![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #152 (permalink) Top | |
User | Citazione:
la seconda ricevente non serve, se richiude lo sgancio.. lo puo registrare sempre il transponder a bordo.... solo che alcuni, hanno anche il vizio di chiudere lo sgancio.. dopo... lo sgancio... forsa la soluzione della striscia di stagnola non e malvagia.... senza far fori su puo far uscire il filino da dietro e mettere la stagnola sul pattino di coda... ma questo comporta che i modellisti preventivamente adattino l'aliante.. cosa che all'inizio del post e' stata vietata... inìoltre anche mettere il filo e la stagnola, comporterebbe una "perdita" di tempo e la non certezza 100% di aver installato correttamente il tutto.. meglio a sto punto un filino in acciaio da 1mm piegato a L.. trattenuto da scotch... si puo' chiedere ai partecipanti di fare un forellino da 1-2 mm in prossimità di dove metteranno il dataloggher?? quando si installerà il data loggher si fara uscire da foro un ferretto ad L il quale e meccanicamente collegato ad un sensore di hall, o un microswitch.. che determinerà lo stop del tempo quando rimarrà chiuso per almeno 1-2 secondo/i.. continui.. penso che non sia cosi laboriosa l'installazione, predisponendo il dataloggher con una apposita sede dove infilare il ferretto a L o un nimi pattinino, che quando l'aliante atterra rientra quel tanto da non interferire con lo strisciamento..
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #153 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-08-2006 Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
| Citazione:
non so come funziona in Italia, ma in Francia per le gare di elettrici usano da anni un sistema del genere la seconda ricevente sta generalmente in una specie di scatolina fatta apposta che racchiude una rX ed un cronometro comandato dalla Rx stessa le scatoline possono essere depositate sul banco della giuria e fanno tutto da sole devono essere pero' messe in funzione, per lo stop, dal pilota stesso .... e chi si fida ?? si potrebbe anche fare che la Rx riceve l'impulso allo sgancio, ma all'atterraggio lo stop viene attivato da un giudice di linea due persone sedute ad un tavolino sotto un ombrellone potrebbero bastare per schiacciare il pulsante al momento giusto (questo perche' potrebbero esserci piu' modelli in atterraggio contemporaneamente) si tratta solo di non confondere le RX : basta numerarle con lo stesso numero di pettorale del pilota non sara' un sistema completamente automatico ma almeno automatizza meta' del lavoro; per un giudice e' meno faticoso concentrarsi sugli atterraggi che passare la giornata con il naso per aria a vedere il momento dello sgancio per schiacciare il cronometro gene | |
![]() | ![]() |
![]() | #154 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
![]() L'installazione della stagnola può essere permanente, in quanto non rovinerebbe affatto l'estetica del modello; il foglio di ca 20x10cm, verrebbe coperto e tenuto in posizione da un foglio adesivo appena più grande e verniciato con lo stesso colore del modello e non si vedrebbe nessuna sporgenza. Per i modelli in costruzione, si potrebbe addirittura annegare il foglio nel rivestimento, eliminando anche l'adesivo esterno. In quanto al funzionamento, al contrario del filo che comanda un interruttore, darebbe più garanzia, non essendoci alcun meccanismo che potrebbe non funzionare o rompersi. Insomma, basta realizzare un circuito che sfrutti le variazioni di capacità per attivare lo stop del cronometro. Ipotesi secondaria: lo stesso circuito potrebbe servire anche per lo start, ma cambiando regolamento, in quanto rileverebbe ugualmente una variazione di capacità al decollo che poi si stabilizza. A proposito, secondo i propositi espressi, chi stabilisce il momento dello sgancio e chi lo attiva? (no fatemi rileggere tutta la discussione, prego! ![]() Se fosse il pilota, ognuno si sgancerà a quote diverse (sempre più alte) e ci sarebbe disparità sulla durata del volo.
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #155 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() | #156 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
![]() Se si vuol fare qualcosa di più duraturo, al posto dell'adesivo si mette un strato di fibra o al posto della stagnola un lamierino più robusto. Regge la fibratura sul lamierino? ![]()
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #157 (permalink) Top |
User |
l'unico inconveniente e' che sempre all'inizio hanno specificato che nessuna particolare modifica /predisposizione dev'essere fatta sui modelli.. e questo escluderebbe anche la preparazione del modello , con questo tipo di "sensore" che secondo me a sto punto ha piu' senso un semplice foro da 10mm sul fondo della fuso dove mettere il sensore a ultrasuoni, che rileva il terreno.. come avevo suggerito precedentemente.. fai il foro ci appoggi sopra il datalog con lo stretch.. facendo coincidere il foro con il sensore e sei a posto.. ma m'e stata bocciata.... anche io penso che il sistema botte piena e moglie, ubriaca e in questo caso aggiungerei anche.... disponibile.. e irraggiungibile.. se non con costi molto superiori...
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #158 (permalink) Top |
UserPlus |
Ho messo a punto il logger che utilizza due sensori uno di accelerazione 3 assi lineare (per ora tarato a 2G) e uno che non e' altro che un doppio giroscopio X Y . Vi sposto i dati memorizzati staticamente solo per capire la sensibilita' del sistema . Il "buffetto" a fine grafico e' la pressione del piccolo tasto smd montato solidale al logger. La misura effettuate a 100SPS (campioni al secondo) sulle 5 misure con 10bit di risoluzione. Per ora non implementero' il controllo "sgancio servo" e faro' solo dei log liberi per capire se e' possibile analizzare e trovare un algo giusto per sapere il momento dell'atterraggio e del tocco a terra cosi' magai rendiamo il circuito utile a piu' scopi ... per ora per la fattibilita' non ritengo opportuno fare valutazioni di costi, visto che il punto cruciale e' capire se e' possibile con questi sensori capire il tipo di comportamento del velivolo. Per ora il logger utilizza una SD da 1Gbyte e scrive su file di testo, mentre la velocita' di campionamento e' legata ad un timer interno al micro. Utilizzo un ARM LPC2138 32bit lo stesso del progetto ProtoMeter 2.
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #159 (permalink) Top | |
Rivenditore - B.C.M. Power & Tools Data registr.: 28-09-2004 Residenza: Veroli (Fr)
Messaggi: 2.722
| Citazione:
![]() Complimenti! ..l'unica ora è piazzarla su un modello e analizzare i grafici!
__________________ www.quattrociocchi.it (aeromodellismo,fotografie,energie,varie ed eventuali..) [Fusione Fredda, come spiegarla a mia nonna] | |
![]() | ![]() |
![]() | #160 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Domandina semplice semplice.... | gio911 | Radiocomandi | 7 | 08 novembre 07 22:18 |
GPS bluetooth con data logger | Teo678 | Aeromodellismo | 5 | 28 settembre 07 15:52 |
domanda semplice semplice | kibuzzo | Circuiti Elettronici | 8 | 06 aprile 06 16:31 |
DOMANDA SEMPLICE SEMPLICE | fabionardella | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 05 marzo 05 11:45 |