Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 ottobre 08, 15:58   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ponentino
 
Data registr.: 01-05-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 340
Ciao Giulio,
mi ha fatto piacere sapere che hai risolto il problema virus sul pc e che quindi il lavoro per l' ASK 14 non e' interrotto.
Cercando in rete ho trovato una bella foto di questo motoaliante.
Guarda un po' qui che ti combinano gli "sfizzeri"!!!
Che ne dici di usare questa livrea per il tuo modello?
Con simpatia, Fabio
Ponentino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 08, 22:58   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 21-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
Ciao a tutti,

DOMANDA: chiedo consigli / pareri su un dubbio che mi attanaglia, ovvero, l'elica del motore, essendo a regolatore programmabile, mi conviene programmare il freno motore oppure no? Parlando oggi al telefono con l'amico Fabio da Roma " Ponentino" il dubbio mi è salito ancora più forte ; per evitare il più possibile che l'elica funga da freno aerodinamico durante il volo a motore spendo, essa dovrebbe girare libera giusto? Oppure deve rimanere bloccata a bandiera? altro problema, essendo tale modello una riproduzione ha il motore carenato da un musetto al quanto largo, quindi non ho la possibilità di installarvi un elica pieghevole, quando atterrerò in pendio, secondo voi avrò dei problemi di rottura dell'elica, oppure lasciando il motore libero dal freno essa si disporrà automaticamente orrizontalmente durante l'impatto del modello al suolo?

Riassumendo : motore senza freno per non frenare il modello durante le fasi di motore spento e per renderla mobile duranti le fasi d'atterraggio...

Che mi dite? essendo un aliantista si può dire " incallito" non sono molto pratico di motoalianti ma..almeno uno me lo dovevo fare....

Grazie.

GIULIO.
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 ottobre 08, 23:03   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 21-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
Citazione:
Originalmente inviato da Ponentino Visualizza messaggio
Ciao Giulio,
mi ha fatto piacere sapere che hai risolto il problema virus sul pc e che quindi il lavoro per l' ASK 14 non e' interrotto.
Cercando in rete ho trovato una bella foto di questo motoaliante.
Guarda un po' qui che ti combinano gli "sfizzeri"!!!
Che ne dici di usare questa livrea per il tuo modello?
Con simpatia, Fabio
Ciao Fabio, moooolto simpatica la livrea Ma....mi ci vorrebbe più tempo per la verniciatura che per la costruzione globale del modello! ho visto altre livree e alcune sono molto vivaci come quella che mi hai postato tu chissa perchè tale aereo ispira questo tipo di livree? Mah!!!.....

Un saluto

Giulio.
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 08, 01:52   #14 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia Visualizza messaggio
Ciao a tutti,

DOMANDA: chiedo consigli / pareri su un dubbio che mi attanaglia, ovvero, l'elica del motore, essendo a regolatore programmabile, mi conviene programmare il freno motore oppure no? Parlando oggi al telefono con l'amico Fabio da Roma " Ponentino" il dubbio mi è salito ancora più forte ; per evitare il più possibile che l'elica funga da freno aerodinamico durante il volo a motore spendo, essa dovrebbe girare libera giusto? Oppure deve rimanere bloccata a bandiera? altro problema, essendo tale modello una riproduzione ha il motore carenato da un musetto al quanto largo, quindi non ho la possibilità di installarvi un elica pieghevole, quando atterrerò in pendio, secondo voi avrò dei problemi di rottura dell'elica, oppure lasciando il motore libero dal freno essa si disporrà automaticamente orrizontalmente durante l'impatto del modello al suolo?

Riassumendo : motore senza freno per non frenare il modello durante le fasi di motore spento e per renderla mobile duranti le fasi d'atterraggio...

Che mi dite? essendo un aliantista si può dire " incallito" non sono molto pratico di motoalianti ma..almeno uno me lo dovevo fare....

Grazie.

