Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 settembre 08, 08:35   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di giamp
 
Data registr.: 03-11-2006
Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
Ciao Mario.....so per certo che poco tempo fa uno nuovo del campo al nostro campo volo (dove non metto piede da primavera) ha montato un aggeggio del genere su un easy glider e hanno detto funzioni benissimo...... se vuoi faccio qualche telefonata e sento di che si trattava
giamp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 08, 12:56   #22 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da rc-modelmania.com Visualizza messaggio
Ho un caro cliente della zona di Brunico che ha acquistato da me questo dispositivo credo da installarsi su un aliante.
Ma che sia aliante o aereo a motore credo che cambi poco la faccenda.
Il dispositivo ovviamente ha un giusto rapporto prestazioni prezzo e mantiene il modello orizzontale sfruttando dei sensori IR per leggere la differenza di temperatura tra cielo e terra...unici limiti (che però interessano maggiormente gli elimodellisti) non può essere usato in situazioni di buio (volonotturno) e per voli indoor (ma mi vien difficile benchè dotato di fervida immaginazione vedere qualcuno di voi volare in aliante in una palestra )
.... uhmm... .. premetto di essere uno di quelli che parla senza sapere le cose (leggi senza mai aver sperimentato uno di questi cosi), ma mi chiedo se in pendio possa funzionare.
La situazione è quella classica del modello che trova la "buca" e se ne va giù, sempre più giù, finchè lo vedete piccolo piccolo in fondo alla vallata. A questo punto decidete di inserire l'autopilot, il quale, mi par di capire, "legge" l'orizzonte come "stacco" tra terra e cielo (in base alla differenza di temperatura).
Peccato che proprio difronte a voi, aldilà della vallata, ci siano delle colline, o peggio delle montagne, magari neppure troppo alte, ma sicuramente più alte della quota del modello ormai a qualche centinaio di mt. sotto i vostri piedi.
Cosa fa allora il modello? Mi verrebbe da dire che punta il muso in alto alla ricerca dell'"orizzonte" che per l'appunto si trova "sopra" di lui.
Risultato: un bello stallo. E solo con molta fortuna un atterraggio in... hovering.
Ho detto una strunzata?

Il "filo di lana" di Estì invece è immune a falsi orizzonti, in quanto tiene conto unicamente della direzione del flusso d'aria, che è quello che conta realmente. Peccato che non ci voglia dire di più....

Ultima modifica di sloper_marco : 02 settembre 08 alle ore 13:04
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 08, 12:57   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Derkein
 
Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 583
Con che sensori avete provato?
Per quel poco che ho letto di questa applicazione.
Potrebbe essere usato come segnale differenziale di errore di direzione da retroazionare quello generato da un paio di prese(o piu) di pressione e un misuratore di deltap (deltap, variazione di pressione ... deformazione professionale).

Citazione:
Originalmente inviato da Ehstìkatzi Visualizza messaggio
ovviamente.
L'idea è quella di avere sempre la fusoliera allineata con la direzione di volo......o col flusso dell'aria........a scelta.

Non credo anch'io che un giroscopio serva allo scopo,è necessario un sensore che rilevi la direzione della fuso,rispetto al flusso,e che bypassi il comando del pilota,muovendo il direzionale in modo appropriato.
__________________
-=Terra firma ultima linea rerum est=-
Derkein non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 08, 13:09   #24 (permalink)  Top
Gran Decapo
 
L'avatar di Ehstìkatzi
 
Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
Citazione:
Originalmente inviato da Derkein Visualizza messaggio
Con che sensori avete provato?
Per quel poco che ho letto di questa applicazione.
Potrebbe essere usato come segnale differenziale di errore di direzione da retroazionare quello generato da un paio di prese(o piu) di pressione e un misuratore di deltap (deltap, variazione di pressione ... deformazione professionale).
Grande Capo
niente capire
di
retroazioni
( cose pericolose ?)
e misuratori di deltap.
Mai provato niente.
Pensa però
che cosa
più semplice
è
magnetizzare
filo lana
e
rilevare
sua posizione.
Ehstìkatzi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 08, 13:28   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fox24mdm
 
