
![]() | #41 (permalink) Top | |
User | Citazione:
a questo punto sarebbe veramente il caso di realizzarne uno senza twist e vedere se ci sono sostanziali differenze.... se ti sembrava ancora bello reattivo... perchè appunto in base a quanto detto non provi a spostare in "avanti" il CG... volarci trimmato non ha molto senso secondo me. vedrai che quando le condizioni sono toste avrai un volo molto più veloce e teso. occhio a non esegarare perchè chiaramente poi ti diventa meno eff nelle manovre e un pò legnoso. per le giornate di magra... forse è meglio lasciare il CG dovè.
__________________ non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza! | |
![]() | ![]() |
![]() | #42 (permalink) Top | |
User | spostare il CG o aggiustare il trim/DL ????? Citazione:
Danilo, Francesco, Marco,.... tutti Correggetemi se sbaglio neeehhh ![]() In un Plank, che per sua stessa natura avendo freccia nulla, le uniche variazioni possibili per influire sulla stabilità sono limitate entro ristretti margini sia per trim/DL, che soprattutto per il CG. Mentre in un tailless a freccia, che ha si pure lui un margine + ristretto di un modello con stabilizzatore, rispetto al Plank i margini entro cui giocare sono tanto + ampi quanto grande sarà la freccia (sempre in style spannometrico .. ). Anzitutto, come ho già detto, mi viene effettivamente un po' difficile pensare di spostare il CG in funzione delle condizioni, mentre mi viene mooooolto più facile pensare adattarlo alle condizioni aggiustando il trim/DL. Abbiamo già detto e ripetuto che per sua stesa natura i tailless in genere saranno sempre +o- monovelocità, che quelli a freccia elevata magari possono giocare in un minimo range senza necessitare di ri-trimmaggio, mentre il Plank è mono-speed e basta. Ovvero non toccando mai ne il cabra, ne il suo trim, prima o poi si stabilizzerà ad una certa velocità. Entro certi limiti, è possibile variare la velocità d'equilibrio pure mantendolo stabile, semplicemente variando il trim/DL. I margini sono limitati verso il cabra dall'Hyperstallo (delfinamento tipico dei Plank dove lo stallo si autoricovera non appena inizia, ondulando appunto sull'asse di beccheggio ), e verso il picchia l'impossibilità di ottenere un'equilibrio stabile. La variazione del trim/Dl permette sia di avere : - un modello che vola mooolto lentamente (e non molto efficentemente). - oppure un modello che vola alla sua massima efficenza. - oppure un modello che vola moooolto velocemente (e di nuovo non più alla massima efficenza). Picchiando ulteriormente il trimmaggio il modello diverrà inevitabilmente in-pilotabbbile !!! Ora, visto che variando il trim/DL posso far volare il modello a diverse velocità in funzione delle condizioni, mi viene mooolto difficile pensare che se si arretrasse il CG avrei un modello che hyperstalla a velocità moolto + basse, e con minori velocità di caduta. Altrettanto mi vien difficile pensare che avanzando il CG avrei un modello che vada apprezzabilmente + veloce, anche perchè avanzando il CG dovrei ri-trimmare a cabrare per ri-ottenere un'equilibrio stabile. Ripeto, è possibile che qualcosa mi sfugga e non abbia capito tutto per bene, e anche se la mia esperienza conferma almeno per ora quanto sopra, siete pregati di corregermi o perfezionare quanto ho scritto. Antonio. PS: come trovare il CG "ideale", lo rimanderei ad un'altro post | |
![]() | ![]() |
![]() | #43 (permalink) Top | |
User | spostare il CG o aggiustare il trim/DL ????? Citazione:
Danilo, Francesco, Marco,.... tutti Correggetemi se sbaglio neeehhh ![]() In un Plank, che per sua stessa natura avendo freccia nulla, le uniche variazioni possibili per influire sulla stabilità sono limitate entro ristretti margini sia per trim/DL, che soprattutto per il CG. Mentre in un tailless a freccia, che ha si pure lui un margine + ristretto di un modello con stabilizzatore, rispetto al Plank i margini entro cui giocare sono tanto + ampi quanto grande sarà la freccia (sempre in style spannometrico .. ). Anzitutto, come ho già detto, mi viene effettivamente un po' difficile pensare di spostare il CG in funzione delle condizioni, mentre mi viene mooooolto più facile pensare adattarlo alle condizioni aggiustando il trim/DL. Abbiamo già detto e ripetuto che per sua stesa natura i tailless in genere saranno