Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti > Aeromodellismo Aerotraino


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 settembre 13, 10:50   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Dinamic44
 
Data registr.: 05-06-2013
Messaggi: 109
X gattodistrada e X massimob........Una domanda, mi sorge spontanea: ma allora perchè esistono i servi specifici per i carrelli retrattili????
Anche loro non svolgono una funzione simile allo sgancio?? Fe fosse solo questione di reglazione, non basterebbe regolarli opportunamente??
Dinamic44 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 13, 11:07   #12 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.988
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da Dinamic44 Visualizza messaggio
X gattodistrada e X massimob........Una domanda, mi sorge spontanea: ma allora perchè esistono i servi specifici per i carrelli retrattili????
Anche loro non svolgono una funzione simile allo sgancio?? Fe fosse solo questione di reglazione, non basterebbe regolarli opportunamente??

Hai centrato il problema

un servo per retrattili fa un movimento di 180° e poi stacca l' alimentazione.
Io per lo sgancio trainatore uso servi per retrattili di dimensioni standard e di grande potenza proprio per evitare di tenere in tensione un servocomando in più.
ovviamente astina nel foro della squadretta più vicino alla vite.

in genere uso questo:
Spektrum A7000 MG per retrattili | Jonathan.it vendita modellismo dinamico online - spedizioni in 24 ore
18 kg di trazione per 30 euro e ti metti al riparo da qualsiasi rogna ;)


Robbè
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 13, 11:08   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fradellaq
 
Data registr.: 31-05-2009
Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
Citazione:
Originalmente inviato da Dinamic44 Visualizza messaggio
X gattodistrada e X massimob........Una domanda, mi sorge spontanea: ma allora perchè esistono i servi specifici per i carrelli retrattili????
Anche loro non svolgono una funzione simile allo sgancio?? Fe fosse solo questione di reglazione, non basterebbe regolarli opportunamente??
Perché se resta bloccato un carrello retrattile, sotto sforzo, il servo oltre che danneggiarsi ti scarica la batteria rapidamente. Infatti i servi per retrattili a fine corsa automaticamente interrompono l'alimentazione che è di tipo on-off. Nessuno ti vieta di usare un servo per retrattili per lo sgancio, ma è superfluo. E' importante invece il tipo di sgancio che deve essere affidabile al 100%.
__________________
L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza
Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico
Se vuoi volare veramente vola in pendio
fradellaq non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 13, 18:55   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Dinamic44
 
Data registr.: 05-06-2013
Messaggi: 109
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
Hai centrato il problema

un servo per retrattili fa un movimento di 180° e poi stacca l' alimentazione.
Io per lo sgancio trainatore uso servi per retrattili di dimensioni standard e di grande potenza proprio per evitare di tenere in tensione un servocomando in più.
ovviamente astina nel foro della squadretta più vicino alla vite.
Grazie Ranox, vevo sentito parlare di questa soluzione, e tu me ne hai dato la conferma. In effetti il costo di quel servo è un pò alto, ma ne vale la doppia scurezza, quella dello sgancio e quella dell'alimentazione.
Se viene usato un servo normale, l'assorbimento è su entrambe le posizioni dell'interruttore del quinto canale ghear?
Dinamic44 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 13, 19:10   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Dinamic scusa la domanda, ma hai mai visto il gancio per traino come funziona??

Gancio traino (#723470)

Come puoi notare dalle immagini l'unico sforzo che il servo deve fare è di vincere la forza d'atrito della corda.... poi starebbe al riposo sia da chiuso che da aperto
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 13, 19:28   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Dinamic44
 
Data registr.: 05-06-2013
Messaggi: 109
Citazione:
Originalmente inviato da Mrk89 Visualizza messaggio
Dinamic scusa la domanda, ma hai mai visto il gancio per traino come funziona??

Gancio traino (#723470)

Come puoi notare dalle immagini l'unico sforzo che il servo deve fare è di vincere la forza d'atrito della corda.... poi starebbe al riposo sia da chiuso che da aperto
Forse non mi sono spiegato, anche se, Ranox, mi ha risposto chiaramente alla mia domanda.
La mia domanda non è imperniata sullo sforzo e quindi sull'assorbimento che deve fare il servo, che sarebbe ovvio che ci sia, ma sull'assorbimento di corrente che si può avere anche a servo inutilizzato durante i voli senza trainare nessun aliante in entrambe le posizioni, aperto e chiuso.
Mi sono spiegato?
Dinamic44 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 13, 19:41   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Citazione:
Originalmente inviato da Dinamic44 Visualizza messaggio
Forse non mi sono spiegato, anche se, Ranox, mi ha risposto chiaramente alla mia domanda.
La mia domanda non è imperniata sullo sforzo e quindi sull'assorbimento che deve fare il servo, che sarebbe ovvio che ci sia, ma sull'assorbimento di corrente che si può avere anche a servo inutilizzato durante i voli senza trainare nessun aliante in entrambe le posizioni, aperto e chiuso.
Mi sono spiegato?
ok, si, ti sei spiegato, ma se leggi nella mia risposta trovi risposta al tuo dubbio.
Se un servocomando ( non digitale ) è in posizione di riposo, questo non è alimentato ( il motorino rimane non alimentato, e viene alimentato solo il circuito elettronico all'interno ma comunque con correnti irrisorie ),un servocomando digitale invece è alimentato costantemente, un servo per carrelli retrattili, una volta arrivato a finecorsa non alimenta più il motorino, ma continua comunque ad alimentare il circuito interno ( anche qui con correnti irrisorie ). La particolarità del servo per retrattili non è che stacca l'alimentazione al motorino interno, ma che permette solo due posizioni di riposo, raggiunte le quali mette in blocco la meccanica che da quel momento non si potrà più muovere fino a successivo comando dalla radio...
Ancora, in un servomeccanismo elettrico, lo "sforzo" è strettamente legato alla corrente assorbita dall'attuatore ( motorino nel nostro caso ), inoltre se correnti di 30-50mA secondo te potrebbero disturbare il tuo volo potresti semplicemente scollegare il servo di sgancio dalla ricevente quando non avrai bisogno di utilizzarlo.

