![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #91 (permalink) Top | |
User | Citazione:
anche costruendone uno ad hoc.. il costo rimarrebbe sempre superiore o simile.. già solo il modulo gps costa intorno ai 60euro.. altrimenti bosognerebbe perdere tempo in prove con vari gravitometri od accellerometri ed altri tipi di sensori.. ma la ricerca richiede tempo e soldi..
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... Ultima modifica di gattodistrada : 10 ottobre 08 alle ore 12:44 | |
![]() | ![]() |
![]() | #92 (permalink) Top |
User |
se mik permettete consiglierei di escludere il GPS per i seguenti motivi:
Se si vuole trovare una soluzione.... bisogna spremere le meningi PS: i sensori a ultrasuoni come si comportano quando sei a 100 mt di quota ???? cosa leggono ??? Non e' che non sentendo movimento pensano che di movimento non ce ne sia ???? |
![]() | ![]() |
![]() | #94 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
esatto, se hanno bisogno di superficie riflettente.... in aria non c'è. Andrebbero attivati solo a bassa quota come suggerito da Giulio, sinceramente è una cosa che non mi piace nemmeno un po'. | |
![]() |
![]() | #96 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-09-2005 Residenza: Genova
Messaggi: 871
| Adesso sparo la mia...
Seguo la discussione dall'inizio, secondo me non è assolutamente facile mettere d'accordo tutto, i modellisti che non vogliono troppo peso e fili che svolazzano e gli organizzatori che vorrebbero un automatismo che li aiuti, sia preciso e affidabile (soprattutto per evitare contestazioni all'atto della classifica). Mi è venuta in mente una cosa, premetto che non conosco bene come funzioni però funziona, sono anni che nelle gare di ciclismo, anche amatoriale, si usano dei sensori GPS molto piccoli e leggeri attaccati alla forcella. Se ci avete mai fatto caso sono quei bombolotti da un lato del mozzo davanti. Sto cercando informazioni a riguardo, ma essendo anche usati per stilare le classifiche degli arrivi in volata sono molto precisi, solitamente ogni corridore si compra il suo, al qualche corrisponde un numero (tipo MAC schede di rete) che viene registrato all'atto dell'iscrizione, tramite quello l'organizzazione conosce sempre la posizione della bici, e quindi anche quando questa bici è ferma, tutto sta a modificarlo per farlo partire all'atto dello sgancio. Credo che poi ci sia un SW per poter leggere le varie tracce GPS, il bello è che tutto funziona in tempo reale. Spero di trovare informazioni, se si ve le giro. |
![]() | ![]() |
![]() | #98 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-08-2006 Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
| Citazione:
un paio di anni fa telefonai ad una ditta che progetta/produce queste apparecchiature (non ricordo quale) ma ovviamente il fatto di mettere in ballo una "terza dimensione" , cioe' l'altezza, fa si che questi sistemi per noi non siano proponibili per il semplice fatto che si attivano al passaggio in un determinato punto fisso per la F3J e' inutilizzabile, ma pensandoci bene per l'aerotraino la cosa non sarebbe cosi' improponibile non conosco il regolamento ma mi pare che l'aliante di aerotraino deve atterrare da una direzione precisa, in asse pista e deve fermarsi in un determinato spazio (non ricordo quale, ma ipotizziamo 20 metri) dunque il modello per arrivare a fermarsi in quel rettangolo (che immaginiamo essere 10 per 20 metri) deve transitare per un punto preciso se all'inizio del mio rettangolo pongo un traguardo ed il modello deve passare per forza da li' ed ha poi 20 metri per fermarsi ... il gioco e' uguale per tutti, ben sapendo che il modello quando passa per il traguardo dovra' essere gia' quasi fermo, visto che dopo 20 metri sfora l'area di atterraggio fra fermare il tempo a modello fermo oppure al transito per il traguardo in fin dei conti ci saranno 2/3 secondi di differenza ; ed il traguardo sarebbe comunque uguale per tutti a questo punto un sistema automatico, oppure un omino sulla linea del traguardo che schiaccia una sorta di telecomando che attiva un sensore a bordo del modello, non e' cosa improponibile cio' comporterebbe una modifica regolamentare non so se l'aerotraino sia "ufficializzato" nelle norme FAI (ma anche in questo caso ogni paese puo' introdurre delle "local rules") ; credo che nella formula Pelizza fare modifiche regolamentari non comporti grossi sforzi g.generali | |
![]() | ![]() |
![]() | #99 (permalink) Top | ||||||||||
