![]() |
Time Fly datalogger Finalmente si muove qualcosa........grazie ragazzi per le vostre considerazioni. Se avete letto bene la relazione che ho scritto di quanto è avvenuto, avrete notato che , anche se giustamente come dice Andreis, non è un datalogger nel vero senso della parola, ma lo è solo per i tempi e penalità, io ho inserito proprio i tempi di traino per avere, indirettamente se volete, una traccia di come si è comportato il Time Fly in tutto il suo ciclo. Lo strano è che il ciclo si è concluso correttamente, per cui le fasi che compongono il programma e che il processore è tenuto a fare sono state eseguite perfettamente , a meno chè, e qui mi riallaccio a quello che anche Gattodistrada ha sottolineato ........proprio il PIC abbia dato i numeri.......ma in entrambi i prototitpi..........mah! Io sono ancora dell'idea che qualcosa di esterno, o anche un problema di fondo che mi può essere sfuggito in fase di progettazione......per carità....., sia avvenuto e devo capire cosa.....!:angry: Sono in attesa di una risposta da parte dei tecnici della ST Microelectronics ai quali ho inviato una relazione per sapere se i sensori che ho utilizzato possono essere sensibili a disturb esterni e di che natura........ Magari basta mettere i circuiti in una scatolina metallica, mentre io li ho lasciati aperti....chissà. Comunque il circuito funziona e sono soddisfatto e poi se andasse sempre tutto bene che gusto ci sarebbe.......:P......alla prossima..... Silvano |
Citazione:
Puoi indicare i p/n dei sensori ST ?? Ho un amico (che magari ogni tanto ci legge pure...) che lavora in ST proprio nella divisione MEMS, dove sviluppano anche gli accelerometri, come peraltro altra sensoristica di ogni genere e tipo, magari può fornirci dati e/o esperienze, e/o particolari accorgimenti utili ..... :rolleyes: Antonio. PS: certo che se potesse anche loggare un minimo ..... :fiu: Magari come opzione da aggiungere mediante connettore per MicroDS o similari.....:shutup: |
Time Fly datalogger Eccomi di nuovo, tra i tanti problemi quotidiani, sono riuscito a fare le prove che finalmente mi hanno fatto capire cosa può essere che mi fa bloccare il timer prima del tempo..........! A volte ci si arrampica in cose difficili e non si da credito a quelle più semplici dandole spesso per scontate poi si scopre che proprio quelle creano problemi. Dopo aver ricontrollato a tappeto e più volte tutto l'Hardware e il Software, fatto innumrerevoli prove a banco ho fatto la prova più ovvia e che mi ha permesso di capire cosa succede quando monto il circuito sul modello e volo. Ho infatti montato tutto sull'aliante e ho provato a fare gli stessi movimenti lenti che facevo tenedo in mano il circuito e ho visto che la sensibilità non è la stessa ma è molto inferiore e l'accelerometro, così come l'ho tarato, non riesce a percepire il movimento e si blocca fermando il tempo. Ho ripetuto le prove lasciando collegato tutto sull'aliante ma tenedo in mano il circuito e funziona benissimo, non si blocca anche tenedo la mano quasi ferma, ho fatto muovere tutti i servocomandi e controllato l'alimentazione ed è stabilissima, poi ho riposizionato tutto nell'aliante e ho proprio visto che così si blocca:rolleyes: Ora ho sensibilizzato per quello che ho potuto l'accelerometro e riproverò. In pratica bisogna trovare il giusto equilibrio tra sensibilità in volo e tempo di "tara" una volta fermo a terra......sembra facile ma non è così... Alla prossima:wink: Silvano |
Time Fly datalogger Non mi sono arreso ma il progetto così com'è anche se funziona, non è affidabile. In pratica aumentando la sensibilità perchè in volo venga percepito anche il più piccolo movimento, quando arriva a terra questa sensibilità, essendo troppo elevata, rischia di non stoppare più il tempo, infatti ad aliante fermo basta muovere i comandi che l'accelerometro ne percepisce il movimento..............!:uhm: Adesso sto studiando un dispositivo che mi permetta di rilevare quando il modello si avvicina al terreno cosi da riprogrammare velocemente i parametri di sensibilità per far si che diventi meno critico. Non è facile perchè non potendo manomettere i modelli devo realizzare qualcosa di "induttivo" ..............staremo a vedere, ma se a qualcuno venisse in mente qualcosa non sarebbe male, da parte mia ho sguinzagliato i santoni dell'alta frequenza e vediamo cosa salta fuori.......... Per i più tecnici dico così perche sembra essere scaturito, da un summit con amici del settore, che un sistema da provare sarebbe quello di sfruttare la riluttanza variabile di una bobina in un oscillatore e con il processore misurarne la variazione di frequenza di quando è in volo e quando è vicina al terreno.....chissà.................. Ormai la bella stagione è avviata e non è tempo di stare rinchiuso in laboratorio per cui ci risentiremo più avanti spero con buone notizie....... Silvano |