In definitiva, usare un servo per carrelli retrattili, o un servo normale ( non digitale ), per questo scopo non fa nessuna differenza.
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito

Ultima modifica di Mrk89 : 12 settembre 13 alle ore 19:45
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 13, 20:57   #18 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
Citazione:
Originalmente inviato da Dinamic44 Visualizza messaggio
Forse non mi sono spiegato, anche se, Ranox, mi ha risposto chiaramente alla mia domanda.
La mia domanda non è imperniata sullo sforzo e quindi sull'assorbimento che deve fare il servo, che sarebbe ovvio che ci sia, ma sull'assorbimento di corrente che si può avere anche a servo inutilizzato durante i voli senza trainare nessun aliante in entrambe le posizioni, aperto e chiuso.
Mi sono spiegato?
un servo fermo e non impuntato consuma 20-40 mah max, ti può impensierire?
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 13, 21:02   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Dinamic44
 
Data registr.: 05-06-2013
Messaggi: 109
Citazione:
Originalmente inviato da Mrk89 Visualizza messaggio
ok, si, ti sei spiegato, ma se leggi nella mia risposta trovi risposta al tuo dubbio.
Se un servocomando ( non digitale ) è in posizione di riposo, questo non è alimentato ( il motorino rimane non alimentato, e viene alimentato solo il circuito elettronico all'interno ma comunque con correnti irrisorie ),un servocomando digitale invece è alimentato costantemente, un servo per carrelli retrattili, una volta arrivato a finecorsa non alimenta più il motorino, ma continua comunque ad alimentare il circuito interno ( anche qui con correnti irrisorie ). La particolarità del servo per retrattili non è che stacca l'alimentazione al motorino interno, ma che permette solo due posizioni di riposo, raggiunte le quali mette in blocco la meccanica che da quel momento non si potrà più muovere fino a successivo comando dalla radio...
Ancora, in un servomeccanismo elettrico, lo "sforzo" è strettamente legato alla corrente assorbita dall'attuatore ( motorino nel nostro caso ), inoltre se correnti di 30-50mA secondo te potrebbero disturbare il tuo volo potresti semplicemente scollegare il servo di sgancio dalla ricevente quando non avrai bisogno di utilizzarlo.

In definitiva, usare un servo per carrelli retrattili, o un servo normale ( non digitale ), per questo scopo non fa nessuna differenza.
Scusa, dimmi una cosa: ma i due fine corsa di una sgancio sono o non sono uguali ai fine corsa di un qualunque comando con la sola differenza che è l'interruttore del canale carrello che le mantiene?
Se è così, in entrambe le posizioni il motorino del servo sarebbe alimentato e assorbirebbe corrente, corrente che dipende dal servo utilizzato.
Ti ringrazio per il consiglio di staccare la spinetta dalla ricevente, ma....non c'avevo pensato.
Dinamic44 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 settembre 13, 21:06   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Citazione:
Originalmente inviato da Dinamic44 Visualizza messaggio
Scusa, dimmi una cosa: ma i due fine corsa di una sgancio sono o non sono uguali ai fine corsa di un qualunque comando con la sola differenza che è l'interruttore del canale carrello che le mantiene? Si e no... Si nel caso di servi normali analogici o digitali, no per quanto riguarda il servo per retrattili, in quel caso se il comando è superiore della metà corsa allora il servo si muoverà a fine corsa da un lato, se è minore della metà a fine corsa dall'altro
Se è così, in entrambe le posizioni il motorino del servo sarebbe alimentato e assorbirebbe corrente, corrente che dipende dal servo utilizzato.No, il motorino di un servo ANALOGICO in posizione di riposo ( fine corsa chiamalo come vuoi ) non viene MAI alimentato
Ti ringrazio per il consiglio di staccare la spinetta dalla ricevente, ma....non c'avevo pensato. Hai visto a cosa servono gli amici
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Servo x sgancio !!!!! mac70 Aeromodellismo Alianti 19 07 agosto 08 23:52
Sgancio paracadute Nirvana76 Aeromodellismo 5 18 febbraio 08 09:36
Sgancio PARACADUTE Nirvana76 Circuiti Elettronici 12 28 settembre 06 12:41
Sistemi di sgancio PaioX Razzimodellismo 64 23 giugno 05 07:28



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:22.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002