![]() |
io resto piu' propenso ad un logger (barometrico o GPS poi si vede) piuttosto che un cronometro, per un solo motivo: se qualcosa va storto nel registrare lo start e lo stop, con un cronometro è impossibile risalire alla durata effettiva del volo. Un logger invece presenta comunque il dato grezzo, scaricabile e consultabile su PC. Ottimi i GPS che hanno il time stamp su ogni stringa letta. Secondo me, bisogna puntare il piu' possibile ad un algoritmo su Excel piuttosto che cercare di implementare logiche complesse (e quindi potenzialmente fallaci) nell'impianto a bordo. Ottimo il GPS 747 che ha Truffo (io ho il 757 ma è sostanzialmente la stessa cosa) che puo' essere settato per due letture al secondo, e che presenta un interruttore per il funzionamento come antenna o come logger: puo' essere acceso a terra come antenna, in modo che faccia il fix, e poi tramite il comando dello sgancio accendere il logger. Quando il modello tocca terra lo si decide con un algoritmo in Excel, ad esempio modello fermo per 5 secondi. Meglio ancora sarebbe decidere a posteriori tramite macro di Excel anche il momento dello sgancio, evitanto ogni modifica dell'apparato e potendo avere il log intero della giornata per una eventuale interpretazione manuale se qualcosa andasse storto, ma la vedo piu' dura. Questo lo spunto, considerazioni? idee? B) |
Citazione:
lo vedo costoso... |
Le specifiche progettuali richieste dagli Indiano comprendono l'autonomia del sistema, quindi e' da escludere qualsiasi collegamento a PC, che comporterebbe troppa operativita' sul campo. Inoltre un GPS potrebbe creare problemi di illuminazione se posto sotto capottine in carbonio etc !!! |
Citazione:
Citazione:
Citazione:
:uhm: Per chi non avesse mai partecipato ad una Pelizza, due parole di presentazione: alianti dal valore dai 1000E in su in ordine di volo, piloti da mezza italia (costi di trasferta non indifferenti), titolo nazionale in palio, quota di iscrizione attorno ai 30E, tessera FAI con i costi conseguenti (io sono uno di quelli che ha la FAI solo per accedere a questa formula di gara, e non sono il solo). Se per accedere alla formula di gara ogni pilota dovesse spendere 50E una tantum (vale per gli anni a seguire!), io credo che chiunque lo farebbe.... e si ritroverebbe con uno strumento cmunque utile, comodissimo anche in allenamento. Tutto sta nel proporre una formula di gara seria affidabile certa e limpida, che i 50E (prezzo di un buon servo) li caccia chiunque... senza contare le possibili sponsorizzazioni per le quali non entro in dettaglio. |
Citazione:
|
non so quanto possa costare comunque c'e il sistema che usano in Val di fassa al'euromeeting.. con un data logger GPS.. ti da tutto, tempi.. movimenti.. attese, velocita..quota.. e quant'altro.. anche il percorso.. io invece pensavo ad un molto piu semplice cronometro.. con start e stop.. automatici.... che potrebbe anche rivelarsi utile nelle varie manifestazioni di aerotraino .. meno importanti del... formula pelizza.. |
Organizzazione di una gara: attualmente è necessaria un fracco di gente in contatto tramite ricetrasmettitori (PMR o LPD) e cronometri sincronizzati assieme al mattino:
Lo scopo dello "studio" promosso dal grande capo è ridurre al minimo le persone necessarie durante lo svolgimento della gara: un giudice che segna unicamente le penalita' e che puo' essere la stessa che a fine gara elabora i log, ed un paio di aiutanti non necessariamente skillati, che aiutino al decollo regolando il traffico. spero che tutto cio' vi sia da aiuto per farvi un'idea di come funziona e frenare la fantasia... i modelli non si toccano, tutt'al piu' si da indicazione preventiva ai modellisti di predisporre un alloggiamento di tot cm, per un apparecchio dal peso tot, non schermato da carbonio superiormente e di lato, in posizione consona ed accessibile. B) |