Data registr.: 01-08-2005
Residenza: Amelia (TR)
Messaggi: 870
Invia un messaggio via MSN a fox24mdm
Citazione:
Originalmente inviato da rc-modelmania.com Visualizza messaggio
Ho un caro cliente della zona di Brunico che ha acquistato da me questo dispositivo credo da installarsi su un aliante.
Ma che sia aliante o aereo a motore credo che cambi poco la faccenda.
Il dispositivo ovviamente ha un giusto rapporto prestazioni prezzo e mantiene il modello orizzontale sfruttando dei sensori IR per leggere la differenza di temperatura tra cielo e terra...unici limiti (che però interessano maggiormente gli elimodellisti) non può essere usato in situazioni di buio (volonotturno) e per voli indoor (ma mi vien difficile benchè dotato di fervida immaginazione vedere qualcuno di voi volare in aliante in una palestra )
questo interessante oggettino funziona come quello della graupner di cui avevo postato il link qualche intervento più su (e ripeto uno dei pochi sistemi che funzionicchia), in realtà questo principio è stato implementato da alcuni anni;e come giustamete dici sfrutta la differenza di temperatura fra cielo e terra (se ben progettato funziona anche di notte). il problema è un'altro se si vola in pianura padana questo sistema è molto preciso, ma se ad esempio (cosa mooolta rara con un aliante) si sta volando affianco ad un costone o così sempre per dire un caso mooolto raro in pendio si ha una valle da un lato e tipo una vetta dall'altro il sensore avrà come riferimento un piano inclinato spesso anche molto inclinato piano al quale si livellerà di conseguenza. in queste condizioni diventa indispensabile o un algoritmo abbastanza complesso in grado di interpretare la morfologia del terreno oppure tutta la sensoristica fatta di giroscopi e accelerometri di cui parlavo all'inizio. qualche settimana fa parlavo di questo sistema (non quello commerciale ma quello industriale, il principio è lo stesso) con dei ragazzi della Thales che mi raccontavano che con dei sistemi basati su questo principio avevano avuto dei grossi problemi in afganistan poichè spesso dovevano far volare degli aerei molto vicino o in mezzo a zone montuose...
per questo all'inizio dicevo e riconfermo che questo è uno dei pochi sistemi che funzionicchia, ma all'interno di alcune condizioni, e a mio avviso non è ancora il sistema definitivo per queste applicazioni, soprattutto per il volo in pendio. è molto adatto invece per montarlo su un aereo di un principiante in un campo meglio in pianura o abbastanza lontano da grosse vette.
__________________
non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza!
fox24mdm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 08, 13:50   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fox24mdm
 
Data registr.: 01-08-2005
Residenza: Amelia (TR)
Messaggi: 870
Invia un messaggio via MSN a fox24mdm
ma per filo di lana parlate del filo posto sulla cappottina degli alianti full size? rilevare la sua inclinazione sarebbe abbastanza semplice volendo anche senza magnetizzarla, con un algoritmo simile più semplice a quello che del motioncapture delle webcam... ma mi sfugge l'obbiettivo? forse perchè non conosco bene il comportamento di questo oggettino ma non dovrebbe (Come lo sbandometro) evidenziare se si è in virata coordinata oppure i derapata o scivolata?
__________________
non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza!
fox24mdm non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 08, 13:50   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alberto Sannazzaro
 
Data registr.: 30-08-2005
Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
Autopilota 2 assi, GPS, in più riporta a "casa" il modello. L'ho acquistato qualche tempo fa ma non ho ancora avuto l'occasione di provarlo.

Ciao, Alberto
Icone allegate
Giroscopio su aliante-autopilot5.jpg  
__________________
"Si vis pacem para bellum"
"Honi soit qui mal y pense"
www.gacm.it
Alberto Sannazzaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 08, 13:59   #28 (permalink)  Top
Padre della Teoria del bidet
 
L'avatar di sloper_marco
 
Data registr.: 18-01-2007
Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
Citazione:
Originalmente inviato da Alberto Sannazzaro Visualizza messaggio
Autopilota 2 assi, GPS, in più riporta a "casa" il modello. L'ho acquistato qualche tempo fa ma non ho ancora avuto l'occasione di provarlo.

Ciao, Alberto
... e se lasci incustodite le chiavi dell'auto, mette in moto e se ne va al campo di volo...

