BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   Data logger semplice (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/105301-data-logger-semplice.html)

cl004 07 ottobre 08 19:18

1 Allegato/i
Non ci sarebbe nulla di meccanico, l'unica sarebbe scollegare il servo di sgancio, e attaccarlo ad un Y per poi riandare alla ricevente, cosi il pic puo capire quando avviene lo sgancio.
Il problema è capire quando il modello tocca terra, l'unica soluzione (non complicata) mi sembra quella dell interruttore a levetta

La mia idea era di fare un blocchetto (il disegno spiega meglio) che si potesse portare da un modello all altro, attaccato alla fuso, o con del velcro, o con degli elastici o con del biadesivo.

Altrimenti se il concorrente ha un canale libero , far avviare il conteggio spostando un interruttore sulla radio.

danielep 07 ottobre 08 20:09

una cosa del genere GPS 747
se n'era parlato tempo fà

*0568* TRANSYSTEM i-Blue 747 Antenna GPS e Data Logger su eBay.it Universali, Accessori per Palmari, Informatica e Palmari

dtruffo 07 ottobre 08 21:44

Ciao Ghisle... Ho meditato sulla tua richiesta e sto elaborando un'idea...

Le basi di partenza sono queste:
  1. start al conteggio dato dal servo dello sgancio.... non ci piove
  2. stop al conteggio dato dalla risultanza di 2 parametri
    1. Quota inferiore a 10 mt
    2. accelerazione sull'asse Z di x G (da prove fatte il solo rullaggio da delle belle sberle, anche se moto brevi)
  3. display che visualizza il tempo volato, anche dopo lo spegnimento
  4. pulsante di reset che ha le seguenti funzioni
    1. Azzeramento del tempo volato
    2. calibrazione dello start (richiede apertura e chiusura dello sgancio per 2 o 3 volte per capire il senso del comando)
    3. Azzeramento della quota
Il tutto dovrebbe stare sotto i 10 o 15 g, alimentato dall'RX del modello (menoi di 10 mA di assorbimento) con dimensionni di circa 10x10x5 mm (a occhio)
Pensi che sia una soluzione ?? Se si ... procedo con lo studio, sviluppo e test. La parte piu' complessa e' creare un modello che permetta di riconoscere le accelerazini istantanee date dall'atterraggio, ma la si risolve con un po di simulazioni e un po di calcolo !!!

L'odea sarebbe di metterlo direttamente a bordo modello. il costo dell'oggetto dovrebbe essere di qualche decina di euro, quindi sarebbe proponibiule che ogni concorrente abbia il suo ... si eviterebbero problemi di installazione, canali liberi, Y per lo sgancio etc etc etc con innegabili vantaggi sulla fluidita' dell'andamento di gara !!

cl004 07 ottobre 08 22:50

Buona mi sembra l'idea dell altezza, piu complicata quella della misurazione delle accelerazioni.

Penso che con un sensore di pressione si posa fare qualcosa,

la freescale fe degli ottimi sensori, con quelli sono riuscito ad avere una precisione metrica.

Quindi, escludento che gli alianti non faranno mai passaggi sotto il metro, e che il tempo sarà stabile (altrimenti non c'è gara :P). con un sensore di pressione e il modulo CCP di un pic, si possa fare.

Citazione:

calibrazione dello start (richiede apertura e chiusura dello sgancio per 2 o 3 volte per capire il senso del comando)
se il servo si trova in posizione centrale, questa "autotaratura" da parte del pic non dovrebbe essere necessaria.

Necessaria sarà la taratura dell altimetro, che al momento dell accensione del circuito dovrà essere a quota 0.

dtruffo 07 ottobre 08 22:55

Ho escluso la rilevazione barometrica in quanto coin voli di piu' di 20 minuti spesso all'atterraggio ti trovi differenze anche di 5 o ì6 metri , prove fatte con Lolo, Zlog e Picolario !!!
In effetti si potrebbe utilizzare il sensore di pressine come un accelerometro (idea malsana di Frank !!), ma mi sa che complicherebbe le cose, anche se eliminerebbe un sensore



Citazione:

Originalmente inviato da cl004 (Messaggio 1151063)
Buona mi sembra l'idea dell altezza, piu complicata quella della misurazione delle accelerazioni.

Penso che con un sensore di pressione si posa fare qualcosa,

la freescale fe degli ottimi sensori, con quelli sono riuscito ad avere una precisione metrica.