Citazione:
:lol: |
Citazione:
|
Citazione:
non si vola dentro gallerie :lol: a parte gli scherzi gia uso il logger GPS, salvo fare acrobazia il log è "bello" e "pulito". Chiaro che forse in uno sgancio in situazione di emergenza (aliante appeso al trainatore) l'esposizione dell'antenna non sarebbe ottimale. Tutti contro da considerare, ma dopo avere visto qualche log questo aspetto non mi preoccupa piu' che tanto. |
1 Allegato/i Citazione:
Quoto la tua posizione. Esti e altri lettori, Azz.... almeno scrivete che l'UniLog proposto, e da me promosso, vi fa schifo !!!!:angry: Ma il display l'avete visto ??:PB) Volendo è settabile con un valore misurato, ad esempio il tempo, a caratteri a dimensione tripla, così pure un ciecato lo potrebbe leggere attraverso una capottina fumè....:icon_rof Avete guardato cosa fa già così di default con il SW in boundle, liberamente scaricabbile dal web di SM ?? Ricordo che ha già tutte le funzioni di interfacciamento con EXCEL già belle ed implementate. Per fargli fare cose + personalizzate, basterebbe buttar giù due righe in VisualBasic, ad esempio per farli trovare lo zero quando il mudel raggiunge il terreno, e farli indicare sul display il tempo esatto al decimo di secondo !!! Si, così com'è, misura fino a 16 campioni al secondo, ma il sampling è settabile. Oltre alla lettura mediante Diplay, basta connetterlo via USB, e lui downloada i dati letti nell'ultimo volo, o di tutti i voli, come si prefereisce. Oggi sono riuscito finalmente a crakkare la macro VB fornita, ed ho scoperto che gestisce anche il GPS !!! Che volete di più ?? Antonio. |
Citazione:
io ho tirato il pallino :rolleyes: ora il gioco è in mano a Simone. Per me quadrati,triangoli,righe per terra,tutto fa brodo,tutto fa brodo.:wacko: Suggerite qualcosa che costi poco e che possa essere adattabile con poco e niente. |
Citazione:
Assolutamente! è sicuramente un aggeggio che molti di noi vorrebbero avere, ma che altrettanti non comprano in quanto costa più dei modelli con cui si vola. Personalmente poi, sto iniziando a giocare con i Pic e metto in ballo le cose che conosco e che sono fattibili con esso, con un costo di forse 10-30 euro si fa il cronometro con il pic, dipende solo dal sensore/i di movimento che si reputano più opportuni. Tutto li... come dice il grande capo poi, lui ha tirato il pallino, poi noi ce la giochiamo! :wink: |
Citazione:
quello che conta è che non vi limitiate solo alle parole giocate,ragazzi,giocateB) |
Grande Capo Indiano lanciare pietra in pozza d'acqua, attendere su sponda e.... cacciare pecunia ??? :icon_rofl:icon_rofl Citazione:
|
Citazione:
hai detto niente... la questione è proprio come individuare in modo certo e infallibile lo sgancio e soprattutto l'attimo dell'atterraggio. Faccio presente a quanti non conoscono il regolamento della formula di gara che il modello è considerato atterrato quando è fermo, in quanto è necessario fermarsi in un'area delimitata e quando si arriva un pelo veloci è prassi comune fare un atterraggio "strisciato", cioè toccare prima della zona delimitata e lasciare scivolare il modello per una ventina di metri. L'istante in cui si arresta deve scattare la lettura del tempo. Questa è una delle tante ragioni per cui ritengo un logger una scelta preferibile, e forse è anche la ragione che lo rende una scelta obbligata, ma cogitate pure sul cronometro e su come faro arrestare nella modalita' descritta. Il logger barometrico di Antonio invece non l'ho ancora guardato, perchè quando sono in ufficio ho pochissima concentrazioni sulle faccende ludiche come questa (e quando sono altrove non ci penso proprio). Antonio, se pensi che possa essere adatto, non ti limitare a segnalare il link ma ti invito a spiegare il perchè e come fare ad ottenere quello che cerchiamo, e se hai dimestichezza con macro Excel e VBA visto che hai il giocattolino facci qualche prova. B) |