sempre +o- monovelocità, che quelli a freccia elevata magari possono giocare in un minimo range senza necessitare di ri-trimmaggio, mentre il Plank è mono-speed e basta. Ovvero non toccando mai ne il cabra, ne il suo trim, prima o poi si stabilizzerà ad una certa velocità. Entro certi limiti, è possibile variare la velocità d'equilibrio pure mantendolo stabile, semplicemente variando il trim/DL. I margini sono limitati verso il cabra dall'Hyperstallo (delfinamento tipico dei Plank dove lo stallo si autoricovera non appena inizia, ondulando appunto sull'asse di beccheggio ), e verso il picchia l'impossibilità di ottenere un'equilibrio stabile. La variazione del trim/Dl permette sia di avere : - un modello che vola mooolto lentamente (e non molto efficentemente). - oppure un modello che vola alla sua massima efficenza. - oppure un modello che vola moooolto velocemente (e di nuovo non più alla massima efficenza). Picchiando ulteriormente il trimmaggio il modello diverrà inevitabilmente in-pilotabbbile !!! Ora, visto che variando il trim/DL posso far volare il modello a diverse velocità in funzione delle condizioni, mi viene mooolto difficile pensare che se si arretrasse il CG avrei un modello che hyperstalla a velocità moolto + basse, e con minori velocità di caduta. Altrettanto mi vien difficile pensare che avanzando il CG avrei un modello che vada apprezzabilmente + veloce, anche perchè avanzando il CG dovrei ri-trimmare a cabrare per ri-ottenere un'equilibrio stabile. Ripeto, è possibile che qualcosa mi sfugga e non abbia capito tutto per bene, e anche se la mia esperienza conferma almeno per ora quanto sopra, siete pregati di corregermi o perfezionare quanto ho scritto. Antonio. PS: come trovare il CG "ideale", lo rimanderei ad un'altro post | |
![]() | ![]() |
![]() | #44 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Al momento della nascita del modello eravamo,con MM,in completa bagarre proprio a proposito della necessità della presenza o meno dello svergolamento nei tuttala a freccia. Non che io sostenessi a priori questa necessità,la cosa però mi era stata arbitrariamente attribuita e proprio questo causò tutto quello che seguì. Anzi,appena venni a sapere della cosa,ne approfittai bassamente.........non era il solo a divertirsi MM. ![]() Per quanto riguarda l'aerodimanica di un tuttala è meglio che cerchi un volume ,attualmente molto costoso,ma che Blinking,per esempio,ha trovato presso la biblioteca universitaria. Il titolo è: Tailless aircraft in theory and practice di Karl Nickel e Michael Wohlfahrt scritto in origine in tedesco,ma in edizione tradotta in inglese. se ti può servire l'editore è l'AIAA e l'ISBN è 1-56347-094-1 Ci sono un pò di equazioni e di diagrammi,ma si legge con una certa facilità. Allego anche il file .dat del Monkey00-100 che non ha alcuna pretesa. Per farti capire come è nato e quale era lo scopo posso dirti che è il primo e solo profilo della serie il cui nome nasce da questa considerazione: metti una scimmia davanti ad un PC acceso e con Profili2 aperto e,prima o poi,nascerà un nuovo profilo. ![]() L'Emmbbè ,il nome ha un certo significato,usa aleironi e flap miscelati in modo da aiutare nelle virate strette. Se sei interessato in modo particolare alle ali volanti c'è anche da leggere l'articolo di Simone Nosi apparso su Ventus ,il secondo numero mi pare. Ultima modifica di Ehstìkatzi : 12 novembre 09 alle ore 09:53 | |
![]() | ![]() |
![]() | #45 (permalink) Top | |
User | Citazione:
detto ciò secondo me solo l'ultima parte del tuo ragionamento non è efficace... ovvero una volta avanzato il CG non devi ritrimmarlo, proprio perchè l'equilibrio lo raggiungereai ad una velocità più elevata, il tutto senza perturbare il profilo... guarda in allegato due semplicissime simulazioni con nurfluegel. stesso modello stesso profilo (del nostro Guru dei tuttala), passiamo da un margine statico del 3% ad all'8% (CG più avanti), passiamo dai 12m/s al 21m/s... insomma quasi 36km/h. non è poco senza alterare la distribuzione che rimane veramente vicino all'ellittica (max eff). questa è una configurazione banale fatta in 2 minuti. però secondo me aiuta nella scelta di quale approccio seguire. di conseguenza se puntiamo su una configurazione in cui il momento aerodinamico varia ragionevolmente poco al variare