GIULIO.
Con un'elica pieghevole, non c'è dubbio che se gira libera frena di più di una ferma, visto che le pale si richiudono.
Nel tuo caso, con elica fissa, francamente mi viene il dubbio se sia meglio bloccarla o lasciarla libera. Comunque è un dubbio che si risolve al massimo in due voli: provi con e senza freno e vedrai le differenze!
Programmare il regolatore è un'operazione di mezzo minuto.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 08, 06:49   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aardvark
 
Data registr.: 04-08-2005
Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia Visualizza messaggio
Ciao a tutti,

DOMANDA: chiedo consigli / pareri su un dubbio che mi attanaglia, ovvero, l'elica del motore, essendo a regolatore programmabile, mi conviene programmare il freno motore oppure no? Parlando oggi al telefono con l'amico Fabio da Roma " Ponentino" il dubbio mi è salito ancora più forte ; per evitare il più possibile che l'elica funga da freno aerodinamico durante il volo a motore spendo, essa dovrebbe girare libera giusto? Oppure deve rimanere bloccata a bandiera? altro problema, essendo tale modello una riproduzione ha il motore carenato da un musetto al quanto largo, quindi non ho la possibilità di installarvi un elica pieghevole, quando atterrerò in pendio, secondo voi avrò dei problemi di rottura dell'elica, oppure lasciando il motore libero dal freno essa si disporrà automaticamente orrizontalmente durante l'impatto del modello al suolo?

Riassumendo : motore senza freno per non frenare il modello durante le fasi di motore spento e per renderla mobile duranti le fasi d'atterraggio...

Che mi dite? essendo un aliantista si può dire " incallito" non sono molto pratico di motoalianti ma..almeno uno me lo dovevo fare....

Grazie.

GIULIO.
Ciao! personalmente la bloccherei, dovrebbe fare molta meno resistenza (pensa a quando scendi con un aereo acrobatico con il motore al minimo e con il motore spento....). Cmq fare due prove come ha detto CantZ non costa nulla. Per quanto riguarda l'atterraggio, direi proprio che non ci siano dei grossi problemi: se ruota il rischio di fare danni (per quello che ho visto il, poi...) è maggiore. Cmq una buona scorta di eliche non te la toglie nessuno
A presto!
__________________
gratta, gratta, la termichina
FAI 15920
aardvark non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 08, 09:40   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 21-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
Citazione:
Originalmente inviato da aardvark Visualizza messaggio
Ciao! personalmente la bloccherei, dovrebbe fare molta meno resistenza (pensa a quando scendi con un aereo acrobatico con il motore al minimo e con il motore spento....). Cmq fare due prove come ha detto CantZ non costa nulla. Per quanto riguarda l'atterraggio, direi proprio che non ci siano dei grossi problemi: se ruota il rischio di fare danni (per quello che ho visto il, poi...) è maggiore. Cmq una buona scorta di eliche non te la toglie nessuno
A presto!
Ciao Fra.... vedendo l'ora del tuo post immagino che Viola sta facendo il suo dovere!
Per quanto riguarda il quesito elica, pensavamo io e Carlo di lasciare il motore SENZA FRENO poi, fare uscire una sorta di "perno" dall'ordinata parafiamma di gomma o plastica, che al momento di spegnimento del motore di blocca l'elica orrizontalmente....boh non sono convinto ma forse è l'unica soluzione....oggi giornata uggiosa se non si apre dubito che a Gaiato si voli.

Saluta Viola!!!

ciao

Giulio.
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 ottobre 08, 11:25   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aardvark
 
Data registr.: 04-08-2005
Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia Visualizza messaggio
Ciao Fra.... vedendo l'ora del tuo post immagino che Viola sta facendo il suo dovere!
Per quanto riguarda il quesito elica, pensavamo io e Carlo di lasciare il motore SENZA FRENO poi, fare uscire una sorta di "perno" dall'ordinata parafiamma di gomma o plastica, che al momento di spegnimento del motore di blocca l'elica orrizontalmente....boh non sono convinto ma forse è l'unica soluzione....oggi giornata uggiosa se non si apre dubito che a Gaiato si voli.