Anche io sono stato fuorviato dalla parte regolamentare. IN F3J si considera atterrato quan do tocca terra o qualsiasi oggetto collegato a terra. Se va considerato il modello fermo, l'accelerometro non e' utilizzabile. Mi sa a questo punto che il GPS sia una delle poche soluzioni. Anche un'eventuale Pitot non funzionerebbe. basta un po di vento sul muso e rimane in movimento anche quando e' fermo !!!! Citazione:
|
Citazione:
si, appunto ... chi paga ? e' vero che sarebbero accessori da montare su modelli che possono valere anche oltre 1000 euro, ma come il solito se uno se lo prende per suo sfizio, nessun problema, se uno viene obbligato a farlo ... comincia a storcere il naso li compra l' "organizzazione"? ... e chi sarebbe questa organizzazione? in pratica : chi ? se fosse una cosa di poco costo (tipo 20/30 euro a pezzo) basterebbe aumentare la quota di iscrizione ad una gara di aerotraino di 10/15 euro ed in 2/3 gare il costo sarebbe ammortizzato bisogna pero' che qualcuno anticipi la pecunia (dare denaro > vedere cammello) io qualche anno fa ho acquistato un tabellone elettronico per la gestione delle gare F3J (costo 1000 euro) ; alle prime gare sono riuscito a farmi dare qualche decina di euro di "noleggio" ... poi la cosa passa nel dimenticatoio e ad oggi avro' si e' no ammortizzato la meta' del costo ... e nel frattempo ho comprato un secondo tabellone per la gara internazionale fatta ad aprile a Lodi ... gara che ha chiuso con un "passivo" non indifferente (con il disavanzo a carico dei soliti) pertanto : buone tutte le idee, ma pensiamo anche a chi poi ( o prima) dovra' tirar fuori i quattrini ... saluti g.generali |
Gene, per la pecunia con Beppe pensavamo proprio a te (non scherzo). :fiu: |
Citazione:
Per esperienza diretta neehh..., se stai iniziano ora coi PIC, perdonami ma mi viene veramente difficile pensare ad una possibile soluzione che non sia poco + che uno studio di fattibilità ! Pooooi tra i primi prototipi, e qualcosa che funzioni con la dovuta affidabilità t'assicuro che ne passa, eccome se ne passa !!! Non sapevo di fossere in giro modelli da Formula Pelizza a meno di 100.... Comunque se ce ne fossero veramente, un paio li prendo volentieri io :wink: Antonio. |
Citazione:
|
Citazione:
|
Citazione:
certi del risultato sono disponibile. Basta che alzi qualche mattone qua e là in casa,visto i tempi.:( Poi ,visto che Gene è bene immanicato,ma io no:fiu:,si potrà tentare di recuperare soldi dalla FIAM o aumentando la quota di iscrizione alle gare. Ma se il costo unitario è sui 50 si potrebbe chiedere a chi partecipa di comprarselo. |
Citazione:
- Si, l'accelerometro non sarebbe male, ma ha qualche complicazione pure lui, andrebbe implementato "da zero" assieme ad altri ammenicoli. - Il GPS sarebbe un buon strumento, ma forse fin troppo complesso, eppoi "da solo" non funzionerebbe comunque, ed andrebbe pure lui integrato con altri ammenicoli, ed il costo lieviterebbe ..... - Il tubo di Pitot non serve a nullo per lo scopo in oggetto, convermo che anche da fermo segna il vento, eppoi anche lui da solo non funzia.. - Invece un'altimetro controllabile via radio sarebbe un'ottima soluzione, infatti col modello fermo il grafico divente "piatto" all'istante !!!! :wink: In particolare l'Unilog funzionerebbe