![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #71 (permalink) Top | |
User | DL geometrico & DL reale Citazione:
Il DL reale dipende dal profilo ed altre variabili, e può essere ricondotto a quello geometrico e viceversa, solo ai fini di calcoli aerodinamici, lo si può ottenere da quello geometrico, come si può impostare il geometrico in funzione di quello reale desiderato/voluto. Quando si intende "quel tal modello", e quindi "con quel tal profilo", ha DL di 0,75°, è/sarebbe bene intendere il DL geometrico di 0,75°, e basta !!! Sennò, inevitabilmente si fa solo un bel casino..... ![]() Antonio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #72 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| Citazione:
![]() I profili li puoi esportare in formato DAT da Profili2, oppure sul sito della Università dell'Illinois a Urbana-Champaign che riportavo nel testo dell'articolo (http://www.ae.uiuc.edu/m-selig/ads/coord_database.html) | |
![]() | ![]() |
![]() | #73 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| Citazione:
Per una data portanza e calettamento, ci sarà un solo punto (angolo di incidenza) di equilibrio, tutti gli altri avranno un momento non compensato. Se vorrai avere equilibrio con un altro angolo di incidenza, dovrai generalmente variare il DL. Farebbe, teoricamente, eccezione un modello con il centro di gravità nel punto neutro, il quale sarebbe in equilibrio a qualunque angolo di incidenza. | |
![]() | ![]() |
![]() | #74 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Quindi la prima curva da guardare per una data incidenza impostata e quella del Cm rapportato ad alfa. Come avevi ben scritto a suo tempo,il punto di intersezione è il punto di equilibrio. Allora tutto quello calcolato ha senso se il DL impostato corrisponde a questo punto e quindi all'angolo relativo. Dico bene o sbaglio ? | |
![]() | ![]() |
![]() | #75 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| Citazione:
Non posso però resistere a una provocazione, spero mi perdonerai: a cosa serve cambiare il DL se, come diceva un tale, l'angolo di incidenza dell'ala non dipende da questo??? ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #76 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
![]() Parliamo di cose serie: lo so che l'angolo per Cm=0 è quello di equilibrio e cosa questo significa ,quello che mi chiedo è che significato hanno le curve disegnate e calcolate per angoli diversi da quello. Mi spiego meglio:come può un modello trovarsi nelle condizioni descritte dal calcolo delle polari quando l'angolo di incidenza dell'ala è,per esempio +10,e quello del profondità +9 ( se il DL è +1,per esempio). Chi ce lo tiene in quella posizione ? Che facciamo lo chiediamo al tizio di prima ? Se ho un modello che per un certo DL ha un alfa per Cm=0 di 3 gradi. L'efficienza max,sempre per lo stesso modello,la trovo per alfa=1 grado che devo fare ? Si va per tentativi,modificando il DL o il CG finchè i due alfa coincidono ? | |
![]() | ![]() |
![]() | #77 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #78 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| Citazione:
Sabato scorso, alla gara F3J di Bovec, parlavo proprio di AVL e XFLR5 con Philip Kolb, il progettista del Pike Perfect con cui volo anche io. Philip mi diceva che il comportamento dinamico longitudinale del Perfect, che io considero assolutamente favoloso, il migliore che finora abbia visto, è stato da lui accuratamente studiato con AVL e il metodo degli automodi longitudinali (non chiedermi altro... so a malapena scriverlo figurati spiegarlo). | |
![]() | ![]() |
![]() | #79 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-03-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
| Citazione:
grassie davide
__________________ quota, velocità, idee: averne sempre almeno due | |
![]() | ![]() |
![]() | #80 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| Citazione:
Però se ho capito bene quello che mi diceva Philip, per la determinazione degli automodi longitudinali importa egualmente anche la distribuzione longitudinale delle masse. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
aiuto per diedro longitudinale | folletto | Aeromodellismo Alianti | 13 | 01 luglio 08 09:02 |
diedro longitudinale | emme2 | Aeromodellismo Alianti | 18 | 23 febbraio 08 19:15 |
Ancora sul diedro longitudinale | DG 600 | Aeromodellismo Alianti | 56 | 16 febbraio 08 15:27 |
diedro longitudinale | cantone11 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 01 settembre 07 09:48 |
Diedro longitudinale | danielep | Aeromodellismo Alianti | 74 | 17 luglio 07 17:35 |