So che non sono un elettronico ma non puoi usare due accelerometri uno tarato molto sensibile per il volo ed uno poco sensibile per determinare l' atterraggio. |
ciao Silvano, non ho capito una cosa: usi un accelerometro per valutare lo sgancio? se sì, non è più facile e sicuro leggere una variazione del segnale del servo che lo comanda? |
Time Fly datalogger Ciao ragazzi........penso che non abbiate letto le recensioni a qualche pagina indietro e vi consiglio di farlo cosi capite di cosa sto parlando, sarebbe lunga spiegare tutto ancora visto che si tratta di un progetto abbastanza complesso anche se quello che deve fare è all'apparenza semplice. Vi ringrazio per aver risposto......non ci speravo più visto che dall'ultima volta che ho scritto sul forum è passato del tempo. Resto sempre in attesa di qualche buon consiglio........ Ciao a tutti Silvano |
1 Allegato/i Citazione:
L'andamento del segnale dovrebbe essere qualcosa del genere: |
Time Fly datalogger Esatto questo è in sintesi il principio che serve da aggiungere a quello che è stato già fatto, ma non si possono mettere cose all'esterno...le richieste sono state chiare e bisogna attenersi a quelle altrimenti che gusto c'è...........dai spremiamo le meningi e chissà......! Alla prossima Silvano |
Citazione:
Quanti secondi dura l'Integrazione di misura così come l'hai messa a punto ?? Puoi postare un grafico coi valori misurati istante per istante ? Scusa se insisto ancora una volta, ma un bel logger-ino che raccoglie tutto il volo (per poter essere controllato/certificato...), ed un SW-ino che riconosce lo stop proprio leggendo l'ultima parte della loggata, proprio non ti garba ? Max, Se ci sei batti un colpo !!! Il tuo progetto è rimasto nel cassetto così com'era, o ha avuto delle evoluzioni, e/o testi di volo soddisfacenti ?? Antonio. |
Time Fly datalogger Ciao Andreis......se per tempo di integrazione intendi il tempo in cui verifica se il modello è fermo, allora ti dico che per il momento è settato a 3,5 secondi. Sarebbe bello fare un logger come dici tu ma allora vado fuori carreggiata da quello che mi è stato chiesto e con i parametri richiesti non ci si sta piu dentro sia come costi che dimensioni ecc......... Guarda che il sistema funziona perfettamente, devo solo trovare la possibilità di sentire quando sono vicino a terra per il fine volo, in atterraggio, per invertire le sensibilità dell'accelerometro. Pensa che basterebbe un filo sottile come un capello che esce dalla capottina e sfiora terra.......ma non voglio fare "maccheronate " per il momento............B) Vorrei trovare una soluzione più tecnica e affidabile poi il tutto sarebbe a posto......................un oggetto del genere o è affidabile al 100% o non serve............. Ciao a tutti ....vado a fare un voletto Silvano |
Citazione:
O meglio, se quei 3,5 secondi sono proprio quanto sto dicendo, aggiungo un'altra domanda : - in tale tempo di 3,5 secondi quante misure riesce a fare ? Riguardo al logger, non credo ci siano probelemi ne di ingombro, ne di peso, ne di costo..... Ad esempio l'Unilog da solo costerebbe meno di quanto avevi prospettato, di certo non sono 10-20 di differenza su oltre 100 che farebbero la differenza. L'Unilog da solo costa molto meno di quanto inizialmente posto come obbiettivo "prezzo". Un sensore accelerometrico è facilmente interfacciabile, la capacità della logica dell'Unilog evita di usare un MicroContrllore per il solo sensore, infatti l'Unilog è interfacciabile con diversi sensori "esterni" contemporaneamente. Sensore interfacciato da un Logger, credo si l'unica vera soluzione "impact-less". E' di facile installazione su ogni modello, il peso sarebbe inferiore agli 8g compreso sensore, il costo allineato, l'affidabilità garantita sia in Real-Time, che a posteriori permettendo una Precisa ri-analisi dei voli in ogni momento, durante e post gara B). Antonio. PS: ricordo che chi ha dettato inizialmente le "specifiche", ha chiaramente ammesso di non avere la + minima idea di quale complessità avrebbe comportato tale progetto, ne tantomeno costi, e tempi di sviluppo (tanto non se ne sarebbe occupato lui.. :fiu:), ma ha semplicemente chiesto un "desiderata".:( Ora che varie soluzioni sono state Pensate e Provate, è emerso che per funzionare con la dovuta Affidabilità ed Inconfutabilità (necessaria per le gare), il progetto necessita di una certa ampliemento, e/o revisione di fondo....:rolleyes: |
Citazione:
Il fatto che l'apparecchio debba costare poco e non richieda nessuna installazione nel modello all'infuori di una striscia di velcro ed una spinetta per alimentarlo è fondamentale Un apparecchio che costi 200@ e richieda sensori da installare sul modello non servirà mai a niente. Tutto il resto è noia.B) |
