Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 settembre 08, 11:47   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyingzone
 
Data registr.: 28-01-2008
Residenza: Trapani
Messaggi: 569
Citazione:
Originalmente inviato da blinking Visualizza messaggio
devi attivare la miscelazione ELEVON
non so che nome abbia sulla mx12

la mix V tail miscela direzionale ed elevatore, tu devi miscelare alettoni ed elevatore.

oppure puoi lasciare la mix Vtail e collegare 1 servo al cabra e l'altro al canale della deriva anzichè degli alettoni, formalmente non è corretto ma funziona uguale.
Grazie blinking..ho montato i servo come descritto sul manuale della radio,ma nulla,stasera a casa riprovo usando i tuoi consigli
__________________
Blizzard MPX - Easyglider MPX - Tuttala Ala400 - Mini Fox - DepronFox - Yak540 shockflyer - Rainbow Trainer - Speedo Thermo Glider MKII (coming soon) - Suocera (ancora da collaudare in pendio)
flyingzone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 08, 11:52   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyingzone
 
Data registr.: 28-01-2008
Residenza: Trapani
Messaggi: 569
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
E mi raccomando. Escursioni MOOOOOLTO ridotte, almeno all'inizio. Diciamo 5/6 mm max, sia per il cabra che per gli alettoni. Poi magari le aumenti, ma solo dopo che ci hai preso la mano. Se c'è una cosa che i tuttala proprio non tollerano, oltre al CG troppo arretrato, sono le escursioni esagerate. Tutto ok se c'è condizione e hai velocità, ma se stai annaspando a bassa velocità e disgraziatamente dai troppi alettoni, stalli e vieni giù in vite che è un piacere....
Se la tua radio ha le fasi di volo, fai una fase termica con escursioni di 5 mm sia sul cabra che sugli alettoni e una fase acro/velocità con alettoni anche a 45°, ma, ripeto, devi essere veloce, altrimenti il tuttala non perdona...
Grazie...CG arretrato vuol dire che è più distante dal bordo di entrata di quello che dovrebbe essere?..Mi sa che mi stancherò presto del tuttala....l'ho provato e lo trovo molto dstante dal modo di pilotare un normale aereo da pendio,tento sempre con lo stick di manovrare il timone nelle virate
__________________
Blizzard MPX - Easyglider MPX - Tuttala Ala400 - Mini Fox - DepronFox - Yak540 shockflyer - Rainbow Trainer - Speedo Thermo Glider MKII (coming soon) - Suocera (ancora da collaudare in pendio)
flyingzone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 08, 12:25   #13 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da flyingzone Visualizza messaggio
Grazie...CG arretrato vuol dire che è più distante dal bordo di entrata di quello che dovrebbe essere?..
Esatto. Parti con un 17% della CMA (meglio anche un 16%, all'inizio). Mi raccomando, 16/17% della CMA, non di quella alla radice..

Citazione:
Originalmente inviato da flyingzone Visualizza messaggio
Mi sa che mi stancherò presto del tuttala....l'ho provato e lo trovo molto dstante dal modo di pilotare un normale aereo da pendio,tento sempre con lo stick di manovrare il timone nelle virate
A me invece diverte sempre di più.. In certe situazioni è un po' come cercare di domare un cavallo da rodeo.
Inoltre ti insegna un sacco di cose che manco vedi, almeno di frequente, con un normale modello con coda. In particolare ti fa vedere moooolto bene e moooolto frequentemente, come si innesca lo stallo . Basta un pelo di velocità in meno di quella tollerata e vedi come il modello inizia immediatamente a scomporsi, ondeggiando a destra e a sinistra, pare dire "oddio casco, oddio casco...". E riuscire a riprenderlo da quella situazione dà una certa soddisfazione....
Poi quando riprendi in mano un modello normale, ti pare uno scherzo al confronto....

Se non puoi fare a meno del timone nelle virate, beh, ce lo puoi sempre mettere, anche se è un po'... contro tradizione.
Ricordati, inoltre che i tuttala in genere vogliono differenziale alettoni negativo (cioè il contrario dei modelli con coda), perchè tendono a buttare il muso dentro la virata, anzichè ad imbardare verso l'esterno.