Quindi, escludento che gli alianti non faranno mai passaggi sotto il metro, e che il tempo sarà stabile (altrimenti non c'è gara :P). con un sensore di pressione e il modulo CCP di un pic, si possa fare.



se il servo si trova in posizione centrale, questa "autotaratura" da parte del pic non dovrebbe essere necessaria.

Necessaria sarà la taratura dell altimetro, che al momento dell accensione del circuito dovrà essere a quota 0.


dtruffo 07 ottobre 08 22:57

Citazione:

Originalmente inviato da cl004 (Messaggio 1151063)

se il servo si trova in posizione centrale, questa "autotaratura" da parte del pic non dovrebbe essere necessaria.

Hummm. non ne sono sicuro. Normalmente lo sgancio usa una corsa +100 -100 ( o simile)

Quindi e' necessario sapere da che parte e' aperto e da che parte e' chiuso. La posizione centrale in un sistema di sgancio non esiste !!

cl004 07 ottobre 08 23:35

Hai pienamente ragione!

Citazione:

Hummm. non ne sono sicuro. Normalmente lo sgancio usa una corsa +100 -100 ( o simile)
sono l'unico che utilizza solo metà corsa :uhm::uhm: :lol:


quindi l'in settaggio della posizione aperta e chiusa è necessaria!

penso che con un buzzer e 2 led il settaggio puo diventare semplice e intuitivo!

Citazione:

ti trovi differenze anche di 5 o 6 metri
non pensavo cambiasse cosi tanto; non ho mai provato a metterlo su un modello, (e se si avevo il riferimento a terra con un altro sensore).


Quindi serve un accelerometro!
Anche se non mi convince tanto :(

in atterraggio si verificherà una rapida decelerazione, ma in volo capita di deleccerare bruscamente. :wacko:

come avevi detto, si potrebbe associare al accelerometro, il sensore di pressione..ma la cosa poi non va a costrare / pesare un po troppo?

butto giu 2 sigle:

per il sensore barometrico mi sono trovato bene con l' MPXAZ4100A della freescale

mentre per l'accelerometro, questo è un 3 assi (Analogico): MMA7260 (sempre freescale)

Saluti Tommy

dtruffo 07 ottobre 08 23:40

Qui sta l'idea.
L'accelerometro solo sull'asse Z.

Durante il volo potrai avere accelerazioni positive o negative, ma non saranno mai cosi' impulsive come un rullaggio a terra. Dureranno molto piu' a lungo e avranno una curva di salita e discesa molto piu lunga. Rullando a terra ( o diciamo toccando terra) avrai un'accelerazione molto forte (parlo di decine di G) per un tempo brevissimo (pochi millisecondi)

PS: la cosa l'ho gia' verificata sperimentalmente e i risultati ottenuti mi hanno fatto venire quest'idea balzana !!

dtruffo 07 ottobre 08 23:42

Citazione:

Originalmente inviato da cl004 (Messaggio 1151179)


sono l'unico che utilizza solo metà corsa :uhm::uhm: :lol:


Male, molto male... Usa tutta la corsa e accorcia il leveraggio !! Avrai piu' forza e quindi piu' sicurezza (sara' per quello che io uso servi ridicoli per lo sgancio dei miei modelli ???)

Per il discorso di led e buzzer.... dovendo mettere un piccole display per poter leggere il tempo di volo all'atterraggio, potrebbero non servire, 2 messaggiuni dul display stesso .....

cl004 07 ottobre 08 23:52

a, ci sarà un display? allora il settaggio sarà molto piu semplice.

Non ho ancora capito però la necessità di scaricare i dati su un computer,
con un LCD si può effettuare la lettura subito dopo l'atteraggio.

Se si vuole scaricare i dati su un computer si potrebbe fare in modo che lo strumento possa memorizzare piu voli (o piu modelli)

Quindi si potrebbe fare:

un LCD (piccino 2X8 per esempio) per visualizzare il numero di volo (o il modello)
un pulsante per cambiare modello o volo
un pulsante di reset
inoltre se collegata la seriale il pic (o microcontrollore che si voglia usare), scarica tutti i dati: modello e tempo.

(es. model1,12:22 CRLF)

con un divisore in modo da facilitare l'acquisizione su un foglio di calcolo.

Ps. sto buttanto idee cosi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:58.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002