Saluta Viola!!!

ciao

Giulio.
Eh, beh!! è cresciuta di 1,5 kg in un mese e qualche gg. , fai te E' una piccola macchina per mangiare....
Per il perno potrebbe funzionare, bisogna però fare un comando unico via radio e software con il gas, in modo da farlo uscire quando si stacca e farlo rientrare appena prima di fare partire il motore (altrimenti sai che caos se uno si sbaglia?? )
Per oggi non credo di riuscire (a parte il tempo infame), dom prox vorrei andare a Molinella per l'Autonomy, supposto che riesca a finire la nuova ala per l'aliante... ho tagliato solo il centrale, fa' te, è ancora tutto da rivestire in fibra, ecc.
__________________
gratta, gratta, la termichina
FAI 15920
aardvark non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 ottobre 08, 01:57   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di alevilla
 
Data registr.: 28-08-2000
Residenza: Novara
Messaggi: 1.094
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia Visualizza messaggio
Ciao a tutti,

Riassumendo : motore senza freno per non frenare il modello durante le fasi di motore spento e per renderla mobile duranti le fasi d'atterraggio...

Che mi dite? essendo un aliantista si può dire " incallito" non sono molto pratico di motoalianti ma..almeno uno me lo dovevo fare....

Grazie.

GIULIO.
Le butto lì:
1 - metterei il motore frenato curandomi del fatto che l'elica si dovrà fermare in modo che la parte più bassa della medesima non sia troppo più bassa del muso. Date le dimensioni non dovresti avere problemi a vedere come si è fermata. Se hai la sfiga che si ferma proprio perpendicolare alla fuso puoi sempre dare un colpetto allo stick del motore e sperare che si fermi in una posizione più consona.

2 - un pattino in stile molto "vintage" che scenda al momento dell'atterraggio e che preservi l'elica. In questo caso potresti lasciare il motore non frenato. Comunque dovrai utilizzare un'elica che non avrà di certo un diametro in scala, un pattino in legno rinforzato a dovere non rovinerà di certo il lavoro. Male che vada se qualcuno dovesse obiettare potrai sempre tirare fuori il buon "ASK-14 B" che solo gli amanti del genere conoscono e potrai dare dell'ignorante al rompipalle di turno che non si fa mai i ca..i suoi!!!!

Sono due ideucce, uscite all'una di notte, non puoi pretendere troppo..

Saluti
Alevilla
__________________
http://www.thingiverse.com/filotto78/about
"I am responsible for what I say, not for what you understand"
alevilla non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 ottobre 08, 17:38   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di micheletn
 
Data registr.: 06-03-2007
Residenza: Trento
Messaggi: 1.656
Ciao Giulio,

ho provato varie volte a contattarti per mail la scorsa settimana ma mi tornavano sempre indietro con un sacco di messaggi strani.....

ti risultavano probl. con la mail o senò ti ricontatto con un altra mail.

Grazie

Michele
__________________
Glasflugel Club Libelle 1:1
Alexander Schleicher Ka8B 1:1
micheletn non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 ottobre 08, 22:00   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 21-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
Citazione:
Originalmente inviato da micheletn Visualizza messaggio
Ciao Giulio,

ho provato varie volte a contattarti per mail la scorsa settimana ma mi tornavano sempre indietro con un sacco di messaggi strani.....

ti risultavano probl. con la mail o senò ti ricontatto con un altra mail.

Grazie

Michele
Ciao michele, la sett. scorsa avevo un problema al Server, ora sembrerebbe tutto risolto SPERO!!! mi sono incazz.....e non poco, ora riesco a ricevere e spedire, ma a volte lo ******* si "inchioda" ancora, mi è stato detto che il server e molto intasato avendo molti utenti......

Cmq contattami pure!!

CIAO

GIULIO.
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002