esattaemente così : - prima della gara, si pre-settano tutti gli UniLog per l'attivazione via radio, - tutti i modelli avranno già identificato se comandare lo start del cronometro by "Y" sul servo dello sgancio, o by un canale libero delle ricevente che sia mixato 100% con lo sgancio (scelta libera, a seconda delle preferenze/disponibililtà di canali del singolo pilota) - lo si installa a bordo by velkro, idem per il suo display in posizione visibile dall'esterno capottina (volendo possono essere montati a sandwich uno sopra l'altro, dipende dall'ergonomicità preferita/prescelta) - quando si connette il cavo di traino by radio, l'UniLog stopperà la loggata azzzerando pure il conteggio dei secondi (è contestuale..) - dopo il decollo, il cronometro dell'UniLog partirà nell'esatto istante dello sgancio (e saranno cazzi del pilota a non stopparlo inavveritamente, e a volare per il "pieno") - a fine atterraggio, non appena il modello si fermerà la sequenza di misure dell'altimetro integrato nell'UniLog, comincierà istantaneamente a registrare un valore "COSTANTE" prossimo a quota zero, ma l'importante è che sia Kostante - l'addetto al controllo atterraggi, non solo verificherà che il modello si sia fermato nella zona prefissata dal regolamento - prima di far spegnere l'RX, fara spegnere al pilota il conteggio by comando dello sgancio - l'addetto effettuerà la lettura sul display - a sto punto anche spegnendo l'RX il Log avrà memorizzato l'intero volo, sia in quanto a secondi che in quando a quota - a fine gara, o ad un tempo prestabilito, o anche subito dopo, potrà essere fatto il download dei dati su un PC della direzione di gara Questo è quanto, anche se ho tralasciato un paio di piccoli dettagli che sviscereremo se la cosa può essere fattibile in questi termini. Antonio. |
Purtroppo anche l'altimetro non va bene. Con modello fermo, basta un minimo di vento per creare pressinoi e depressioni che fanno oscillare di qualche metro la quota... Prova a lasciare acceso il logger per qualche minuto col modello fermo al suolo e vai a vedere il log... troverai delle belle oscillazioni di quota-...... Citazione:
|
Citazione:
Cmq.. io non ho mai partecipato a gare, tantomeno di quelle in questione, ma il grande campo, in messaggi precedenti ha nominato anche l'easy glider. ma non è questo il punto. Poi in più di un occasione ho letto parole come "semplice" ed "economico".. mi baso su quello, se poi non corrisponde a realtà, pazienza, almeno diciamolo prima, che le cose costose e complicate, meglio prenderle già fatte! |
Citazione:
Claudio non te la prendere, questa è una cosa che non deve sfociare in una bolla di sapone, bisogna arrivare a trovare un sistema, oppure abbandonare per ben motivati scogli tecnici. Chiaro che chi propone una soluzione, poi deve essere in grado -pur con la collaborazione di altri- di portarla in fondo, con la certezza che non puo' ambire a nulla piu' che la gloria e il rimborso delle spese vive. Chiaro che si punta a soluzioni precotte, se appena possibile, anche il titolo della discussione e il messaggio di apertura lasciano intendere questo obiettivo. Se vuoi partecipare a questa discussione, resti ben accetto. :wink: |
Citazione:
Provare per credere !!!! |
Citazione:
Ma mi sa che già fatto non c'è. Dico solo che farlo che fnzioni non è uno scherzo. Benvenuto chi lo farà a tempo/costo zero !!!!:rolleyes: :P :wink: Ovvio che è benvenuto anche qualsiasi tuo contributo utile neeehhh :rolleyes: Antonio. |
Citazione:
Cos'è che avresti fatto TU???? :icon_rofl:icon_rofl OSCHPELE MUCCHELE! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:06. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002