per vedere se durante i voli si riescono a visualizzare dei momenti di stop.

Non ho ancora fatto il pezzo di sw per il controllo del posizionamento servo ma quello e' una problema gia risolto in anticipo ... bastera' solo capire come far sapere al circuito quando e' in posizione di gancio traino aperto o chiuso.

Ora non resta che effettuare dei test su velivolo e capire che succede... in modo da tarare le variabili ancora in test.

Domani provo il test su vettura in modo da capire che succede e anche per loggare un po' di dati con medie annesse.

Tutto questo sfruttando per ora solo il sensore di accelerazione a tre assi la SD e la logomatic.

....I test continuano
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Domandina semplice semplice.... gio911 Radiocomandi 7 08 novembre 07 22:18
GPS bluetooth con data logger Teo678 Aeromodellismo 5 28 settembre 07 15:52
domanda semplice semplice kibuzzo Circuiti Elettronici 8 06 aprile 06 16:31
DOMANDA SEMPLICE SEMPLICE fabionardella Aeromodellismo Volo Elettrico 2 05 marzo 05 11:45



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002