Ultima modifica di sloper_marco : 10 settembre 08 alle ore 12:31
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 08, 13:10   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyingzone
 
Data registr.: 28-01-2008
Residenza: Trapani
Messaggi: 569
Citazione:
Originalmente inviato da sloper_marco Visualizza messaggio
Ricordati, inoltre che i tuttala in genere vogliono differenziale alettoni negativo (cioè il contrario dei modelli con coda), perchè tendono a buttare il muso dentro la virata, anzichè ad imbardare verso l'esterno.
Grazie ancora Slope!!
Il differenziale sarebbe che se viro a dx (visto da dietro) l'alettone di sx si abbassa e quello di dx si alza la metà corsa di quello di sx giusto? In negativo come sarebbe??
Non fà le imbardate...mmmhhh E a me che mi piacevano le sbandate di coda,come se tirassi il freno a mano

Sto scegliendo un tuttala perchè mi prendo meno dispiaceri negli atterraggi nelle pietraie...ma faccio un pregiudizio a dire che non so se mi conquisterà...la vedo duuura A me piacciono da morire i FOX dal primo all'ultimo!
__________________
Blizzard MPX - Easyglider MPX - Tuttala Ala400 - Mini Fox - DepronFox - Yak540 shockflyer - Rainbow Trainer - Speedo Thermo Glider MKII (coming soon) - Suocera (ancora da collaudare in pendio)
flyingzone non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 08, 13:20   #15 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di CantZ506
 
Data registr.: 10-04-2004
Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
Citazione:
Originalmente inviato da flyingzone Visualizza messaggio
Grazie ancora Slope!!
Il differenziale sarebbe che se viro a dx (visto da dietro) l'alettone di sx si abbassa e quello di dx si alza la metà corsa di quello di sx giusto? In negativo come sarebbe??
...
Sbagliato; quello che hai descritto è il negativo.

Precisazione... per non fare confusione!
Quello che hai descritto è il funzionamento inverso di quello solito che si applica agli aerei con coda.
Che sia positivo o negativo, non ricordo, ma credo che sulla radio dovrai applicare '+' per ottenere quello che hai descritto.
__________________
Ciao, Piero.

URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
[/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

Ultima modifica di CantZ506 : 10 settembre 08 alle ore 13:23
CantZ506 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 08, 14:07   #16 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Anch'io non ricordo qual'è quello positivo e quello negativo... In ogni caso è l'inverso di quello che imposti normalmente sui modelli codati.
E' esattamente come hai detto tu. Nei tuttala (in linea di massima, ma dipende da modello a modello) l'alettone che si abbassa, si abbassa di più di quello che si alza. Esempio: se l'alettone SX si abbassa di 10, quello di DX sale di 8.
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 08, 14:22   #17 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Comunque è difficile impostare esattamente il differenziale degli alettoni a tavolino, a meno che il modello non abbia delle cerniere a compasso, ovvero simmetriche. Se ha le cerniere nastrate nella parte superiore, è difficile impostarlo a tavolino. Lanci, vedi come si comporta e poi regoli di conseguenza.
Io sulla 12FG ho fatto un mix in modo da avere la possibilità di regolare il differenziale in volo tramite un potenziometro. Posso regolarlo da -50% a +50% con passi del 5%. E vedessi come lo sente. Una figata!
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 08, 17:54   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bad77
 
Data registr.: 27-03-2006
Residenza: Val di Fiemme Trento
Messaggi: 1.986
Invia un messaggio via MSN a bad77
azz

io con la dx7 ho modificato le corse manualmente sui 2 servi uno l'ho aumentato e l'altro l'ho ridotto, non è che c'era già il comando dove bastava fare la percentuale e me li riduceva da solo in entambi i lati insieme??????????
bad77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 08, 18:27   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyingzone
 
Data registr.: 28-01-2008
Residenza: Trapani
Messaggi: 569
Citazione:
Originalmente inviato da bad77 Visualizza messaggio
io con la dx7 ho modificato le corse manualmente sui 2 servi uno l'ho aumentato e l'altro l'ho ridotto, non è che c'era già il comando dove bastava fare la percentuale e me li riduceva da solo in entambi i lati insieme??????????
Ecchenesò....io non so neanche la mia Graupner MX12 che marca è
__________________
Blizzard MPX - Easyglider MPX - Tuttala Ala400 - Mini Fox - DepronFox - Yak540 shockflyer - Rainbow Trainer - Speedo Thermo Glider MKII (coming soon) - Suocera (ancora da collaudare in pendio)
flyingzone non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Baricentro ala a delta F16 Oine1648 Aeromodellismo 45 27 febbraio 08 13:57
Baricentro ala a delta MikyFly Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 69 28 marzo 07 09:12
Delta peak din_s Batterie e Caricabatterie 4 10 maggio 06 12:46
disegno delta topa Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 3 20 luglio 05 14:38
delta Immelman Aeromodellismo Principianti 12 14 ottobre 04 15:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:57.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002