...yup, scusa... non ho resistito... si fa per scherzare...
sloper_marco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 08, 14:02   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stroncapaperi
 
Data registr.: 19-03-2006
Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a stroncapaperi
Non credevo di suscitare tanto interesse....
Ribadisco un po' per marco e gli altri quello che cercavo io senza andare a "inventare" congegni mai visti.
Siccome ultimamente ho vissuto da vicino tre cadute di quota fino all'atterraggio molti metri sotto e la successiva ricerca, (vettore nord, alpe di siusi, secchieta) il mio pensiero era questo:

Quando il modello comincia ad essere molto giù e lontano, gestire gli assetti diventa difficile e ancor di più diventa difficile gestire la perdita di assetto.
Quindi il mio pensiero era; finche va tutto bene ok, voli normale, quando stai per perdere di vista il modello attivi il giro che agisca sul quota e ti tenga il modello in un assetto che sia tra la minima caduta e la massima efficienza (da trovare con qualche prova), e cominci a gestire il modello di solo direzionale con molta leggerezza.
Se non sbaglio, correggetemi altrimenti, si dovrebbero evitare rovinose e fatali perdite di assetto con rovinose viti, e avere maggior tempo e possibilità con questo aiuto di trovare qualcosa che sale.
Vorrei in pratica far fare alla tecnologia, quello che i piloti più esperti e bravi sanno fare con l'allenamento.
Noi si vola solo nel w-e e non potremo mai da domenicali raggiungere tali capacità, quindi scoviamo stratagemmi...

Rimane il dubbio di come sopporta un giroscopio, gli atterraggi in pendio...

Conferme o smentite?
Provo?
__________________
Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende....
I Have no dream, ma mi piace u' pilù
stroncapaperi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 settembre 08, 14:05   #30 (permalink)  Top
Rivenditore-RC-Modelmania
 
L'avatar di rc-modelmania.com
 
Data registr.: 12-05-2008
Messaggi: 573
Citazione:
Originalmente inviato da fox24mdm Visualizza messaggio
questo interessante oggettino funziona come quello della graupner di cui avevo postato il link qualche intervento più su (e ripeto uno dei pochi sistemi che funzionicchia), in realtà questo principio è stato implementato da alcuni anni;e come giustamete dici sfrutta la differenza di temperatura fra cielo e terra (se ben progettato funziona anche di notte). il problema è un'altro se si vola in pianura padana questo sistema è molto preciso, ma se ad esempio (cosa mooolta rara con un aliante) si sta volando affianco ad un costone o così sempre per dire un caso mooolto raro in pendio si ha una valle da un lato e tipo una vetta dall'altro il sensore avrà come riferimento un piano inclinato spesso anche molto inclinato piano al quale si livellerà di conseguenza. in queste condizioni diventa indispensabile o un algoritmo abbastanza complesso in grado di interpretare la morfologia del terreno oppure tutta la sensoristica fatta di giroscopi e accelerometri di cui parlavo all'inizio. qualche settimana fa parlavo di questo sistema (non quello commerciale ma quello industriale, il principio è lo stesso) con dei ragazzi della Thales che mi raccontavano che con dei sistemi basati su questo principio avevano avuto dei grossi problemi in afganistan poichè spesso dovevano far volare degli aerei molto vicino o in mezzo a zone montuose...
per questo all'inizio dicevo e riconfermo che questo è uno dei pochi sistemi che funzionicchia, ma all'interno di alcune condizioni, e a mio avviso non è ancora il sistema definitivo per queste applicazioni, soprattutto per il volo in pendio. è molto adatto invece per montarlo su un aereo di un principiante in un campo meglio in pianura o abbastanza lontano da grosse vette.
onestamente col discorso alianti qualche dubbio l'ho anche io mentro ho visto per certo che con aeromdelli a motore il giocattolo va benone. Questo a prescindere dal discorso montagne all'orizzonte...di fatto chi vola a valle (aeromodellisti motorizzati) si trova all'orizzonte montagne pianure laghi mare ecc...chi come voi "lo fa" in pendio ha una prospettiva differente guardando da lassù noi quaggiù...ad onor del vero non sono tecnico elettronico e non so entrar nel merito di come il trappolino riesca a tener il modello dritto...ma mi farebbe piacere riuscire ad approfondire l'argomento... c'è sempre da imparare
rc-modelmania.com non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Giroscopio su aliante????? Aiutatemi!!! paolo7173 Aeromodellismo Alianti 7 07 agosto 06 11:38
giroscopio blinking Elimodellismo Principianti 10 13 giugno 06 22:43
giroscopio ReyGTS Elimodellismo Motore Elettrico 11 13 gennaio 06 18:34
giroscopio maxtrevy Elimodellismo in Generale 2 31 maggio 05 22:31
giroscopio Kougaiji Elimodellismo in Generale 4 30 giugno 04 18:50



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:47.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002