Citazione:
L'oggetto del "desiderata" è certamente Interessante proprio per le ragioni che hai inizialmente esposto, e che sono state ben identificate fin dall'inizio : riduzione del personale di gestione di gara, utilizzare uno strumento di Accertata e Garantita Affidabilita, e che magari permetta di semplificare le proedure Operative. :rolleyes: Uno strumento che non faccia tutto ciò, si che sarebbe TOTALMENTE INUTILE !!! :uhm: Infatti, uno strumento di non certa Operatività e scarsa Affidabilità, di certo in gara servirebbe solo a creare contenziosi, rallentamenti, proteste, ecc.. Ciò che serve sul modello è uno strumento che funziona e BASTA !!! :wacko: Di fatto non puoi pensare di non spendere nulla magari per avere/ottenere una cosa non proprio facilina da fare ....., tutta da concepire, sperimentare, mettere a punto, e magari rivedere + o - radicalmente prima di essere rilasciata nella versione definitiva che abbia la necessaria AFFIDABILITA'. Un'idea è BUONA soprattutto se è Realizzabile !!! B) Le fantasie da sole non fanno nulla di Buono......... :( Un'oggetto che ogni tano va, e ogni tanto no, non ti risparimerà certo l'impiego di tutti gli uomini sul campo che sono necessari ora !!!!!!!!!! Anzi di certo t'obbligherà ad impiegarne + del previsto .... Ed un oggetto così mooolto dificilemente potrebbe essere accettato come acquisto, qualunque sia il prezzo che alla fine costerà... Prima di fasciarti la testa dicendo che non seve a nulla, perchè non cerchi di capire di cosa si sta parlando ??? :) Non stare ad immaginare cose ultracomplesse, grosse, pesanti e costosissime, magari da montare con mille cablaggi extra sul modello.... Nessuno di noi ha mai scritto che vorrebbe fare ua cosa del genere, ne tantomeno io. Beh..., sappi che con Logger + Sensore, non ho inteso altro che un'oggetto "singolo" di circa 30x22x6mm dal peso max 8-10gr, dove di velcro ne basterà ben poco per fissarlo Ovunque sul modello (così leggero lo potresti perfino montare in coda...), con una normalissima spinetta servo da infilare in un canale Libero dell'RX, o in una "Y", da cui prenderà l'alimentazione, nonchè il segnale del servo di sgancio. That's all.... :o: Protomax propose fin dall'inizio l'impiego di un Logger Veeery Low-Cost da interfacciare con uno o due sensori (uno per ridondare le misure, che essendo comunque tutte indirette, non è detto che garantiscano da sole l'Affidabilità necessaria per una Gara), entrambe cose di ridottissime dimensioni che racchiuse in un tubetto Termoretraibile potrebbero avere dimensioni e peso di un'accendino BIC....... Personalmente ho da sempre caldeggiato l'uso dell'Unilog accoppiato ad un sensore accelerometrico (ha già integrati Nativo un bel sensore Barometrico PRECISISSIMO !!!), sia per compattezza che per prezzo, per potenza e capacità di supportare diverse funzioni contemporaneamente, per il fatto che può registrare l'intera giornata di volo, che può scaricare i dati in ogni momento con qualsiasi Laptop, e con qualche palmare e/o SmartPhone dotato di Seriale o USB, per l'espandibilità a nuove funzioni/sensori aggiuntivi, e per il fatto che integra Native una serie di funzioni moooolto appetibili per chiunque voglia mettere a punto il proprio Aliante, e magari di usarlo per confrontare il progetto, con le simulazioni in galleria del vento virtuale ecc.... Sappi che l'Unilog costa solo 79 !!!!!!!!!!!!! Insomma se due è megl-che-one, allora con l'Unilog+Sensore di poptrebbe dire "cinq-è-megli-che-one" ...... SM-Modellbau online Shop - UniLog Sul mercato ci sono diversi sensori Accelerometrici adatti ad essere interfacciati con l'Unilog, e tra i + costosi non credo si riescano a spendere + di 15 a comprarne uno alla volta comprese SS. Riguardo al prezzo, credo che saremmo comunque moooolto al di sotto dei 200 di cui stai dicendo..... In ogni caso mi sembra di capire che saremmo comunque al di sotto anche del budget già prospettato da Silvano ( che poi dovrà anche essere consutivato, ...magari al ribasso, magari no...), ma magari stavolta ricordo male io ....:fiu: Scusa se t'ho annoiato, non vorrei annoiare troppo buttando sassi nello stagno per poi nascondere la mano anch'io ....:icon_rofl Antonio. |
beh un aliante quanto tocca terra.. avra vibrazioni completamente diversa da quelle che ha in volo... forse potrebbe bastare anhe un semplice interruttore a vibrazione.... o quando lo strumento rileva dagl'accellerometri, misurazioni .. di grandezza tot.. automaticamente riduce la sensibilità.. per restare in ascolto se sono comunque terminate per davvero.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:20. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002