User | AAAALT !!! fermi tutti per un attimo ! sembra evidente che la maggior difficoltà sia quella di stabilire il momento dello STOP cronometro ![]() LOGGER : Come ha ben ribadito Simone, nonché dal titolo del thread, per fare un sistema infallibile al 100%, è necessario che abbia una sorta di Backup, da poter controllare quando accaduto durante il volo, o a fine lancio, o a fine gara, o a fronte di una contestazione (nelle gare ce ne sono SEMPRE...), o semplicemente ad un intervallo di tempo/lanci definito per comodità dalla direzione di Gara. Pertanto un Logger di qualsiasi tipo (che sia : GPS, Barometrico, a Ultrasuoni, tutti assieme...) è l'unico strumento in grado di permettere il backup, proprio come una Scatola Nera ![]() SENSORE : Mentre riguardo al sensore, non si tratta tanto del tipo da scegliere, ma di disporre di un Software on-board che sia in grado non solo di rivelarne i valori, ma che sia in grado di rivelare se i valori misurati stanno variando o sono costanti !!!!! Scusate se banalizzo, ma aiuta a capire dove focalizzare la fantasia.... ![]() Infatti si tratta di riconoscere due STATI in cui si trova il mudel, che si, son ben diversi tra loro, ma non così facilmente risonoscibili da un sensore nudo e crudo da solo : STATO A) ==> modello in movimento STATO ![]() Ora dal punto di vista di qualsiasi sensore di rilevamento che si vorrà adottare, gli stati sono riconoscibili tra loro SOLAMENTE : valutando la variabilità delle misure nel tempo, dall'invariabilità delle misure nel tempo. ![]() E qui, non credo ci siano controindicazioni a dare per scontato, che qualsiasi sensore verrà adottato, continuerà a fornire misure in Continua Variazione SOLO e fintanto che il modello sarà in Movimento, mentre le misure resteranno inchiodate ad un valore FISSO ===> SOOOOOOLO a modello fermo !! ![]() Quindi: STATO A) ==> misure in continua variazione... STATO ![]() SOFTWARE : Ne ho già parlato ma ribadisco.... ![]() Il software a bordo del Logger dovrà quindi : - essere in grado di misurare la "derivata" delle misure - quando la derivata Zero permane per un "certo" intervallo di tempo/campioni, attiva uno switch logico - lo switch logico è preposto a Fermare il cronometro (che è stato dapprima attivato dal comando di sgancio...) - sottrae il "certo" tempo intercorso dall'inizio del rilevamento di Zero movimento al valore cronometrato - registra tale valore tra i log - invia in output il valore di tempo finale - la visualizzazione potrà essere immediata tramite display visibile dall'eterno (come ad esempio quello dell'UniLog), o mediante una qualsiasi interfaccia al PC della direzione di gara, (tra le quali sono ottime le USB, ma anche RS232, e perchè no ZigBee, WiFi, ecc....) ARMAMENTO dello START : Simone sono d'accordo sul avere un sistema per armare lo Start cronometro in modo Sicuro, e come dici tu una volta armato col pulsante, il conometro verrà avviato dal comando di sgancio (ma occhio..). Un modo semplice per risolvere la cosa potrebbe essere: su un canale libero metti uno switch che si userà come Armamento, mentri il trigger verrà attivato da un mix col comando di sgancio ![]() OK questa è una cosa a carico del pilota, ma non ci sono molte altre scelte. La cosa vale per qualsiasi tipo di aggeggio si vorrà impiegare.... Si, L'UniLog ha un pulsante che può essere settato come start/stop manuale della Registrazione/Cronometro. In realtà l'UniLog può essere fatto partire : - o dopo un certo intervallo di tempo dall'accensione (ad esempio 5sec, o 15sec, fino a 99sec) - all'accensione dell'RX - mediante comando TX con soglia d'impulso da 1,1ms a 1,9ms - al superamente di un certo valore rilevato da un sensore Mentre per fermarlo, con il FW originale con cui viene fornito, è necessario premere il pulsante di cui è dotato Sto verificando sia se è possibile farlo partire, e fermarlo in altro modo, sia mediante artificio sviluppato ad hoc, da noi stessi, che direttamente dal produttore (che sarebbe la cosa migliore sia per noi che per lui...), ma tutto dipenderà da quanti pezzi saremo in grado di acquistargli ![]() Antonio. Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
| ||||||||||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Domandina semplice semplice.... | gio911 | Radiocomandi | 7 | 08 novembre 07 22:18 |
GPS bluetooth con data logger | Teo678 | Aeromodellismo | 5 | 28 settembre 07 15:52 |
domanda semplice semplice | kibuzzo | Circuiti Elettronici | 8 | 06 aprile 06 16:31 |
DOMANDA SEMPLICE SEMPLICE | fabionardella | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 05 marzo 05 11:45 |