della velocità, con piccoli spostamenti del CG riuscirò a trovare i punti di equilibrio che più mi soddisfano. in più c'è un'altro vantaggio nell'avanzamento del CG quando le condizioni sono toste... infatti solitamente più condizione comporta anche più turbolenze, raffiche in generale una situazione dinamicamente più perturbata; quindi volare con un margine statico maggiore renderà il velivolo meno sensibile alle perturbazioni, più preciso e lineare. questo è un'altro fattore che è interessante prendere in considerazione. però c'è anche da considerare che molto spesso dimensionando opportunamente gli alettoni e in certi margini potrebbe essere realmente più efficiente variare il trimmaggio piuttosto che lavorare con un margine statico alto. se dovessi dare intuitivamente una preferenza direi che per un plank da velocità abbastanza semplice piccolino con una sola superficie per semiala opterei per una configurazione a basso momento e setterei 2 o 3 punti di centraggio al variare delle condizioni. mentre per una sistema più complesso magari non plank più grande con più superfici opterei per una combinazione di trimmaggi ottimali per le varie condizioni/manovre... per copiare la distrubuzione ottimale. un pò come hanno fatto Nosi e grande capo con il sigh se non sbaglio.
__________________ non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza! | |
![]() | ![]() |
![]() | #46 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() per i modelli di MM perdonami mi sono perso allora, se non parlavi dello tzunami, di quale plank parlavi con svergolamento? il poison non è plank puro "unswept" e parlando del poison appunto avevo pensato all'eventuale giustificazione di quello svergolamento (proprio perchè li la freccia è diversa da 0). ma sul suo sito non ho trovato indicazioni sul suo svergolamento.... appunto ti invitavo a toglierci qualche curiosità ![]() per il profilo e ti ringrazio molto, e per la premessa, ci mancherebbe, infondo siamo tutti scimmie ![]() ![]()
__________________ non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza! Ultima modifica di fox24mdm : 21 settembre 08 alle ore 19:07 | |
![]() | ![]() |
![]() | #47 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
allora,per quanto ne so io: lo Tsunami è il primo che ha fatto ed è un plank con svergolamento. Il Poison è a freccia modesta e non ha svergolamento. | |
![]() | ![]() |
![]() | #48 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-03-2006 Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11 | Citazione:
Stasera è troppo tardi, ma domani posso darvi i dati precisi di entrambi... tra l'altro ieri hanno volato entrambi e anche un jw60...
__________________ Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende.... I Have no dream, ma mi piace u' pilù ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #49 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-03-2006 Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11 | Citazione:
Aggiungo che per il mio modesto parere, ci si diverte con le cose facili. Quindi il mio modello ideale deve andare bene sempre e da solo senza dover modificare in volo centraggi o diedri..., trimmaggi a parte ovviamente. Poter pensare solo a quello che si fa con i pollici e imparare a conoscere i pregi e i difetti del modello per sfruttarlo a fondo. Stop. Le cose complicate con decine di miscelazioni le lascio agli scenziati, a me piace semplicemente volare con modelli che lo sanno fare bene sempre.... ![]()
__________________ Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende.... I Have no dream, ma mi piace u' pilù ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #50 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() ![]() OK più tardi la riscrivo. La cosa comunque si sta facendo interessante ![]() Antonio. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Tuttala | Nirvana76 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 14 novembre 08 15:43 |
Tuttala | twentynine | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 9 | 27 aprile 05 12:25 |
tuttala | alextuono | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 28 febbraio 05 00:26 |
tuttala | alextuono | Aeromodellismo Principianti | 8 | 22 febbraio 05 22:34 |
Tuttala | Canard4ever | Aeromodellismo | 2 | 24 febbraio 02 21:54 |