
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-11-2006 Residenza: Cupramontana (AN)
Messaggi: 905
|
Ciao Mario.....so per certo che poco tempo fa uno nuovo del campo al nostro campo volo (dove non metto piede da primavera) ha montato un aggeggio del genere su un easy glider e hanno detto funzioni benissimo...... se vuoi faccio qualche telefonata e sento di che si trattava ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
| Citazione:
![]() La situazione è quella classica del modello che trova la "buca" e se ne va giù, sempre più giù, finchè lo vedete piccolo piccolo in fondo alla vallata. A questo punto decidete di inserire l'autopilot, il quale, mi par di capire, "legge" l'orizzonte come "stacco" tra terra e cielo (in base alla differenza di temperatura). Peccato che proprio difronte a voi, aldilà della vallata, ci siano delle colline, o peggio delle montagne, magari neppure troppo alte, ma sicuramente più alte della quota del modello ormai a qualche centinaio di mt. sotto i vostri piedi. Cosa fa allora il modello? Mi verrebbe da dire che punta il muso in alto alla ricerca dell'"orizzonte" che per l'appunto si trova "sopra" di lui. Risultato: un bello stallo. E solo con molta fortuna un atterraggio in... hovering. Ho detto una strunzata? Il "filo di lana" di Estì invece è immune a falsi orizzonti, in quanto tiene conto unicamente della direzione del flusso d'aria, che è quello che conta realmente. Peccato che non ci voglia dire di più.... ![]() ![]() Ultima modifica di sloper_marco : 02 settembre 08 alle ore 13:04 | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-01-2007
Messaggi: 583
|
Con che sensori avete provato? Per quel poco che ho letto di questa applicazione. Potrebbe essere usato come segnale differenziale di errore di direzione da retroazionare quello generato da un paio di prese(o piu) di pressione e un misuratore di deltap (deltap, variazione di pressione ... deformazione professionale). Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
niente capire di retroazioni ( cose pericolose ? ![]() e misuratori di deltap. Mai provato niente. Pensa però che cosa più semplice è magnetizzare filo lana e rilevare sua posizione. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() per questo all'inizio dicevo e riconfermo che questo è uno dei pochi sistemi che funzionicchia, ma all'interno di alcune condizioni, e a mio avviso non è ancora il sistema definitivo per queste applicazioni, soprattutto per il volo in pendio. è molto adatto invece per montarlo su un aereo di un principiante in un campo meglio in pianura o abbastanza lontano da grosse vette.
__________________ non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza! | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User |
ma per filo di lana parlate del filo posto sulla cappottina degli alianti full size? rilevare la sua inclinazione sarebbe abbastanza semplice ![]()
__________________ non c'è prezzo per la Miticità! neppure per l'attraenza! |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
| Citazione:
![]() ...yup, scusa... non ho resistito... si fa per scherzare... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-03-2006 Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11 |
Non credevo di suscitare tanto interesse.... ![]() Ribadisco un po' per marco e gli altri quello che cercavo io senza andare a "inventare" congegni mai visti. Siccome ultimamente ho vissuto da vicino tre cadute di quota fino all'atterraggio molti metri sotto e la successiva ricerca, (vettore nord, alpe di siusi, secchieta) il mio pensiero era questo: Quando il modello comincia ad essere molto giù e lontano, gestire gli assetti diventa difficile e ancor di più diventa difficile gestire la perdita di assetto. Quindi il mio pensiero era; finche va tutto bene ok, voli normale, quando stai per perdere di vista il modello attivi il giro che agisca sul quota e ti tenga il modello in un assetto che sia tra la minima caduta e la massima efficienza (da trovare con qualche prova), e cominci a gestire il modello di solo direzionale con molta leggerezza. Se non sbaglio, correggetemi altrimenti, si dovrebbero evitare rovinose e fatali perdite di assetto con rovinose viti, e avere maggior tempo e possibilità con questo aiuto di trovare qualcosa che sale. Vorrei in pratica far fare alla tecnologia, quello che i piloti più esperti e bravi sanno fare con l'allenamento. Noi si vola solo nel w-e e non potremo mai da domenicali raggiungere tali capacità, quindi scoviamo stratagemmi... ![]() ![]() Rimane il dubbio di come sopporta un giroscopio, gli atterraggi in pendio... ![]() Conferme o smentite? Provo?
__________________ Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende.... I Have no dream, ma mi piace u' pilù ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
Rivenditore-RC-Modelmania Data registr.: 12-05-2008
Messaggi: 573
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Giroscopio su aliante????? Aiutatemi!!! | paolo7173 | Aeromodellismo Alianti | 7 | 07 agosto 06 11:38 |
giroscopio | blinking | Elimodellismo Principianti | 10 | 13 giugno 06 22:43 |
giroscopio | ReyGTS | Elimodellismo Motore Elettrico | 11 | 13 gennaio 06 18:34 |
giroscopio | maxtrevy | Elimodellismo in Generale | 2 | 31 maggio 05 22:31 |
giroscopio | Kougaiji | Elimodellismo in Generale | 4 | 30 giugno 04 18:50 |